Le colonie europee in America del Nord: Francesi - PowerPoint PPT Presentation

1 / 30
About This Presentation
Title:

Le colonie europee in America del Nord: Francesi

Description:

Le colonie europee in America del Nord: Francesi Tipologia di colonie di insediamento, che hanno portato alla nascita di una nuova realt socio-politica e culturale ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:14
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: GuidoAbb
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le colonie europee in America del Nord: Francesi


1
Le colonie europee in America del Nord Francesi
  • Tipologia di colonie di insediamento, che hanno
    portato alla nascita di una nuova realtà
    socio-politica e culturale europea, con la
    cancellazione dellelemento indiano
  • Interesse tardivo per il Nordamerica rispetto al
    resto del continente (fallimento della ricerca
    del passaggio a Nordovest e scarso interesse per
    le merci)
  • I primi interessi sono legati alla ricerca delle
    rotte per lAsia (Nordovest) e alla pesca
  • Cambiamenti di interesse nel primo 600 la moda
    delle pellicce
  • Primi stanziamenti francesi lungo il San Lorenzo
    (Champlain) e in Acadia, 1604 fondazione di
    Québec (1608) esplorazioni francesi nella
    regione dei Grandi Laghi
  • Inserimento nelle grandi rivalità tra Irochesi,
    Uroni e Mohicani prevalgono gli Irochesi
    sostenuti dagli Olandesi (1648-50)
  • Esiguità della presenza francese la Nouvelle
    France nel 1645 conta 300 abitanti

2
Francia nella seconda metà del 600
  • Fondazione di Montréal e Trois Rivières collegio
    gesuitico a Québec, 1635
  • Modello feudale (seigneurs), autogoverno della
    colonia, cattolicesimo
  • Ripresa di una vera politica coloniale sotto
    Colbert dal 1663
  • Fondazione della Compagnia delle Indie
    occidentali per gli affari economici
  • Governo della Nuova Francia come una provincia
    francese modello assolutistico, governatore e
    intendente, eliminazione degli elementi di
    autogoverno locale delle élites coloniali,
    massiccio intervento militare a protezione della
    colonia contro gli Irochesi, sconfitti nel 1667
  • Mantenimento in Canada del modello feudale di
    colonizzazione seigneurs e coltivatori francesi,
    parroci
  • Sviluppo demografico 1663, 3000 abitanti 1685,
    10000 abitanti 1763, 85000 abitanti
  • Impulso allesplorazione della regione dei Grandi
    Laghi e del bacino dellOhio (i coureurs des
    bois) La Salle e la discesa del Mississippi

3
Il Canada francese nel 700
  • Condizioni relativamente floride
  • Economia di esportazione di pelli e pesce,
    autosufficienza alimentare, costruzioni navali
  • Scarso rilievo del Canada da un punto di vista
    strettamente mercantilistico
  • Difficoltà militari legate alle crescenti
    rivalità coi coloni inglesi che danno luogo a
    successivi conflitti nel corso del 700 fino al
    1763
  • 1759-60 Québec e Montréal cadono in mano
    inglese, il Canada diventa inglese

4
Olandesi
  • Fondazione di una compagnia olandese per il
    commercio delle pelli sullHudson, 1614-15
  • Tentativi della WIC di fondare colonie nella
    regione del Connecticut e Delaware, 1622
  • Stanziamenti olandesi sullisola di Manhattan,
    acquistata dagli indiani, 1626
  • Sviluppo della colonia di Nuova Amsterdam, con
    diritti civici e autogoverno nel 1653
  • Alti costi degli insediamenti la WIC lascia
    spazio ai privati patroons (simili ai donatarios
    del Brasile portoghese e agli encomenderos
    spagnoli)
  • Il governatore Peter Stuyvesant conquista la
    colonia svedese sul Delaware, 1655
  • Sconfitta olandese da parte inglese nel corso
    della seconda guerra anglo-olandese e passaggio
    di Nuova Amsterdam (ora New York)
    allInghilterra, 1664

5
Gli Inglesi
  • Esperienza coloniale irlandese (parallelo con la
    Reconquista per gli Spagnoli)
  • Conquista, costituzione di una monarchia
    soggetta, espropriazione degli irlandesi (1566,
    1607, 1641-42), insediamento di plantations
    inglesi nellUlster
  • Tipologia dei primi navigatori-esploratori-avventu
    rieri inglesi, assai simili ai conquistadores
    Walter Raleigh, Humphrey Gilbert, Richard
    Hakluyt, Martin Frobisher
  • Hakluyt, A Discourse of Westerne Planting (1584)
    un plaidoyer per la regina Elisabetta
  • Richard Hakluyt, Reasons for Raising a Fund to
    Settle America On the value of Colonies to
    England, January 5, 1607

