Configurazione in ambiente Windows - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Configurazione in ambiente Windows

Description:

Configurazione in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile a.stile_at_criai.it Ing. L. Marchesano l.marchesano_at_criai.it – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:27
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: Thun8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Configurazione in ambiente Windows


1
Configurazione inambiente Windows
Configurazione in ambiente Windows
Ing. A. Stile a.stile_at_criai.it Ing. L.
Marchesano l.marchesano_at_criai.it
1/23
2
Configurazione TCP/IP statica 1/2
Dopo aver dimensionato, a seconda delle esigenze,
la rete, è necessario configurare i singoli host
a livello IP
Per effettuare tale configurazione in ambiente
Windows XP, è necessario eseguire i seguenti
passi
Selezionare la connessione che si intende
configurare, richiamarne il menu contestuale e
scegliere la voce Proprietà
2/23
3
Configurazione TCP/IP statica 2/2
Selezionare la voce Protocollo Internet
(TCP/IP) e scegliere la voce Proprietà
3/23
4
Configurazione TCP/IP dinamica
Per utilizzare il servizio di configurazione
automatica DHCP, selezionare Ottieni
automaticamente un indirizzo IP
P.S. questo approccio funziona A PATTO CHE NELLA
RETE ESISTA ALMENO UN SERVER DHCP, ovvero una
macchina che ospiti (e che abbia avviato) tale
servizio!
Per scoprire lindirizzo IP di un client così
configurato, è sufficiente usare il comando
ipconfig
4/23
5
Configurazione statica VS dinamica
  • La configurazione statica
  • Permette di allocare in maniera ottimale gli
    indirizzi IP a disposizione
  • Consente di supplire, in prima battuta,
    allassenza di un DNS locale (gli indirizzi IP
    sono noti a priori, e pertanto sono facilmente
    raggiungibili, a patto di ricordarli)
  • La configurazione dinamica
  • È più semplice rispetto a quella statica (non
    richiede una fase di studio della rete per poi
    assegnare gli indirizzi ad ogni computer)
  • È più versatile per i terminali mobili che
    cambiano spesso rete di appartenenza

5/23
6
Configurazione logica della rete
A questo punto, i computer si vedono a livello
IP, ma i sistemi operativi non sono ancora
configurati per operare in rete
la rete esiste fisicamente, ma non logicamente!!!
Pertanto, è necessario configurare i computer per
farli appartenere ad un workgroup o ad un dominio
6/23
7
Configurazione di un workgroup 1/2
Per associare un computer ad un workgroup, è
sufficiente selezionare la voce Nome computer
da Pannello di controllo ? Sistema, scegliere
la voce Cambia e specificare il nome del gruppo
di appartenenza
7/23
8
Configurazione di un workgroup 2/2
Si noti che il workgroup NON DEVE ESSERE CREATO
ESPLICITAMENTE!!!
Dal momento in cui si decide di assegnare un
computer ad un workgroup, si possono avere due
possibilità
  1. il workgroup specificato non esiste, e pertanto
    viene automaticamente creato. Se un nuovo
    computer dichiara di voler appartenere ad esso,
    allora AUTOMATICAMENTE i due computer saranno
    visibili sotto lo stesso workgroup
  1. il workgroup specificato già esiste, pertanto il
    nuovo computer sarà visibile dagli altri
    appartenenti allo stesso workgroup

8/23
9
Configurazione di un dominio
Per la configurazione di un dominio, occorrono
  • 1 (o eventualmente più) stazioni con Windows 2000
    Server, che permettono
  • la gestione dei dominio e
  • dei suoi utenti
  • la gestione di servizi DNS,
  • DHCP

