Super Progetto: LA MATEMATICA E LE DONNE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Super Progetto: LA MATEMATICA E LE DONNE

Description:

... Sofia Kovaleskaja (professore all Universit di Stoccolma), Emmy Noether (fondatrice dell Algebra moderna). In questo secolo: Pia Nalli ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:177
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: Mich223
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Super Progetto: LA MATEMATICA E LE DONNE


1
Super Progetto LA MATEMATICA E LE DONNE
  • Di Roberta Spicciariello, Maria Elisa Graziano e
    Roberta Accaria

2
LA MATEMATICA E LE DONNE
  • In questo Power Point, abbiamo deciso di
    raccontarvi quello che due autrici pensano
    sullintricato rapporto tra la matematica e donna
  • La prima autrice è Silvia Ammaratone e la
    seconda è la grande astrofisica Margherita Hack.

3
LA MATEMATICA E LE DONNE- Silvia Annaratone -
  • Partiamo dal punto di vista di Silvia
  • Si comincia dalla sua soddisfazione per la
    posizione di alto livello raggiunta qualche anno
    fa dalla norvegese Ragni Piene - in quanto è la
    prima donna che ha raggiunto una posizione
    internazionale così importante nella comunità
    matematica che è stata eletta come
    rappresentate di tutti i matematici della
    scandinavia presso lInternational Mathematical
    Union.

4
LA MATEMATICA E LE DONNE - Silvia Annaratone -
  • Finalmente una rivoluzione che sfata la
    convinzione che le donne non sono portate per la
    matematica
  • Facendo una rapida ricerca delle cattedre
    universitarie assegnate alle donne in Europa, ci
    accorgiamo che sono solo il 2... A fronte di un
    dato inconfutabile le donne laureate in
    matematica raggiungono il 40...
  • Allora come è possibile questa disparità di dati?

5
LA MATEMATICA E LE DONNE - Silvia Annaratone -
  • Laltro esempio è uno studio che ha preso in
    considerazione altre fasce dindagine
  • linfanzia e la pre-adolescenza i risultati
    derivanti da test e altre prove hanno dimostrato
    con assoluta certezza che sia i bambini che le
    bambine riescono in matematica esattamente nello
    stesso modo.

6
LA MATEMATICA E LE DONNE - Silvia Annaratone -
  • Allora, dopo aver visto i risultati dovè il
    problema di fondo?
  • Silvia prova a spiegare dando come risposta
    motivazioni di carattere psicologico, sociale e
    familiare.
  • Un altro valido contributo per spiegare i dati
    precedenti, ce lo dà Sheila Tobias che afferma
    che le donne hanno timore a competere con i
    maschi in un ambito che considerano prettamente
    maschile

7
LA MATEMATICA E LE DONNE - Silvia Annaratone -
  • I maschi, infatti, vivono la matematica come un
    mezzo che può favorire la loro carriera futura,
    mentre le donne credono che non sia una cosa
    utile e questa convinzione proviene da mancanza
    di modelli familiari e sociali ma anche per una
    sfiducia nelle proprie capacità.
  • Sempre su questo argomento si può associare la
    TEORIA DELLATTRIBUZIONE (ricerche fatte in
    America) dove i ragazzi attribuiscono i loro
    successi in matematica allabilità personale, le
    ragazze invece, li attribuiscono allimpegno
    profuso e in caso di insuccessi, vengono da loro
    giustificati così per i maschi con impegno
    insufficiente mentre per le femmine con la
    mancanza di bravura.

8
LA MATEMATICA E LE DONNE - Silvia Annaratone -
  • Naturalmente la situazione potrebbe migliorare
    se esistessero dei modelli positivi!
  • Un altro dato che ci ha lasciare perplesse e che
    vogliamo qui riportare le poche donne che hanno
    raggiunto alte posizioni nella comunità
    matematica, avevano alle spalle genitori
    matematici.
  • Vi mettiamo qui di fianco qualche esempio
  • 1) Ragni Piene racconta spesso di quando lei e
    il fratello - andavano a sciare con il padre
    (che era insegnante di matematica in un Collage
    norvegese) - giocavano con equazioni e
    risolvevano rompicapo
  • 2) Sarah Flannery che a 18 anni inventa un nuovo
    algoritmo per crittografare dati di internet.
    Sarah e il padre poi racconteranno questa impresa
    in un libro.

9
LA MATEMATICA E LE DONNE - Silvia Annaratone -
  • Quindi le conclusioni dal punto di vista di
    Silvia sono le donne devono recuperare la
    fiducia in sé stesse e nelle loro capacità,
    cercando di superare i pregiudizi che esistono
    ancora certo, la strada è in salita!
  • Comunque oggi sicuramente cè un maggior
    interessamento da parte delle donne per la
    matematica ma questo non deve snaturare le
    caratteristiche tipiche e preziose della
    femminilità!

