La Dieta nell - PowerPoint PPT Presentation

1 / 38
About This Presentation
Title:

La Dieta nell

Description:

Le malattia in Menopausa e Senilit . LEONARDO. BOTERO. In entrambi i sessi presente obesit - sarcopenica, fino alla malnutrizione . Nelle donne in menopausa ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:57
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 39
Provided by: w3CedUnic
Category:
Tags: anemia | dieta | nell | vitb12

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La Dieta nell


1
La Dieta nellAnziano
2
MORTALITA PER SESSO
Morti/anno
Tunstall-Pedoe,1998
3
Le malattia in Menopausa e Senilità
  • In entrambi i sessi è presente obesità-
    sarcopenica, fino alla malnutrizione
  • Nelle donne in menopausa ridistribuzione androide
    del grasso corporeo (Poehlman, Ann Int Med 1995)
  • In menopausa il rischio di SM aumenta del 60
    (NHANES III)
  • IperTG, LDL piccole, dense,basso HDL
  • La metà eventi cv in menopausa correlati alla
    presenza di SM (NHANES III)
  • Ipertensione arteriosa Sistemica

BOTERO
LEONARDO
4
Malattie ossee fragilizzanti Patologia osteo-
articolare Alterazioni muscolo-scheletriche
(Propensione alle cadute)
5
Prevenzione primaria Prevenzione
secondaria Stili di vita- comportamenti Farma
ci
6
MALNUTRIZIONE nellanziano

5-10 degli anziani che vive a casa

25-60 degli anziani in case di cura

50 degli anziani ospedalizzati
GERONT.GERIATR., PV, 1995
7
PRINCIPALI CAUSE di PERDITA DI PESO negli Anziani
(according MORLEY)
  1. Sociali (povertà, istituzionalizzato, isolamento
    sociale)
  2. Psicologiche (depressione)
  3. Mediche
  4. età-correlate (edentulia, non cucina, non esce )

8
Farmaci che influenzano lappetito e lo stato
nutrizionale
Riduzione Antibiotici, Penicillamina, FANS,,
lassativi, levodopa, cardiocinetici
APPETIT0
aumento gastrocinetici ormoni, sulfaniluree,
neurolettici
Antibiotici, barbiturici, FANS, colchicina,
corticosteroidi, lassativi
Riduzione assorbimento INTESTINALE
Simpaticomimetici aumentano fabbisogno
ALTERATIONSi del METABOLISMO
Isoniazide e Penicillamina (aumenta escrezione
vit. B12 ) Colestiramina ? perdita vitamine
liposolubili
Cambiamento nella escrezione dei nutrienti
9
ANORESSIA perdita del desiderio di mangiare
10
ANORESSIA negli ANZIANI
1.
SINE CAUSA
2.
DEPRESSIONE
3.
DEMENZA di ALZHEIMER
4.
ANORESSIA NERVOSA ATIPICA
11
(No Transcript)
12
Composizione corporea nellanziano Attenzione
alla massa muscolare
SARCOPENIA perdita involontaria della massa
muscolare
(Roubenoff R. et al, Amer. J. Clin. Nutr. 661
192-6 1997)
13
(No Transcript)
14
45 - 54 aa
21 26 Kg/m2
Maggiore 65 aa
24 29 Kg/m2
15
Malnutrizione PROTEICO-ENERGETICA
  • Conditioni associate/complicanze
  • Immunodeficienza
  • Piaghe da decubito
  • Anemia
  • Osteopenia e sarcopenia
  • Cadute
  • Deficit cognitivi
  • Insufficienza respiratoria

