Il bambino con tosse nell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il bambino con tosse nell

Description:

Il bambino con tosse nell ambulatorio del Pediatra di Famiglia Dr. Giorgio Conforti GENOVA 10 settembre 2005 Corro il rischio di : Essere troppo banale Troppo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:122
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 123
Provided by: GiorgioC6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il bambino con tosse nell


1
Il bambino con tosse nellambulatorio del
Pediatra di Famiglia
  • Dr. Giorgio Conforti
  • GENOVA 10 settembre 2005

2
Corro il rischio di
  • Essere troppo banale
  • Troppo quotidiano
  • Fare lo specialista
  • Parlare a colleghi che ne sanno tanto quanto o
    più di me
  • Andare fuori tema
  • ..

3
Di cosa parlo
  • Inquadramento della tosse (Longo-Barbi MeB
    dicembre 2000)
  • Bambino, fumo passivo e inquinamento atmosferico,
    dati e proposte operative

4
longo-barbi MeB dic. 2000
5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
Common cold
  • Inizialmente secca e disturbante, via via più
    catarrale (non per merito dellespettorante! nè
    della caluma .)
  • nessun problema diagnostico
  • Lavaggi nasali

8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
sinusite
  • Quando la rinorrea mucopurulenta si mantiene
    oltre i 10 giorni associata a tosse catarrale
    specie al momento di coricarsi o al risveglio
  • Dopo i lavaggi (o le soffiate ) se con la
    rinoscopia si conferma il mucopus nel meato medio
    con magari colata in rinofaringe, è ragionevole
    trattamento con amoxicillina

11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
Pertosse
14
www.CDC.gov.
15
Quale germe ??
  • Se la tosse è accessuale, secca, via via più
    impegnativa, possiamo ipotizzare un ciclo con
    macrolide sospettando uninfezione da agenti
    sensibili
  • Esistono anche forme virali simili (adenovirus)
    la cui dd. non è agevole ma luso di un tale
    antibiotico è ragionevole

16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
SIRT
  • Presentano una costituzionale ipersensibilità dei
    recettori della tosse
  • Tossiscono, tossiscono, senza smettere mai
  • I genitori hanno il problema dellincoercibilità
    della tosse, non della frequenza

21
SIRT
  • Nessun farmaco funziona (sedativi, aerosol,
    steroidi)
  • Si autoamplifica più tossisce e più tossirà
  • E sempre uguale a sé stessa, stizzosa,
    squassante, di solito inizia con
    laddormentamento e non fa più dormire nessuno
  • Non dura molto (3 o 4 giorni) almeno per le acuzie

22
SIRT
  • Sono meno numerosi dei catarrali e degli asmatici
    (5/1000 ??)
  • Tutti noi pensiamo a qualche paziente così
  • Spesso confusi con gli equivalenti asmatici

23
SIRT (diagnosi)
  • Test alla capsaicina scatena la tosse in tutti
    ma nei soggetti con SIRT a concentrazioni molto
    più basse rispetto ai sani.
  • Ma ANCHE rispetto agli asmatici che non risultano
    più sensibili a questo irritante

24
SIRT VS BRONCOSTRUZIONE
  • I farmaci che attivano o bloccano le due vie non
    sono attivi in ambedue
  • Sono due caratteristiche (genetiche ?) separate
    ma possono coesistere Qualche volta laerosol
    funziona, altre volte fa peggiorare la tosse!

25
SIRT E INFLUENZE
  • La suscettibilità aumenta in corso di episodi
    acuti
  • Raffreddore, naso chiuso, tosse, aumento di
    sensibilità dei recettori, aria fredda per via
    orale, diventa un circolo vizioso, spesso vomita
    e in genere migliora (stimolo vagale ?)

