membrana cellulare - PowerPoint PPT Presentation

1 / 52
About This Presentation
Title:

membrana cellulare

Description:

Title: membrana cellulare Author: paolo abis Last modified by: Paolo Abis Created Date: 9/10/2001 7:38:39 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:142
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 53
Provided by: Paolo51
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: membrana cellulare


1
La membrana cellulare
Paolo Abis
2
Struttura generale di una cellula animale
eucariotica
3
2. La membrana cellulare
  • La membrana cellulare è il sottile involucro che
    delimita la cellula, separandola dallambiente
    esterno.
  • Consente lunione fra le cellule
  • Scambio fra citosol e ambiente esterno

p. 3-9
4
Funzioni della membrana
  • La membrana cellulare regola la composizione
    dellambiente interno della cellula e consente il
    passaggio di sostanze allinterno e allesterno
    di essa ( si tratta di una permeabilità selettiva
    ).
  • Negli ultimi anni è stato dimostrato che numerose
    attività della cellula sono strettamente
    correlate alla membrana cellulare
  • la risposta agli ormoni,
  • le interazioni cellulari,
  • le proprietà antigeniche,
  • leccitabilità e forse anche lespressione dei
    geni e la divisione cellulare.

5
Struttura della membrana
Membrana cellulare fra due neuroni.
6
Composizione chimica
  • Lipidi
  • Fosfolipidi
  • Colestorolo
  • Proteine
  • Glucidi

7
I Fosfolipidi
8
Modello a mosaico fluido
  • Il modello a mosaico fluido è un modello della
    struttura della membrana cellulare. Proposto nel
    1972 da Singer e Nicolson, detto anche modello
    Singer-Nicolson, ipotizza che la membrana
    cellulare sia composta da un doppio strato
    lipidico nel quale sono immerse le proteine che
    svolgono la gran parte delle funzioni tipiche
    della membrana.

9
Modello a mosaico fluido
  • Due strati di fosfolipidi
  • Proteine di superficie e integrali
  • Polisaccaridi legati ai lipidi e alle proteine
  • Colesterolo fra i fosfolipidi

Le molecole si dispongono senza interruzione le
une a fianco allle altre
10
Funzionalità dello strato fosfolipidico
  • Pur trovandosi allo stato fluido, il doppio
    strato lipidico della membrana costituisce una
    struttura relativamente stabile in ambiente
    acquoso, a causa del processo di esclusione
    dell'acqua dalla regione centrale occupata dalle
    code idrocarburiche dei lipidi e dell'interazione
    delle teste idrofiliche con l'ambiente acquoso in
    entrambi i lati.

11
Funzionalità dello strato fosfolipidico
  • Poichè si trovano allo stato fluido, le molecole
    lipidiche della membrana citoplasmatica sono più
    o meno libere di spostarsi lateralmente, lungo il
    piano dello strato bimolecolare quindi questo
    significa che le teste polari in superficie sono
    in movimento continuo. 
  • Oltre al movimento laterale è anche possibile,
    entro un certo limite, il passaggio da uno strato
    all'altro delle singole molecole lipidiche per
    inversione testa-coda.  
  • Questo movimento, detto "flip-flop"

12
LIPIDI
  • Fosfolipidi (doppio strato)

Colesterolo importante per consentire la
fluidita della membrana
13
Le proteine
  • Le proteine presenti nella membrana plasmatica
  • sono di due tipi 
  • periferiche (o estrinseche) 
  • integrali (o intrinseche).

Le proteine sono immerse nel "mare" lipidico e
svolgono una serie di importanti
funzioni funzione di trasporto di ioni e
molecole funzione recettoriale, permettendo il
riconoscimento di segnali extracellulari
funzione enzimatica, con la generazione di
segnali intracellulari, utilizzando le componenti
lipidiche delle membrana funzione di
collegamento, fungendo da intermediari nella
interazione funzionale tra due proteine (per es.
fra recettore ed enzima) funzione strutturale e
meccanica, costituendo punti di ancoraggio per
strutture extra- e/o intra-cellulari.
14
Catene di glucidi sono attaccate ai lipidi
(glcolipidei) o alle proteine (glcoproteine)
I glicolipidi sono variabili da un individuo
allaltro.Permettono al sistema immunitario di
distinguere le proprie cellule da quelle estranee.
15
Il trasporto attraverso la membrana
Il passaggio delle sostanze attraverso la
membrana può avvenire per
  • trasporto passivo (senza dispendio di energia)
  • trasporto attivo (con impiego di energia)

