Presentazione dei programmi internazionali della Regione Veneto in ambito socio sanitario Il modello organizzativo regionale e di alcune attivit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 36
About This Presentation
Title:

Presentazione dei programmi internazionali della Regione Veneto in ambito socio sanitario Il modello organizzativo regionale e di alcune attivit

Description:

Title: COMPARATIVE ASSESSMENT OF Investment for Health from a European regional perspective: The Veneto Case Author: bertinato_l Last modified by – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione dei programmi internazionali della Regione Veneto in ambito socio sanitario Il modello organizzativo regionale e di alcune attivit


1
Presentazione dei programmi internazionali della
Regione Veneto in ambito socio sanitario Il
modello organizzativo regionale e di alcune
attività per facilitare laccesso ai Programmi
Comunitari
Incontro con il collegio IPASVI di Venezia 10
aprile 2007 Venezia
Veneto
Luigi Bertinato Sevizio per i rapporti socio
sanitari internazionali - Regione Veneto
2
Attuale organizzazione della Segreteria Sanità e
Sociale
Assessorato alle politiche sanitarie
Assessorato alle politiche sociali
Segreteria regionale sanità e sociale
SRSSI
Dir. prevenzione
Dir. Serv. Osp.
Dir. Servizi Sociali
Dir. Piani e programmi
Dir. Risorse SS
Dir. Ris. Um. e form.
3
TESSERA EUROPEA ASSICURAZIONE MALATTIA
4
Le 7 sfide Europee nel futuro del Sistema
Sanitario Regionale
  • Libera circolazione dei pazienti nella UE.
  • Libera circolazione degli operatori sanitari
    nella UE
  • Tessera Europea di assicurazione malattia (TEAM)
    e le carte elettroniche intelligenti (NETCARDS)
  • Spostamenti per lunghi periodi delle persone
    anziane del nord Europa verso le località
    turistiche del sud Europa
  • Numero unico Europeo per le emergenze sanitarie
    (112)
  • Promozione degli ospedali Veneti in Europa
    attraverso listituzione dei centri di
    riferimento (ex-centri di eccellenza)
  • Spazio Europeo della ricerca

5
Lobiettivo principale della strategia
Regionale portare la Sanità e i Servizi
Sociali del Veneto in Europa come?
6
PRINCIPI GENERALI DI RIFERIMENTO DELLE ATTIVITA
INTERNAZIONALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
1- RIFERIMENTO COSTANTE AI PRINCIPI DEL PIANO
SOCIO-SANITARIO REGIONALE, AL PSN. 2-
VALORIZZAZIONE ALLESTERO DELLE RISORSE UMANE
APPARTENENTI AL SSR (END). 3- STRETTA
COLLABORAZIONE CON LA DIREZIONE REGIONALE DEGLI
ORGANISMI INTERNAZIONALI, CON LA DIREZIONE
REGIONALE PROGRAMMI COMUNITARI E CON LE ALTRE
DIREZIONI REGIONALI INTERESSATE. 4- SVILUPPO DI
PARTNERSHIP CON ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE, CON
ISTITUZIONI PRIVATE/ONG PRESENTI NELLA REGIONE,
CON ISTITUZIONI ITALIANE/ESTERE SIA REGIONALI CHE
NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, PER LA
RAZIONALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI (es. CREAZIONE
DI CONSORZI). 5- ATTENZIONE ALLE POSSIBILI
RICADUTE POSITIVE SUL SSR E SULLA PROGRAMMAZIONE
SOCIO SANITARIA REGIONALE.
7
COORDINAMENTO ASSESSORI REGIONALI SERVIZI SOCIALI
PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE COMUNITARIE
SEGR. REG. SANITA E SOCIALE DIREZIONE PER I
SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PER I RAPPORTI SOCIO
SANITARI INTERNAZIONALI
COLLABORAZIONE CON LOMS E CON LE AGENZIE
INTERNAZIONALI
COOPERAZIONE DECENTRATA ED EMERGENZE SANITARIE
INTERNAZIONALI
GESTIONE NETWORK EUROPEI
INFORMAZIONE E FORMAZIONE
PROGETTI E FINANZIAMENTI COMUNITARI
8
Conferenza delle Regioni
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Conferenza Stato-Regioni
Presidenza Emilia Romagna
Commissione Salute Regione Toscana
11 Commissioni
5 gruppi tecnici interregionali
Cooperazione Sanitaria Internazionale Regione
Veneto
9
PROGETTO DI COOPERAZIONE CON YURIMAGUAS (PERU)
10
STRUTTURA OPERATIVA DIREZIONI REGIONALI - SEDE
DI BRUXELELS
ASSESSORATi SANITA/POLITICHE SOCIALI
COMMISSIONE EUROPEA
Segreteria Sanita e Sociale
Direzione Sede di Bruxelles
Serv. Rapp. Socio Sanitari Internazionali
ITALRAP-UE
Direzione Servizi Sociali
Altre Direzioni Regionali
ISTITUZIONI INTERNAZ.LI
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI
UNIVERSITA
ENTI LOCALI/ CONFERENZE DEI SINDACI/PRIVATO
SOCIALE
ULSS/OSSERVATORI
11
New European Paradigms for the Veneto Health Care
System
Health Life sciences revolution
IT Internet revolution
e-Health-BioinformaticsGenomics-Proteomics
Telemedicine
12
The European Research Area
  • A global strategy needed for the future of
    research in Europe
  • Broadbased support at the highest
    political,scientific and industrial levels
  • Currently being implemented

