Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 24
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: 4IA Last modified by: 4ia Created Date: 3/8/2006 9:46:41 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:81
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: 4IA
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
IL MERCATO DEL LAVORO
Veronica Mencari Consuelo Modena Cristina
Marchetti Irene Micheli Valentina Milani Ciandra
Pescaglini Veronica Inzerillo
2
IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato del lavoro è il luogo teorico in cui
si incontrano la domanda e l offerta di lavoro.
3
LEGGE BIAGI
legge delega 30/2003 attuata dal decreto
legislativo n276 del 10/09/2003 in materia di
occupazione e di mercato del lavoro, elaborata
dal giuslavorista Marco Biagi, che ha riformato e
introdotto alcuni tipi di contratto.
4
I CONTRATTI DI LAVORO
Il contratto di lavoro eun accordo con il
quale il lavoratore si impegna a prestare la
propria attivita lavorativa allinterno
dellorganizzazione produttiva e il datore di
lavoro e tenuto, a sua volta, a retribuirlo.
5
Diversi tipi di contratto
  • Lavoro occasionale accessorio (Art 71)
  • Lavoro occasionale (Art 61)
  • Lavoro a progetto (Art 61 e 62)
  • Contratto di inserimento (Art 54)
  • Somministrazione o staff leasing (Art 20)
  • Lavoro intermittente o a chiamata (Art 33)
  • Apprendistato (Art 47)
  • Telelavoro
  • Job sharing o lavoro ripartito (Art 41)

Gli articoli si riferiscono al decreto
legislativo.
6
In base alla scadenza del contratto
  • A tempo indeterminato
  • A tempo determinato

e in base allorario di lavoro!
  • Part-time

7
INPS
L'INPS ente previdenziale italiano. Sono
assicurati all'INPS la quasi totalità dei
lavoratori dipendenti del settore privato ed
alcuni del settore pubblico, così come la
maggior parte dei lavoratori autonomi.

Istituto Nazionale Assicurazione contro gli
Infortuni sul Lavoro Lassicurazione allINAIL è
obbligatoria per tutti i datori di lavoro che
occupano lavoratori dipendenti e
parasubordinati nelle attività che la legge
ritiene rischiose.
INAIL
8
INPS
  • FUNZIONI
  • Provvede ai pagamenti di tutte le prestazioni a
    sostegno del reddito.
  • Liquidazione e pagamento delle pensioni.
  • Comprende visite mediche per accertamento delle
    invalidità.

9
ORGANI DELLINPS Il Presidente

Il Consiglio di
Amministrazione
Il Consiglio di Indirizzo e
Vigilanza  
VERSAMENTO I contributi sociali da
versare allINPS sono prevalentemente a carico
del datore di lavoro e in misura minore del
lavoratore. Essi devono essere versati entro il
giorno 16 del mese successivo dalla
liquidazione.
10
INAIL
  •   OBIETTIVI
  • Ridurre il fenomeno infortunistico.
  • Assicurare i lavoratori che svolgono attivita a
    rischio.
  • Garantire il reinserimento nella vita lavorativa
    degli infortunati sul lavoro.

11
Organi
Consiglio di Amministrazione
Consiglio di indirizzo e
vigilanza
Collegio dei sindaci
 
         
 
   
12
PREMI INAIL
  Il premio INAIL viene corrisposto
anticipatamente entro il 16 febbraio dellanno al
quale la copertura assicurativa si riferisce.
Viene liquidato due volte lannoil 16 febbraio
in via provvisoria con riferimento alle
retribuzioni dellanno precedente e in via
definitiva il 31 dicembre con riferimento alle
retribuzioni effettuate nellanno in corso.
13
Intermediari del lavoro
CENTRI PER LIMPIEGO
AGENZIE PRIVATE
14
CENTRI PER L'IMPIEGO
I centri per limpiego sono delle strutture che i
cittadini e le aziende possono considerare come
punto di riferimento per usufruire dei servizi
che esse mettono a disposizione. I principali
interessati sono coloro che si trovano in una
situazione di disoccupazione ma anche coloro che
intendono cambiare lavoro.
15
Agenzie private
  • Le agenzie private sono dei soggetti che hanno un
    ruolo primario nella ricerca del lavoro, possono
    iscriversi allalbo seguendo determinati
    requisiti finanziari e giuridici affinché siano
    autorizzate.
  •  
  • Le Agenzie del lavoro si distinguono a seconda
    dell'attività che sono autorizzate a svolgere
  • agenzie di somministrazione di lavoro abilitate
    allo svolgimento di tutte
    le attività di somministrazione
  • agenzie di somministrazione di lavoro a tempo
    indeterminato per le attività per cui è ammessa
  •  agenzie di intermediazione
  •  agenzie di ricerca e selezione del personale
  •  agenzie di supporto alla ricollocazione
    professionale

16
Costuituzione e gestione di un'agenzia privata
 
  Presso il Ministero del lavoro e delle
politiche sociali e' istituito l'Albo informatico
delle agenzie per il lavoro Lalbo informatico e'
il registro elettronico tenuto dalla Direzione
generale per l'impiego, l'orientamento e la
formazione professionale, in cui sono iscritte le
Agenzie per il lavoro.
17
I REQUISITI PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO...
  • Costituzione dellagenzia in forma di società di
    capitali o cooperativa
  • sede nel territorio nazionale o nei paesi
    dellUe
  • disponibilità di locali e competenze idonee allo
    svolgimento della gestione
  • assenza di condanne penali
  • divisioni operative
  • collegamento con la borsa nazionale del lavoro
  • rispetto della normativa sulla privacy.

18
Presentazione di sè e delle proprie competenze...
19
CURRICULUM EUROPEO
LE CARATTERISTICHE DEL CURRICULUM
  • Struttura

-DATI PERSONALI -STUDI -UNIVERSITA -EVENTUALI
CORSI POST- UNIVERSITARI -LINGUE -CONOSCENZE
INFORMATICHE -INTERESSI PERSONALI -ESPERIENZE DI
LAVORO -ASPIRAZIONI PROFESSIONALI
20
IL CURRICULUM VITAE EUROPEO
21
DOCUMENTI EUROPASS
portfolio europeo pensato per facilitare la
mobilità geografica e professionale dei cittadini
europei esso contiene al suo interno documenti
chiamati anche dispositivi europei per la
trasparenza e sono 5
  • Europass curriculum vitae
  • Europass passaporto delle lingue
  • Europass mobility
  • Europass supplemento al diploma
  • Europass supplemento al certificato

22
Almadiploma
E la banca dati che mette on-line un'ampia
raccolta di dati riguardante i diplomati delle
scuole aderenti all'iniziativa.
L'inserimento nella banca dati avviene
automaticamente. I dati anagrafici ed i risultati
scolastici verranno integrati con quelli
segnalati sul questionario compilato dal
diplomando su Internet prima dell'esame di stato.
23
Colloquio di lavoro..
..è una conversazione tra due o più persone
(datore e possibile dipendente) per conoscere le
qualità lavorative e personali del possibile
dipendente. I COMPORTAMENTI CONSIGLIATI DA TENERE
DURANTE UN COLLOQUIO DI LAVORO SONO  1.essere
entusiasti del lavoro che ci viene proposto 2.
parlare guardando negli occhi il tuo
interlocutore quando fa delle domande 3.non
parlare mai meno di mezzo minuto e non più di due
minuti alla volta 4.trasformare il colloquio in
un dialogo 5.fare domande a tua volta
riguardanti il lavoro 6.non assumere
l'atteggiamento di chi vorrebbe dire"sono qua,
fatemi fare qualsiasi cosa.  
24
THE END
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com