LA GESTIONE TECNICA DELLE FLOTTE AZIENDALI Guest Speaker: Dott. Robert Satiri Responsabile Servizi Generali di Sede - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA GESTIONE TECNICA DELLE FLOTTE AZIENDALI Guest Speaker: Dott. Robert Satiri Responsabile Servizi Generali di Sede

Description:

... termine autovetture e veicoli commerciali leggeri Travel Management Vendita mezzi e rottamazione Addebito costo uso promiscuo ai dipendenti Gestione ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: RobertS231
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA GESTIONE TECNICA DELLE FLOTTE AZIENDALI Guest Speaker: Dott. Robert Satiri Responsabile Servizi Generali di Sede


1
LA GESTIONE TECNICA DELLE FLOTTE
AZIENDALIGuest Speaker Dott. Robert
SatiriResponsabile Servizi Generali di Sede
2
Il Gruppo Financo società controllate e
collegate Fonte dati Bilancio Consolidato del
Gruppo anno 2012
3
(No Transcript)
4
(No Transcript)
5
  • INFORMAZIONI SULLAZIENDA
  •  Numero di occupati (Italia) 1890
  • INFORMAZIONI SULLA FLOTTA
  •  Numero Totale dei veicoli in Italia 590
  • Numero Totale dei veicoli in Europa 610
    (compresa Italia)
  • Numero Totale dei veicoli nel mondo 680
    (compresa Europa)
  •  
  • Composizione della flotta per aree geografiche  
  • Countries/Regions Total fleet autovetture
    veicoli commerciali
  • ITALIA 590 497 93
  • EUROPA (inclusa Italia) 610 516 94
  • MEDIO ORIENTE/AFRICA 19 13 6
  • AMERICA 51 32 19
  • Nota i dati contrassegnati da si riferiscono
    al Gruppo Financo, controllante di Colacem s.p.a.
    Unipersonale i Servizi Generali di Sede di
    questultima sono svolti per tutte le aziende del
    Gruppo.

6
  • Colacem ha implementato SAP nella quasi totalità
    dei suoi moduli.
  • Per la gestione centralizzata di una flotta così
    articolata e diffusa a livello mondiale siamo
    ricorsi a quelli specifici per la gestione dei
    siti produttivi (PM), della contabilità (FI), del
    controllo di gestione (CO) e delle trasferte
    (HR-TV), integrandoli e connettendoli tra loro.
  • La realizzazione del gestionale è stata
    coordinata dal Responsabile Servizi Generali al
    gruppo di lavoro hanno partecipato le Direzioni
    IT, Amministrazione e Finanza, Acquisti,
    Logistica e Trasporti, Pianificazione e Controllo

7
  • Obiettivi di partenza
  • Approccio tabellare alle informazioni
  • Gestione con query o estrazioni in excel
  • Convogliare la sovrabbondanza di informazioni in
    uno strumento unico, intellegibile ed
    interrogabile
  •  
  • Creare un gestionale utilizzabile anche per tutti
    i veicoli e mezzi dopera delle società di
    escavazione e trasporto di materie prime e
    prodotti finiti (altre 500 unità tra veicoli
    industriali e mezzi dopera, in alcuni casi
    agganciati tra loro fino a formare un cd.
    convoglio motrice rimorchio attrezzatura
    specifica)
  •  

8
  • Operazioni preliminari
  • Car policy unica
  • Car list a misura di paese
  • creazione di unanagrafica tabellare completa ed
    univoca di tutti i veicoli in flotta,
    specificando caratteristiche, ubicazione, conti
    di contabilità analitica individuale e di
    contabilità generale di riferimento, assegnatario
    del mezzo, ecc
  • individuazione dei KPI tecnici per ogni veicolo
    e/o classi di veicoli (consumi e tolleranze, km
    previsti e tolleranze, tipologie di contratto,
    ecc)
  • Di seguito alcune videate delle schede di
    classificazione dei veicoli (cd. Equipment)

