INTRODUZIONE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

INTRODUZIONE

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Irene Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:53
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: bibliolabI3
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: INTRODUZIONE


1
  • INTRODUZIONE
  • Con linvenzione della stampa e il suo
    progressivo miglioramento la cultura e il sapere
    hanno potuto circolare più facilmente.
  • Ma la storia, quella recente, ci ha posto di
    fronte a dei nuovi mezzi di comunicazione scritta
    che dobbiamo alla nuova tecnologia informatica.
  • I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE hanno
    rivoluzionato il nostro modo di comunicare per
    iscritto come, e forse anche più, della stampa!!!
  • Per capire quali sono vantaggi e svantaggi di
    questi nuovi mezzi dobbiamo conoscerli
  • QUALI SONO I PIU DIFFUSI?
  • DI CHE TIPO SONO I MESSAGGI CHE TRASMETTONO?
  • DA CHI VENGONO UTILIZZATI?

2
I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE SCRITTA
  • Internet
  • Con questo termine di origine inglese sintende
    un sistema di telecomunicazioni che connette in
    ununica rete centinaia di milioni di computer in
    tutto il mondo, attraverso il quale è possibile,
    in tempo reale, scambiare messaggi, acquisire
    informazioni, ricevere e spedire file (cioè
    documenti su computer).

3
I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE SCRITTA
  • Internet
  • La grande rete di internet, attraverso i suoi
    siti e i suoi programmi, offre numerosi mezzi sia
    di comunicazione che di informazione. Cerchiamo
    ora di classificarli.
  • 1. MEZZI che hanno come scopo la COMUNICAZIONE
  • chat - forum blog reti sociali - email
  • 2. MEZZI che hanno come scopo lINFORMAZIONE
  • tutti i siti online, compresi quelli
    pubblicitari ed in particolare siti di giornali,
    tv o tg enciclopedie online siti di
    università o altri enti culturali pubblici o
    privati.

4
Internet
  • MEZZI che hanno come scopo la COMUNICAZIONE
  • Chat? collegamento attraverso il computer che
    consente a due o più persone di inviare e
    ricevere messaggi in tempo reale, attivando in
    questo modo una sorta di conversazione
    telematica.
  • Le chat permettono, a volte, anche lo scambio di
    file o di vedere limmagine del proprio
    interlocutore attraverso la webcam oppure di
    ascoltarlo tramite un microfono.
  • Il programma per chattare più diffuso al momento
    è il Windows Live Messenger, usato da giovani e
    da adulti per socializzare, per tenersi in
    contatto ma spesso anche per comunicazioni
    lavorative. Msn è il più usato ma le chat sono
    molto diffuse anche su molti altri siti internet.

LOGO
UNA STANZA DI CONVERSAZIONE SU MSN
5
Internet
  • MEZZI che hanno come scopo la COMUNICAZIONE
  • Chat ? E come se due persone comunicassero dal
    vivo ma per iscritto quindi si usano molti
    espedienti per far sembrare la comunicazione più
    reale
  • le cosiddette faccine cioè gli emoticons che
    hanno lo scopo di esprimere per iscritto
    sentimenti ed emozioni che, come abbiamo visto
    sono una caratteristica del parlato
  • linguaggio del tutto simile a quello parlato
  • abbreviazioni che consentono di accorciare i
    tempi di scrittura e rendono la comunicazione
    ancora più istantanea (tvb, cvd dometc)

Giulia ciao! Miriam ciao Giulia! Da qnt tempo
nn c sent! Cm te la passi?
6
Internet
  • MEZZI che hanno come scopo la COMUNICAZIONE
  • Email ?E unabbreviazione per linglese
    electronic mail, cioè posta elettronica. E un
    sistema che permette a tutti i computer collegati
    a d una rete di spedire e ricevere messaggi in
    tempo reale. E, insomma, un modo per spedire
    lettere via computer. Tale sistema è ormai molto
    diffuso per linvio di qualsiasi tipo di
    messaggio
  • Privato
  • Pubblicitario
  • Lavorativo
  • Per questo motivo il linguaggio utilizzato può
    essere simile al parlato ma anche molto tecnico o
    formale se si tratta di mail di lavoro.

LA PAGINA PER SCRIVERE UNEMAL
7
Internet
  • MEZZI che hanno come scopo la COMUNICAZIONE
  • Forum ? Alla lettera deriva dal latino e
    significa piazza che era il luogo privilegiato
    in cui la gente si incontrava per discutere dei
    proprio problemi. I forum informatici sono
    appunto delle piazze virtuali in cui la gente
    discute su vari argomenti. Per esempio su un
    forum sul dedicato alle auto (tema generale) una
    discussione potrebbe essere Il rapporto qualità
    prezzo del nuovo modello della FIAT

8
Internet
  • MEZZI che hanno come scopo la COMUNICAZIONE
  • Blog ? è un diario online che può servire a
    promuovere i proprio prodotti, o le proprie idee,
    o semplicemente a scrivere per il piacere di
    comunicare i propri sentimenti agli altri.
  • Reti sociali ? il più famoso al momento è
    Facebook gli utenti creano profili che spesso
    contengono foto e liste di interessi personali,
    scambiano messaggi privati o pubblici e fanno
    parte di gruppi di amici. E un nuovo modo di
    socializzazione.

9
Internet
  • MEZZI che hanno come scopo lINFORMAZIONE
  • Sito internet ? è un insieme di pagine sulla rete
    collegate tra di loro e rintracciabile tramite un
    indirizzo simile a questo www.scuola.it .
    Esistono siti di ogni genere personali,
    aziendali, di svago, ma anche e soprattutto di
    informazione
  • Giornali e telegiornali online www.lastampa.it o
    www.tg1.rai.it
  • Siti di università o enti culturali pubblici e
    privati come (es. www.unito.it è il sito
    delluniversità di Torino)
  • Bisogna fare molta attenzione ai siti che si
    scelgono per reperire materiale per le nostre
    ricerche internet è libero e ognuno può
    pubblicare quello che vuole, anche informazioni
    sbagliate. In genere i siti che hanno dietro la
    supervisione di un ente come luniversità o la
    rai o un giornale, sono fonti attendibili.

