Network Address Translator Scopi e Problematiche - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Network Address Translator Scopi e Problematiche

Description:

Title: Network Address Translator Scopi e Problematiche Last modified by: Giovanni Vallini Document presentation format: Personalizzato Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:124
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 83
Provided by: marcovall
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Network Address Translator Scopi e Problematiche


1
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Corso diInfrastrutture e servizi per reti
    geografiche - 01GQB
  • di Vincenzo Buttazzo e Marco Vallini
  • NAT - Terminology and Considerations rfc
    2663Traditional NAT rfc 3022NAT - Protocol
    Translation rfc 2766Architectural Implications
    of NAT rfc 2993

2
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • NAT - Terminology and Considerations rfc 2663
  • Introduzione
  • Cosè il NAT
  • Tipologie di NAT
  • Problematiche operazionali
  • Limitazioni
  • Realm Specific IP e Realm Specific Address IP

3
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Introduzione
  • Il NAT è nato per
  • Far comunicare contemporaneamente più host con la
    rete pubblica, utilizzando un ristretto numero di
    indirizzi IP
  • Risolve il classico problema delle aziende che
    non possono disporre di un notevole numero di
    indirizzi pubblici.
  • Tenendo conto che
  • Il processo deve essere trasparente
  • Garantire una certa sicurezza agli host della
    rete privata

4
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Cosè il NAT
  • NAT è lacronimo di Network Address Translation e
    permette di
  • Associare un insieme di indirizzi privati con uno
    o più indirizzi pubblici
  • Eseguire il routing (instradamento) in modo
    trasparente attraverso la traduzione degli
    indirizzi
  • Rendere pubblica la rete globale allinterno di
    quella privata ma non viceversa (può assicurare
    un primitivo livello di sicurezza)

5
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Tipologie di NAT (1)
  • A seconda delle applicazioni, è possibile
    adottare quattro tipologie differenti
  • Traditional NAT o Outbound NAT (il più diffuso,
    comprende Basic NAT e NAPT)
  • Bi-directional NAT o Two-Way NAT
  • Twice NAT
  • Multihomed NAT

6
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Tipologie di NAT Traditional NAT (2)
  • Caratteristiche
  • Sessioni unidirezionali inizializzate dalla rete
    interna verso quella esterna
  • Gli indirizzi della rete esterna sono pubblicati
    allinterno ma non viceversa
  • Esistono due variazioni
  • Basic NAT un insieme di indirizzi pubblici sono
    associati uno ad uno a quelli degli host privati
  • NAPT un insieme di indirizzi privati sono
    associati ad un indirizzo pubblico fruttando il
    meccanismo delle porte

7
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Tipologie di NAT Bi-directional NAT (3)
  • Caratteristiche
  • Le sessioni possono essere inizializzate sia
    dallinterno verso lesterno che viceversa
  • Gli indirizzi possono essere associati in modo
    statico e dinamico per consentire laccesso
    dallesterno
  • Utilizzando anche servizi DNS
  • Introducendo applicazioni DNS-ALG

8
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Tipologie di NAT Twice NAT (4)
  • Variazione del NAT
  • Caratteristiche
  • Sia lindirizzo sorgente che quello di
    destinazione sono modificati
  • Necessario per risolvere problemi di
    sovrapposizione di indirizzi
  • ovvero
  • Utilizzo sulla rete privata di indirizzi pubblici
    assegnati ad unaltra organizzazione

9
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Tipologie di NAT Multihomed NAT (5)
  • Scopo
  • Introdurre un sistema di ridondanza dei NAT
  • Problematiche
  • Mantenere aggiornate ed allineate le informazioni
    di stato nei diversi dispositivi
  • Rendere il passaggio da un dispositivo allaltro
    automatico e trasparente per lutente
  • Soluzione
  • Condividere la stessa configurazione tra più
    device differenti

10
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Problematiche operazionali (1)
  • 1. Traduzione dei payload
  • Il NAT non procede alla traduzione del payload
    dei pacchetti, quindi se contengono indirizzi IP
    ? necessario gestire la problematica
  • 2. Sicurezza end-to-end
  • Il NAT non permette lintegrità di controllo del
    protocollo IPsec
  • 3. Applicazioni specifiche FTP, SNMP, DNS
  • Il servizio FTP utilizza i comandi per stabilire
    le porte e gli indirizzi allinterno del control
    session payload

11
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Problematiche operazionali (2)
  • Nei casi delle applicazioni DNS, SNMP, FTP,
    esiste una soluzione al problema della traduzione
    degli indirizzi e di alcuni parametri contenuti
    nel payload
  • Application Level Gateway (ALG) applicazioni che
    integrano il NAT, modificando i payload
    attraverso lutilizzo delle informazioni presenti
    sul NAT.

