Introduzione alla fisica moderna - PowerPoint PPT Presentation

1 / 36
About This Presentation
Title:

Introduzione alla fisica moderna

Description:

Introduzione alla fisica moderna Giovanni De Lellis Universit Federico II Napoli. In collaborazione con Paolo Strolin Fisica classica e moderna ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:565
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 37
Provided by: lel64
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Introduzione alla fisica moderna


1
Introduzione alla fisica moderna
Giovanni De Lellis Università Federico II
Napoli
.
In collaborazione con Paolo Strolin
2
Fisica classica e moderna
Sempre più studiata sui banchi di scuola un
giorno sarà forse considerata classica
3
Ottica in fisica classica
4
ONDE definiamone altri parametri
5
INTERFERENZA
6
ONDE SULLA SUPERFICE DI UN LIQUID0
interferenza tra 1 e 2 massimi ove le
ampiezze si sommano ! zero ove esse si
sottraggono
Sorgenti sincrone
le onde incrociate temute in mare
ONDE ? fenomeni di INTERFERENZA
7
Osservazione di fenomeni di INTERFERENZA
sintomo di NATURA ONDULATORIA
8
Come fu evidenziata la natura ondulatoria della
luce
(vedremo nel seguito che la realtà è più
complessa e interessante! )
F.Arago il non plausibile viene osservato
! analogia per
convincersi uno scoglio (d ? ) non dà riparo
Morale la scienza non ammette pregiudizi!
9
Storici dilemmi (anche in era pre-scientifica)
10
Cerchiamo un tassello del puzzle della scienza !
Protagonisti principali (1925-27) Schrödinger,
Heisenberg, Born, Dirac ..
11
Il percorso della lezione
  • Fisica classica
  • particelle elementari trattate come minuscole
    pallottole
  • onde interferenza come fenomeno peculiare
  • Totale separazione tra onde e particelle

12
Il modo per capire
Che accade nei vari casi?
13
Esperimento con particelle (pallottole)
Il pistolero spara allimpazzata (in ogni
direzione) Urtando casualmente contro i bordi
delle fenditure, le pallottole vengono diffuse e
rivelate sul piano di osservazione con una certa
distribuzione di probabilità
Segnale quantizzato
1
2
pistolero
una sola fenditura aperta
ambedue le fenditure aperte
14
Esperimento con onde
Pensate al moto ondoso in porto con 2 imboccature
(fenditure) come sorgenti di onde
Segnale continuo
1
2
sorgente donda
Ambedue le fenditura aperte
una sola fenditura aperta
15
Onde e particelle comportamenti diversi
16
Esperimento con elettroni
Segnale quantizzato
1
2
una sola fenditura aperta
ambedue le fenditura aperte
17
Per capire meglio
illuminiamo gli elettroni e vediamo se
passano da 1 o 2
Segnale quantizzato
1
2
una sola fenditura aperta
ambedue le fenditura aperte
18
Una congettura razionale ( ? )
19
Le differenze scompaiono !
La realtà può essere anche un po bianca un po
nera !!! Particelle come pacchetti di onde
20
MECCANICA QUANTISTICA-ONDULATORIA
21
Nuova struttura matematica
Due comportamenti possibili (secondo le
circostanze)
22
DUALISMO ONDA - PARTICELLA
(quadro comune per onde e particelle)
Se lo localizziamo lo perturbiamo e perdiamo le
frange dinterferenza, cioè linformazione
precisa sulla lunghezza donda ? lelettrone
appare come particella !
23
La nuova meccanica
24
E per i comuni corpi macroscopici ? (ad esempio
pallottole)
La fisica classica non è smentita Abbiamo solo
ampliato la visione al caso più generale!
25
La Scienza progredisce senza smentirsi (ingloba
nuove scoperte in una visione più completa)
Galileo può stare tranquillo
26
Un mistero è svelato
e inoltre abbiamo capito che a livello
microscopico qualsiasi misura introduce una
perturbazione
27
Una rivoluzione concettuale
Un sistema fisico microscopico ? non ha
evoluzione indipendente da noi ? si accorge
che lo stiamo guardando (con questo
fatalmente lo perturbiamo e ne mutiamo il
comportamento )
Invece in fisica classica i sistemi fisici
(macroscopici) sono incuranti delle misure Ora
capiamo che è solo unapprossimazione, non
verità assoluta
28
Meccanica Classicaorbite dei pianeti
Nicolò Copernico (1473-1543) De revolutionibus
orbium cælestium (pubblicato nel 1543, dopo la
sua morte)
Ma al centro di tutto si trova il Sole, poiché
chi porrebbe questo lume, in questo tempio
splendido, altrove o meglio che nel luogo da cui
esso può illuminare tutto allo stesso tempo?
29
Meccanica Quantistica-Ondulatoria elettroni in
un atomo
  • Non seguono orbite vere e proprie
  • Ciascuno ha una diversa
  • distribuzione di probabilità nello spazio-tempo
  • La distribuzione di probabilità può venire
    rappresentata
  • come una specie di nuvola , di forma regolare
    ma a volte complessa

30
Una rivoluzione scientifico-filosofica
Formidabile e sana scossa al mondo delle assolute
certezze del secolo precedente
31
E senza queste ricerche di Fisica
Fondamentalenon vivremmo come viviamo!




Calcolatore elettronico
Compact Disc
Transistor
32
MeccanicaQuantistica-Ondulatoria
Abbiamo trovato un nuovo tassello del puzzle!
Funziona, cioè spiega correttamente gli
esperimenti
33
Variabili nascoste una analogia
Un bilanciere rotante
Come in Meccanica Quantistica-Ondulatoria !
34
Il grande puzzle della Scienza Appassiona
Allarga le conoscenzePorta alle applicazioni
pratiche del domani
E ci insegna che Attenti a parlare di verità
assoluta, tutto è relativo ai limiti delle nostre
conoscenze I pregiudizi sono insensati
35
Per concludere, una riflessione
Le proprietà degli elettroni e della
luce sarebbero state scoperte senza una
approfondita conoscenza della Fisica Classica da
cui iniziano i nostri studi ?
NO
36
Vale la pena STUDIARE
e inoltre
FANTASIA
INTELLIGENZA
E
possono rendere lo studio
DIVERTENTE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com