From Morley, Am J Clin Nutr, 199766760
16
La Dieta deve prevenire la malnutrizione
17
La Disidratazione
Acqua totale 50-60 del peso corporeo La
disidratazione è una condizione clinica
caratterizzata da diminuzione del contenuto di
acqua corporea che generalmente si associa ad una
alterazione del contenuto di elettroliti. Essa
diventa clinicamente rilevante quando è superiore
a 30ml/kg Cause ridotto apporto idrico e/o una
aumentata perdita Cause negli anziani
degenerazione ipotalamiche del centro della sete,
abuso diuretici, nefropatie,
18
Classificazione
La disidratazione è classificata in base al tipo
in isotonica perdita di acqua e sodio
corrispondenti (o isonatriemica concentrazione
plasmatica di sodio compresa tra 130 150 mEq/l)
da vomito e diarrea ipotonica perdita di
sodio superiore a quella di acqua (o
iponatriemica concentrazione di sodio lt130 mEq/l)
tipica da diuretici ipertonica perdita di
acqua superiore a quella di sodio (o
ipernatriemica concentrazione di sodio gt 150
mEq/L) da sudorazione
19
Segni e Sintomi
Percentuale di peso corporeo perso per
disidratazione 2 Alterazioni delle
prestazioni 4 Diminuisce funzionalità muscolare
5 Disturbi gastrointestinali, alterazioni
temperatura corporea 7 Allucinazioni 10
ipovolemia, ipotensione, complicanze
cardiovascolari 20 non compatibile con la vita
20
TERAPIA REIDRATANTE Terapia Reidratante
Orale(ORT) nei casi di disidratazione
lieve-moderata (3-5 di decremento ponderale)
soluzioni costituite da Glu 70-110 mmol/L, Na
60 mEq/l, K 20 mEq/l, Cl 25-60 mEq/l,
Osmolarità 200-250 mOsm
21
Alterazioni metabolismo calcio-fosforo
22
Riduzione Fratture Nonvertebrali con Calcio e
Vitamina D (500mg/700UI)
14
12
10
8
Fratture
6
4
2
0
6
12
18
24
30
36
Mesi
p0.02 Dawson-Hughes B et al, N Engl J Med
1997337670.
23
(No Transcript)
24
CIBI RICCHI IN CONTENUTO DI CALCIO
25
Anziani Apporto dietetico di Calcio insufficiente
  • Cause
  • Iperlipidemie
  • Scarsa esposizione ai raggi solari
  • Edentulia
  • Attenzione al peso
  • malassorbimento

Fabbisogno anziani gt 1000 mg/die
26
Contenuto in calcio in alimenti-fabbisogno
  • 300 mg di Ca si trovano in
  • 25-30 g di formaggio a pasta dura (Emmental,
    Parmigiano, Cheddar, ecc.)
  • 50 g di formaggio a pasta molle (Camembert, Brie,
    ecc.)
  • 200 g di latte scremato o yogurt
  • 150 g di mandorle, fichi secchi
  • 200 g di fagioli secchi
  • 500 g di verdura verde (cavolo, porro, spinaci,
    broccoli ), pane integrale
  • 0.7-1 litro di alcune acque minerali ricche di
    calcio (controllare in etichetta)

27
  • Come garantire il fabbisogno di calcio e vitamina
    D nellanziani????

28
(No Transcript)
29
Prodotti della biotecnologia addizionati di
calcio o vitamina D
  • latte
  • bevande a base di soia
  • margarine spalmabili
  • condimenti
  • yogurt

30
  • La Dieta deve prevenire alterazioni calcio-fosforo

31
La diete deve apportare Proteine massa
muscolare
32
Dieta nellanziano Idratazione, liquidi circa
1500 ml/die Deve fornire 25-30 Kcal/ kg Proteine
almeno 1gr /kg /die (carne, pesce, cereali,
prodotti caseari) Grassi insaturi gt10 calorie
totali Fibre circa 15-20 gr/die minerali e
vitamine (frutta, verdura) Calcio 1200-1500
mg/die Alimenti facilmente digeribili Piccoli
pasti Associata a Attività fisica Esposizione
ai raggi solari Alimenti funzionali
33
Cardini
  • Abolizione assunzione di ogni tipo di carne
    animale, compresi i pesci e i crostacei,
  • Alcuni continuano a mangiare i sottoprodotti
    animali, quali latte, uova, formaggio e miele.
  • Continuano a assumere prodotti industriali,
    surgelati, alterati con conservanti e coloranti,
    o di dubbia provenienza.

34
Carenze
  • ferro (anemie sideropenica) assenza di carne e
    eccesso di fibre
  • proteine animali (assumono quelle vegetali)
  • vitamina B12 (anemia megaloblastica) talvolta
    occultato dallacido folico normale dall11-90
    popolazione vegetariana
  • Calcio (carente se non assumono derivati )

35
Omocisteina
  • In condizioni normali, lomocisteina viene
    rimossa dal circolo mediante due reazioni
    metaboliche
  • la prima detta rimetilazione, consiste nella
    trasformazione dellomocisteina in metionina e
    richiede lintervento di folati e di vit b12.
  • La seconda detta transulfurazione, consiste nella
    trasformazione dellomocisteina in cisteina e
    richiede la presenza della vit b6.

36
(No Transcript)
37
iperomocisteinemia
  • questo aminoacido deve superare il valore
    plasmatico di 13-14 micromoli/lt

38
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com