12
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Limitazioni (1)
  • Applicazioni con controllo interno delle sessioni
  • Debugging e gestione dellindirizzamento
  • Considerazioni sulla sicurezza

13
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Limitazioni (2)
  • Applicazioni con controllo interno delle sessioni
  • I dispositivi NAT operano con lassunzione che
    ogni sessione sia indipendente.
  • Per le applicazioni che utilizzano uno o più
    controlli di sessione, es. H.323
  • ? Si deve utilizzare un ALG

14
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Limitazioni (3)
  • Debugging e gestione dellindirizzamento
  • Con il NAT, lo stesso indirizzo pubblico può
    essere associato in tempi diversi ad indirizzi
    privati diversi
  • Risultato
  • Ogni studio basato sullindirizzo globale e sulle
    porte non può essere efficace!
  • Un host della rete privata che abusa di un
    servizio della rete pubblica non può essere
    identificato allinterno della rete locale!

15
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Limitazioni (4)
  • Considerazioni sulla sicurezza
  • Alcuni warning sulla sicurezza
  • Le sessioni UDP non sono sicure la risposta ad
    un datagramma può provenire da un indirizzo
    diverso da quello target
  • Le sessioni multicast basate su UDP non sono
    sicure
  • I dispositivi NAT possono essere obiettivi degli
    attacchi di tipo SYN flood o ping flood (attacchi
    tipo DoS) ? introdurre meccanismi di protezione
    tipo sever Internet-based

16
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Limitazioni (5)
  • Considerazioni sulla sicurezza
  • Soluzioni
  • Integrare i dispositivi NAT con i firewall
  • Se esistono dispositivi ALG, questi devono
    trovarsi allinterno dello stesso dominio di
    sicurezza
  • Un ALG intercetta il traffico in transito per
    lhost
  • Può modificare il contenuto dei payload

Può essere sfruttato per raggiungere informazioni
sensibili
17
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Realm Specific IP (RSIP) (1)
  • Protocollo che rappresenta unalternativa al NAT
  • Cosè
  • Protocollo che permette di schermare gli
    indirizzi di rete privata utilizzano un solo
    indirizzo pubblico, senza le limitazioni del NAT
  • Vantaggi rispetto al NAT
  • Preserva lintegrità dei pacchetti end-to-end
  • Rende possibile lintroduzione di meccanismi di
    sicurezza come IPsec
  • Utilizzo di applicazioni di tipo streaming
    media, per esempio videoconferenze, telefonate

18
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Realm Specific IP (RSIP) (2)
  • Protocollo che rappresenta unalternativa al NAT
  • Perché sostituire il NAT con RSIP
  • Lo stretto legame con lo schema di indirizzamento
    del NAT introduce una compatibilità verso il
    basso
  • Adatto al networking basato sulle policy
    (politiche per gestire ed assegnare le risorse di
    una rete)

19
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Realm Specific IP (RSIP) (3)
  • Protocollo che rappresenta unalternativa al NAT
  • Struttura e componenti di RSIP
  • la struttura è di tipo challenge-response
    (sollecito-risposta)
  • Due componenti
  • RSIP Client richiede un indirizzo al server
  • RSIP Server fornisce un indirizzo, porte, lease
    time (periodo di affitto dellindirizzo), tipo di
    tunnel

20
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
21
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Realm Specific IP (RSIP) (4)
  • Protocollo che rappresenta unalternativa al NAT
  • Esistono due varianti al RSIP
  • Realm Specific Address IP (RSA-IP) utilizza un
    indirizzo pubblico per ogni host che si vuole
    collegare allesterno
  • Realm Specific Address and Port IP (RSAP-IP)
    utilizza un indirizzo pubblico per tutti gli host
    che si vogliono collegare allesterno. (simile al
    NAPT, meccanismo delle porte)