The European Research Area
National Programmes
European Research Policy
Open Coordination 
Framework Programme
European Organizations
13
VII Framework Budgets of the EU Programmes
14
  • FINANZIAMENTI COMUNITARI NEL CAMPO DELLA SANITÀ
    PUBBLICA(2003-2008)
  • La dotazione finanziaria del programma per il
    periodo 2003-2008 è di 353.770.000,00 euro.
  • il contributo per i due paesi aderenti (Bulgaria,
    Romania) e per il paese candidato (Turchia) è
    pari a circa 1.317.621,00 euro.
  • il bilancio complessivo per il 2006 si aggira
    intorno a 55.817.661,00 euro.

15
Attività svolte 2005-2006
  • Formazione
  • Organizzazione di seminari di formazione rivolti
    a target diversi (funzionari regionali, ULSS,
    Enti locali Privato sociale)
  • Organizzazione di visite di studio a Bruxelles e
    nella UE
  • Reti Europee
  • Coordinamento- Segreteria organizzativa rete ENSA
  • Partecipazione in qualità di partner-collaboratore
    alle attività delle reti europee ESN, Retis,
    Osservatorio Europeo, EPR, Eurochild, AGE, RHN.
  • Euroregione e Alpe Adria

16
La Regione del Veneto Appartenenza alle Reti
Europee di Regioni
  • Armenia Sunik
  • Austria Carinthia
  • Belgium Flemish Community
  • Bulgaria Varna
  • Czech Republic Usti
  • Silesia-Moravia
  • Germany Lower Saxony
  • North Rhine-Westphalia
  • Hungary Bács Kiskun
  • Györ Moson Sopron
  • Szabolcs-Szatmár
  • Israel Northern Region
  • Italy Emilia Romagna
  • Sicily
  • P.A. Bolzano
  • Veneto
  • Lithuania Kaunas

WHO Regions for Health Network, Europe
COMUNITA DI LAVORO DI ALPE ADRIA
17
The European Observatory
www.euro.who.int/observatory 2007 summer school
on human resources for health Venice 5-10 august
2007
18
Quali lezioni abbiamo appreso dalla strategia
messa in atto dalla Regione Veneto per la
progettazione europea nel Settore Sanitario ?
19
Attività svolte 2005-2006
  • Progettazione Europea

NProgetti in gestione NProgetti in valutazione Valore complessivo dei progetti
Sanità 15 2 19.500.000 ca.
Sociale 4 3 1.320.000 ca.
  • Partecipazione politiche UE
  • Risposta alle consultazioni pubbliche della
    Commissione europea (es. Libro Verde sui
    Cambiamenti demografici e solidarietà
    intergenerazionale consultazione sui servizi
    sanitari)