26
SIRT Prognosi
  • Buona
  • Recedono crescendo specie dopo lasilo
  • Comunque rimane anche in età adulta tossiscono
    piu degli altri, specie in ambienti fumosi e
    polverosi o per odori pungenti, durante la corsa
    allaria aperta e comunque durante le malattie
    influenzali

27
SIRT terapia
  • Inefficaci sedativi
  • Inefficaci antiasmatici sia orali che via aerosol
  • Talora funziona cortisonico per bocca
  • Codeina in dosi generose e allinizio
  • Lidocaina per aerosol (adulto 40 mg)

28
Può essere utile
  • una visita dallortodonzista

29
I consigli della nonna
  • Liberare il naso
  • Arieggiare
  • Due cuscini
  • Milk and honey
  • Spiegare !

30
(No Transcript)
31
.. E la tosse equivalente asmatica ?
32
F.Panizon (MeB genn. 2002) -1
  • In un paziente con patologia respiratoria
    ricorrente o persistente, spiegata o non
    spiegata, un test epicutaneo non è sprecato, ma
    anche se positivo, non dimostra di per sé una
    relazione di causa ed effetto tra la positività e
    il sintomo

33
F.Panizon (MeB genn.2002) -2
  • Gli asmatici come gruppo, risultano molto meno
    sensibili allo stimolo tussigeno
  • Lasma è una situazione molto ben definita di
    broncospasmo ricorrente o persistente la terapia
    dellasma non cura la tosse

34
(No Transcript)
35
(No Transcript)
36
(No Transcript)
37
(No Transcript)
38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
Cosa ci portiamo a casa ? -1
  • Non tutti i bambini tossiscono allo stesso modo.
    Il grado di sensibilità allo stimolo è diverso da
    persona a persona (e si puo misurare) per cause
    genetiche o ambientali
  • Esistono quindi bambini ipersensibili con tossi
    inutili, lunghe, fastidiose

41
Cosa ci portiamo a casa ? -2
  • Queste tossi non sono correlate allasma, anzi
    gli asmatici hanno una sensibilità alla tosse
    relativamente bassa
  • Le tossi non sono tutte uguali esiste quasi
    sempre la possibilità di fare una diagnosi e di
    mirare la terapia

42
(No Transcript)
43
4 conferenza internazionale sullo sviluppo e la
salute (Budapest 2004)
  • Non possiamo non notare come nella regione
    europea circa un terzo del peso delle malattie
    entro il 18 anno (guardate il limite delletà
    pediatrica!!)sono dovuti a mancanza di sicurezza
    e insalubrità dello sviluppo o in casa o nella
    comunità allargata

44
parliamo di fumo attivo e passivo
45
Effetti pre - natali
  • Dopo la familiarità, risulta essere il più
    importante fattore di rischio per lo sviluppo di
    asma e sensibilizzazione allergica
  • (Lampheas,Pediatrics, 2001)
  • aumenta la produzione di IgE e un più basso
    valore di CD4
  • (Strachan, Thorax 1998)

46
Skorge, Am.J.Resp.Crit.Care Med. luglio 2005
  • In uno studio norvegese su 3000 soggetti si
    rileva che circa un quarto dei casi di asma
    delladulto sarebbero evitabili se il bambino non
    fosse cresciuto in ambiente con presenza di fumo
    sia pre che post nascita (17,3 se la mamma fuma,
    9,3 se altro convivente)

47
ma dopo la nascita il problema non è minore ....
48
Eta in cui si frequenta la comunità
  • Aumenta le infezioni respiratorie e asma, oltre
    che casi di morte per incendio

49
Contano tutto .
  • 2.200.000 casi di otite
  • Tra 5200 e 21000 interventi di timpanostomia
  • Tra 14.000 e 21000 adenoidectomie
  • 529.000 visite per asma
  • 1.300.000 visite per tosse
  • 260.000-435.000 bronchiti
  • 115.000-190.000 polmoniti
  • Responsabili del 25 dei casi di decesso da
    incendio

50
vanno in fumo .
  • Piu di 150 miliardi di dollari allanno
    calcolati in perdite correlate alla salute (10
    miliardi quanto inizialmente stanziato per
    Katrina)
  • Luso del tabacco è la causa di malattia e morte
    negli USA più passibile di prevenzione