22
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Traditional NAT rfc 3022
  • Caratteristiche del Basic NAT
  • Caratteristiche del NAPT
  • Fasi di traduzione di una sessione
  • Elementi traducibili di un pacchetto
  • Problematiche
  • Limitazioni

23
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Traditional NAT
  • Lambito di utilizzo è quello di un ambiente SOHO
    (Small Office Home Office)

24
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Caratteristiche del Basic NAT
  • Nel Basic NAT, gli indirizzi privati degli host
    sono associati uno ad uno agli indirizzi pubblici
    disponibili, assegnati dallautorità competente
    (es. IANA)
  • Se il numero degli host della rete locale che si
    voglio connettere alla rete esterna è minore o
    uguale al numero degli indirizzi pubblici in
    possesso dellorganizzazione
  • ? tutti i nodi possono comunicare
    simultaneamente
  • Altrimenti
  • Solo alcuni nodi possono comunicare
    simultaneamente
  • oppure
  • Si adotta lo switch-over tecnica che permette di
    passare dalla configurazione Basic NAT a quella
    di NAPT

25
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Caratteristiche del NAPT
  • (Network Address Port Translation)
  • Consente di
  • Condividere un unico indirizzo pubblico tra più
    host privati
  • Multiplando più sessioni
  • Sfruttando le diverse porte associate ad ogni
    sessione
  • Più precisamente

HOST
NAPT ROUTER
Esiste una corrispondenza
(Local IP Address, local TCP/UDP Port Number)
(Registered IP Address, Assigned TCP/UDP Port
Number)
26
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Fasi di traduzione per la sessione
  • La traduzione di una sessione si articola in tre
    fasi
  • Associazione dellindirizzo
  • Basic NAT lindirizzo privato è associato ad un
    indirizzo pubblico
  • NAPT gli indirizzi privati sono associati ad un
    unico indirizzo pubblico sfruttando il meccanismo
    delle porte
  • Address lookup e traduzione si procede ad
    individuare la sessione del pacchetto e si
    procede alla traduzione degli indirizzi
  • Rilascio dellindirizzo associato quando
    lultima sessione termina, viene rilasciata
    lassociazione

27
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Elementi traducibili di un pacchetto
  • Gli elementi traducibili sono
  • Manipolazione degli header IP, TCP, UDP e ICMP
  • Adattamento dei checksum
  • Modifica dei pacchetti di errore ICMP
  • Supporto per FTP
  • Supporto per DNS

28
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Manipolazione degli header IP, TCP, UDP e ICMP
  • IP
  • Basic NAT si modificano gli indirizzi
  • NAPT si modificano gli indirizzi
  • TCP/UDP
  • Basic NAT aggiornamento del checksum nellheader
  • NAPT estendere le modifiche alle porte
  • ICMP
  • Basic NAT nessuna modifica, gli header non
    contengono indirizzi IP
  • NAPT è necessario correggere gli header ed i
    relativi checksum

29
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Adattamento dei checksum
  • Le modifiche riguardano il singolo pacchetto ?
    operazioni intensive
  • Quindi
  • Si deve utilizzare un algoritmo efficiente
  • Modifica dei pacchetti di errore ICMP
  • Sono necessarie tre modifiche
  • Indirizzo IP contenuto dellIP header incapsulato
    nel payload
  • Checksum dellheader IP
  • Checksum del messaggio ICMP

30
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Supporto per FTP
  • E necessario utilizzare un ALG per
  • Controllare payload
  • Intercettare parametri
  • Correggere le sequenze e gli acknowledge dei
    pacchetti TCP, utilizzando una tabella specifica
  • Supporto per DNS
  • Anche in questo caso è necessario lutilizzo di
    un ALG

31
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Problematiche del Traditional NAT
  • Suddivisione tra indirizzi locali e globali
    lindirizzo deve essere esclusivamente privato o
    pubblico
  • Raccomandazioni sullo spazio di indirizzamento
    privato esistono tre tipologie di indirizzi
    utilizzabili allinterno di una rete privata,
    10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12, 192.168.0.0/16
  • Swicth-over tra Basic NAT e NAPT il passaggio
    improvviso dalla configurazione Basic NAT a NAPT
    da parte di unapplicazione può provocare
    problemi ? Deve essere gestito in modo trasparente

