Biblion Centro Studi sul Libro Antico - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Biblion Centro Studi sul Libro Antico

Description:

Title: Biblion Centro Studi sul Libro Antico Author:: Last modified by:: Created Date: 2/13/2004 10:50:37 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:87
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 40
Provided by: 2714
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Biblion Centro Studi sul Libro Antico


1
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • CONOSCENZA, SALVAGUARDIA
  • E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI
    BIBLIOTECHE MINORI
  • UN MODELLO DI INTERVENTO

Eva 2004 Florence
Simonetta Pelusi, Paolo Mauro
2
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • BIBLION
  • Divisione biblioteche
  • consulenza, recupero, catalogazione
  • Biblion coordina, gestisce e pone in essere la
    globalità degli interventi necessari al fine
    ultimo dellaccesso dellutente al contenuto
    ricercato.
  • In questarea di intervento ad alta
    specializzazione rientrano le attività di studio,
    progettazione, realizzazione di censimento,
    catalogazione, bonifico e riconversione
    informatizzata di cataloghi esistenti.
  • Divisione eventi
  • valorizzazione, divulgazione, comunicazione
  • In linea con gli specifici target di riferimento,
    provvede alla definizione e implementazione delle
    leve strategiche più funzionali al raggiungimento
    degli obiettivi di valorizzazione e comunicazione
    culturale.
  • In questarea di intervento rientrano le attività
    di ideazione e realizzazione di mostre, convegni,
    presentazioni di volumi, seminari di
    approfondimento.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
3
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • BIBLION
  • Divisione knowledge
  • formazione, specializzazione, training
  • Provvede alla implementazione di strumenti
    funzionali al raggiungimento degli obiettivi di
    formazione in campo bibliotecario e gestionale.
  • In questarea di intervento rientrano le attività
    di ideazione e realizzazione di corsi e seminari
    di aggiornamento e specializzazione, on-the-job
    training, tutoraggio.
  • Divisione fund raising e progettazione
  • sponsorizzazioni, progettazione, finanziamento
    culturale
  • Un insieme di servizi dedicati a istituzioni
    culturali che necessitano di risorse finanziarie
    e supporto operativo per il raggiungimento di
    obiettivi di valorizzazione del patrimonio.
  • In questarea di intervento rientrano le attività
    di ricerca partner finanziari, aggiornamento
    normativo, progettazione azioni culturali.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
4
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • BIBLION
  • Partners
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
    Regione del Veneto, Provincia di Venezia,
    Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia,
    Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Querini
    Stampalia, Biblioteca Nazionale Marciana,
  • Biblioteca Civica di Belluno, Università Ca
    Foscari di Venezia,
  • Biblioteca di Santa Maria della Consolazione,
  • Congregazione dei Redentoristi,
  • Biblioteca di San Francesco della Vigna,
  • Biblioteca del Santissimo Redentore,
  • Curia Provincializia dei Cappuccini di Mestre,
    Ateneo Veneto
  • Società Dante Alighieri, Associazione Italiana
    Biblioteche

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
5
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • DIGITAL CODEX
  • Obiettivi
  • rendere fruibile e condiviso il patrimonio
    artistico e librario
  • Strumenti
  • le tecnologie più avanzate sia nel campo della
    ripresa diretta totalmente in digitale, sia in
    quello della fotografia tradizionale

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
6
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • DIGITAL CODEX
  • Partners
  • Regione del Veneto
  • Comune di Feltre, Comune di Piove di Sacco
  • Università Ca' Foscari di Venezia, Università
    Federico II di Napoli
  • Biblioteca dei Redentoristi di S. Maria della
    Fava, Venezia