51
Quanto lavora in più un pdf italiano
  • Il fumo dei genitori è responsabile di un aumento
    del carico di lavoro del pediatra di base
    valutabile in almeno 124 visite/anno se ciascuna
    malattia in eccesso fosse gestita con una sola
    visita

52
(No Transcript)
53
" ... ma esistono strumenti efficaci ?"
54
Ask Fare domande sulluso
Advise Consigliare di smettere
Assess Determinare la volontà
Assist Assistere a un tentativo
Arrange Programmare il follow-up
55
Ask fare domande sulluso
  • Identificare e documentare lo stato delluso del
    tabacco per ogni paziente in occasione di ogni
    visita

Fiore, Public Health Service, June 2000
56
Advise consigliare di smettere
  • Stimolare ogni soggetto che fa uso di tabacco a
    smettere in modo chiaro, forte e personalizzato

Fiore, Public Health Service, June 2000
57
Assess determinare la volontà di tentare di
smettere
  • In questo momento il paziente che fa uso di
    tabacco desidera tentare di smettere ?

Fiore, Public Health Service, June 2000
58
Assist assistere nel tentativo di smettere
  • Per il paziente che desidera tentare di smettere,
    usare la consulenza e la terapia farmacologica
    per essere di aiuto

Fiore, Public Health Service, June 2000
59
Arrange programmare il follow-up
  • Programmare contatti di follow-up,
    preferibilmente entro la prima settimana dalla
    data di cessazione

Fiore, Public Health Service, June 2000
60
Terapia farmacologica (approvata dalla FDA)
  • Bupropione SR
  • Gomma da masticare alla nicotina
  • Inalatori alla nicotina
  • Spray nasali alla nicotina
  • Cerotti alla nicotina

61
Relevance Rilevanza
Risks Rischi
Rewards Remunerazione
Roadblocks Blocchi
Repetition ripetizione
62
rilevanza
  • Incoraggiare il paziente e indicare perché
    smettere di fumare sia per lui personalmente di
    rilievo, nel modo più specifico possibile

63
rischio
  • Chiedere al paziente di identificare le
    potenziali conseguenze relative alluso del
    tabacco e suggerire quelle che sembrano di
    maggior rilievo per il paziente

64
remunerazioni
  • Chiedere al paziente di identificare i potenziali
    benefici derivanti dallinterrompere luso del
    tabacco

65
blocchi
  • Chiedere al paziente di identificare le barriere
    e gli impedimenti alla cessazione del fumo e
    notare gli elementi di trattamento (soluzione
    dei problemi, terapia farmacologica) che
    potrebbero abbattere tali problemi

66
ripetizione
  • Ripetere lintervento motivazionale ogni volta
    che un paziente non motivato viene in
    ambulatorio. Dire a chi usa il tabacco e che ha
    fallito precedenti tentativi di smettere che la
    maggior parte delle persone ripete i tentativi di
    smettere prima di avere successo

Fiore, Public Health Service, June 2000
67
(No Transcript)
68
(No Transcript)
69
(No Transcript)
70
(No Transcript)
71
Why should I quit smoking?
  • Per vivere di più.
  • Il fumo aumenta il tuo rischio di cancro al
    polmone o alla gola, enfisema,cardiopatie,
    ipertensione,ulcera e può far peggiorare lasma.
  • Ti sentirai meglio. Il fumo può provocare tosse,
    scarsa efficienza sportiva e mal di gola.
  • Avrai un aspetto più sano, il fumo può causare
    rughe al viso, colorare i denti, una pelle opaca.
  • Migliorerai il tuo gusto e olfatto
  • RISPARMIERAI SOLDI !!