32
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Limitazioni
  • Privacy e sicurezza rende difficile
    lindividuazione di un particolare host e quindi
    del debugging
  • Risposte ARP e NAT problematiche se un router
    con NAT abilitato è connesso direttamente ad una
    LAN. Infatti, potrebbe non fornire risposte ARP
    per gli host della sua sottorete ? gli host della
    sottorete diventano irraggiungibili
  • Traduzione dei pacchetti TCP/UDP frammentati in
    NAPT la traduzione può fallire perché solo il
    primo frammento contiene intestazioni TCP/UDP
    necessarie per associare il pacchetto alla
    sessione.

33
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Implementazioni
  • Sono disponibili molte implementazioni, sia
    commerciali che con licenza GNU.

34
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Corso diInfrastrutture e servizi per reti
    geografiche - 01GQB
  • di Vincenzo Buttazzo e Marco Vallini
  • NAT - Terminology and ConsiderationsTraditional
    NATNAT - Protocol TranslationArchitectural
    Implications of NAT

35
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Architectural Implications of NAT
  • Introduzione
  • Il modello End2End
  • Vantaggi derivanti dall'uso dei NAT
  • Problemi con i NAT
  • Scenari
  • Considerazioni sulla sicurezza

36
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • I redattori della prima raccomandazione sui NAT
    scrissero
  • I NAT possiedono alcune caratteristiche negative
    che li rendono inappropriati per soluzioni a
    lungo termine e potrebbero renderli inappropriati
    anche per soluzioni a breve termine.
  • Malgrado questo hanno avuto una grande diffusione
    in Internet

37
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Ci sono due correnti di pensiero
  • I NAT sono utili e bisogna continuare ad usarli.
    Hanno dimostrato la trasparenza per le
    applicazioni principali di Internet (Web, eMail)
  • Non sono una soluzione definitiva perché non
    perfettamente trasparenti. Sono un artificio
    senza un futuro solido

38
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Probabilmente la realtà si pone a metà strada
  • In ogni caso il problema sarà risolto con
    l'introduzione di Ipv6
  • E' certo che contrastano con alcuni principi di
    Internet

39
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Il modello End-to-End
  • Le proprietà fondamentali di questo modello sono
  • Fate-sharing
  • Rete senza stato
  • Intelligenza periferica

40
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Fate-sharing
  • Ovvero la condivisione del destino
  • Lo stato di una comunicazione è determinato solo
    dai due punti estremi
  • La comunicazione si interrompe solo se si
    guasta uno di questi due punti

41
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Rete senza stato
  • La comunicazione non richiede la memorizzazione
    di informazioni di stato all'interno della rete
  • In caso di guasto di un nodo della rete le
    informazioni di stato ivi contenute dovrebbero
    essere spostate su un'altro nodo, cosa di
    difficilmente realizzabile in modo efficiente

42
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Intelligenza periferica
  • Tutte le informazioni sulla comunicazione sono
    contenute negli estremi
  • In caso contrario i nodi centrali dovrebbero
    gestire un numero elevato di comunicazioni
  • Se la rete cresce, i nodi centrali finiscono per
    essere sottodimensionati rispetto al lavoro che
    devono fare

43
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • I NAT infrangono i principi End-to-End di
    Internet
  • Diminuisce la flessibilità della rete
  • Alcune applicazioni non possono essere usate
    (IPsec, DNSsec, altre che richiedono un indirizzo
    globale...)

44
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • I vantaggi dei NAT
  • Maschera i cambi di ISP o i cambi degli indirizzi
    dell'ISP
  • Sono utili per assegnare indirizzi globali a
    utenti ad accesso intermittente
  • Facile installazione grazie all'interfaccia nota

45
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • I vantaggi dei NAT
  • Si evitano reti locali con indirizzi globali a
    lunghezza variabile
  • Applicazioni che non richiedono l'integrità del
    pacchetto IP non hanno bisogno di modifiche
  • Possono svolgere la funzione di Firewall per le
    connessioni in ingresso
  • ...inoltre...

