TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell

Description:

TRAUMA 2001: organizzazione ... R A U M A Malattia multisistemica Lesioni viscero-scheletriche respiratoria Instabilit cardiocircolatoria cerebrale Valutazione ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Marcell77
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell


1
TRAUMA 2001organizzazione e gestione
dellemergenzaIl medico durgenza e la gestione
del politrauma nel DEA II livello
  • Prof. Massimo DE SIMONEDirigente UOC Medicina
    dUrgenzaDEA II Livello Ospedale S. Eugenio -
    CTO A. Alesini

2
SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA LAZIO SOCCORSO
118DGR n. 1004 / 94
  • COMPONENTI ORGANIZZATIVE STRUTTURALI
  • Nei DEA di II livello deve essere garantita la
    presenze nella sede del PS di
  • Un internista di PS
  • Un chirurgo
  • Un anestesista rianimatore
  • Un ortopedico traumatologo
  • Unità specialistiche coordinate

3
MINISTERO DELLA SANITASISTEMA DI EMERGENZA -
URGENZALinee guida n.1 / 1996
4
DECRETO 30 GENNAIO 1998 DEL MINISTERO DELLA
SANITA
Discipline di area medica e delle specialità
mediche Medicina e Chirurgia dAccettazione e
dUrgenza
  • Percorso formativo di base certificato
  • BLS-DP
  • ALS
  • ATLS
  • PBLS

5
MARZO 1999MANIFESTO PER LA MEDICINA DURGENZA IN
EUROPASOCIETA EUROPEA DI MEDICINA DI EMERGENZA
1
Compito della medicina di emergenza è fornire
una diagnosi precoce e un trattamento adeguato in
tutte le condizioni a rischio per gli arti, gli
organi interni e la vita in generale. La
tempestività e il coordinamento delle cure sono
in grado di ridurre la mortalità a breve e a
lungo termine e di limitare la durata e la
gravità della morbilità derivante da traumatismi
e da condizioni morbose acute.
6
MARZO 1999MANIFESTO PER LA MEDICINA DURGENZA IN
EUROPASOCIETA EUROPEA DI MEDICINA DI EMERGENZA
2
La formazione deve essere estensiva e tale da
preparare gli specialisti alla gestione di una
vasta gamma di condizioni patologiche in maniera
tale da ridurre la mortalità, la morbilità, la
disabilità e gli stati di sofferenza correlati ai
traumi e alle malattie acute. La medicina di
emergenza è una specialità che ha una propria
identità.
7
GENNAIO 2000CURRICULUM PROFESSIONALE PER
LACCESSO ALLA DIRIGENZA DI UOC DI MEDICINA E
CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DURGENZA
  • TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA E/O PRESTAZIONI
  • Rianimazione cardiopolmonare
  • Stabilizzazione paziente critico
  • Primo trattamento traumatizzato
  • Attività di chirurgia superficiale
  • Primo trattamento patologie tossicologiche
  • Stabilizzazione e primo trattamento del
    politraumatizzato e del trauma maggiore
  • Supervisione e responsabilità dei protocolli di
    attività infermieristica di triage

8
P O L I T R A U M A
  • Malattia multisistemica
  • Lesioni viscero-scheletriche
  • respiratoria
  • Instabilità cardiocircolatoria
  • cerebrale

9
Valutazione globale immediata A B C D E
F
  • Valutazione secondaria E.O. generale
    testa piedi
  • Esami diagnostici
  • Anamnesi
  • Mantenimento parametri vitali
  • Terapia di supporto
  • Valutazione per distretti corporei

Politrauma a prevalenza Ortopedica Rianimatoria
Chirurgica Neurochirurgica
10
Politrauma nel DEA di II livello
Politrauma a prevalenza Ortopedica Rianimatoria
Chirurgica Neurochirurgica
Valutazione Globale Immediata Esame
obiettivo Anamnesi Diagnostica laboratorio Diagnos
tica Strumentale Monitoraggio parametri
vitali Terapia di supporto
11
Results (I)
Padua Emergency Department
12
Padua Emergency Department
Results (II)
13
Results (III)
Padua Emergency Department
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com