I format creativi prima parte - PowerPoint PPT Presentation

1 / 39
About This Presentation
Title:

I format creativi prima parte

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: mauro ussardi Last modified by: Emanuele Gabardi Created Date: 2/24/2004 3:51:03 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:116
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 40
Provided by: maurou6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I format creativi prima parte


1
I format creativi prima parte
  • di Emanuele Gabardi

2
I format creativi - prima parte
  • Problem/solution
  • End result
  • Side by side
  • Pubblicità comparativa
  • Product presentation
  • Product demonstration
  • Slice of life
  • Testimonial
  • Dramma
  • Eros

3
Problem/solution
  • Struttura narrativa molto semplice e un po
    arcaica.
  • Adatta per parlare a target di cultura bassa e
    medio-bassa.
  • Utilizzato per detersivi, come anche per
    farmaceutici da banco, per i quali il problema
    può essere evidenziato con enfasi anche
    drammatica.

4
Problem/solution
5
Problem/solution

6
End result
  • Figlio (legittimo) del format problem/solution,
    costituisce la (ovvia) risoluzione di un problema
    che può essere solo accennato o dato per
    scontato.
  • Permette di sfuggire dalla drammaticità sovente
    esposta nel problem/solution, ma spesso non
    rifugge dalla banalità

7
End result
8
Side by side
  • Altro format classico e decisamente schematico,
    consiste in una comparazione tra un vincente (la
    nostra marca o chi la utilizza) e un perdente
    (laltro). Altre volte si tratta di una
    comparazioni tra uguali dove il prodotto
    industriale viene equiparato a quello naturale o
    casalingo.
  • La sua semplicità permette limmediatezza nella
    lettura e nella decodifica del messaggio, ma va
    usato con parsimonia.
  • Non è raro trovare annunci nei quali
    problem/solution si unisce con side by side.

9
Side by side
  • Talvolta la semplicità può dare ottimi risultati.

10
Pubblicità comparativa
  • Simile al side by side, ma con un raffronto
    diretto contro altra/e marca/e.
  • Negli U.S.A. ha decretato il successo di Pepsi
    nei confronti di Coca Cola.
  • In Italia è poco usata, salvo che dalla telefonia
    e da unacqua minerale.

11
Pubblicità comparativa
  • Un concorrente insidioso per Absolut Vodka.

12
Pubblicità comparativa
  • Un soggetto della campagna Avis iniziata nel
    1963.
  • Anche se non apertamente citato, il riferimento a
    Hertz è ovvio.

13
Product presentation
  • È la forma più semplice e banale di presentare un
    prodotto.
  • Viene utilizzato sia per prodotti in lancio che
    per ricordare prodotti esistenti.
  • La capacità di impatto viene delegata allabilità
    del fotografo (come nella moda).

14
Product presentation
15
Product presentation
16
Product presentation
17
Product presentation
  • Nella moda sono gli stilisti che impongono la
    creatività delle campagne. Questo è uno dei
    risultati.

18
Product presentation
  • Anche il mondo del design si affida
    prevalentemente a fotografi.

19
Product demonstration
  • Il prodotto viene narrato o se ne descrivono i
    suoi plus.
  • Utilizzato per le automobili, i cosmetici, come
    anche per spiegare la naturalezza di prodotti
    alimentari.

20
Slice of life
  • Un format utilizzato piuttosto spesso,
    presentando situazioni quotidiane (ma in contesti
    o con elementi spesso aspirazionali) nelle quali
    la presenza del prodotto è elemento rassicurante
    o coinvolgente.

21
Testimonial
  • È spesso indice di mancanza di idee, e per questo
    si continua ad abusarne.
  • Può essere diviso in diverse tipologie
  • - lo star presenter (personaggio famoso, non
    necessariamente dello spettacolo)
  • - luomo della strada
  • - limprenditore (che avalla con la sua
    presenza la sua stessa produzione)
  • - lo star presenter resuscitato
  • - lo star presenter di fantasia.

22
Testimonial
  • Lex testimonial di Kimbo
  • cambia la marca ma non il
  • prodotto.

23
Testimonial
  • Star presenter

24
Testimonial
  • Limprenditore

25
Testimonial
  • Il testimonial imprenditore
  • più famoso

26
Testimonial
  • Luomo della strada

27
Testimonial
  • Luomo della strada

28
Testimonial
  • Star presenter
  • del passato

29
Testimonial
  • Il più sfruttato tra
  • le star presenter
  • del passato

30
Testimonial
  • Un testimonial di fantasia

31
Dramma
  • Viene utilizzato nella comunicazione sociale,
    legandosi a temi quali la droga, labuso di
    alcoolici e gli incidenti stradali.

32
Dramma
33
Dramma
34
Eros
  • Viene utilizzato praticamente per ogni tipologia
    di prodotti e spesso ci si chiede anche il
    perché.
  • Si abbina bene con lo humour.

35
Eros
  • Nella moda è quasi un classico.

36
Eros
  • Nellintimo è ovvio.

37
Eros
  • Ha prodotto campagne famose.

38
Eros
  • Può essere utilizzato con
  • tantissimi prodotti.

39
Eros
  • Ma spesso è solo stupido.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com