46
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Eliminando nodi che non sono attivi in un
    determinato istante riduce la richiesta di
    indirizzi pubblici e si prolunga la vita di IPv4
    e si facilita il lavoro di routing
  • Lo spazio di indirizzamento della rete privata
    potrà essere molto più ampia del numero di
    indirizzi pubblici a disposizione
  • Si possono realizzare le server-farm

47
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Problemi con i NAT
  • Spezzano il modello End-to-End e quindi riducono
    la flessibilità di Internet
  • Creano un'ulteriore nodo da cui dipende la
    connessione
  • Impediscono meccanismi di sicurezza a livello IP

48
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Permettono l'assegnazione arbitraria degli
    indirizzi in ambito locale. Può essere causa di
    collisioni quando si fondono due reti
  • Le versioni a Livello 4 aumentano la complessità
    quando nella rete privata sono presenti server
    pubblici
  • Alcuni prodotti possono implementare NAT senza
    definirsi come tali

49
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • I NAT ipotizzano che ogni sessione sia
    indipendente dalle altre, cosa che con FTP e
    H.323 non è vera
  • Non prevedono che l'indirizzo IP sia in punti
    diversi dall'intestazione (in questo caso serve
    un Application Layer Gateway, un dispositivo di
    Livello 7)

50
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Usando i NAPT (NAT di Livello 4) associano un
    terminale locale con una porta (nota)
    dell'indirizzo pubblico. Ciò può essere motivo di
    rallentamento della rete in questione

51
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Scenari
  • Singolo punto di rottura
  • Complessità degli ALG
  • Violazioni degli stati di TCP
  • Gestione simmetrica degli stati

52
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Singolo punto di rottura
  • Se L'AD1 è un NAT le connessioni in corso
    vengono interrotte e quelle successive passeranno
    da AD2

53
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Singolo punto di rottura
  • Le connessioni possono essere recuperate solo se
    AD1 passa tempestivamente le informazioni all'AD2
  • Se gli AD fossero dei normali router si
    adatterebbero alla mutata situazione
    automaticamente e senza ripercussioni sulle
    comunicazioni in corso

54
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Complessità degli ALG
  • I NAT/ALG possono mascherare l'eterogeneitàdi
    software presente in reti locali (es.per
    aggiornamenti) che comunicano tra di loro

55
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Complessità degli ALG
  • Due Host richedono un servizio al Web Server in
    tempi diversi comunicando attraverso un NAT

56
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • L'Host A esegue una richiesta e di disconnette
  • L'Host B esegue una richiesta casualmente sulla
    stessa porta locale di quella precedente eseguita
    dall'Host A e il NAT gli assegna lo stesso
    indirizzo
  • Al Web Server risulterà la stessa tupla TCP
    (IPPorta locale/remota) in meno di 4 minuti,
    ovvero una situazione irregolare

57
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Un nuovo tentativo di B andrà a buon fine
  • E' una situazione irregolare occasionale
  • Il problema non può essere risolto

58
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Gestione simmetrica degli stati
  • I dispositivi a stati come i NAT pongono meno
    problemi se i pacchetti attraversano lo stesso
    nodo in entrambi i versi

59
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • I Router 1 e 2 utilizzano il NAT 1 per accedere
    alla rete pubblica
  • Se si rompe X1 l'Host B invierà attraverso il
    NAT2
  • Le riposte però continueranno a passare per il
    NAT1 e non raggiungeranno l'Host B
  • Senza NAT il problema non si pone
  • La ridondanza di NAT è INUTILE

60
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Se si rompe X2 e l'Host D tenta di raggiungere
    l'Host B
  • Le richieste passeranno da NAT2
  • Le risposte passeranno da NAT1
  • La comunicazione non è possibile

61
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Se si rompono X1 e X2
  • L'Host B può raggiungere l'Host D
  • L'Host A non può raggiungere l'Host D
  • La situazione è caoticaA e B possono
    raggiungere la rete pubblica (attraverso NAT
    diversi), ma solo B raggiunge D

62
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Considerazioni sulla sicurezza
  • I NAT e i NAPT tendono ad abbassare la sicurezza
    media della rete perché hanno una funzione
    protettiva senza la robustezza dei firewall
  • Impedisce sistemi di sicurezza come IPsec

