Pont-Tech - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Pont-Tech

Description:

NUOVI APPROCCI AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. UNA DISCUSSIONE A PARTIRE DAL PIANO INDUSTRIALE DI PONT-TECH IRPET- Firenze, 13 novembre 2006 L attivazione delle ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:54
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: Maur258
Category:
Tags: pont | robotics | tech

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Pont-Tech


1
NUOVI APPROCCI AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. UNA
DISCUSSIONE A PARTIRE DAL PIANO INDUSTRIALE DI
PONT-TECH IRPET- Firenze, 13 novembre 2006
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
Prof. Riccardo LANZARA (Università di Pisa)
2
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • Il territorio di riferimento (Toscana
    Occidentale) è caratterizzato dalla forte
    presenza di attività industriali tradizionali
    (Meccanica Settore conciario Settore
    calzaturiero Settore mobiliere) e di strutture
    universitarie e di ricerca allavanguardia
  • Nellarea vi sono forti presenze dellICT,
    dellelettronica, della chimica e della
    farmaceutica notevoli le potenzialità di
    sviluppo del settore della produzione di energia
    sia da fonti tradizionali che rinnovabili (in
    provincia di Pisa si trova il principale bacino
    geotermico nazionale) e delle tecnologie per
    lambiente.
  • Larea è dotata di un sistema infrastrutturale
    multifunzionale (Porto di Livorno Interporto di
    1 livello, Aeroporto di Pisa snodo ferroviario
    nodo Autostradale e di Grande Comunicazione)

3
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
LANALISI SWOT
STRENGHT
WEAKNESS
  • Radicata vocazione industriale dell'area.
  • Presenza di Network tra Istituzioni e Organismi
    dedicati alla promozione dello sviluppo ed al
    trasferimento tecnologico.
  • Inserimento in uno dei principali insediamenti
    nazionali di strutture pubbliche di ricerca ed
    universitarie.
  • Presenza nell'area di attività connesse alla
    "economia della conoscenza" e di imprese spin-off
    di recente costituzione.
  • Forte sbilanciamento del sistema produttivo
    locale nelle attività di subfornitura meccanica
    e, più in generale, in quelle di settori a
    prodotti e tecnologie mature.
  • Esasperata sensibilità agli andamenti della
    grande industria.
  • Esposizione alle minacce competitive costituite
    dalle opportunità di approvvigionamenti
    alternativi in aree low-cost.




OPPORTUNITIES
THREADS
  • Contrazione delle attività tradizionali non
    adeguatamente compensata da processi innovativi
    nelle imprese esistenti e nuove iniziative
    imprenditoriali.
  • Tendenza all'impoverimento del patrimonio di
    competenze professionali qualificate.
  • Aggravamento ciclico dei fattori di debolezza.


  • Disponibilità di strutture ed aree derivanti da
    ristrutturazioni aziendali o da programmi
    pubblici di investimento.
  • Operatività del nuovo Polo di ricerca della
    Scuola Superiore Sant'Anna.
  • Preesistenza di programmi di investimento di
    soggetti diversi ispirati alla medesima strategia



4
Gli azionisti di Pont-Tech
SISTEMA INDUSTRIALE
UNIVERSITA
ENTI LOCALI
BANCHE (entro 2006)
Comune di Calcinaia
Comune di Bientina
5
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
Si sono ad oggi insediate nellincubatore di
Pont-Tech le seguenti imprese
Aedit Srl spin-off Accademica della Scuola
Superiore SantAnna di Studi Universitari e di
Perfezionamento Pisa, attiva nelle tecnologie
ambientali con particolare riferimento al
software di monitoraggio agro-ambientale
Company Services Finanza aziendale, marketing e
vendite. Ricerche di mercato. Corsi e formazione
per organizzazione reti di vendita, selezione del
personale e gestione risorse umane.
AIM Consulting realizzazione servizi internet e
integrazione di applicazioni multipiattaforma con
database server. Supporto nella progettazione e
realizzazione di portali internet. Consulenza per
studi di fattibilità per la scelta di soluzioni
tecnologiche e architetturali e per la
risoluzione di problemi di business aziendali.
Formazione nel settore programmazione e
progettazione.
ProteoGen Bio Srl fondata nel Settembre 2003 è
una spin-off Accademica dellUniversità di
Pisa, attiva nel campo delle Tecnologie
Bioinformatiche a sostegno delle moderne tecniche
di biologia molecolare e alla loro applicazione
nel settore biomedico.



