Fisiopatologia Dell - PowerPoint PPT Presentation

1 / 21
About This Presentation
Title:

Fisiopatologia Dell

Description:

... NERVOSA RIFLESSA SUI CENTRI NERVOSI BULBARI CARDIO-RESPIRATORI ARRESTO CARDIACO Con perdita brusca della coscienza SINCOPE Fisiopatologia Dell Annegamento ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:39
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: io52
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Fisiopatologia Dell


1
FisiopatologiaDellAnnegamento
2
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • Annegamento.
  • Consiste nella penetrazione di acqua nei polmoni,
    la quale, sostituendo l'aria provoca
  • l'asfissia acuta.
  • Questa sostituzione può conseguire sia alla
    sommersione del corpo nel liquido annegante sia
    all'immersione in esso dei soli orifici
    respiratori.

3
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • a) annegamento in acqua dolce
  • l'acqua dolce essendo ipotonica rispetto al
    sangue, viene rapidamente assorbita dal sistema
    dei capillari polmonari e in pochi istanti
    penetra nel torrente circolatorio in grande
    quantità, fino al raddoppio del volume totale del
    sangue.
  • Ciò determina
  • .

4
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • ipervolemia
  • emodiluizione
  • emolisi
  • Iper-potassiemia (da liberazione del potassio
    eritrocitario) e
  • anemia.

5
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • L'anossia, lo squilibrio plasmatico e l'eccesso
    di potassio causano gravi alterazioni miocardiche
    per cui insorge la fibrillazione ventricolare
    pochi minuti dopo l'immersione, con
  • rapido arresto del cuore.

6
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • b) annegamento in acqua salata
  • l'acqua di mare, ipertonica rispetto al sangue,
  • provoca il passaggio di plasma e di proteine dai
    capillari sanguigni verso gli alveoli ccc edema
    polmonare acuto
  • Si ha ipovolemia, emoconcentrazione senza emolisi
    e senza le marcate alterazioni della potassiemia
    a questa conseguenti,

7
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • per cui non si stabilisce la fibrillazione
    ventricolare,
  • ma un graduale indebolimento dell'attività
    cardiaca con collasso cardiovascolare e
  • asistolia irreversibile, dovuti all'anossia del
    miocardio ed all'ipovolemia.

8
FisiopatologiaDellAnnegamento
Annegamento
Da idrocuzione
Da inondazione Delle vie aeree
Cè prima arresto cardiaco Poi respiratorio (Anneg
ato bianco
Da acqua Dolce (meno del sangue)
Da acqua Salata (più del sangue)
Cè prima arresto respiratorio E poi
cardiaco (ANNEGATO BLU)
9
FisiopatologiaDellAnnegamento
Annegamento acqua dolce
ALVEOLO
H2O Dolce
Sangue
Ipervolemia
Capillare Polmonare
EMOLISI
10
FisiopatologiaDellAnnegamento
Annegamento acqua salata
Edema Polmonare Acuto
ALVEOLO
H2O salata
Sangue
Emoconcentrazione
Capillare Polmonare
11
FisiopatologiaDellAnnegamento
Annegamento da inalazione dacqua
Asfissia
Asfissia
Da serrata chiusura della glottide al primo
contatto con l H2O scarsa quantità di H2O nei
polmoni. Annegati a polmoni asciutti 10 20
dei casi
Da cospicua quantità di H2O Nei Polmoni 80 90
dei casi
12
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • - Penetrazione di acqua nelle prime vie aeree
  • - Spasmo della LARINGE (GLOTTIDE) con apnea
    (può protrarsi per 1-2 oppure essere talmente
    serrato da determinare asfissia e morte
    nel 10-20 dei casi)

I F A S E
IPERCAPNIA (AUMENTO DELLA CO2)
IPOSSIA (RIDUZIONE DI O2)
13
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • Lipossia e Lipercapnia
  • Stimolano i centri nervosi della respirazione
    con
  • -Improvvisa apertura della glottide
  • - ingresso di notevole quantità di h2o nei
    polmoni
  • - impedimento degli scambi gassosi
  • ASFISSIA

II F A S E
14
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • Con lASFISSIA si ha ridotta o assente
    ossigenazione del sangue con mancato apporto di
    o2 al cervello (ANOSSIA CEREBRALE) che causa
  • Si avrà così accumulo di CO2 gtgtgtgtgtgtgtgtgtgtgtgt
  • E DI ACIDO LATTICO (X IL FUNZIONAMENTO DEL
    METABOLISMO
  • ANAEROBICO CELLULARE)gtgtgtgtgtgtgt
  • LANOSSIA, LACIDOSI, GLI SQUILIBRI ELETTROLITICI
    ED EMODINAMICI determinano disturbi del ritmo
    cardiaco fino all

ARRESTO RESPIRATORIO
III F A S E
ACIDOSI RESPIRATORIA
ACIDOSI METABOLICA
ARRESTO CARDIACO
15
FisiopatologiaDellAnnegamento
IDROCUZIONE
OCCHI
ORECCHI TIMPANO
NARICI FARINGE LARINGE
COLLO SENO CAROTIDEO
EPIGASTRIO PLESSO SOLARE
GENITALI
STIMOLAZIONE NERVOSA RIFLESSA SUI CENTRI NERVOSI
BULBARI CARDIO-RESPIRATORI
ARRESTO CARDIACO Con perdita brusca della
coscienza SINCOPE
16
FisiopatologiaDellAnnegamento
Idrocuzione da salto termodifferenziale
  • SI HA PER ENTRATA BRUSCA IN ACQUA DOPO
  • -Lunga esposizione al sole
  • Abbondante sudorazione
  • Intensa attività muscolare

Il contatto tra il corpo e lacqua in genere più
fredda provoca vasocostrizione cutanea
Ciò determina un eccesivo ritorno di sangue nelle
grosse vene (cave) verso il cuore
E stimolazione di un riflesso nervoso con arresto
cardiaco e brusca perdita di coscienza (SINCOPE)
17
FisiopatologiaDellAnnegamento
18
FisiopatologiaDellAnnegamento
19
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • Fasi dell'annegamento
  • 1. Fase di sorpresa consiste in un unico atto
    inspiratorio riflesso che compie l'individuo
    appena caduto nell'acqua
  • 2. Fase della resistenza in stato di completa
    immersione le prime boccate d'acqua provocano uno
    spasmo serrato della glottide che impedisce la
    penetrazione di altra acqua nei polmoni.
  • Questa fase di apnea iniziale durante la quale
    l'individuo si agita e cerca di riemergere, dura
    circa 1 minuto

20
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • 3. Fase della dispnea respiratoria quando non è
    più possibile trattenere il respiro per
    l'ipercapnia sopraggiunta, la glottide si
    rilascia ed iniziano affannose respirazioni
    sott'acqua che durano un minuto e provocano
    l'introduzione di grande quantità di liquido nei
    polmoni e nello stomaco
  • 4. Fase apnoica si ha perdita di coscienza,
    abolizione dei riflessi e coma profondo con
    arresto del respiro
  • 5. Fase terminale boccheggiamento ed arresto
    cardiaco. La durata complessiva della sindrome
    asfittica è di 3-5 minuti nell'annegamento in
    acqua dolce e di 6-7 minuti nell'annegamento in
    acqua di mare, ma può variare notevolmente nei
    singoli casi.

21
FisiopatologiaDellAnnegamento
  • Causale dell'annegamento.
  • La maggior parte degli annegamenti è accidentale
    in seguito a disgrazie durante i bagni nel mare o
    nei fiumi o per caduta improvvisa nell'acqua.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com