72
How can I quit smoking?
  • Fai un piano
  • Fissa una data e preparati.
  • Scrivi quando e perché fumi saprai così quali
    sono le spinte a fumare.
  • Scrivi cosa fai quando fumi. Cerca di fumare in
    tempi e in luoghi diversi per interrompere le
    connessioni fra il fumo e certe attività..
  • Scrivi i motivi per smettere rileggili prima e
    dopo la decisione di smettere.
  • Cerca delle attività per rimpiazzare il fumo sii
    pronto a fare qualcosa quando senti la necessità
    di fumare
  • Chiedi al tuo dottore sui sostituti (cerotti o
    gomme) alcuni li trovano assai utili oppure fatti
    fare una ricetta di un sostituto privo di
    nicotina come lo Zyban

from WebMedscape Health (june 2003)
73
Quitting Time Day One
  • Non pensare a cosa stai perdendo ma a cosa stai
    guadagnando.
  • Dì a te stesso che ci riuscirai e ripetilo quando
    vorrai fumare.
  • Quando sentirai il bisogno, fai un forte respiro
    conta fino a 10 e espira dolcemente
  • Tieni le mani occupate, manipola, fai uno sport o
    lavora al computer
  • Cambia le attività che colleghi al fumo, cammina
    o leggi invece che fare una pausa per fumare.
  • Non avere accendini, fiammiferi o sigarette.
  • Vai in posti dove è vietato come musei o
    librerie.
  • Mangia cibi a basse calorie o cibi sani quando ne
    hai bisogno come carote, frutta, snack
  • Bevi abbondantemente no alcool o caffè, ti
    possono far venir voglia tisane, acqua minerale,
    bevande decaffeinate e succhi.
  • Rilassati con esercizio fisico.
  • Esci con non fumatori.
  • Cerca aiuto dì a daltri delle scelte di cui ti
    vanti

from WebMedscape Health (june 2003)
74
How will I feel after I quit smoking?
  • After 20 minutes of not smoking
  • Your blood pressure and pulse decrease
  • The temperature of your hands and feet increases
  • After 8 hours of not smoking
  • The carbon monoxide level in your blood returns
    to normal
  • Oxygen levels in your blood increase

from WebMedscape Health (june 2003)
75
Non solo .
  • After 24 hours of not smoking
  • Your chance of heart attack decreases
  • After 48 hours of not smoking
  • Your nerve endings adjust to the absence of
    nicotine
  • Your ability to taste and smell begins to return
  • After 72 hours of not smoking
  • Bronchial tubes relax

from WebMedscape Health (june 2003)
76
Proseguendo
  • After 2 weeks to 3 months of not smoking
  • Your circulation improves
  • Your exercise tolerance improves
  • After 1-9 months of not smoking
  • Coughing, sinus congestion, fatigue, and
    shortness of breath decrease
  • Cilia in the lungs regrow, increasing the ability
    of the lungs to handle mucus, clean the lungs,
    and reduce infection
  • Your overall energy level increases
  • After 1 year of not smoking
  • Your risk of dying from heart disease decreases
    to half that of a lifelong smoker's risk

from WebMedscape Health (june 2003)
77
  • After 5 years of not smoking
  • Your risk of dying from lung cancer decreases to
    half that of a lifelong smoker's risk
  • After 10 years of not smoking
  • Your risk of dying from lung cancer drops to
    almost the same rate as a lifelong NON-smoker
  • Your risk of other cancers, such as cancer of the
    mouth, larynx, esophagus, bladder, kidney, and
    pancreas decreases

78
How will I feel when I quit smoking?
  • When you first quit smoking, you may go
    through withdrawal and
  • Crave cigarettes.
  • Feel very hungry.
  • Cough often.
  • Get headaches.
  • Have difficulty concentrating.
  • Have constipation.
  • Feel very tired.
  • Have a sore throat.
  • Have difficulty sleeping.
  • Although withdrawal symptoms will be the
    strongest when you first quit, they should go
    away within a few weeks.