10
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • Anche Margherita Hack parla del rapporto della
    donna e la matematica oggi. Ci dice che nella
    storia, la donna è stata emarginata almeno fino
    alla fine dellOttocento e in alcuni paesi
    addirittura fino alla metà del Novecento.

11
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • Le cause? Secondo Margherita possono essere
    identificate con la maternità infatti come
    dicono sempre la Dottoressa Vanna Iori e la
    Dottoressa Milena Santerini (Docenti di Pedagogia
    presso luniversità di Piacenza e di Milano) si è
    creata la differenziazione dei compiti per
    fortuna oggi questa differenza è stata in gran
    parte superata.

12
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • Margherita sottolinea che per secoli le donne
    non potevano accedere allistruzione e nei casi
    in cui questo succedeva, le donne erano chiuse in
    conventi.
  • Le donne nel passato erano soprattutto umaniste,
    pittrici, scrittrici ma difficilmente si
    trovavano donne scienziate.

13
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • Chi ha attitudini artistiche o letterarie può
    emergere anche senza una preparazione
    scientifica, mentre per le scienze chiamate
    dure (come la fisica e la matematica)
    richiedono ed esigono una preparazione di base.

14
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • Le pochissime donne che avevano la fortuna di
    avere un parente matematico/scienziato e che tra
    le altre cose fosse disposto a condividere il suo
    sapere con loro, potevano farsi una cultura
    scientifica.
  • Se si pensa che ancora allinizio del XX secolo
    in molti paesi alle donne era vietato laccesso
    alle università e addirittura nei licei.

15
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • La conclusione logica è che se le donne venivano
    escluse dalle università e dalleducazione
    scientifica, allora sono emerse nellunico posto
    dove potevano emergere.
  • Così è nato il pregiudizio secondo cui le donne
    sarebbero più adatte alle materie letterarie e
    linguistiche che a quelle scientifiche. E,
    continua la Hack, le ragazze se ne lasciano
    influenzare e tendono a scegliere facoltà
    umanistiche invece delle scientifiche!
  • Possiamo dichiarare che in questultima
    affermazione la Hack e la Annaratore la pensano
    allo stesso modo.

16
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • Tuttavia, anche se tante difficoltà storiche, la
    donna ha dato importanti contributi allo sviluppo
    della scienza.
  • Ne proponiamo alcuni
  • Si pensi alla matematica Ipazia (370-415 d.c.),
    figlia del matematico e filosofo Teone, che
    diventò capo di una scuola platonica di
    Alessandria dEgitto e che fu trucidata da monaci
    forse perché tanta genialità matematica in una
    donna poteva intimidire e poteva essere
    considerate per lepoca anormalità!
  • Nel 1700 circa abbiamo un altro esempio Maria
    Gaetana Agnesi che fu la prima donna a ricoprire
    una cattedra universitaria alluniversità di
    Bologna
  • Sophie Germain che fu riconosciuta come una delle
    grandi esperta di teoria dei numeri e di fisica
  • Nel XIX secolo abbiamo altre grandi matematiche
    Sofia Kovaleskaja (professore allUniversità di
    Stoccolma), Emmy Noether (fondatrice dellAlgebra
    moderna).
  • In questo secolo Pia Nalli (professore ordinario
    ordinario di analisi matematica delluniversità
    di Cagliari e poi di Catania) Maria Pastori
    (ordinario di Meccanica Razionale alluniversità
    di Messina) e ancora Maria Cibrario Cinquini,
    Maria Biggiogero Masotti.

17
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
  • Certamente le scienziate e le matematiche per
    emergere devono lavorare di più dei loro colleghi
    maschi e devono superare numerosissimi
    pregiudizi.
  • Il concetto è identico a quello che diceva anche
    Silvia Annaratore. Le donne comunque hanno dei
    grandi ostacoli da affrontare rispetto ai
    colleghi maschi, prima tra tutti i pregiudizi.
  • La Hack, però sottolinea una particolarità
    molti ostacoli dipendono anche dalleducazione
    ricevuta. Fino a qualche anno fa la società
    voleva e pretendeva delle bambine arrendevoli e
    servizievoli, al contrario di oggi che sembrano
    cambiare le cose prima fra tutti leducazione
    comune tra maschi e femmine che lascia molto più
    libri di sviluppare le proprie attitudini.

18
LA MATEMATICA E LE DONNE - Margherita Hack -
19
LA MATEMATICA E LE DONNE - Conclusioni-
  • Le conclusioni che vogliamo fare sono
    fondamentalmente un paio
  • Sicuramente la donna dovrà lavora ancora
    moltissimo per avere la stessa parità dei maschi
    nel campo della matematica e delle scienze.
  • Bisognerebbe trovare metodi alternativi
    allinsegnamento della matematica nelle scuole
    perché è proprio lì che una persona può trovare
    la spinta e la motivazione per studiare queste
    materie ritenuti un po da tutti noi ostiche!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com