6
I presupposti socio-economici generali
  • Prima fase navigazioni nel nord, nord-ovest del
    continente americano (John e Sebastian Cabot,
    1497-1509), il pasaggio a nordovest, i banchi di
    pesca, la rivalità con francesi, spagnoli e
    portoghesi per i Grand Banks
  • Nuova fase dagli anni 50 del 500
  • Crisi delle esportazioni di panni di lana inglesi
    in Europa
  • Crisi della manifattura laniera e del settore
    tessile in generale, ricerca di nuovi sbocchi al
    capitale commerciale, fondazione di nuove
    compagnie (Guinea, Moscovia, dellEst, del
    Levante, delle Indie orientali)
  • Disponibilità di manodopera per laccelerazione
    delle enclosures
  • Mutamento della politica estera inglese dal
    filoispanismo di Enrico VIII e Maria Tudor (la
    cattolica moglie di Filippo II dal 1554)
    allantispanismo di Elisabetta (filougonotta e
    filoolandese)

7
La fondazione delle prime colonie
  • Virginia Company per la colonizzazione del
    Nordamerica
  • The First Virginia Charter (April 10, 1606)
  • Instructions for the Virginia Colony (1606)
  • Fondazione di Jamestown (Chesapeake Bay), 1607
  • Riunione della prima assemblea di rappresentanti
    della colonia, 1619
  • Crisi della Virginia, bancarotta della Compagnia,
    passaggio della colonia alla Corona, 1622
  • Nuova camera dei rappresentanti, 1627

8
I Pellegrini a Plymouth
  • I pellegrini radicali del Mayflower
  • Patente ottenuta dalla Virginia Company
  • The Mayflower Compact (November 1620)
  • Fondazione di Plymouth Harbour (Cape Cod)
  • Fondazione di Salem, 1626
  • La Massachussets Bay Company, 1626
  • Fondazione di Boston, 1630
  • 1640
  • 11.500 abitanti della colonia del Massachussets
  • 10.000 ab. della Virginia
  • 270 ab. della Nuova Francia

9
I Puritani e la Massachussets Bay
  • Crisi del puritanesimo in Inghilterra e impulso
    ad abbandonare il paese, attraversato dalla
    restaurazione assolutistica e anglicana di Carlo
    I
  • 1628 fondazione della Compagnia della Nuova
    Inghilterra
  • 1629 compagnia della Baia del Massachussets
  • La Compagnia si trasferisce integralmente in
    America, perde il carattere di semplice compagnia
    commerciale e diviene un organo di governo civile
  • 1630 inizio della grande emigrazione puritana
  • 1636 fondazione della colonia del Connecticut (i
    Fundamental orders)
  • Il Commonwealth coloniale città autonome sotto
    il governatore, consiglio e general court, tutti
    elettivi
  • Carattere oligarchico della vita politica,
    religiosa e sociale
  • Carattere teocratico del Massachussets puritano
    il diritto di voto è vncolato allappartenenza
    alla Chiesa

10
Lideologia coloniale inglese
  • Elemento di rivalità antispagnola
  • Motivazioni economiche
  • Idea della colonizzazione come elemento di
    politica demografica
  • Elemento calvinista e puritano scontento del
    regime anglicano
  • Non solo diritto alla colonizzazione come esito
    delloccupazione di fatto e del popolamento, ma
    anche Inglesi come popolo eletto e America come
    nuova Israele e gli Indiani come nuovi Canaaniti
    da conquistare per realizzare la divina
    Provvidenza