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
7
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • CONOSCENZA, SALVAGUARDIA
  • E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO
  • DI BIBLIOTECHE MINORI
  • Business model per la conoscenza, lacquisizione
    e la distribuzione di immagini di patrimonio
    bibliografico raro attraverso limplementazione
    di un sistema di catalogazione, digitalizzazione
    e DRM, che consenta laccesso ai dati e
    lattivazione di misure dispositive di
    e-commerce.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
8
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Progetto pilota per biblioteche
  • a. in possesso di singole unità bibliografiche o
    interi fondi caratterizzati da rarità
  • b. che individuino
  • urgenze di incrementazione delle risorse
    finanziarie
  • esigenze di conservazione dei beni attraverso la
    loro riproduzione con tecnologie digitali
  • opportunità di condivisione dei contenuti
  • convenienza allampliamento del bacino di utenza
    attraverso limplementazione e luso di sistemi
    multimediali.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
9
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Tali biblioteche vogliono
  • conseguire consapevolezza del proprio patrimonio
  • duplicare in digitale materiale bibliografico
    raro per motivazioni eterogenee (conservazione,
    tutela attraverso la non manipolazione degli
    originali, eventuale realizzazione di profitti)
  • commercializzare prodotti digitali

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
10
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Tali biblioteche potranno giungere a questi
    risultati attraverso limplementazione di un
    sistema integrato che consenta
  • la catalogazione dei beni bibliografici rari
    posseduti
  • la digitalizzazione di interi volumi o di loro
    parti ritenute significative
  • ladesione ad un ambiente DRM, per laccesso
    dellutenza ai dati e lattivazione di misure
    dispositive di e-commerce

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
11
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Tali biblioteche potranno accogliere una o più
    tra le seguenti necessità dellutente
  • conoscenza della disponibilità eventuale di
    contenuti desiderati
  • visualizzazione di immagini
  • acquisizione di oggetti digitali per motivi e
    scopi diversi (studio, archiviazione,
    collezionismo, pubblicazioni a scopo di lucro,
    edizioni anastatiche, c.)

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
12
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Sistema integrato multimediale che unisce
  • funzionalità di catalogazione, digitalizzazione e
    accesso ai dati bibliografici e alle immagini
  • messa in sicurezza degli oggetti digitali da
    duplicazioni illegali
  • interazione dispositiva e transazione economica
    per la fornitura di multipli digitali degli
    stessi nei formati e alle definizioni appropriate
    alle esigenze dellutente finale

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
13
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • DRM
  • nellaccezione ufficiale del W3C
  • amministrazione digitale dei diritti
  • includente anche i cosiddetti
  • TPM (Technical Protection Means)

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
14
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Il sistema di catalogazione e digitalizzazione
    dovrà garantire la creazione di opac
  • che garantiscano
  • laccesso al dato bibliografico tramite ricerca
    per chiavi differenziate
  • laccesso al materiale digitalizzato attraverso
    il dato bibliografico

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
15
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Software di sistema aperto al colloquio con
    qualsiasi sistema operante sulla rete
  • Sistema interamente web based utilizzabile con
    un qualsiasi internet browser
  • Standard di catalogazione aderente ai principali
    standard UNIMARC e MARC21 Z39.50 SICI EAD
    Dublin Core GEDI ed EDIFACT ISO-ILL SBN-MARC

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
16
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Modello di sistema DRM dedicato alla possibilità
    di e-commerce di oggetti digitali
  • indica linsieme delle norme condivise (business
    model), che dovranno riconoscere ai soli utenti
    autorizzati il diritto allaccesso ai contenuti
  • protegge i contenuti
  • gestisce laccreditamento allaccesso dei
    contenuti ai detentori di prerogative
    prestabilite, derivanti da pagamento
  • gestisce le transazioni finanziarie
  • costituisce linterfaccia per lassistenza al
    cliente

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
17
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
Fonte T. Arcarese, TRADEX. TRial Action for
Digital object Exchange. IST - 1999 21031,
Firenze, febbraio 2001,
Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
18
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Due sono le funzioni principali cui assolvere
  • - archiviazione dei contenuti
  • - distribuzione degli stessi

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
19
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • LINFRASTRUTTURA
  • deve necessariamente rispondere ad alcune
    esigenze
  • - scalabilità e modularità
  • - interconettibilità
  • - usabilità ed accessibilità
  • - sicurezza

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
20
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • SOLUZIONE TECNOLOGICA
  • Si pone come obiettivo il rispetto totale delle
    problematiche descritte.
  • Piattaforma di fruizione sviluppata su server
    Linux based, con Application-Web server
    Tomcat-Apache
  • Applicazioni di fruizione e distribuzione dei
    contenuti con tecnologia Java