79
I have tried to quit smoking before and failed.
I don't think I can do it.
  • RicordaRimettersi a fumare capita a circa il 75
    di persone la maggioranza ricade tre volte prima
    di riuscire.
  • Non ti scoraggiare !

from WebMedscape Health (june 2003)
80
" ma io, che faccio il Pediatra, che ci posso
fare ? "
81
Percentuale di genitori che smettono durante la
gestazione
  • MADRE
  • Fumano prima della gravidanza 25
  • Durante la gravidanza 10
  • PADRE
  • Padri fumatori 31
  • Fumano in casa 11

progetto "sei più uno" 2001
82
inquinanti urbani
83
Perché occuparsi di inquinamento atmosferico
  • Il bambino è un soggetto a rischio in quanto la
    ventilazione/minuto è più elevata rispetto
    alladulto e quindi inala anche più inquinamento
  • Sta più allaria aperta e fa più esercizio fisico

84
particolato ozono
85
particolato
Cosè ? Da dove viene ?
86
Cosè ? Da dove viene ?
  • Particolato, o PM, definisce ciò che è sospeso
    nellaria, inclusa polvere,spazzatura,fuliggine,
    fumo,e goccioline liquide. Può stare sospeso per
    molto tempo. Alcune particelle sono grandi e
    scure da sembrare fuliggine o fumo, altre sono
    piccole da essere visibili solo al microscopio
    elettronico.
  • Possono venire da auto, camion, bus, industrie,
    cantieri, campi in lavorazione, strade sterrate,
    cave e incendi.

87
Polveri sottili PM10
  • Polveri di diametro inferiore a 10 micron
  • Quando la concentrazione aumenta di 10 microgr/m3
    la mortalità per malattie respiratorie aumenta
    del 3 (adulto)
  • Per i bambini un aumento del genere provoca 2-3
    ricoveri per asma e polmonite e di visite per
    tosse

(Pope, JAMA,2002)
88
Ad esempio
  • Se un giorno in inverno si supera il tasso di 50
    microgr/m3 , il 10 dei bambini o se vogliamo un
    bambino su 10 che si è rivolto allospedale o al
    suo pediatra per tosse o asma, lo ha fatto a
    causa dellinquinamento (esposizione acuta)

(Pope, JAMA,2002)
89
Polveri sottili e crescita del polmone
  • Esiste una correlazione lineare fra
    concentrazione di questi inquinanti e il FEV1
    nellordine del 2 (colline bolognesi conc. media
    20 microgr/m3) fino al 4,8 (per le città
    dellemilia conc. media 40 microgr/m)
  • Vuol dire che un giovane adulto con spirometria
    deficitaria ha più facilmente spasmo da virus e
    maggior rischio di morte in età avanzata

90
Health and Environmental Impacts of PM
  • Molti studi scientifici legano PM alla salute,
    compreso
  • Aggravamento di asma
  • Aumento di sintomi respiratori come TOSSE o
    respiro difficoltoso o doloroso
  • Bronchite cronica
  • Deficit dellla funzione respiratoria
  • Aumento di accessi ai PS e ricoveri
  • Decesso precoce

91
Visibility impairment
  • PM è la maggior causa della riduzione della
    visibilità in molte zone degli USA compresi i
    parchi nazionali

92
Atmospheric deposition
  • PM può essere trasportato lontano dal vento e
    depositarsi sul suolo o nellacqua causando
  • Acidità nei laghi e nelle correnti
  • Modificando lequilibrio dei nutrienti nelle
    acque costiere e nei bacini imbriferi
  • Impoverendo di nutrienti il suolo
  • Danneggiando i boschi e i raccolti agricoli
  • impoverendo lecosistema

93
Aesthetic damage
  • Soot, a type of PM, stains and damages stone and
    other materials, including culturally important
    objects such as monuments and statues.

94
Ozono (O3)
  • Si forma per azione dei raggi solari sul biossido
    di azoto prodotto dal traffico veicolare ma anche
    dalle centrali termoelettriche e quindi è tipico
    delle giornate soleggiate e senza vento aumenta
    al mattino per raggiungere lacme fra le 14 e le
    18

95
CHE COS'E' L'OZONO
  • L'ozono è un componente gassoso dell'atmosfera,
    molto reattivo e aggressivo, chenegli strati
    alti dell'atmosfera terrestre (stratosfera) è di
    origine naturale e aiuta a proteggere la vita
    sulla terra creando uno scudo protettivo che
    filtra i raggi ultravioletti del sole.
    L'assottigliamento dello strato d'ozono nella
    parte alta dell'atmosfera è definito comunemente
    "buco dell'ozono".Negli strati bassi
    dell'atmosfera terrestre (troposfera) è presente
    in conseguenza a situazioni d'inquinamento e
    provoca disturbi irritativi all'apparato
    respiratorio.

