PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL

Description:

PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL ANZIANO Prof.ssa L.Francesca Menna Prof.Massimo Iannaccone Dott.Francesco De ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:74
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: francesca
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL


1
PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO IL CAVALLO ED IL QI
GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELLANZIANO
Prof.ssa L.Francesca Menna Prof.Massimo
Iannaccone Dott.Francesco De Giorgio
2
obiettivo principale del progetto
  • recuperare o conservare  i movimenti tipici e
    abitudinari dellanziano
  • migliorare le sue proprietà cognitive

3
Gioca Corre Ama Passeggia
si sdraia a terra con i nipoti!!!!
4
Nell'anziano l'attività motoria deve avere due
obiettivi
  • preservare piu' a lungo le abilita'psicomotorie
    dell'autonomia
  • combattere la tendenza all'ipocinesi (difficolta'
    nell'esecuzione dei movimenti volontari)

5
effetto distraente
la paura motoria dellanziano
  • valenzaDarwiniana
  • depressione

6
Perche la zooantropologia?
  • Cultura classica ha sempre riconosciuto
    nellanimale una caratteristica indispensabile al
    riconoscimento di caratteristiche psichiche
    delluomo attraverso le forme mitologiche animali
    (Teriomorfismo Marchesini)
  • Nella storia di tutti noi dalle favole vi è
    presenza di animali( preparazione alla
    zooantropologia)

7
Civetta (Atena) uccello capace di vedere di notte
è strettamente legata alla Saggezza Lucidità di
analisi
Cervo (Artemide) Istinto selvaggio
Aquila (Zeus) Capacità di Comando
8
  • Superamento concezione economico-funzionale
    dellanimale
  • Superamento del mondo animale come fonte di
    osservazione

Riconoscimento dellalterità
9
La Zooantropologiafa parte delle Scienze
comportamentali applicate insieme alla medicina
comportamentale ed alletologia
La Zooantropologia
  • Si concentra sul significato della
    relazione/interazione uomo-animale sulle sue
    modalità di realizzazione

10
Effetti della bontà diuna relazione con lanimale
  • E cosa nota e avveniva continuamente negli
    scambi che avvenivano nel mondo rurale

Oggi, nel secondo millennio ne stiamo conoscendo
i meccanismi scientifici che stanno alla base di
questi effetti, le motivazioni.
11
BENESSERE SALUTE
Armonia ed equilibrio dinamico
12
PercheIL CAVALLO?
  • I cavalli come metafora nello sviluppo e nel
    recupero di sensazioni e percezioni perse nel
    tempo

13
  • Il cavallo accompagna da millenni l'uomo, i suoi
    spostamenti nomadi, le sue battaglie, le sue
    vittorie e le sue sconfitte.

14
Significa confrontarsi con
  • le dinamiche emozionali,relazionali e di branco
    che sono al centro della vita di questa specie.
  • Per ogni persona cercare la strada per mettersi
    in contatto con una specie molto diversa da noi.

15
Significa
  • Osservare
  • Analizzare
  • Integrare diversi punti di vista anche lontani
    da noi

16
Catalizzatore
Relazioni Empatia Sensazioni
17
  • Sentirsi ad ogni età parte del tutto e non
    distaccati daltutto
  • Fiducia
  • Consapevolezza dei propri bisogni fisici-psichici
  • affettività

18
PercheQI GONG?
  • Il Qi Gong è parte integrante della medicina
    tradizionale cinese è un insieme di esercizi tesi
    a rinforzare la salute, prevenire le malattie ed
    accrescere la longevità.
  • E una componente dellarte dello Yang Shen,
    larte della longevità, ma può essere anche
    considerato come una forma di medicina
    preventiva.

19
LUOMO E IL CAVALLO IL PERCOSO COMUNE DEI CANALI
ENERGETICI
20
I CINQUE ELEMENTI

Ia natura è parte di loro
21
MABU ZHAN ZHUANG posizione a cavallo o
posizione del cavaliereLA FORMA DI BASE NATA
NEL MONASTERO DEL CAVALLO BIANCO A LUOYANG CINA
  • PRATICA DINAMICA

22
  • ISTAT Solo dal 1991 al 1999 è quasi raddoppiata
    la quota di persone che utilizza i principali
    trattamenti non convenzionali.

Quasi il 70 di coloro i quali hanno fatto uso
dei diversi approcci terapeutici dichiara di
averne avuto dei benefici
23
Il gruppo di lavoro
  • Professoressa Menna Responsabile Scientifica e
    coordinatrice del progetto(Facoltà di Medicina
    Veterinaria Università di Napoli Federico II)
  • Dott De Giorgio Zooantropologo responsabile del
    lavoro con il cavallo
  • Prof. Massimo Iannaccone responsabile della
    sezione di Qi Gong
  • Dott. Geriatra (ASL di competenza)
  • Giuseppe Rosato tesista della Facoltà di Medicina
    Veterinaria Università di Napoli Federico II
  • Centro Logos Centro di formazione
    clinica,professionale e aziendale

24
MODALITA DI ESECUZIONE
Il progetto si svolgerà in 2 anni distinguendo
due criteri di valutazione principali
  • Valutazione dei miglioramenti avvenuti sul piano
    fisico-propriocettivo
  • Valutazione delleventuale miglioramento nella
    conservazione delle proprietà cognitive

Si ritiene possibile già dopo i primi 3 mesi dei
miglioramenti avvenuti sul piano
fisico-propriocettivo
Una volta al mese si organizzeranno degli
incontri nei quali saranno presenti tutti i
docenti ed il medico geriatra Alla fine di ogni
incontro si stilerà un resoconto.
25
Gli anziani verranno divisi in due gruppi , uno
solo dei quali effettuerà anche le pratiche di Qi
Gong
  • Gli esercizi stabiliti verranno eseguiti a
    cadenza settimanale o bisettimanale in base alla
    disponibilità degli anziani ed alla scelta degli
    esercizi. Gli anziani saranno seguiti dagli
    studenti tesisti

26
  • A essere giovani s'impara da vecchi!! (Proverbio
    Popolare)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com