Sessione 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 59
About This Presentation
Title:

Sessione 1

Description:

Title: No Slide Title Author: alan.matthews Last modified by: quad Created Date: 1/12/2004 2:19:23 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:35
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 60
Provided by: alanma85
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Sessione 1


1
Sessione 1
  • Quanto ne sai sulla Cannabis??

2
(No Transcript)
3
Cosa è la cannabis?
  • - Prodotta dalle teste e fiori di canapa Cannabis
    Sativa - Probabilmente originaria in Asia
    centrale - Coltivata come pianta economico
    polivalente per migliaia di anni - Produzione di
    fibre e le proprietà psicoattive - Primo
    utilizzo registrata come una medicina nel 2700
    a.C - Pianta di cannabis matura in 60 giorni
    indoor 3-5 mesi all'aperto Fiori secchi a
    base di erbe, resine compressa hash, estratto
    di THC oil
  • Iversen, L. 2000. The Science of Marijuana. OUP.

4
Cosa è la cannabis?
  • Contiene oltre 480 sostanze chimiche (60
    cannabinoidi classificati), tra cui - CBG
    (cannabigerolo) precursore di altri cannabinoidi
    proprietà analgesiche - THC (Tetraidrocannabinolo
    ) principale psicoattivo analgesico - CBN
    (cannabinolo) psicoattivo sedativo,
    anti-batterico - CBD (cannabidiolo) non
    psicoattivo antipsicotico anti-ansia,
    anti-spasmo, anti-infiammatorio, - CBC
    (cannabicromene) analgesico, anti-cancro,
    anti-depressivo - Terpinoids aromatico ed
    utilizzato in medicina
  • Nella cannabis commerciale, livelli di THC sono
    diversi - 2-5 hashisc di basso grado - 10-20
    skunk - 20-60 olio di hash

5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
Soap bar/Hash/Rocky/Nine Bar
Contenuto cera d'api, trementina, latte in
polvere, ketamina, lucido da scarpe, henné,
resina di pino, aspirina, escrementi animali,
caffè macinato barbiturici, collanti e
coloranti, benzene, ecc
8
Uso di Cannabis in Italia
Un sondaggio sul consumo di stupefacenti è stato
condotto in Italia nel 2012, sulla base di un
questionario postale di oltre 60.000 residenti di
età compresa tra 18-64 (risposta 33,4).     1
persona su 5 ha riferito di aver fatto uso di
cannabis almeno una volta nella loro vita.    
    Negli studenti di età compresa tra 15-16 il
tasso di cannabis è sceso dal 27 del 2003 al 21
nel 2011.         Un'altra indagine tra gli
studenti di età compresa tra 15-19 condotte nel
2012 ha indicato che solo il 13 dei 15/16enni
non aveva mai usato cannabis.     EMCDDA
(The European Monitoring Centre for Drugs and
Drug Addiction )Annual Report 2013
9
  • Sessione 2
  • La storia della cannabis attraverso le immagini

10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
  • Marijuana is taken by ".....musicians. And I'm
    not speaking about good musicians, but the jazz
    type...
  • HARRY J ANSLINGER Commissioner of the
  • US Bureau of Narcotics
  • 1930-1962

16
(No Transcript)
17
The 1960s
18
Some are still on the bus!
19
The 1960s
20
The 1960s
21
The 1970s
22
The 1970s
23
The 1980s
24
The 1990s
25
(No Transcript)
26
When God was a DJ
27
  • Sessione 3
  • Perchè le persone fumano cannabis??

28
  • Per gli effetti?
  • Per appartenenza?
  • Per superare disagi?
  • Per noia?
  • Per moda?
  • Per trasgressione?
  • Per sentirsi fuori dagli schemi?
  • Per ritrovare se stessi?

29
  • Sessione 4
  • Gli effetti della cannabis??