11
Il sacro esperimento
  • Il libro di Giosuè (I dei libri storici)
    conquista della Terra promessa, la traversata del
    Giordano, loccupazione di Canaan
  • http//www.bibbiaedu.it/pls/bibbiaol/GestBibbia.Ri
    cerca?LibroGiosue'Capitolo1
  • Dopo la morte di Mosè , servo del Signore, il
    Signore disse a Giosuè , figlio di Nun, servo di
    Mosè Mosè mio servo è morto orsù, attraversa
    questo Giordano tu e tutto questo popolo, verso
    il paese che io dò loro, agli Israeliti. Ogni
    luogo che calcherà la pianta dei vostri piedi, ve
    lho assegnato, come ho promesso a Mosè . Dal
    deserto e dal Libano fino al fiume grande, il
    fiume Eufrate, tutto il paese degli Hittiti, fino
    al Mar Mediterraneo, dove tramonta il sole tali
    saranno i vostri confini. Nessuno potrà resistere
    a te per tutti i giorni della tua vita come sono
    stato con Mosè, così sarò con te non ti lascerò
    nè ti abbandonerò. Sii coraggioso e forte, poichè
    tu dovrai mettere questo popolo in possesso della
    terra che ho giurato ai loro padri di dare loro.
  • La teologia della Terra Promessa, col suo modello
    di conquista militare, fu usata per giustificare
    le guerre contro i popoli americani, indicati
    come i "Canaaniti" del Nuovo Mondo

12
Ideologia coloniale dei Puritani
  • I Puritani considerarono se stessi come gli
    eletti di Dio, eredi del Patto (Covenant),
    chiamati a stabilire la Nuova Israele nella Terra
    di Canaan. Lindividualismo della Frontiera e
    lottimismo del progresso attraverso lespansione
    e la ricchezza si compendiarono nello slogan del
    Destino manifesto, che riflette il trionfalismo
    cristiano e riamanda ad una interpretazione della
    Bibbia che incoraggia sentimenti di superiorità
    economica e intellettuale e morale dei Cristiani
    bianchi sopra tutti i diversi e giustifica la
    presa di possesso della terra

13
Ideologia coloniale puritana
  • Separatismo dallo Stato inglese
  • Emigrazione come nuovo inizio ed esperienza di
    rinnovamento integrale

14
Sul diritto europeo di occupare terre lontane
  • John Cotton, The Divine Right to Occupy the Land
    (London,1630)

15
John Cotton (1595-1652)
  • John Cotton was born in Derby, England in 1595.
    After being educated at Trinity College,
    Cambridge, he became vicar of St. Botolph's
    Church in Boston, Lincolnshire in 1612. Over the
    next 21 years Cotton became increasingly critical
    of the Anglican Church and began to express
    Puritan views. In 1630 Cotton gave a sermon to
    John Winthrop, Thomas Dudley, William Pynchon,
    Simon Bradstreet, Anne Bradstreet and others
    about to sail from Southampton to North America.
    In his sermon Cotton emphasized the parallel
    between the Puritans and the God's chosen people,
    claiming it was God's will that they should
    inhabit all the world. This sermon was later
    published as The Divine Right to Occupy the Land.
    When legal action was taken against Cotton in
    1632 he decided to emigrate to North America. He
    settled in the Massachusetts Colony and he became
    the pastor of the First Church of Boston.
    Cotton, a much loved figure in New England,
    wrote several pamphlets including, Democracy as
    Detrimental to Church and State (1636), The Way
    of the Churches of Christ in New England (1645),
    Spiritual Milk for Babes (1646) and The Way of
    Congregational Churches Cleared (1648). John
    Cotton died in Boston, Massachusetts, on 23rd
    December, 1652.

16
Sul diritto europeo di occupare terre lontane
  • Richard Hakluyt, Reasons for Raising a Fund to
    Settle America On the value of Colonies to
    England, January 5, 1607

17
Gli europei e gli Indiani nordamericani
  • Francis Jennings, The Invasion of America.
    Indians, Colonisation and the Cant of Conquest,
    Chapel Hill, The University of North Carolina
    Press, 1975, tr. it. Torino, Einaudi, 1991
  • Il mito di una terra vergine, desolata, non
    sfruttata, popolata solo da selvaggi subumani
    gli esploratori ed invasori europei ... non
    colonizzarono una terra vergine invasero e
    soppiantarono popolazioni già residenti (p. 18)
  • John Winthrop e la dottrina del vacuum domicilium
  • Mito di una popolazione nomade incapace di
    occupare il suolo la realtà è quella di una
    società agricola indiana
  • Mito della bestialità dei selvaggi pagani (il
    carattere selvaggio del modo indiano di fare la
    guerra)
  • Mito della non validità delle convenzioni
    politiche, civili e morali europee nei rapporti
    con gli Indiani