10
Internet
  • MEZZI che hanno come scopo lINFORMAZIONE
  • Enciclopedie online ? esistono dei siti molto
    complessi che mettono a disposizione in rete
    delle vere e proprie enciclopedie multimediali
    con la possibilità di passare direttamente da una
    voce allaltra con un click e di fare ricerche in
    pochissimo tempo. Anche in questo caso si deve
    stare attenti alla fonte. Per esempio
  • WIKIPEDIA non è sempre attendibile perché le
    informazioni presenti sul sito possono essere
    modificate a piacimento dagli utenti. Certo
    esiste un minimo controllo, ma è una sorta di
    enciclopedia amatoriale.
  • MSN ENCARTA è invece una fonte abbastanza
    attendibile perché dietro la sua costruzione cè
    uno staff specializzato di Windows che seleziona
    e pubblica il materiale e gli utenti non possono
    modificarlo.

11
I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE SCRITTA
  • Il cellulare
  • Il telefono cellulare è diventato da una decina
    di anni a questa parte un mezzo non solo per
    comunicare a voce, ma anche per iscritto grazie
    alla nuova tecnologia degli SMS (short messages
    service servizio di messaggi brevi). E un
    mezzo che consente di inviare messaggi
  • Brevi ? per ottimizzare lutilizzo dei circa 130
    caratteri a disposizione i clienti, soprattutto
    giovani, hanno inventato delle abbreviazioni per
    le parole più comuni (x perché, cmq cmq, TVB
    ti voglio bene)
  • Semplici
  • In modo economico ? infatti i maggiori fruitori
    sono i giovani che non hanno la possibilità di
    spendere troppi i soldi in una conversazione a
    voce.

12
I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE SCRITTA
  • Libro elettronico
  • (e-book)
  • La nuova frontiera della comunicazione scritta è
    libro elettronico. Gli studiosi non sono ancora
    daccordo sulla sua definizione, ma potremmo
    descriverlo come un libro che non ha come
    supporto la carta e la rilegatura, bensì un cd,
    un dvd, la memoria di un pc o anche semplicemente
    una chiavetta o una memory card da inserire in un
    lettore apposito. In questo modo si ridurrebbero
    sia il problema degli spazi che quello di consumo
    della carta. Per ora è una tecnologia in fase di
    sperimentazione che, come la stampa a suo tempo,
    è oggetto contemporaneamente di elogi o di
    critiche sfrenate.
  • E chissà che tra qualche decennio non si parli
    di RIVOLUZIONE DEL LIBRO ELETTRONICO

Lettore di libri elettronici
13
Vantaggi dei nuovi mezzi di comunicazione
  • LA COMUNICAZIONE E LINFORMAZIONE AVVENGONO IN
    TEMPO REALE internet, sms o libri elettronici
    permettono di tenerci sempre aggiornati, minuto
    per minuto sui fatti di cronaca, su aggiornamenti
    culturali, o anche semplicemente su come sta un
    nostro amico o parente che vive lontano.
  • LA COMUNICAZIONE E LINFORMAZIONE SONO GLOBALI i
    nuovi mezzi di comunicazione mettono in contatto
    tutte le persone in tutti gli stati e le città
    del mondo!
  • SONO MEZZI DI COMUNICAZIONE COMODI è possibile
    usufruirne comodamente da casa o in ufficio o a
    scuola. Non cè più bisogno di andare dal
    giornalaio a comprare il quotidiano per sapere
    cosa accade nel mondo o di andare in biblioteca
    per fare una piccola ricerca.
  • SONO RELATIVAMENTE ECONOMICI più passa il tempo,
    più i mezzi si perfezionano e i prezzi dei
    supporti e dei servizi diventano bassi (come è
    successo per la stampa). Tra laltro gli uffici e
    gli enti pubblici offrono la connessione gratuita
    ai propri utenti (scuole, università o
    biblioteche)

14
Svantaggi dei nuovi mezzi di comunicazione
  • PERDITA DEL CONTATTO CON IL MONDO REALE spesso è
    più facile comunicare dietro lo schermo di un pc
    ci si può creare delle maschere ed inventarsi di
    essere persone migliori di quello che siamo. Si
    comunica via chat o messaggi o forum e si perde
    la bellezza di uscire con gli amici, quelli
    reali, per una bella chiacchierata.
  • INTERNET NASCONDE MOLTE INSIDIE E IL SUO UTILIZZO
    DEVE ESSERE CONTROLLATO DAGLI ADULTI
  • - in rete si trovano tantissime
    informazioni molte delle quali sono sbagliate
    gli adulti devono insegnare ai ragazzi a
    scegliere quelle giuste
  • - nei luoghi di socializzazione virtuali non
    si sa mai con certezza con chi abbiamo a che fare
    e gli incontri, spesso, posso essere sgradevoli.
  • NASCITA DI UN NUOVO LINGUAGGIO E DI UN NUOVO MODO
    DI SCRIVERE
  • - la lingua italiana ha acquisito nuovi
    termini dallinglese (prestiti) sms, e-book,
    chat e chattare, computer, e-mail, blog, internet
    etc.
  • - la lingua scritta negli sms e nelle chat si
    confonde con quella parlata e sotto i nostri
    occhi si modifica nascono nuove grafie, nuovi
    modi di dire e nuove espressioni.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com