30
Gli effetti della cannabis
  • La cannabis è una droga che altera le percezioni
    Gli effetti sono determinati dal tipo di
    cannabinoidi, dal dosaggio, dalla modalità di
    utilizzo, e dall ambiente Esperienze possono
    variare da - Intossicazione lieve relax,
    sonnolenza, sensi intensificati, euforia, fame,
    ilarità - Estrema intossicazione ansia,
    confusione, allucinazioni, attacchi di panico,
    disforia, vomito
  • Non si registra nessun caso di complicazioni
    mortali attraverso unipotetica dose tossica
    letale

31
I recettori della cannabis
  • THC scoperto nel 1964 (Mechoulam, et al. 1970)
    Sistema dei recettori dei cannabinoidi (CB1)
    scoperto nel 1986 Cannabinoide naturale
    'anandamide' (beatitudine), scoperto nel 1992
    Recettore CB1 tipo principale di CNS Recettore
    CB2 nei nervi periferici e del sistema
    immunitario Antagonista del recettore CB1
    "rimonabant" (SR171614A) blocca tutte le azioni
    psicoattivi del THC o cannabi

32
Sober spider
Spider Communication Mechanisms and Ecological
SignificanceEdited by Peter N.Witt Jerome S.
Rovner - Princeton University Press -1982
33
Spider on LSD
Spider Communication Mechanisms and Ecological
SignificanceEdited by Peter N.Witt Jerome S.
Rovner - Princeton University Press -1982
34
Spider on mescaline
Spider Communication Mechanisms and Ecological
SignificanceEdited by Peter N.Witt Jerome S.
Rovner - Princeton University Press -1982
35
Spider on hashish
Spider Communication Mechanisms and Ecological
SignificanceEdited by Peter N.Witt Jerome S.
Rovner - Princeton University Press -1982
36
Spider on coffee
Spider Communication Mechanisms and Ecological
SignificanceEdited by Peter N.Witt Jerome S.
Rovner - Princeton University Press -1982
37
Cannabis e uso terapeutico
  • Benché la cannabis è stata usata a scopo
    terapeutico per migliaia di anni, studi recenti
    hanno testato il suo uso in varie condizioni, tra
    cui - Sclerosi Multipla
  • - Antinfiammatorio e anticonvulsivo, rilassa i
    muscoli e riduce lo spasmo muscolare - Glaucoma
    - come anti-infiammatorio - Infezioni perché
    efficace contro lo stafilococco MRSA - Nausea e
    vomito - Cancro ricerche confermano la sua
    efficacia nellazione anti cellule tumorali

38
La cannabis da dipendenza?
  • La cannabis non provoca dipendenza fisica,
    nonostante soddisfi alcuni requisiti/criteri per
    la dipendenza, quali
  • - Tolleranza - Ritiro - Utilizzo crescente e
    continuativo- Persistente desiderio di
    utilizzare la sostanza
  • - Infruttuosi tentativi di controllare l'uso
    della sostanza - Grande quantità di tempo speso
    per reperire la sostanza
  • - Rinuncia o riduzione di attività importanti -
    Uso continuato nonostante i problemi fisici o
    psicologici (see Burdney et al, 2001. Arch. Gen.
    Psych. 58917)

39
Può la cannabis causare problemi mentali?
  • Non vi è correlazione diretta tra uso di cannabis
    e insorgenza di problematiche psichiatriche.
  • Vi è una vulnerabilità alla psicosi in soggetti
    affetti da disturbi di personalità in cui luso
    di sostanze può slatentizzare patologia
    psichiatrica .
  • Non è pertanto rilevante la quantità di sostanza
    assunta o il tempo di assunzione nellinsorgere
    di psicosi, mentre tale elemento è rilevante
    nellinsorgenza di disturbi di tipo nevrotico (
    es. attacchi di panico)
  • Buckmaster Thomas, 2007. Does cannabis use
    lead to mental health problems? findings from
    the research Parliament of Australia Professor
    Robin Murray, The Times, 7.1.04

40
Disturbi di Personalità
  • Un disturbo di personalità è definito come un
    modello abituale di esperienza o comportamento
    che si discosta notevolmente dalla cultura a cui
    l'individuo appartiene e si manifesta in almeno
    due delle seguenti aree esperienza cognitiva,
    affettiva, funzionamento interpersonale e
    controllo degli impulsi (area comportamentale).