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
21
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • SOLUZIONE TECNOLOGICA
  • Di supporto al front end è previsto l'uso di un
    database MySql (Structured Query language)
  • La terza componente è un repository per le
    informazioni utente individuato in un LDAP Server
    (implementazione dello standard Lightweight
    Directory Access Protocol)
  • Storage Server per contenere i contenuti
    digitali, separato dal front-end per ottimizzare
    le necessità di sicurezza

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
22
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
CertificatoreServer terzo ()
USER
ltHTTP / HTTPSgt
LDAP server OpenLdap
Firewalll
DATABASE server MySql
NAS BackUp
Application server Apache - Tomcat
Storage server
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
Eva 2004 Florence
23
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
SISTEMA TERZO
SISTEMA TERZO
ltSOAPgt
ltSOAPgt
Firewalll
Infrastruttura dati sensibili
Application server Apache - Tomcat
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
Eva 2004 Florence
24
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Risorse digitali gestite da istituzioni culturali
  • considerate dal progetto
  • risorse digitali che riproducono materiali
    provenienti da collezioni relative alle diverse
    tipologie di beni culturali (storico artistici,
    archeologici, architettonici, demoetnoantropologic
    i, librari, archivistici) realizzate allinterno
    delle istituzioni
  • (G. Damiani, Problemi connessi alla tutela dei
    dati e dei diritti di proprietà intellettuale in
    relazione allaccessibilità in rete del
    Patrimonio Culturale, relazione presentata al
    congresso internazionale Quality for cultural Web
    sites. Online Cultural Heritage for Research,
    Education and Cultural Tourism Communities,
    Parma, 20-21 novembre 2003)

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
25
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Cinque punti fondamentali
  • conoscenza di libri rari tramite catalogazione o
    riconversione
  • digitalizzazione di materiale selezionato in
    base a standard di eccellenza e creazione della
    banca-dati di immagini
  • attivazione delle procedure di protezione dei
    multipli digitali
  • creazione di una piattaforma per la gestione di
    funzionalità diverse
  • gestione degli aspetti legati alla cessione del
    materiale.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
26
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Diverse caratterizzazioni fondamentali di
    utenza
  • utente generico
  • utente educational (scopi didattici ed
    educativi docenti, scuole, centri di formazione,
    biblioteche)
  • utente accademico (istituzioni di ricerca,
    università)
  • utente business (fini commerciali editori,
    produttori di servizi culturali)

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
27
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Il presente progetto afferisce nei suoi
    presupposti ai principi, alle raccomandazioni,
    alle linee guida e alle metodologie che sono alla
    base del progetto MINERVA (Rete interministeriale
    per la valorizzazione degli interventi di
    digitalizzazione), e alle tecniche di tutela e
    trattamento elettronico dei diritti di proprietà
    intellettuale, di protezione delle immagini
    dallattività di copia illegale, nonché del loro
    corretto utilizzo cui si informa il progetto
    TRADEX
  • (TRial Action for Digital object EXchange).

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
28
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Conferenza europea di Minerva
  • Parma, 20-21 novembre 2003
  • Il sito web deve essere
  • trasparente - efficace - mantenuto - accessibile
  • centrato sullutente - reattivo - multilingue
  • interoperabile - gestito conservato

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
29
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • PROGETTO PILOTA
  • I manoscritti medievali della Biblioteca di S.
    Maria della Consolazione in Venezia
  • La biblioteca dei Redentoristi di S. Maria della
    Consolazione in Venezia

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
30
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Codices unici
  • cod. 3 Bartolomeo da Varignana, Expositio
    oeconomiae Aristotelis (commento agli Oeconomica
    pseudo-aristotelici) (XV sec.)
  • cod. 23 Bartolomeo da Ferrara O.P., Sermones
    quadragesimales (XV sec.)
  • cod. 27 Benedetto da Viterbo O.P., Sermones (XV
    sec.)
  • cod. 43 Stefano Langton (1155-1228), Prologus
    generalitatum (XIV sec.)
  • cod. 51 Giacomo da Benevento O.P., Tractatus
    dotium corporis et animae (XIV sec.)