96
4 gruppi di persone a rischio particolare
  • Bambini.I bambini sono il gruppo a più alto
    rischio per una esposizione ad ozono, perchè essi
    trascorrono gran parte del periodo estivo
    all'aperto. Altri sintomi sono TOSSE, wheezing,
    dolore nel respiro profondo, e distress durante
    lo sport o attività allaperto
  • Anche a livelli bassi lozono provoca vari
    problemi come lasma, ridotta efficienza
    respiratoria, e aumento di rischio di patologia
    respiratoria come polmoniti e bronchiti.

97
Sport e ozono
  • Soggetti sani che fanno attività fisica
    all'aperto.Adulti in buona salute che fanno
    attività fisica all'aperto (sia essa sportiva o
    lavorativa) diventano un gruppo "sensibile"
    perché sono più esposti all'ozono rispetto a
    popolazione meno attiva all'aperto.

98
Altre due categorie
  • Persone con malattie respiratorie (asma,
    broncopneumopatie croniche)Tali malattie rendono
    i polmoni più vulnerabili agli effetti
    dell'ozono. Pertanto gli individui che si trovano
    in queste condizioni manifestano gli effetti
    dell'ozono prima e a concentrazioni più basse
    rispetto agli individui meno sensibili. Questo
    gruppo può includere molte persone anziane.
  • Persone con una particolare suscettibilità
    all'ozono.La reazione all'ozono è molto diversa
    da individuo ad individuo. Vi sono individui in
    buona salute che semplicemente sono più
    suscettibili di altri all'ozono. Questi individui
    manifestano danni da ozono in modo più marcato
    rispetto alla media della popolazione.

99
Mortalita
  • Partendo da valori di 50 microgr/m3 (valore
    normale) per incrementi del 20 aumenta la
    mortalità per malattie respiratorie del 1,13. In
    estate in città si arriva a valori di 150 per cui
    su 10 decessi almeno 1 è dovuto a ozono

100
Ozone can be transported over long distances
  • Ozone and the pollutants that form it can cause
    air quality problems hundreds of miles away

101
Morbilità da ozono
  • Superata la soglia di 100 microgr/m3 ad ogni
    innalzamento di 40-50 microgr/m3 corrisponde un
    aumento di circa il 50 di bambini con rinite
    cronica o che vengono ricoverati per problemi
    respiratori o aumenta il consumo di
    beta2stimolanti (Gauderman NEJM 2004)

102
Plant and Ecosystem Damage
  • Ground-level ozone interferes with the ability of
    plants to produce and store food, which makes
    them more susceptible to disease, insects, other
    pollutants, and harsh weather. 
  • Ozone damages the leaves of trees and other
    plants, ruining the appearance of cities,
    national parks, and recreation areas.
  • Ozone reduces crop and forest yields and
    increases plant vulnerability to disease, pests,
    and harsh weather.

103
"ma chi misura questi inquinanti ?"
104
bravi con i pollini...
meno dati per PM e ozono
105
0-120 µg/m3
121-180 µg/m3
181-240 µg/m3
gt 240 µg/m3
aree con altitudine oltre i 200 m/slm, per le quali le previsioni non sono valide
previsione non disponibile
106
ozono in emilia romagna
107
Prevenzione nazionale e locale
  • Calo del trasporto di massa

108
ma io come Pediatra, che ci posso fare ?
  • Il pediatra rimane la voce più ascoltata dalla
    famiglia e quindi la più efficace per modificare
    un comportamento
  • Suo ruolo nei confronti delle autorità e delle
    amministrazioni locali