Evidence Srl una spin-off del laboratorio Retis
(Real-Time Systems) della Scuola SantAnna.
Fondata nel 2002 da tre ricercatori opera nel
campo dei sistemi operativi e applicativi
Real-Time.
Encrea Srl una start-up fondata nel 2004 da tre
ricercatori della Scuola Sup. SantAnna. Encrea
lavora allintegrazione e allo sviluppo delle
Tecnologie Meccanica di Precisione e
Microingegneria.
E-pix è una società attiva nel campo dell
e-commerce and graphics. Gestisce tra laltro un
e-bookstore specializzato in design e advertising.
Fabrica 136 è una spin-off della stessa
Pont-Tech, che lavora nella Formazione
Professionale e Manageriale e nellanalisi
territoriale
NellIncubatore era inoltre insediata SIR
Comunicazione, una una società attiva nel campo
della progettazione e dei servizi per la Grafica
e la Comunicazione. Limpresa ha lasciato
lincubatore nel corso del 2006 per muoversi sul
mercato ma resta nel network di riferimento di
Pont-Tech
6
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • Pont-Tech opera in stretta connessione con il
    POLO SANTANNA VALDERA (SCUOLA SUPERIORE
    SANTANNA)
  • Data di costituzione 2002
  • Obiettivi valorizzare i risultati della ricerca
    e costituire un ponte con i centri internazionali
    del sapere, favorendo le politiche di sviluppo
    del territorio
  • Attività ricerca avanzata nel campo della
    robotica, bioingegneria, biotecnologie,
    microingegneria, nanotecnologie, ambienti
    virtuali
  • Struttura
  • 6.300 mq (altri 600 mq in fase di progettazione)
  • 130 laureati in discipline tecnico-scientifiche
    di cui 50 dottorandi
  • 7 tra laboratori e centri di ricerca
  • 2 camere bianche classe 1000-10000
  • 2 laboratori CAD
  • 4 aule con dotazioni informatiche
  • 10 imprese spin off
  • 20 alloggi in Foresteria

7
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
I laboratori di ricerca del Polo SantAnna Valdera
  • ARTS Lab - Advanced Robotics Technology and
    Systems Laboratory
  • Sensors, signals systems for Rehabilitation
  • Biomechanic and Neural Control of the movement
  • Biomechatronic
  • Biomedical Robotic
  • Bioengineering of rehabilitation
  • DOMOTIC HOUSE
  • EZ Labs Research Areas Technologies for an Easy,
    Safe and Healthy Seniority
  • Application fields include all the functional
    living environments
  • Home and working Environment
  • Territorial and individual Services
  • Private and public Mobility
  • Personal Connectivity
  • BIO Labs - Biological Laboratories
  • Biochemistry
  • Biotechnology
  • Cell vegetable Culture
  • Ground Water Analysis
  • Entomology
  • PERCRO - Perceptual Robotics Laboratory
  • Telepresence
  • Virtual Reality
  • Aptic Interfaces
  • Perceptive Robotic
  • Telesurgery
  • RETIS - Real-Time Systems Laboratory
  • Real-Time Operation Systems
  • Embedded Systems
  • Information Systems
  • CRIM - Center for Applied Research in Micro and
    Nano Engineering
  • Endoscopy
  • Minimally invasive Surgery
  • Environmental Technologies
  • Sensors