16
Trasporto passivo
  • Diffusione semplice
  • Diffusione facilitata
  • Osmosi

17
Diffusione semplice
18
Una sostanza si sposta seguendo il gradiente di
concentrazione dalla zona più concentrata alla
zona meno.
19
Ldei gas negli alveoli polmonari avviene per
diffusione
20
Permeabilità selettiva
Il doppio strato di lipidi è permeabile
  • Alle molecole molto piccole (H2O, CO2, O2)
  • Alle molecole liposolubli (Idrofobe, non polari)

Il doppio strato di lipidi è impermeabile
  • Alle grosse molecole e alla maggior parte delle
    molecole solubili in acqua.
  • Agli ioni (K, Cl-, Na )

21
Diffusione facilitata
La diffusione avviene grazie ad una proteina di
trasporto.
  • N .B.
  • Non vi è dispendio di energia
  • Avviene secondo il gradiente di concentrazione

22
Alcune proteine di mebrana permettono il
passaggio delle sostanze non liposolubili
23
N.B. I canali sono generalmente selettivi una
sola ben precisa sostanza li può attraversare e
nessunaltra.
24
(No Transcript)
25
Certi canali possono aprirsi e richiudersi
26
Esempio Canale ionico che permette il passaggio
di anioni
27
Trasportatori di membrana
  • Possono crearsi e distruggersi rapidamente
  • Certi possono chiudersi ed aprirsi
  • gt Cambiano la permeabilità della membrana
  • Sono spesso molto selettivi

28
Esempio di proteine di trasporto
29
Osmosi
30
Lacqua si sposta dal lato ipotonico (diluito) al
lato ipertonico (concentrato)
31
L osmosi è lacqua che si sposta seguendo il
suo gradiente di concentrazione
32
Ipertonica
Ipotonica
33
  • Globuli rossi in soluzioni
  • Isotonica
  • Ipotonica
  • Ipertonica

34
Globuli rossi in mezzo Ipertonico
35
Globuli rossi in mezzo Ipertonico
36
Losmosi gioca un ruolo importante nello
spstamento dei liquidi allinterno dellorganismo
Liquido interstiziale
LIQUIDO INTRACELLULARE
SANGUE
37
Un pesce vive nellacqua di mare. Il mare è un
mezzo ipo, iper o isotonico?
Lacqua di mare è Ipertonica
Come il pesce può sopravvivere?
38
Trasporto attivo
Assomiglia alla diffusione facilitata (necessita
di un trasportatore) MA
  • Richiede energia
  • Può avvenire in senso contrario al gradiente di
    concentrazione
  • Necessita di un trasportatore (proteina di
    trasporto)

39
Trasporto attivo
40
Pompa Sodio-Potassio
41
Pompa Sodio-Potassio
42
Pompa Sodio-Potassio
43
(No Transcript)
44
Il Trasporto attivo permette alle cellule di
conservare un ambiente interno differente dalla
composizione dellambiente esterno
45
Trasporto tramite vescicole
  • Esocitosi
  • Endocitosi

46
(No Transcript)
47
Endocitosi
  • Lendocitosi è il processo cellulare tramite il
    quale il materiale che deve essere introdotto
    nella cellula viene circondato da vescicole di
    membrana o da vacuoli e riversato nel citoplasma.
  • Si parla di endocitosi mediata da recettori
    quando il passaggio di molecole specifiche
    allinterno della cellula avviene tramite
    unintroflessione della membrana cellulare che
    forma una vescicola membranosa. Le vescicole
    contengono i recettori e le molecole da essi
    trasportate.

48
endocitosi mediata da recettori
49
endocitosi mediata da recettori
50
Caso particolare di endocitosi la Fagocitosi
Fagocitosi Endocitosi di una grossa struttura
Fagocitosi di un batterio
51
Caso particolare di endocitosi la Pinocitosi
Pinocitosi Endocitosi sostanze liquide
52
Esocitosi
la cellula può secernere materiale all'esterno
tramite esocitosi. Nell'esocitosi, vescicole
contenenti le sostanze da espellere si fondono
con la membrana plasmatica.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com