109
Nel singolo bambino .
  • Non stia allaria aperta finché lozono raggiunge
    livelli critici (14-16) nei giorni molto caldi,
    soleggiati e senza vento specie se soffre di
    problemi respiratori
  • Vale anche per le zone di villeggiatura
  • Il PM10 si insinua anche nelle abitazioni e non
    si autoelimina

110
Il pediatra
  • Rapportando lentità del danno provocato
    dallinquinante nella sua realtà locale può
    rendersi conto se e quanto questo fattore possa
    incidere sulla patologia respiratoria del singolo
    paziente
  • Il ricorrere e il persistere di tali
    sintomatologie (bronchite e tosse) può far
    evitare esami e terapie inutili e far prendere
    opportuni provvedimenti

111
Quali ?
  • Lasmatico in caso di elevato inquinamento eviti
    di stare allaria aperta e fare esercizio fisico
  • Limiti il contatto con persone che possano
    trasmettergli infezioni virali
  • Assuma un broncodilatatore prima di uscire di
    casa ..

112
Le difese
  • Gli antiossidanti nelle diete e le vitamine
    possono contribuire a prevenire alcuni disturbi
  • In particolare acido ascorbico, vit. E, selenio e
    fibre

(Romieu, Am J Resp Crit Care Med 2002)
113
Indicazioni AAP 2005
  • Gli attuali standard per ozono e PM non sono
    protettivi per la salute del bambino e dovrebbero
    essere rivisti e prevedere un margine di
    sicurezza per le fasce a rischio
  • Laccensione in folle dei mezzi a gasolio in
    luoghi ove si riuniscono i bambini deve essere
    ridotto al minimo e riconvertiti i mezzi per il
    trasporto dei bambini
  • Favorito il car-pooling (trasporto di piu
    persone)
  • Progettare scuole lontane da punti di
    inquinamento
  • Pedatri e sport
  • Pediatri e scuola

114
Le scuole
  • La frequenza di asma passa dal 10 al 20 se la
    scuola è prossima a zone piu inquinate (Kim, Am
    J Respi, Crit Care 2004)
  • Ricordarsi che il bambino abita in genere vicino
    alla scuola !

115
ma perchè, Conforti, ci parli di 'sta roba ? ?
le risposte sono due ...
116
Progetto sei più 1
Azioni previste dalsei più 1 e loro affetti protettivi Azioni previste dalsei più 1 e loro affetti protettivi
AZIONI PROTEZIONE VERSO
Assunzione di acido folico Spina bifida, altre malform.
No fumo passivo Basso peso,SIDS, asma
Allattamento materno Infezioni, SIDS .
Seggiolini per auto Incidenti
Posizione del sonno SIDS
Vaccinazioni Malattie infettive
Lettura precoce ad alta voce Difficoltà di apprendimento
117
BPS
Elementi della scala Punteggio
Valutazione dello sviluppo 1 punto
Prevenzione degli incidenti 3 punti
Screening sul fumo passivo 1 punto
Lettura precoce 1 punto
Altro (alimentazione, toilet, sonno, socializzazione ) Da 0 a 2 punti
118
DIAMOCI UN VOTO ! (gli indicatori !!)
Da 6 a 8 punti ASSISTENZA ECCELLENTE
Da 4 a 5 punti ASSISTENZA BUONA
Da 2 a 3 punti ASSISTENZA DISCRETA
Da 0 a 1 punto ASSISTENZA SCARSA
119
l'altra risposta ?
in USA il pediatra è indicato come l'avvocato
del bambino (advocacy)
120
Intendendo per Advocacy
  • Suo ruolo tecnico nei confronti delle autorità e
    delle amministrazioni locali
  • e in questo si sono impegnate APEL e FIMP Liguria
    in alcuni settori, migliorando la nostra
    competenza

121
ma noi vorremmo dire meglio ...
che il Pediatra è un AMICO del bambino, anzi in
questo caso di AMICI ne avrebbe DUE
122
il Pediatra e .... l' albero !!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com