18
William Smith di New York (sec. XVIII)
  • Quando gli Inglesi entravano in trattativa con
    loro, non era come se trattassero con degli stati
    indipendenti (giacché essi non potevano vantare
    nulla di simile a un governo civile e neppure una
    delle circostanze indispensabili all'esistenza di
    uno stato), ma con dei selvaggi, che dovevano
    essere ammansiti e mitigati meglio che si
    potesse, talvolta con l'adulazione, ma piú spesso
    con la forza. Chi non scenderebbe a patti se si
    vedesse circondato da un branco di leoni, lupi o
    altre bestie feroci (cui gli Indiani erano quanto
    mai simili), pronte ad aggredirlo? Dirò di piú,
    chi non sarebbe disposto a chiamarli amici e
    alleati, se pensasse con ciò di addolcire per un
    momento la loro ferocia, guadagnando cosí il
    tempo necessario per prendere le misure opportune
    per la propria salvezza? Non per questo li
    considerereste automaticamente uno stato
    indipendente (per quanto di indipendenza ne
    abbiano anche troppa, Dio solo lo sa), solo
    perché cacciavano in quella medesima foresta o
    bevevano al medesimo ruscello ... Il solo
    pensiero che siano degli stati liberi è
    assolutamente ridicolo e assurdo. Senza un
    governo, senza leggi e cosí via non può esistere
    uno stato, e gli Indiani non avevano nessuna
    delle due cose, propriamente parlando".

19
  • Prassi di stipulare trattati con le popolazioni
    indiane secondo protocolli relativamente formali
  • riserve relative alla natura delle stipulazioni
    la forma orale (alla quale si attenevano gli
    Indiani) e quella scritta (alla quale gli Europei
    volevano vincolare gli Indiani)
  • Il risultato è una sorta di signoria coloniale
    gli Indiani come sottoposti
  • Duplice uso degli Indiani
  • I propri indiani come primi coloni (occupatori
    di terre)
  • uso degli Indiani gli uni contro gli altri in
    funzione di aggressione a coloni europei rivali
    allo scopo di impadronirsi di altri territori per
    diritto di conquista

20
La colonizzazione del Nordamerica e gli Indiani
  • Carattere fraudolento delle trattative tra coloni
    inglesi e indiani
  • Intenzionalità di provocazioni e di massacri
  • Violenza, malattia, disadattamento e alcool
  • Mark Twain lavanguardia del processo di
    civilizzazione è sempre il whisky, cui seguono i
    missionari, gli emigranti e una banda di
    cercatori di se stessi
  • Conquista violenta ed effetti demografici
    castrofici della colonizzazione inglese
    spopolamento del Nordamerica, olocausto
    nordamericano
  • Conclusioni largamente congetturali stima
    pessimistica calo del 90 tra inizio 600 e
    inizio 700

21
Sul diritto europeo di occupare terre lontane
  • Vattel

22
Esperienze coloniali germinate dal tronco
puritano
  • Connecticut i Fundamental Orders, esempio di
    colonia nata per patto associativo tra i membri
  • Ann Hutchinson e Roger Williams e il Rhode Island
    (tolleranza, separazione Chiesa-Stato), 1636
    (fondazione di Providence)

23
Altre esperienze coloniali inglesi (prima metà
del 600)
  • Maryland, 1632-34
  • Lord Baltimore, titolare di una concessione
    feudale
  • Progetto di colonizzazione del Maryland sulla
    base del sistema del manor (tenute feudali
    dominate dal lord feudi ordinari fittavoli e
    contadini)
  • Prevalenza di piccola proprietà contadina alle
    dipendenze di una oligarchia di grandi
    proprietari cattolici
  • Governo
  • Governatore e consiglio nominati dal Lord
    Proprietor
  • Assemblea di freemen elettiva

24
Altre esperienze coloniali inglesi (seconda metà
del 600)
  • Esempi di colonizzazione spontanee poi
    trasformate in nuove colonie
  • New York, prima fase di presenza olandese
    (Compagnia delle Indie occidentali) punto di
    appoggio per il commercio dlele pellicce e per la
    pesca
  • Successiva colonizzazione olandese nella valle
    dellHudson, 1624-1655
  • Arrivo di coloni inglesi e attriti con gli
    olandesi
  • Bancarotta della Compagnia olandese
  • Conquista inglese nel 1664
  • Carolina colonia proprietaria con una carta nel
    1663
  • Fundamental Consitutions of Carolina, John Locke,
    1669
  • Jersey, 1674 (dal 1702, New Jersey come colonia
    regia)

25
Altre esperienze coloniali inglesi (seconda metà
del 600)
  • Pennsylvania, altro esempio di colonia
    proprietaria
  • Ruolo dei Quaccheri, perseguitati in Inghilterra
    negli anni 70
  • Concessione di territori a William Penn, 1681
  • Frame of Government,1683
  • Princìpi di libertà di coscienza e di culto,
    pacifismo, anti-establishment
  • Fondazione e sviluppo di Philadelphia
  • Continuo processo di immigrazione e popolamento
    del Nordamerica britannico