20
CONDIZIONI FACILITANTI IL RAGGIUNGIMENTO
DELLOBIETTIVO DELLA PARTECIPAZIONE AI
FINANZIAMENTI EUROPEI
1) ADEGUATO E CONTINUO APPOGGIO ISTITUZIONALE !
21
La Ricerca Sanitaria Finalizzata della Regione
del Veneto 2001-2006 (2007)
6th (7th) Framework Programme and Medical
SciencesLife sciences-Genomics-Biotechnology
Spazio Europeo della Ricerca
22
CONDIZIONI FACILITANTI IL RAGGIUNGIMENTO
DELLOBIETTIVO DELLA PARTECIPAZIONE AI
FINANZIAMENTI EUROPEI
2) UN SISTEMA STRUTTURATO E ORGANIZZATO !
23
LOrganizazzione del Servizio per i Rapporti
Socio-Sanitari Internazionali della Regione del
Veneto
Venice
24
CONDIZIONI FACILITANTI IL RAGGIUNGIMENTO
DELLOBIETTIVO DELLA PARTECIPAZIONE AI
FINANZIAMENTI EUROPEI
3) PERSONALE IN GRADO DI SVOLGERE LA FUNZIONE
FORMAZIONE APPOGGIO LOGISTICO
25
PROGRAMMI E AZIONI COMUNITARIE
26
Obiettivi generali 2007
  • Informazione e formazione
  • Ampliamento della diffusione e attivita di in
    formaizone
  • Progetti europei nei nuovi programmi 2007-2013
  • Nuovo programma quadro per linclusione sociale
    (Progress)
  • Programma per lapprendimento, laggiornamento e
    la formazione professionale (Life Long Learning)
  • Programmi per lintegrazione di cittadini
    immigrati (Aeneas, Return e Inti)
  • Programma di mobilita giovanile (Gioventu)
  • E-health e Tele-Assistenza
  • Programmi di Prevenzione alle Tossicodipendenze

27
INTERREG III
INTERREG III integrates three different strands
(A, B, C)
INTERREG III
INTERREG IIIC
INTERREG IIIB
INTERREG IIIA
cross-bordercooperation
transnationalcooperation
interregionalcooperation
28
Upper Adriatic EuroregioVeneto-Friuli-Carinthia
WORK IN PROGRESS
CARINTHIA
FRIULI VENEZIA GIULIA
VENETO
29
Accademia Internazionale per la Formazione dei
Professionisti della Salute
  • istituzione dellAccademia
  • 21 settembre 2005

30
Meuse-Rhine Euroregio
31
Pyrénées-Mediterranean Euroregio
32
s
EU INTERREG III A
Regional Network for the Improvement of
Healthcare Services
Cooperation between border regions as target
? GESUNDHEITSMANAGEMENT 2006
33
Obiettivi generali 2007
  • 3. Reti e Network europei
  • Consolidamento della presenza regionale
    allinterno delle reti europee in ambito sociale
    e creazione di nuovi partenariati bilaterali e
    multilaterali (es. partenariato UNCASS)
  • Attivazione dei progetti nellambito sociale
    nellarea dellEuroregione alto adriatica
  • Attivazione di programmi di studio e ricerca
    nellarea sociale con lEuropean Observatory on
    health and social systems and policies
  • Attivazione di nuove collaborazioni con le
    Agenzie della Commissione europea (Osservatorio
    Europeo per le droghe e le tossicodipendenze)
  • Implementazione collaborazione con lOMS e con le
    agenzie internazionali

34
4. Partecipazione alle politiche comunitarie in
ambito sociale quale Regione capofila a livello
nazionale per le politiche sociali
Obiettivi generali 2007
  • Livello politico Partecipazione di una
    rappresentanza regionale alle sedute del
    Consiglio dei Ministri dellUE
  • Livello tecnico amministrativo Partecipazione di
    funzionari e di esperti tecnici regionali ai
    gruppi di lavoro ed ai comitati del Consiglio e
    della Commissione

35
ACCORDI BILATERALI SETTORE SOCIO SANITARIO
CORDOBA, BUENOS AIRES E SANTA FE dal
2000 PROVINCIA DI SOFALA (MOZAMBICO) dal
2005 REGIONE DI TIMIS dal 2006 REOUBBLICA
AUTONOMA DI CIUVASIA (FED.RUSSA) dal 2005 LAND
CARINZIA dal 2005 CATALUNYA in
preparazione SERBIA in preparazione PROVINCIA DI
SHANGAI (CINA) in preparazione
36
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com