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
31
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Codices unici
  • cod. 71 Musiche liturgiche diverse (secc.
    XII-XIII)
  • cod. 72 Graduale Proprio del tempo, dalla
    Domenica I d'Avvento alla XIV dopo Pentecoste,
    Proprio dei Santi, Sequentia infra octavam
    Pentecosten, altri testi (sec. XIV)
  • cod. 73 Antifonario Proprio del tempo
    dell'Avvento, dei Santi dell'Avvento, del tempo
    di Natale, dei santi da S. Agnese a S. Clemente,
    Comune dei santi, altri testi (sec. XIV)
  • cod. 74 Antifonario Antifone al Benedictus e
    al Magnificat per le Domeniche dopo la Pentecoste
    e per le Antifone feriali, Ufficio di San
    Cassiano (sec. XIV)

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
32
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Catalogazione
  • Per la ricerca e la fruizione pertinente al
    presente progetto e in vista dellintegrazione
    nelle basi dati nazionali, i dati verranno
    uniformati ai criteri ICCU e inseriti nei
    programmi appositamente definiti dal Sistema
    Bibliotecario Nazionale per i manoscritti.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
33
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Digitalizzazione
  • I manoscritti verranno digitalizzati con scala
    cromatica e metrica ogni immagine master avrà
    una risoluzione di circa 4500 x 3000 pixel (38 x
    25 cm. circa) e sarà salvata in formato TIFF/LZW
    a 600 dpi, profondità colore di 24 bit RGB
  • Si prevede la digitalizzazione in-house, dato
    che di tale procedura sono state dimostrate
    lefficacia, leconomicità e la sicurezza in
    istituzioni di piccola dimensione

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
34
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Realizzazione di CD-Rom e DVD
  • Per ogni manoscritto verrà realizzato un CD-Rom o
    più che conterrà
  • la scheda di catalogo
  • tutte le immagini in formato JPEG, 72 dpi e con
    una profondità di colore di 24 bit RGB, con scala
    cromatica e metrica
  • tutte le immagini in formato JPEG, 72 dpi e con
    una profondità di colore di 24 bit RGB, senza
    scala cromatica e metrica, per consentire una
    agevole fruibilità su rete locale (off-line)
    mantenendo la piena leggibilità del contenuto

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
35
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Realizzazione di CD-Rom e DVD
  • tutte le immagini nello stesso formato delle
    precedenti, con un fattore di riduzione da
    decidere caso per caso, 'marcate' con un
    watermark e corredate da un sistema di fruizione
    in formato html, pronte per la messa on-line o
    per la consultazione off-line
  • thumbnail (anteprima) di tutte le immagini
  • Il testo sarà in lingua italiana e in lingua
    inglese

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
36
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Verranno realizzati uno o più DVD che
    conterranno
  • tutte le immagini master in formato TIFF/LZW 600
    dpi con scala cromatica e metrica, profondità
    colore di 24 bit RGB
  • tutte le immagini in formato JPEG, 300 dpi e con
    una profondità di colore di 24 bit RGB, senza
    scala cromatica e metrica.
  • Questi DVD, oltre a costituire larchivio
    dellintero progetto, saranno commercializzati
    per eventuale pubblicazione.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
37
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Creazione di una Biblioteca Digitale on-line
  • In questo sito saranno presenti tutti i materiali
    digitalizzati, corredati dalla scheda di
    catalogazione, e da tutte le immagini, protette
    da watermark.
  • In un secondo momento sarà possibile scaricare a
    pagamento le immagini alle diverse risoluzioni,
    protette da watermark, che saranno poi
    liberamente usufruibili off-line.

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
38
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Digital Codex
  • Via Anconetta, 60
  • 32034 Facen - Pedavena (BL)
  • tel. fax 0439 81755
  • cell. 348 3423858
  • http//www.digital-codex.it
  • info_at_digital-codex.it
  • paolo.mauro_at_digital-codex.it
  • Agreement partner Minerva

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
39
Biblion Centro Studi sul Libro Antico
Digital Codex
  • Biblion
  • Centro Studi sul Libro Antico ONLUS
  • Via Jacopo Cavalli, 5
  • 30126 Venezia Lido
  • tel. e fax 041 5265099
  • cell. 3474353485
  • http//biblion.digital-codex.it
  • biblion.venezia_at_libero.it
  • Albo Associazioni Comune di Venezia n. 1882
  • Agreement partner Minerva

Eva 2004 Florence
CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI.
UN MODELLO DI INTERVENTO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com