FEDRO VITA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 29
About This Presentation
Title:

FEDRO VITA

Description:

FEDRO VITA & OPERE 1 favola Il lupo e l' agnello Favola a confronto : latino & italiano Favola in latino: Sistema dei personaggi: Luogo : Nei pressi di un fiume. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:722
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: liceoclas
Category:
Tags: fedro | vita | verbi

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: FEDRO VITA


1
FEDRO VITA OPERE
2
(No Transcript)
3
1 favola
4
Il lupo e l' agnello
5
(No Transcript)
6
Favola a confronto latino italiano
7
Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, si
ritrovarono a bere nello stesso ruscello. Il lupo
era più a monte, mentre l'agnello beveva a una
certa distanza, verso valle. La fame però spinse
il lupo ad attaccar briga e allora disse "Perché
osi intorbidarmi l'acqua?" L'agnello tremando
rispose "Come posso fare questo se l'acqua
scorre da te a me?" "E' vero, ma tu sei mesi fa
mi hai insultato con brutte parole". "Impossibile,
sei mesi fa non ero ancora nato". "Allora"
riprese il lupo "fu certamente tuo padre a
rivolgermi tutte quelle villanie". Quindi saltò
addosso all'agnello e se lo mangiò. Questo
racconto è rivolto a tutti coloro che opprimono i
giusti nascondendosi dietro falsi pretesti.
Ad rivum eundem lupus et agnus venerant siti
compulsi superior stabat lupus, longeque
inferior agnus tunc fauce improba latro
incitatus iurgii causam intulit. Cur, inquit,
turbulentam fecisti mihi istam bibenti? Laniger
contra timens, qui possum, quaeso, facere quod
quereris, lupe? A te decurrit ad meos haustus
liquor. Repulsus ille veritatis viribus, ante hos
sex menses male, ait, dixisti mihi. Respondit
agnus equidem natus non eram. Pater hercle tuus,
inquit, maledixit mihi. Atque ita correptum
lacerat iniusta nece. Haec popter illos scripta
est homines fabula, qui fictis causis innocentes
opprimunt.
8
Favola in latino
9
Ad rivum eundem lupus et agnus venerant siti
compulsi superior stabat lupus, longeque
inferior agnus tunc fauce improba latro
incitatus iurgii causam intulit. Cur, inquit,
turbulentam fecisti mihi istam bibenti? Laniger
contra timens, qui possum, quaeso, facere quod
quereris, Lupe? A te decurrit ad meos haustus
liquor. Repulsus ille veritatis viribus, ante hos
sex menses male, ait, dixisti mihi. Respondit
Agnus equidem natus non eram. Pater hercle tuus,
inquit, maledixit mihi. Atque ita correptum
lacerat iniusta nece. Haec popter illos scripta
est homines fabula, qui ficti caussi innocentes
opprimunt.

10
Sistema dei personaggi
11

Lupus
Predatote
Personaggio cattivo
Prevaricazione
Agnus
Preda
Personaggio buono
  • Luogo Nei pressi di un fiume.
  • TRAMA Un lupo ed un agnello si recano ad un
    fiume per abbeverarsi. Il lupo, accusa il povero
    animale indifeso con falsi pretesti. Dopo vari
    litigi tra i due, il lupo, accecato dalla voglia
    di divorare l' agnello spalanca la fauci e lo
    divora.
  • Morale I furbi opprimono i giusti attraverso
    pretesti futili.

12
Analisi testuale
13
  • NOMI lupus, agnus, rivum, siti, fauce, causam,
    aquam, laniger, veritatis, viribus, menses,
    pater, hercle, nece, homines, fabula.
  • VERBI compulsi, stabat, intulit, inquit,
    timens, possum, facere, decurrit, dixisti,
    respondit, eram, dixit, lacerat, scripta, est,
    natus.
  • AGGETTIVI eundem, inproba, bibenti, meos, sex,
    fictis, innocentes.
  • PRONOMI mihi, tuus, ille, illos.
  • PREPOSIZIONI ad accusativo, propter
    accusativo.
  • CONGIUNZIONI et, tunc.

14
2 favola
15
La volpe e l' uva irraggiungibile
16
(No Transcript)
17
Favola a confronto Latino italiano
18

,
  • ,
  • Fame coacta vulpes alta in vinea uvam adpetebat
    summis saliens viribus quam tangereut non potuit
    discedens ait nondum matura est nolo acerbam
    sumere. Qui facere quae non possunt verbis
    elevant, adscribere hoc debebunt exemplum sibi.

