RELAZIONE LABORATORIO DI CHIMICA: Preparazione dell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

RELAZIONE LABORATORIO DI CHIMICA: Preparazione dell

Description:

RELAZIONE LABORATORIO DI CHIMICA: Preparazione dell anidride carbonica Biella Serena SCOPO DELL ESPERIMENTO: Preparazione dell anidride carbonica per mezzo di ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:55
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: Biella
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: RELAZIONE LABORATORIO DI CHIMICA: Preparazione dell


1
RELAZIONE LABORATORIO DI CHIMICAPreparazione
dellanidride carbonica
  • Biella Serena

2
SCOPO DELLESPERIMENTO
  • Preparazione dellanidride carbonica per mezzo di
    una semplice reazione e suo riconoscimento.

3
MATERIALE UTILIZZATO
  • Provetta piccola (10 cm)
  • Provetta grande (15 cm)
  • Pipetta Pasteur
  • Tubo di vetro a squadra con raccordo in gomma
  • Becco Bunsen
  • Carbonato di sodio (Na2Co3)
  • Soluzione di acido cloridrico (HCl)
  • Soluzione satura di idrossido di bario (Ba(OH)2).

4
(No Transcript)
5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
PROCEDIMENTO
  • Abbiamo messo, nella provetta piccola,
    lidrossido da bario (Ba(OH)2), allincirca
  • fino a metà e nella provetta grande il carbonato
    di sodio (Na2Co3), pressappoco
  • mezzo centimetro. Dopodiché, abbiamo unito al
    composto nella provetta grande,
  • cautamente e per mezzo della pipetta pasteur,
    qualche goccia di acido cloridrico
  • chiudendo subito lestremità con il raccordo in
    gomma, per evitare che si
  • liberino gas, utili per la reazione. Abbiamo
    notato una effervescenza, secondo la
  • reazione
  • Na2CO3 2HCl ? 2NaCl H2O CO2
  • Poi, abbiamo messo laltra lestremità del tubo a
    squadra, allinterno della
  • provetta piccola. Finita questa fase
    dellesperimento, abbiamo messo lestremità
  • della provetta grande, contenente il carbonato
    di sodio e lacido cloridrico, sulla
  • fiamma del becco Bunsen per qualche secondo e una
    volta tolto dalla fonte di
  • calore, abbiamo levato il tubo dalla provetta
    piccola. (figura)
  • Si può notare che nella provetta piccola cè una
    precipitazione bianca, che è
  • carbonato di bario, il quale si è formato grazie
    al gas che, percorrendo il tubo a
  • squadra, raggiunge laltra provetta, con la
    seguente reazione
  • CO2 Ba(OH)2 ? BaCO3 H2O
  • Infatti, se aggiungo al carbonato di bario,
    lacido cloridrico, ottengo
  • BaCO3 HCl ? BaCl2 CO2 H2O

9
(No Transcript)
10
Nellimmagine è possibile vedere il risultato
della reazione nella provetta è infatti
visibile il carbonato di bario.
11
  • Si può evitare una parte della reazione,
    soffiando
  • anidride carbonica (CO2) allinterno della
    soluzione di
  • idrossido di bario. Infatti si ottiene carbonato
    di
  • bario (BaCO3), al quale, unendo lacido
    cloridrico,
  • ottengo una soluzione trasparente di cloruro di
    bario.

12
CONCLUSIONI
  • Lesperimento è ben riuscito, senza
  • alcun problema infatti abbiamo
  • soddisfatto il nostro scopo e cioè
  • quello di produrre anidride carbonica.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com