9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
Una volta censito il veicolo con la creazione
di un equipment (oggetto autonomo di servizio) lo
stesso viene associato ad un utilizzatore o ad
una sede tecnica di ubicazione nel caso di
utilizzo plurimo da parte dei dipendenti.
15
(No Transcript)
16
Periodicamente, con procedure massive ed
automatizzate, vengono registrati km percorsi e
carburante immesso (quantità e costo) prelevando
i dati dai report inviati mensilmente dalle
compagnie petrolifere con le quali abbiamo
accordi per il prelievo carburante con card
personalizzate per ogni veicolo (contratti di
netting).
17
In maniera analoga, utilizzando i moduli MM e PM
di SAP, vengono gestite le richieste dacquisto,
di manutenzione periodica (la rilevazione dei km
o delle ore di funzionamento per i mezzi dopera
alimenta appositi contatori predefiniti con gli
intervalli di manutenzione, generando appositi
alerts) o straordinaria.
18
Il modulo FI di SAP consente, in fase di
registrazione contabile, unimputazione
individuale ed analitica dei costi che vengono
poi elaborati e rendicontati singolarmente, per
gruppi di vetture, sedi di utilizzo ecc, con
indicazione dei valori effettivi, a budget,
analisi degli scostamenti in valore assoluto,
percentuale, periodi precedenti, ecc,
alimentando i rispettivi KPI
19
(No Transcript)
20
(No Transcript)
21
E poi possibile effettuare delle elaborazioni
relative a vari KPI km percorsi nel periodo km
percorsi da ogni singolo utilizzatori consumi
medi ed assoluti per periodo costi kilometrici
medi ed assoluti, ecc
22
(No Transcript)
23
(No Transcript)
24
(No Transcript)
25
Il Gestionale è integrato nel Documentale, per
cui si risale allarchiviazione ottica dei
documenti contabili E inoltre integrato con il
modulo SD per il quale, per i veicoli dedicati
alla consegna dei prodotti, è attivato un Profit
Center in grado di associare i ricavi legati alle
consegne effettuate dai veicoli identificati
singolarmente, per tipologia di mezzi, aree
geografiche, ecc
26
  • Sintesi degli ambiti operativi dintervento del
    software SAP PM Veicoli
  • Gestione dellacquisto di mezzi di proprietà, in
    leasing e noleggi a lungo termine
  • Gestione Anagrafica Mezzi
  • Gestione dellassegnazione dei mezzi
  • Budget di gestione dei mezzi
  • Gestione manutenzioni
  • Gestione scadenze amministrative
  • Gestione consumo carburante e carte prelievo
    prodotto
  • Noleggio lungo termine autovetture e veicoli
    commerciali leggeri
  • Travel Management
  • Vendita mezzi e rottamazione
  • Addebito costo uso promiscuo ai dipendenti
  • Gestione interfaccia viacard/telepass

27
  • Sintesi degli ambiti operativi dintervento del
    software SAP PM Veicoli,
  • Gestione dellacquisto di mezzi di proprietà, in
    leasing e noleggi a lungo termine
  • Acquisto di mezzi inseriti nel Budget degli
    Investimenti
  • Acquisto di mezzi non inseriti nel Budget degli
    Investimenti
  • Gestione Leasing
  • Gestione Noleggi a Lungo Termine
  • Gestione Anagrafica Mezzi
  • Anagrafica mezzi di proprietà, nlt, leasing
  • Modifica dei dati relativi allequipment in SAP
  • Campo targa
  • Trasferimento di stabilimento o ubicazione (sede
    tecnica) allinterno della stessa società
  • Gestione logistica del trasferimento
  • Utilizzazione interna/esterna
  • Tipologia di gestione amministrativa del mezzo
  • Valore convenzionale dallauto (tabella ACI
    solo per le autovetture)
  • Valore autovetture
  • Stati di assegnazione con data aggiornamento
    sulla tabella dassegnazione con impatto sullo
    stato dellequipment
  • Gestione dellassegnazione dei mezzi
  • Assegnazioni delle autovetture e dei veicoli
    commerciali leggeri

28
  • Lelemento di maggiore innovazione realizzato
    nella gestione della flotta è stato quello di
    utilizzare un modulo nativo di SAP (PM), quindi
    non un software compatibile, per creare una
    piattaforma gestionale dei veicoli perfettamente
    integrata in grado di identificare
    immediatamente
  • Caratteristiche del veicolo
  • Assegnazione per periodo corrente e periodo
    storico
  • Costi analitici e generali per tipologia,
    ubicazione, periodo, ecc
  • Archiviazione ottica dei documenti contabili
  • Gestione delle assegnazioni e storico veicoli ed
    utilizzatori
  • La tabellazione e linserimento automatico delle
    informazioni consente di avere il TCO ed i KPI
    essenziali (costo/km vettura, consumi, distanze
    percorse, costi di acquisizione/gestione, ecc)
  • Abbiamo pertanto individuato alcuni KPI chiave
    per la nostra gestione
  • Costo/km per categoria di veicolo
  • Consumo medio/km per categoria di veicolo
  • Percorrenze medie per tipologia di utilizzatore
  • Costo medio di gestione (per nlt, acquisto,
    leasing)
  • Questi KPI ci consentono di uniformare la
    gestione della flotta, analizzando gli
    scostamenti dai dati medi ed indirizzando verso
    le best practices le performance degli
    utilizzatori (in termini di consumi, percorrenze
    e percorsi) di tutta la flotta.

29
  • Obiettivi futuri
  • Implementazione di sistemi di sicurezza e
    monitoraggio in remoto dei mezzi aziendali per
  • ottimizzare luso dei veicoli
  • ottimizzare i percorsi
  • premiare gli stili di guida sicuri ed economici
  • razionalizzare la flotta
  • contenere i costi assicurativi
  • corsi di formazione in Eco-Drive e Guida
    Anticipativa per sensibilizzare i driver a
    comportamenti sicuri nellutilizzo quotidiano dei
    veicoli, ecologici ed economici
  • implementazione con altre funzioni di pertinenza
    dellArea Servizi Generali (ad esempio nella
    Gestione della Mobilità).

30
Grazie dellattenzione, Dott. Robert
Satiri
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com