8
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • Inoltre nel Polo SantAnna Valdera operano
  • LIN-SAT LAB (Innovazione dei Sistemi Aziendali
    e Territoriali) per lo studio, lo sviluppo e la
    sperimentazione di metodologie innovative per la
    valorizzazione dei risultati della ricerca
    scientifica e tecnologica e per lo studio e
    limplementazione di politiche territoriali
    basate sullinnovazione tecnologica,
    organizzativa e normativa
  • Il Centro di Ricerca di Robotica Umanoide in
    collaborazione con la Waseda University di Tokio

9
Pont-Tech è insediata nel cuore di un distretto
centrale ricco di funzioni pregiate realizzato
con la ristrutturazione urbanistica di una vasta
area industriale dismessa
3. Laboratori di Ricerca Scuola Sup. S. Anna
4. Pont-Tech - Incubatore dimpresa
10
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • LA REALIZZAZIONE DI UN POLO DI RICERCA E DI UN
    POLO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NELLAREA
    COSTITUISCE IL PUNTO DI PARTENZA DI UNA NUOVA
    STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE
  • I punti principali della strategia di sviluppo
  • Mettere a disposizione del Sistema Economico
    Locale risorse, servizi e strutture altamente
    qualificati (Polo SantAnna Valdera) favorendo il
    contatto fra i ricercatori e le imprese
  • Favorire lo sviluppo innovativo e competitivo
    delle imprese esistenti e la nascita di nuove
    attività in nuovi settori (Pont-Tech)

11
MACRO LINEE DI AZIONE
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • 2 assi di lavoro (secondo le linee di
    programmazione dello sviluppo locale della
    Valdera)
  • 1 asse attivazione e sviluppo di processi
    innovativi nelle imprese esistenti
  • 2 asse attivazione e sviluppo di nuove
    iniziative imprenditoriali in nuovi settori

12
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
Attivazione e sviluppo di processi innovativi
nelle imprese esistenti.
  • - Migliorare lintegrazione di sistema tra
    Indotto e Committente (Piaggio)
  • - Migliorare la capacità progettuale diffusa
    Attivazione di un Polo di Design Industriale
  • - Migliorare le diagnosi e le proposte Door to
    door

13
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 1/11
  • Linnovazione è un fenomeno corale non esiste
    un unico attore che opera isolato, ma una serie
    di attori ciascuno dei quali gioca una sua parte
    ed ha delle proprie responsabilità
  • Linnovazione nasce e si sviluppa allinterno di
    una rete di relazioni molto complesse fra tutti
    gli attori
  • Una rete funziona se fra tutti gli attori vi è
    conoscenza e fiducia reciproca (trust), se esiste
    un coinvolgimento collettivo e paritario (voice)
    e se vi è lealtà nei comportamenti (loyalty)
  • Un processo innovativo ha buone probabilità di
    successo se gli obiettivi sono compresi e
    condivisi da tutti gli attori

14
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 2/11
  • Fra i centri di ricerca e le piccole e medie
    imprese (PMI) vi sono molte difficoltà di
    rapporto e di collaborazione sia sul piano
    dellofferta
  • I risultati della ricerca non sono direttamente
    trasferibili al sistema delle PMI (il mito del
    trasferimento tecnologico)
  • Le università ed i centri di ricerca non sono
    fabbriche di prodotti, ma fabbriche di
    conoscenza
  • Hanno inoltre linguaggi, obiettivi e tempi che
    non coincidono con quelli delle imprese
  • Linnovazione technology push non funziona!

15
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 3/11
  • ma anche sul piano della domanda
  • Le PMI difficilmente riescono a definire il
    proprio fabbisogno di innovazione e si limitano a
    segnalare delle difficoltà di ordine generale o a
    richiedere miglioramenti delle tecnologie già
    utilizzate
  • I processi innovativi adottati dalle PMI sono di
    tipo incrementale (step by step innovation) e
    routinari lungo traiettorie tecnologiche
    stabilizzate
  • Linnovazione demand pull non funziona!

