Le scoperte - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le scoperte

Description:

Le scoperte geografiche I viaggi oltreoceano del XV secolo Esigenza di trovare una via marittima per l Oriente, da cui l Europa acquistava spezie e prodotti ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:47
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: eduLascuo
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le scoperte


1
Le scoperte geografiche
2
I viaggi oltreoceano del XV secolo
Esigenza di trovare una via marittima per
lOriente, da cui lEuropa acquistava spezie e
prodotti preziosi tramite la mediazione degli
Arabi.
Per raggiungere le Indie e comprare direttamente
nei luoghi di produzione evitando pericolosi
viaggi via terra era necessario circumnavigare
lAfrica.
Le monarchie iberiche, Spagna e Portogallo,
furono le prime a poter sostenere il costo delle
esplorazioni e a colonizzare nuovi territori.
Tra la fine del 1500 e il 1600 anche Inglesi,
Olandesi e Francesi entrarono nella gara per la
spartizione del mondo.
Nel Quattrocento decisivi progressi nelle
tecniche di navigazione e nelle conoscenze
geografiche permisero le esplorazioni in mare
aperto.
Nellarco di due secoli lEuropa impose il suo
dominio sul mondo intero.
3
I progressi nelle tecniche nautiche
  • CARAVELLA
  • veliero maneggevole e molto veloce
  • tre alberi con due vele quadrate e una
    triangolare
  • equipaggio limitato
  • possibilità di carico di viveri per lunghi viaggi
  • GALEONE
  • a partire dal 500 sostituisce la caravella
  • più grande e più veloce della caravella perché
    dotato di vele quadrate di grandi dimensioni
  • armato di cannoni che consentirono agli Europei
    di conquistare il dominio dei mari
  • usato sia come nave da guerra che da trasporto
  • PERFEZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE
  • bussola, quadrante, astrolabio, carte nautiche

4
Le esplorazioni dei Portoghesi
  • Lobiettivo era la ricerca di un collegamento
    marittimo con le Indie circumnavigando lAfrica
    per strappare ai mercanti veneziani il controllo
    del commercio delle spezie.
  • Durante le varie spedizioni i portoghesi
    penetrarono anche allinterno dellAfrica dando
    inizio al commercio degli schiavi.

Una tempesta spinse la nave di Cabral verso Ovest
, sulle coste del Brasile, un territorio ancora
del tutto sconosciuto.
5
Il viaggio di Cristoforo Colombo
  • IL SUO PROGETTO
  • raggiungere lOriente passando da Occidente.
  • si basava sulla teoria , sostenuta dal geografo
    fiorentino Paolo Toscanelli, che la Terra fosse
    sferica.
  • I SUOI ERRORI
  • aveva stimato una distanza di 4.000 km contro
    quella reale di 16.000 km.
  • non immaginava lesistenza del continente
    americano tra lEuropa e lAsia.

3 agosto 1492 Partenza da Palos la spedizione fu
finanziata dai sovrani di Spagna, Isabella di
Castiglia e Ferdinando dAragona
12 ottobre 1492 Sbarco su unisola delle Bahamas
chiamata da Colombo San Salvador
Per altre tre volte varcò loceano verso Ovest,
ma non capì mai di avere trovato un nuovo
continente ancora sconosciuto.
6
La spedizione di Ferdinando Magellano
  • Dopo il 1500 i viaggi si moltiplicarono e le
    conoscenze geografiche si approfondirono.
  • Amerigo Vespucci intuì per primo che la terra
    toccata da Colombo non era una parte dellAsia,
    ma un nuovo continente.
  • La monarchia spagnola finanziò una nuova
    spedizione guidata da Magellano che aveva lo
    stesso obiettivo di quella di Colombo
    raggiungere lOriente passando da Occidente.
  • 1519 1522
  • Magellano trovò il passaggio verso il Pacifico e
    raggiunse le Filippine, dove morì.
  • Una nave della sua spedizione proseguì il
    viaggio compiendo per la prima volta la
    circumnavigazione del globo terrestre.
  • La sfericità della Terra era stata
    definitivamente dimostrata.

7
Gli imperi coloniali nel 1500
  • Trattato di Tordesillas (1494) Spagna e
    Portogallo si spartiscono idealmente le aree di
    influenza tracciando una linea immaginaria, detta
    raya, in mezzo allAtlantico le terre a Ovest
    erano a disposizione della Spagna, le terre a Est
    del Portogallo.