41
Sessione 5
  • Cannabis
  • Metodi di uso Riduzione del Danno

42
Il mercato Italiano della cannabis
  • - In gran parte forniti da Marocco e Tunisia
    (Hashisc) e Albania (Lazarat),
  • - Si stima che lAlbania produca circa 1000
    tonnellate di marijuana allanno, per un valore
    di 4,5 miliardi di euro. - In Italia la
    coltivazione di cannabis è segnalato
    prevalentemente nel sud.
  • - La quantità di resina di cannabis sequestrata è
    di circa 20 tonnellate all'anno. - Un numero
    record di oltre 1 milione di piante sono stati
    sequestrati nel 2011, con la Sicilia che
    rappresentano oltre il 90 dei sequestri. -
    Operazioni di polizia nel 2011 hanno portato al
    sequestro di 10.908 kg di foglie di cannabis, la
    più grande quantità dal 2003. - L'aumento dei
    quantitativi sequestrati è stato maggiore nelle
    regioni Lazio, Puglia e Lombardia.
  • - Nel 2011 un totale di 67.442 persone sono state
    segnalate come essere coinvolti in reati di droga
    di diritto. Più della metà sono stati collegati
    alla cannabis.
  • EMCDDA Annual Report 2013

43
Cannabis metodi duso
  • Fumato con tabacco
  • Mangiato in torte o biscotti, fondenti, burro,
    ecc Bevuto nel tè o tisane Fumato in un tubo o
    chillum Fumato in un tubo fatto in casa -
    scatola di latta / bottiglia di plastica Fumato
    in un acqua-pipe o bong Inalato su coltelli
    caldi Inalato attraverso un vaporizzatore

44
Vaporisers
45
(No Transcript)
46
Modalità di riduzione del danno
  • Non fumare cannabis con il tabacco Inspirate
    meno profondamente e meno frequentemente
    Ridurre le durate di apnea (Azorlosa J, 1995)
    Utilizzare meno cartine Non utilizzare
    bottiglie di plastica, tubi o tubi

47
Sessione 6
  • La Cannabis sintetica

48
Spice
  • Brand name for a herbal mixture that has been
    sold in Europe, Canada and other parts of the
    world since around 2002
  • Sold as an incense, manufacturer warns against
    human consumption
  • Illegal in Italy, Class A.
  • Smoked for its cannabis-like effects -
    relaxation, euphoria, heightened senses
  • Effects caused by a mixture of herbs and
    synthetic cannabinoids

49
Annihilation
  • Herbal mixture containing MAM-2201 - a potent
    synthetic cannabinoid.
  • First identified by laboratories in the
    Netherlands and Germany in June 2011 as an
    ingredient in synthetic cannabis.
  • A hybrid of two known cannabinoid compounds
    JWH-122 MAM-2201.
  • Sells out after police report it put nine people
    in hospital.
  • Banned in the UK in 2013.

50
Black Mamba
  • Contains Damiana (Turnera diffusa, syn.
    Turnera aphrodisiaca) a shrub native to Central
    America, Mexico, South America, and the
    Caribbean.
  • Illegal in Italy.

51
Salvia Divinorum
  • Active ingredient Salvinorin.
  • Native to Mexico.
  • Used for centuries as an hallucinogen by shamen
    in religious or healing rituals.
  • Usually smoked or consumed as a tincture.
  • Currently legal.

52
Other brands
53
Sessione 7
  • Cannabis e Internet

54
The Internet
55
On line forums
56
October 2nd 2013
57
October 9th - Look whos back!
Sappiate questo quando dico 'Questa non è la
fine, questo è solo l'inizio.' Faremo uscire con
un nuovo, più elegante, la versione più sicura di
Silk Road, che al 100 farà perdere le tracce "
58
Silk Road è un sito di commercio elettronico
che funziona attraverso i servizi nascosti del
softwere di anonimato Tor. Solo attraverso Tor,
infatti, è possibile accedere al sito. Vari
prodotti venduti su Silk Road sono classificati
come prodotti di contrabbando dalla maggioranza
delle giurisdizioni mondiali. Silk Road è stato
definito come lAmazon delle droghe" Si
tratta chiaramente di un one-stop shop per le
droghe illegali, che rappresenta il tentativo più
sfacciato di vendere droghe online che abbiamo
mai visto. È sfacciato anni luce più di ogni
altra cosa
59
  • LE QUALITA DI UN BUON EDUCATORE IN 12 PUNTI
  • Attitudine democratica a mettersi alla portata
    dellalunno
  • Bontà e rispetto per lindividuo e per la sua
    personalità
  • Pazienza
  • Vasti campi di interesse ( curiosità
    intellettuale)
  • Aspetto e maniere gradevoli
  • Giustizia ed imparzialità
  • Senso dellhumor
  • Buon Umore
  • Reale interesse per i problemi degli alunni
  • Flessibilità e adattabilità
  • Riconoscere gli sforzi ed incoraggiarli
  • Capacità eccezionali in una branca particolare
  • ( Roberto Assagioli, Educare luomo domani
    ,1967 )
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com