16
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 4/11
  • Obiettivi
  • Inserire fra sistema scientifico e sistema
    industriale un polo di competenza, che sappia
    leggere ed interpretare levoluzione tecnologica
    ed al contempo i bisogni delle imprese
  • Promuovere la trasformazione dei risultati della
    ricerca in prodotti utili ed utilizzabili,
    favorendo la nascita di reti fra tutti gli
    attori interessati al processo di innovazione
  • Individuare processi di innovazione intorno ai
    quali costruire le reti

17
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 5/11
  • La costruzione di obiettivi comuni e condivisi
    passa attraverso
  • La individuazione di una missione
  • La individuazione di possibili filiere ricerca-
    impresa-mercato basate su nuove opportunità
    tecnologiche che potrebbero avere forti
    potenzialità di sviluppo nellarea
  • Lorganizzazione e la gestione di gruppi di
    progetto costituiti dagli attori interessati
    (laboratori-imprese-istituzioni-istituti di
    credito)
  • La promozione della costruzione e/o del
    completamento delle filiere

18
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 6/11
  • La missione
  • Migliorare la qualità della vita attraverso la
    tecnologia
  • Technology and Quality of life
  • Le filiere individuate
  • Idrogeno (10 milioni di 2006-2009)
  • Bio-carburanti
  • Recupero plastica
  • Biomedicale

19
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 7/11
  • Gli strumenti e le metodologie
  • promuovere e sostenere la nascita di imprese
    spin off della ricerca (incubatore)
  • realizzare e gestire laboratori tecnici di
    servizio alle imprese (meccanica avanzata,
    plastica, virtual reality, biotecnologie)
  • promuovere e sostenere il door to door
    dellinnovazione
  • promuovere interventi di formazione finalizzati
    allo sviluppo delle capacità relazionali fra gli
    attori

20
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 8/11
  • Le imprese spin off (imprenditori tecnologici) ed
    i laboratori tecnici svolgono la funzione di
    interpretare I fabbisogni delle PMI e di tradurli
    in proposte innovative sviluppando i risultati
    della ricerca
  • Il door to door è portato avanti dalle imprese
    spin off, dai laboratori tecnici e/o da gruppi
    formalizzati di ricercatori interessati a
    sviluppare in senso applicativo le proprie
    ricerche, che, con il supporto di Pont-Tech,
    contattano e visitano in modo sistematico le PMI

21
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 9/11
  • La formazione
  • Obiettivi
  • sviluppare attraverso lattività formativa di
    tutti gli attori un tessuto comune di competenze
  • sviluppare un forte orientamento
    allinterazione, allo scambio di esperienze,
    alla risoluzione dei problemi, alla gestione
    comune dei processi di cambiamento e di
    innovazione
  • sviluppare un linguaggio comune

22
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 10/11
  • La formazione
  • Il processo metodologico
  • Individuare processi di cambiamento e di
    innovazione critici (progetti di filiera)
  • Individuare i fabbisogni formativi degli attori
    coinvolti nei processi selezionati (conoscenze e
    competenze necessarie)
  • Progettare e realizzare azioni formative per
    produrre apprendimento a livello di singolo
    attore e a livello dellintera rete

23
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI PONT-TECH 11/11
  • Lazione di PONT-TECH in sintesi è rivolta ad
    individuare quelle tecnologie sviluppate nei
    laboratori di ricerca che, opportunamente
    fertilizzate (con lapporto di nuovi partner, con
    lottenimento di opportuni finanziamenti e con la
    costruzione di un quadro normativo ed
    istituzionale) possono costituire una nuova
    opportunità di business per le imprese ed il
    territorio
  • PONT-TECH è lattore che opera per la costruzione
    della rete di relazioni necessarie per lo
    sviluppo di nuove filiere ricerca-impresa-mercato

24
Lattivazione delle filiere ricerca-imprese-mercat
o il caso Pont-Tech
  • GRAZIE PER LATTENZIONE
  • PER CONTATTI
  • pont-tech_at_pont-tech.it
  • www.pont-tech.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com