PORTOGALLO Colonizzazione delle coste con basi
navali e scali commerciali a protezione della
rotta tra Lisbona e lOriente.
  • SPAGNA
  • Occupazione sistematica di vasti territori di
    Centro e Sud America grazie alle imprese dei
    conquistadores.

8
La crudeltà dei conquistadores
  • Protagonisti della costruzione del vastissimo
    impero coloniale spagnolo, erano avventurieri di
    ogni genere e tipo accomunati dal desiderio di
    arricchirsi.
  • Prendevano possesso dei nuovi territori in nome
    della monarchia spagnola, non esitando a ridurre
    la popolazione in schiavitù o a impiegarla in
    modo massacrante nelle piantagioni o nelle
    miniere.
  • La Spagna si appropriò delle risorse naturali,
    soprattutto di ingentissime quantità di oro e
    argento, cancellando in pochi anni le antiche
    civiltà dei Maya, degli Atzechi e degli Inca.
  • Gli Indios furono sterminati dalle armi e dalle
    nuove malattie portate dagli spagnoli
  • dei circa 60 milioni allepoca della conquista ne
    sopravvissero solo 4 milioni.

1519 Spedizione di Hernan Cortès che in qualche
anno conquistò i territori messicani controllati
dallImpero atzeco.
1513-1535 Conquista da parte di Francisco Pizarro
dellimpero degli Inca, che si estendeva tra
Ecuador, Cile e Perù.
9
Gli imperi coloniali nel 1600
  • INGHILTERRA
  • Dapprima praticò la pirateria contro le navi
    spagnole che rientravano in Europa cariche di oro
    e argento.
  • Nel corso del 1600 fondò colonie sulle coste
    dellAmerica del Nord e iniziò linsediamento in
    India (Calcutta e Madras).
  • FRANCIA
  • Occupò vasti territori in Canada, le piccole
    Antille e alcune zone sulla costa meridionale
    dellIndia.

OLANDA Sostituì i Portoghesi nei traffici con
lOriente, insediandosi prevalentemente in Asia.
10
Le conseguenze delle scoperte geografiche
  • ATLANTIZZAZIONE
  • Le nuove rotte atlantiche che collegavano
    lEuropa con lOriente e lAmerica diventarono
    più importanti di quelle del Mediterraneo.
  • Si affermarono nuovi porti Lisbona, Siviglia,
    Londra e soprattutto Anversa, che strappò il
    primato commerciale a Venezia.
  • SVILUPPO DI UNECONOMIA GLOBALE
  • Tutti i continenti erano collegati dai traffici
    commerciali.
  • In Europa furono importati prodotti prima
    sconosciuti mais, patata, tabacco, cacao,
    pomodoro.
  • RIORGANIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRA LE AREE DEL
    MONDO
  • centro Europa Nord-occidentale, in particolare
    Inghilterra, Francia e Olanda dove si affermarono
    governi forti e soprattutto una ricca borghesia
    impegnata nel commercio.
  • periferia Europa orientale, America Latina e
    Africa, che esportavano materie prime al centro.
  • semiperiferia aree che per ragioni diverse
    entrarono in una fase di declino
  • Portogallo e in particolare Spagna, che si limitò
    a sfruttare le risorse dei suoi possedimenti
  • Italia, che si trovava ora distante dai grandi
    traffici commerciali.

11
Il commercio triangolare
CINQUECENTO saccheggio delle colonie,
soprattutto oro e argento da parte della Spagna.
SEICENTO sfruttamento sistematico delle terre
con piantagioni di canna da zucchero, caffè,
tabacco, cotone.
Necessità di molta manodopera a basso costo.
Riduzione in schiavitù dei neri dAfrica
trasportati in America.
  • I traffici commerciali assumono una
    caratteristica forma triangolare
  • dai porti europei le navi negriere partivano
    dirette per lAfrica cariche di merci di poco
    valore
  • nel Golfo di Guinea i negrieri scambiavano le
    loro merci con gli schiavi da trasportare in
    America
  • in America gli schiavi venivano venduti con
    profitti altissimi utilizzati per acquistare
    prodotti coloniali da rivendere in Europa.

Iniziata dai Portoghesi, la tratta degli schiavi
fu praticata da tutti i Paesi europei fino al XIX
secolo. Si stima che furono trasferiti circa 11
milioni di persone.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com