63
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • IPsec prevede l'integrità del pacchetto IP, ma i
    NAT devono modificarlo, quindi
  • Non è possibile proteggere l'IP dell'intestazione
    con cifrature
  • Non possibile i certificati d'autenticazione che
    contengono l'indirizzo IP perché questo cambia

64
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • L'Encrypted Quick Mode contiene anch'esso
    l'indirizzo IP e il numero di porta
  • Anche il Revised Mode a chiave pubblica
    codificata contiene l'identità del peer
  • I NAT pongono seri ostacoli alla diffusione di
    queste tecnologie

65
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Sistemi come TSL, SSL, SSH possono essere
    utilizzati perché non utilizzano l'IP come
    identificatore
  • Altre applicazioni richiedono la cifratura del
    pacchetto TCP/IP

66
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • Corso diInfrastrutture e servizi per reti
    geografiche - 01GQB
  • di Vincenzo Buttazzo e Marco Vallini
  • NAT - Terminology and ConsiderationsTraditional
    NATNAT - Protocol TranslationArchitectural
    Implications of NAT

67
Network Address TranslatorScopi e Problematiche
  • NAT-PTNetwork Address Translation Protocol
    Translation
  • Introduzione
  • Basic-NAT-PT - Connessione da IPv6 verso IPv4
  • NAPT-PT - Connessione da IPv6 verso IPv4
  • NAPT-PT - Connessione da IPv4 verso IPv6
  • Uso di DNS-ALG per l'assegnamento degli indirizzi
  • Assegnamento di indirizzi V4 per connessioni
    entrant
  • Vulnerabilità
  • Assegnamento di indirizzi V4 per connessioni
    uscenti
  • Problematiche derivanti dall'uso di NAT-PT

68
Network Address TranslationProtocol Translation
  • IPv4 è virtualmente sfruttato oltre il suo limite
    di indirizzamento
  • IPv4 impedisce tecniche di routing aggressivo
  • IPv4 è vecchio (inizi anni '70)
  • IPv6 ha uno spazio di indirizzamento più ampio
  • IPv6 permette nuove tecniche di routing

69
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Occorre gestire il periodo di transizione per
    collegare la nuova rete IPv6 alla vecchia rete
    IPv4
  • Ci sono diverse soluzioni
  • Macchine Dual-Stack
  • Tunneling
  • NAT-PT

70
Network Address TranslationProtocol Translation
  • NAT-PT è semplice e richiede pochi adattamenti
    dei dispositivi esistenti
  • Si basa su tecnologie esistenti
  • NAT per la traduzione degli indirizzi
  • SIIT per la traduzione tra IPv4 e IPv6 e
    viceversa
  • Traduce indirizzi come un NAT, ma traduce anche
    il protocollo

71
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Come per i NAT ne esistono due categorie
  • BASIC-NAT-PT associa un indirizzo IPv4 a un host
    IPv6 in modo univoco
  • NAPT-PT associa più indirizzi IPv6 a un solo
    indirizzo IPv4 sfruttando il livello 3 (TCP/UDP)

72
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Basic-NAT-PT
  • Associa un indirizzo V4 a un host V6 in modo
    statico o dinamico
  • Statico L'associazione non cambia nel tempo
  • Dinamico L'associazione viene stabilita ad ogni
    sessione

73
Network Address TranslationProtocol Translation
  • ScenarioUn host V6 deve mandare un pacchetto a
    un host V4 con BASIC-NAT-PT
  • Intestazione generata dal Nodo-ASAFEDCBA98765
    43210DAPREFIX132.146.243.30
  • Dopo la modifica del NAT-PTSA120.130.26.10DA13
    2.146.243.30
  • Risposta modificata dal NAT-PTSAPREFIX132.146.
    243.30 DAFEDCBA9876543210

74
Network Address TranslationProtocol Translation
  • NAPT-PT
  • Permettono di associare più indirizzi IPv6 a
    un'unico IPv4 modificando la porta TCP/UDP
  • Un solo indirizzo V4 potrà servire a 63k
    connessioni TCP e 63k connessioni UDP.
  • Servono molti meno indirizzi V4
  • Non può essere applicato per le connessioni
    entranti su porte note.

