PROGETTO MELANOMA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 14
About This Presentation
Title:

PROGETTO MELANOMA

Description:

PROGETTO MELANOMA Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti Servizio Dermatologia P.A. Humanitas Scandicci Inizio Luglio 2005 Partecipano al progetto Medici di famiglia ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:171
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: Andr231
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PROGETTO MELANOMA


1
PROGETTO MELANOMA
  • Dott. Andrea Longo
  • Dott. Vanni Ciuti

Servizio Dermatologia P.A. Humanitas Scandicci
2
Inizio Luglio 2005
  • Partecipano al progetto
  • Medici di famiglia
  • Specialisti dermatologi Humanitas di Scandicci
  • Chirurgia Nuovo Ospedale S.Giovanni di Dio
  • Anatomia Patologica Nuovo Ospedale S.Giovanni di
    Dio (da Settembre 2010 An. Pat. Careggi Prof.ssa
    Massi

3
Fase preliminare
  • Arruolamento medici di famiglia (37 su 46)
  • Incontri per definire le linee del progetto,
    individuare i soggetti più significativi e
    stabilire le modalità daccesso

4
Operatività
  • Visita dello specialista (attesa max 7 gg)
  • Escissione-biopsia lesioni sospette (attesa max
    15 gg)
  • Referto istopatologico (attesa max 5 gg)
  • Allargamento (attesa max 15 gg)
  • Ricerca linfonodo sentinella (attesa max 20 gg)
  • Follow Up

5
Accessi
  • Circa 2000 prime visite
  • Più di 2800 controlli
  • 408 pazienti inviati al servizio di chirurgia per
    escissione-biopsia

6
Risultati
  • 92 melanomi
  • 177 nevi atipici
  • 26 nevi di Spitz
  • 8 nevi di Reed
  • 61 carcinomi baso e spinocellulari
  • 3 cheratoacantomi
  • 41 lesioni pigmentate di varia natura

7
Distribuzione
  • 45 pazienti maschi
  • 46 pazienti femmine
  • Range di età 16-82 anni
  • Picco di incidenza max IV-V decade (53)

8
Melanomi multipli
  • 1 caso di melanoma multiplo (soggetto maschio 44
    anni 2MM in situ, 1 del dorso, 1 regione sternale)

9
Varietà cliniche dei melanomi
  • 77 melanomi a diffusione superficiale (SSM)
  • 2 melanomi nodulari (NM)
  • 7 melanomi lentigginosi acrali (ALM)
  • 6 lentigo maligne melanoma (LMM)

10
Spessore melanomi asportati
  • 46 MM in situ (T1s)
  • 22 MM 1 mm (T1a)
  • 21 MM 1 mm con presenza di ulcerazione o mitosi
    (T1b)
  • 3 MM gt 2 mm 2(T3b) 1(T3a)

11
Ricerca linfonodo sentinella
  • 22 soggettti negativi
  • 2 soggetti con linfonodo sentinella positivo

12
Elementi caratterizzanti la nostra attività di
screening
  • Alta significatività dei soggetti inviati a
    controllo
  • Percentuale elevata di melanomi sottili
  • Diagnosi intercorrente di carcinomi baso e
    spinocellulari
  • Velocità e completezza operativa
  • Tutti i nostri soggetti affetti da melanoma non
    hanno avuto progressione di malattia

13
Futuro del progetto
  • I risultati, a nostro parere incoraggianti, ci
    hanno spinto ad esportare questo progetto a
    comuni limitrofi o vicini come Lastra a Signa e
    Campi Bisenzio.
  • Sono già avvenuti incontri con i medici di
    famiglia ed, a breve, lattività di screening
    avrà piena operatività

14
GRAZIE PER LATTENZIONE E LA COLLABORAZIONE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com