Il pesce nella storia - PowerPoint PPT Presentation

1 / 50
About This Presentation
Title:

Il pesce nella storia

Description:

Il pesce nella storia Nella preistoria Nella preistoria le principali fonti alimentari erano la selvaggina le radici e le piante spontanee – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:88
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 51
Provided by: frizzy
Category:
Tags: izzo | nella | pesce | storia

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il pesce nella storia


1
Il pesce nella storia
  • Nella preistoria

2
L'uomo primitivo, prima della scoperta
dellagricoltura, ha avuto spesso molte
difficoltà nel procurarsi il cibo
3
  • Nella preistoria le principali fonti alimentari
    eranola selvaggina
  • le radici e le piante spontanee

4
E i pesci
5
Non essendoci previsioni del tempo e essendo gli
animali selvatici migratori, l'unica soluzione
stabile per l'uomo rimaneva il pesce
6
Principali civiltà fluviali
7
Il pesce, oltre a essere un alimento quasi sempre
presente, forniva una elevata quantità di
proteine ad alto valore energetico, acidi grassi,
vitamine, cosa che le piante non potevano di
sicuro fornire
8
Oltre a tutti questi nutrimenti aveva una carne
morbida che richiedeva pochissima cottura
9
  • Sono incalcolabili le raffigurazioni tombali che
    ci indicano l'importanza del pesce per le
    comunità antiche, esse ci raffiguravano le
    tecniche di cattura, pulitura e conservazione del
    pesce

10
Nei fiumi le prede più ambite erano
barbi,carpe,anguille, pesci siluroInvece sulle
rive del mare, testuggini marine e pesce bianco
11
  • La tecnica di pesca più usata era quella con le
    reti, a strascico o fisse, o più ingegnose, come
    tra gli egiziani, con arpioni e i bidenti

12
  • Gli antichi più ricchi si facevano costruire dei
    bacini personali per l'allevamento del loro
    pescato preferito

13
NELL ETA GRECA
14
  • Per avere notizie sicure sull'uso del pesce
    bisogna però aspettare l'arrivo dei Greci

15
  • Nell'agorà (il luogo dove si svolgeva la vita
    pubblica della città e il mercato) l'opson (il
    companatico) più frequente era il pesce

16
  • Nel mercato dell' Agorà il pesce veniva venduto
    affumicato, in salamoia o fresco In alcuni
    antichi vasi micenei si possono trovare
    raffigurati polpi, calamari, pesci e molluschi in
    genere

17
  • Un poeta antico ci lasciò il Deipnosophistarum
    sive coema sapientum un opera in 15 volumi
    sulla cucina a lui contemporanea

18
Nell'epoca romana
19
Il pesce entrò piuttosto tardi nello stile
alimentare romano però una volta apparso diventò
uno dei prodotti più ricercati del tempo
20
Sulla mensa del patrizio il pesce nelle varietà
più pregiate era sempre presente sogliole,
orate, triglie, murene, ostriche, ricci di mare e
gigantesche aragoste.
21
Il popolo, dato l'alto costo della carne, si
nutriva di una grande quantità di pesci di
modeste dimensioni e qualità, il più delle volte
salati e conservati.
22
NEL MEDIOEVO
23
Dopo la caduta dellImpero Romano le ricette e le
preparazioni con il pesce ebbero un rapido crollo
e passarono di interesse
24
  • Soprattutto a causa dell interruzione del flusso
    di spezie e condimenti esotici provenienti dalle
    più remote regioni del mondo, i piatti erano
    divenuti insipidi

25
  • Greci e romani avevano utilizzato olio doliva e
    le spezie più pregiate dell'oriente, gli europei
    del Nord introdussero il burro, e le erbe
    aromatiche locali sostituirono le più forti
    spezie esotiche

26
LE GUERRE PER IL PESCE
27
  • Le continue competizioni per il possesso delle
    coste nord americane sfociò presto nella
    successione spagnola e nella guerra dei sette
    anni

28
Queste guerre assicurarono allInghilterra un
maggiore controllo della zona, mentre le altre
potenza europee furono gradualmente estromesse
con leccezione della Francia
29
  • la quale mantenne una modesta, ma solida
    posizione nelle piccolissime isole St.Pierre et
    Miquelon e sulla costa di Terranova.

30
  • Con la scoperta dell' America ci fu un
    importante riapertura dei commerci che continua
    anche ai giorni nostri. Nelle nostre tavole
    possiamo trovare infatti pesci provenienti da
    ogni regione del mondo

31
Qualche curiosità sul pesce
  • Qualche curiosità szzssslfksdlfsdlmslcmlcccccccccc
    ccc

32
La pesca risale almeno a 100.000 anni fa
33
Come pescavano
  • Gli ami per pescare venivano ricavati dal becco
    dellaquila e dagli artigli di falco .

34
Come pescano oggi
35
Pesci di acqua dolce
  • (Trota)

36
La trota
  • Per deporre le uova risale i fiumi contro
    corrente e poi torna verso la foce

37
Pesci di acqua salata
  • (Tonno)

38
Il tonno
  • Il tonno è lunico pesce a sangue caldo e
    raggiunge i 75 km/h

39
Pesci particolari
  • La carpa più grande mai pescata (tempi moderni)
    aveva un peso di 40 kg

40
Pesci abissali .

41
Curiosità
  • La femmina di merluzzo depone nella vita non meno
    di 10 milioni di uova .

42
La medusa
  • Le meduse sono composte dal 98 di acqua

43
Altre curiosità
  • L ostrica è il frutto di mare più ricercato ed
    apprezzato

44
I primi metodi di conservazione
  1. Sotto sale
  2. Affumicato
  3. Essicato

45
I metodi contemporanei
  • Surgelato
  • Sottovuoto
  • Liofilizzato

46
La nutrizione
  • Il pesce, soprattutto quello di acqua salata, è
    uno degli alimenti più leggeri e ricchi di
    elementi nutritivi

47
Il pesce come Simbolo di fede
I primi cristiani lo usavano come simbolo .
48
In greco
Ichtys , che vuole dire christus theu yios
soter
pesce
  • Traduzione Gesù unto figlio di Dio salvatore

49
  • "Quando guardo il mare la felicità diventa una
    cosa semplice
  • J.C.Izzo Trilogia di Marsiglia

50
Presentazioni realizzate da Simone Cordella I
IPSSAR Jacopo Nascetti I IPSSAR Eric Frison III
IPSSAR Davide (Dubi) Settin III IPSSAR
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com