75
Network Address TranslationProtocol Translation
  • ScenarioUn host V6 deve mandare un pacchetto a
    un host V4 con NAPT-PT
  • Intestazione generata dal Nodo-ASAFEDCBA98765
    43210 / Porta TCP3017 DAPREFIX132.146.243.30
    / Porta TCP23
  • Dopo la modifica del NAT-PTSA120.130.26.10 /
    Porta TCP1025 DA132.146.243.30 / Porta TCP23
  • Risposta modificata dal NAT-PTSAPREFIX132.146.
    243.30 / Porta TCP23 DAFEDCBA9876543210 /
    Porta TCP3017

76
Network Address TranslationProtocol Translation
  • ScenarioUn host V4 deve mandare un pacchetto a
    un host V6 con NAPT-PT
  • Intestazione generata dal Nodo-CSA132.146.243.30
    / Porta TCP1025 DA120.130.26.10 / Porta TCP80
  • Dopo la modifica del NAT-PTSAPREFIX132.146.243
    .30 / Porta TCP1025 DAFEDCBA9876543210 /
    Porta TCP80
  • Al nodo A vengono inoltrati tutti i pacchetti
    ricevuti sulla porta 80

77
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Uso di DNS-ALG per l'assegnamento degli indirizzi
  • Anche i pacchetti DNS devono entrare nella rete
    Ipv6
  • Serve un ALG (Application Level Gateway) che
    traduca opportunamente i pacchetti DNS

78
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Assegnamento di indirizzi V4 per connessioni
    entranti
  • Il NAT-PT riceve un pacchetto DNS (Porta 53)
  • 1. Per le richieste di risoluzione da Nome a
    Indirizzo del nodo modifica della richiesta da
    tipo 'A' a tipo 'AAAA' o 'A6' 2. Per le
    richieste di risoluzione da Indirizzo a Nome del
    nodo sostituzione della stringa "IN-ADDR.ARPA"
    con la stringa "IP6.INT" e dell'indirizzo V4 che
    precede la detta stringa con il corrispondente
    indirizzo V6

79
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Allo stesso modo dovrà essere trattata la
    risposta del DNS nella rete V6 e diretta ai DNS
    della rete V4
  • 1. Traduzione dei record di tipo 'AAAA' o 'A6' in
    record di tipo 'A'. Se la risoluzione
    dell'indirizzo è completa è necessario tradurre
    solo i record di tipo 'A6' 2. Traduzione
    dell'indirizzo V6 risolto dal DNS con l'indirizzo
    V4 assegnato dal NAT-PT.
  • Nel caso in cui il NAT-PT non ha ancora assegnato
    nessun IPv4 all'indirizzo V6 risolto dal DNS
    della rete V6 ne viene assegnato uno

80
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Richiesta DNS dalla rete V4IPv6-A AAAA
    FEDCBA9876543210
  • Il DNS-ALG modifica il pacchetto IPv6-A A
    120.130.26.e inizializza la sessione
  • Pacchetto inviato dal Nodo CSA132.146.243.30 /
    Porta TCP1025 DA120.130.26.1 / Porta TCP80
  • Traduzione da parte del NAT basandosi sui dati di
    sessioneSAPREFIX132.146.243.30 / Porta
    TCP1025DAFEDCBA9876543210 / Porta TCP80
  • Il sistema è suscettibile ad attacco DOS!

81
Network Address TranslationProtocol Translation
  • Assegnamento di indirizzi V4 per connessioni
    uscenti
  • I DNS della rete V6 possono contenere
    informazioni sugli indirizzi della rete V4 (ma
    non vicecersa)
  • In caso contrario è necessario attraversare il
    NAT
  • Risposta del DNS della rete V4IPv4-C A
    132.146.243.30
  • Traduzione del DNS-ALGIPv4-C AAAA
    PREFIX132.146.243.30oppureIPv4-C A6
    PREFIX132.146.243.30

82
Network Address TranslationProtocol Translation
  • I NAT-PT pongono gli stessi problemi dei NAT.
  • I NAT-PT sono incompatibili col protocollo DNSSEC
    (DNS secure)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com