26
Popolazione del Nordamerica britannico
Popolazione coloniale di bianchi liberi Popolazione coloniale di bianchi liberi Popolazione coloniale di bianchi liberi Popolazione coloniale di bianchi liberi
1643 1670 1704
Virginia 8.000 32.000 75.600
Massachussets 20.000
Maryland 13.000
New York 1.500
Carolina 7.000
Pennsylvania 21.000
New Jersey 14.000
TOTALE 250.000
27
Popolazione americana (Usa) totale nel 1790
3.893.874
  1. CONNECTICUT 237,655
  2. DELAWARE 59,096
  3. GEORGIA 82,548
  4. KENTUCKY 73,677
  5. MAINE 96,643
  6. MARYLAND 319,728
  7. MASSACHUSETTS 378,556
  8. NEW HAMPSHIRE 141,899
  9. NEW JERSEY 184,139
  10. NEW YORK 340,241
  11. NORTH CAROLINA 395,005
  12. PENNSYLVANIA 433,611
  13. RHODE ISLAND 69,112
  14. SOUTH CAROLINA 249,073
  15. VERMONT 85,341
  16. VIRGINIA 747,550

28
Popolazione e società
  • Prevalenza dellelemento europeo immigrato
    inglese, tedesco, olandese, scandinavo
  • Assenza di elementi aristocratici prevalenza di
    appartenenti a classi povere (agricoltori,
    artigiani, piccoli commercianti)
  • Elevata mobilità individuale della popolazione
    libera
  • Alto tasso di natalità e bassa mortalità bassa
    età media della popolazione alta disponibilità
    di terra
  • Spiccato individualismo
  • Carattere composito e variegato della vita e
    delle istituzioni religiose (anglicanesimo,
    congregazionalismo, cattolicesimo, quaccherismo)
  • Servi a contratto (da ½ a 1/3 del totale degli
    immigrati bianchi in tutte le colonie salvo che
    nella Nuova Inghilterra)
  • Neri inizio dellimportazione di schiavi dal
    1674 circa (Royal African Company, detentrice di
    monopolio fino al 1698)
  • Nel 1700 i Neri sono il 10 del totale della
    popolazione (250.000 abitanti)

29
Limpero britannico prima del 1763
  • Dualismo tra processo locale di
    colonizzazione/sviluppo di comunità
    socio-economiche e politiche e dimensione
    imperiale (Inghilterra, Scozia, Irlanda, domini
    americani)
  • Impero privo di struttura unitaria e
    centralizzata
  • Spiccato autonomismo coloniale
  • Regolamentazioni imperiali relative
    prevalentemente al commercio (Navigation Acts,
    1652, 1660, 1663, 1673)
  • Riserva a sudditi inglesi del commercio
    coloniale obbligo di esportazione in
    Inghilterra divieto di produrre manufatti
    obbligo di passaggio in Inghilterra dei manufatti
    destinati alle colonie principio
    dellenumerazione delle merci (cotone, tabacco,
    indaco, zuchero)
  • Colonie continentali e colonie insulari (nel
    1815 Bahamas, Barbados, Jamaica, St. Kitts,
    Antigua, Nevis, Tobago, Trinidad, St. Lucia,
    Guiana)
  • Old colonial system al centro i Lords of Trade
    (1675), poi il Board of Trade and Plantations
    (1696) divisione di responsabilità
    amministrative e militari tra vari segretariati

30
Tendenza al rafforzamento dellautorità centrale
  • Le confische delle carte, 1684-1691
  • Massachussets, Connecticut, Rhode Island, New
    Jersey, Pennsylvania, Maryland, Carolina
  • Creazione del dominio del New England
  • Quieta non movere politica e commercio
  • Espansione britannica ai danni della Francia la
    Nova Scotia, annessa nel 1713 conquista-restituzi
    one di Louisbourg, 1745-1748 il Canada,
    conquistato nel 1763 insieme alla valle del
    Mississippi
  • Sforzo post-1763 di rafforzamento dellautorità
    imperiale britannica
  • Si scontra con un processo di crescente
    autocoscienza imperiale e federale delle
    colonie
  • Diversa idea di impero sovranità divisa e
    sovranità indivisibile
  • Avvio del conflitto sfociato nellindipendenza
    americana
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com