N stazioni con Windows 95/98/NT/2000
Professional/ XP Professional
9/23
10
Assegnazione di un nome al server
Per configurare un computer (su cui sia
installato Windows 2000 Server) come server di
dominio, occorre seguire i seguenti passi
1) Assegnazione di un nome al server Entrare in
Pannello di controllo ? Sistema ?
Identificazione rete e scegliere la voce
Proprietà
10/23
11
Creazione di account 1/2
2) Creare gli account di dominio per gli
utenti In Pannello di controllo ? Strumenti di
amministrazione, selezionare Utenti e computer
di Active Directory
11/23
12
Creazione di account 2/2
Selezionare il contenitore in cui si desidera
creare il nuovo oggetto utente fare clic
sullicona Crea un nuovo oggetto utente sulla
barra degli strumenti e immettere nome, cognome,
nome di accesso utente e password
12/23
13
Creazione di gruppi di dominio
3) Creare i gruppi per gli account di dominio In
Pannello di controllo ? Strumenti di
amministrazione, selezionare Utenti e computer
di Active Directory Richiamare il menu
contestuale del nome del dominio e
scegliere Nuovo ? Gruppo
13/23
14
Aggiunta di utenti ai gruppi di dominio 1/2
4) Aggiunta di utenti ai gruppi di dominio In
Pannello di controllo ? Strumenti di
amministrazione, selezionare Utenti e computer
di Active Directory
Richiamando il menu contestuale del gruppo,
selezionare la scheda Membri e aggiungere gli
utenti oppure selezionare gli utenti,
visualizzare il menu contestuale, selezionare
Aggiungi membri al gruppo, quindi scegliere il
gruppo
14/23
15
Aggiunta di utenti ai gruppi di dominio 2/2
15/23
16
Criteri di accesso ai documenti 1/3
È possibile assegnare quattro tipi di permessi ai
file, alle cartelle, o ai documenti condivisi
Nessun accesso non viene garantito alcun accesso
alla condivisione
Lettura è possibile Visualizzare i nomi
delle sottodirectory e dei file Aprire le
sottodirectory Visualizzare i dati e gli
attributi dei file Eseguire i file di
programma
16/23
17
Criteri di accesso ai documenti 2/3
Modifica è possibile, oltre alle azioni
consentite dallautorizzazione Lettura, le
seguenti azioni Creare sottodirectory e
file Modificare i file Cambiare gli
attributi delle sottodirectory e dei file
Eliminare sottodirectory e file
Controllo completo sono possibili, oltre alle
azioni consentite dallautorizzazione Modifica,
le seguenti azioni Cambiare le
autorizzazioni di altri utenti Diventare
proprietario
17/23
18
Criteri di accesso ai documenti 3/3
Per poter modificare i criteri di accesso a
documenti e a cartelle, è sufficiente richiamare
il menu contestuale della risorsa, scegliere la
voce Proprietà e selezionare Protezione
Sarà possibile aggiungere ed eliminare utenti e
gruppi di utenti e, per ogni utente o gruppo di
utente, specificare i permessi di accesso alla
risorsa selezionata
18/23
19
Condivisione di risorse 1/4
Per condividere files, cartelle, unità disco e
stampanti in rete, è sufficiente richiamare il
menu contestuale delloggetto da condividere,
selezionare la voce Condivisione, scegliere
Condividi cartella, o la voce equivalente, e
scegliere il nome che verrà visualizzato sui
computer remoti
In questa fase, è anche possibile impostare le
autorizzazioni di accesso alla risorsa mediante
il tasto Autorizzazioni
19/23
20
Condivisione di risorse 2/4
Per accedere alle risorse localizzate sugli altri
computer della rete alla quale si è connessi, è
sufficiente selezionare Risorse di rete ? Tutta
la rete ? Rete di Microsoft Windows. A questo
punto, si visualizzeranno tutti i domini e i
workgroups ai quali il computer è connesso
20/23
21
Condivisione di risorse 3/4
Se si cerca di accedere ad un gruppo di lavoro
oppure ad un dominio, verranno ovviamente
richiesti nome utente e password, senza i quali
non è possibile accedere alle risorse condivise
presenti sul computer
21/23
22
Condivisione di risorse 4/4
A questo punto, è possibile accedere alle risorse
localizzate sul computer remoto selezionato (a
patto di avere nome utente, password e diritti
per accedere alla risorsa)
22/23
23
  • The end
  • Qualche domanda???

23/23
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com