Spinta dalla fame, la volpe cercava di prendere
l'uva da un'alta vite, saltando con tutte le sue
forze, ma non riuscì a toccarla allora
andandosene disse "Non è ancora matura non
voglio coglierla acerba". Chi sminuisce a parole
quello che non è in grado di fare, dovrà riferire
a se stesso questo esempio.
19
Favola in latino
20
Fame coacta vulpes alta in vinea uvam adpetebat
summis saliens viribus quam tangereut non potuit
discedens ait nondum matura est nolo acerbam
sumere. Qui facere quae non possunt verbis
elevant, adscribere hoc debebunt exemplum sibi.
21
Sistema dei personaggi
22
Volpe

Oggetto del desiderio l' uva irraggiungibile
protagonista
Personaggio movimentato (non assume un
comportamento duraturo).
Trama Una volpe affamata tenta con grandi balzi
di staccare un grappolo d' uva ma ogni sforzo è
vano. Constatando di non poterla raggiungere,
esclama "tanto è ancora acerba!" Morale E'
facile disprezzare quello che non si può
ottenere. Luogo Nei pressi di un vigneto.
23
Analisi testuale
24
Nomi vulpes, vinea,fame, uvam, verbis, exemplum,
viribus. Verbi adpetebent, potuit, est, sumere,
coacta, tangere, ait, possunt, elevant,
adscribere, debebunt, nolo. Aggettivi alta,
matura, acerbam, summis. Preposizioni in
ablativo. Congiunzioni non, ut,
nondum. Pronomi quam, quae.
25
Chi è Fedro ????
26
Biografia di Fedro Fedro (15 ca. a.C. - 50 ca.
d.C.), favolista latino. Quel poco che sappiamo
di lui si ricava dalla sua opera e dalle
titolazioni dei codici. Era uno schiavo trace,
giunto a Roma quand'era ragazzo, poi affrancato
da Augusto. Sotto Tiberio pubblicò nell'arco di
alcuni anni, una raccolta di cinque libri, che
gli valsero anche un processo nel 31 d.C., per
avere disturbato Seiano e i potenti di allora.
Trovò in seguito protezione presso altri liberti.
I libri di Fedro, in senari giambici, sono
perlopiù apologhi di animali secondo il modello
greco. Le raccolte di favole in prosa assegnate a
Esopo, al quale Fedro dichiarò di ispirarsi, sono
più tarde (risalgono al II-V secolo d.C.) in
ogni caso, raccolte di favole in versi non
esistevano prima di Fedro. A lui, che nei
prologhi dimostra una crescente autonomia dal
modello, spetta il merito, come afferma egli
stesso non senza fierezza, di aver elevato la
favola alla dignità di genere letterario
autonomo prima di lui la favola esopica era
rimasta al margine della cultura ufficiale,
perché esprimeva il mondo degli schiavi e dei
poveri, di quelli che non contano. Fedro
ripropose, attraverso l'apologo animale, il
quadro di una società in cui dominano, in modo
crudo, i rapporti di forza tra gli uomini.
27
Le prime 25 favole di Fedro
28
1 Il calvo e un altro
senza capelli 2 Il flautista presuntuoso 3
Il Tempo 4 Il toro e il vitello 5 Il cane
vecchio e il cacciatore 6 Le rane chiesero un
re 7 Il gracchio superbo e il pavone 8 Il
cane che portava un pezzo di carne attraversando
un fiume 9 La vacca, la capretta, la pecora e
il leone 10 Le rane e il Sole 11 La volpe e
la maschera tragica 12 Il lupo e la gru 13
Il passero consigliere della lepre 14 Il lupo e
la volpe al tribunale della scimmia 15 L'asino
e il leone a caccia 16 Il cervo alla
fonte 17 La volpe e il corvo 18 Da calzolaio
a medico 19 L'asino e il vecchio pastore 20
La pecora, il cervo e il lupo 21 La pecora, il
cane e il lupo 22 La donna partoriente 23 La
cagna partoriente 24 Cani famelici 25 Il
vecchio leone, il cinghiale, il toro e l'asino
29
THE END
  • By
  • Alberto D. B.
  • Francesco G.
  • Adolfo L. D. T.
  • Francesco D. R.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com