Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1

Description:

Corsi di Laurea in Biotecnologie (primo anno interfacolt ) Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:101
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: admi2776
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1


1
Corso integrato di Matematica, Informatica e
StatisticaInformatica di baseLinea 1
Corsi di Laurea in Biotecnologie (primo anno
interfacoltà)
  • Daniela Besozzi
  • Dipartimento di Informatica e Comunicazione
  • Università degli Studi di Milano

2
Sesta lezione di laboratorioI fogli di calcolo
gestione della vostra carriera universitaria
3
Prima parteSoluzione dellultima esercitazione
4
Funzioni e grafici
  • Funzioni definite per parti usiamo la funzione
    SE(test se test è vero se test è falso)
  • y 3x2 1 se xlt2 10 altrimenti
  • ? formula SE(xlt23x2-110)
  • y x3 se x 0 2x/(x-5) se 0 lt x lt 5
  • 1/x2 altrimenti
  • ? formula SE(xlt0x3SE(xlt5(2x)/(x-5)1/(x2)
    ))

5
Formattazione condizionale
  • Rendi giallo lo sfondo di tutte le celle che
    compongono la riga di uno studente che ha preso
    un voto minore di 18
  • selezionare tutta la riga, definire una formula
    che verifica se il voto finale è minore di 18,
    impostare la formattazione dello sfondo
  • Rendi giallo lo sfondo a tutte le celle delle
    righe pari
  • selezionare la righe, definire una formula usando
    RESTO(RIF.RIGA()2)1, impostare la
    formattazione dello sfondo

6
Seconda parteUn esercizio completo
da svolgere da soli
7
Un esercizio completo
  • A differenza delle volte scorse, non vi
    presenterò un modello del problema
  • non vi dirò quali informazioni avete, né come
    sono strutturate, né quali informazioni dovete
    calcolare automaticamente
  • vi propongo un contesto applicativo che voi
    conoscete
  • sta a voi utilizzare quello che abbiamo imparato
    fino ad ora per creare un modello per risolvere
    il problema

8
Esercizio
  • Problema creare un foglio di calcolo per la
    gestione della vostra carriera universitaria
  • Scopi
  • tenere memoria, in formato compatto e di facile
    consultazione, degli esami già svolti e quelli
    ancora da svolgere, anno per anno
  • calcolare automaticamente alcune informazioni,
    ad esempio
  • la media dei voti, il numero delle lodi, il voto
    di partenza alla laurea ((media voti/30)110)
  • il numero di crediti già verbalizzati, il numero
    di crediti ottenuti (cioè di esami già superati
    ma magari non ancora verbalizzati)
  • ecc.

9
Suggerimenti
  • Consultate il manifesto degli studi del vostro
    corso di laurea e la guida dello studente
  • http//users.unimi.it/biotecnologie/
  • Prima di creare il foglio di calcolo, fate uno
    schema mentale/cartaceo dei dati che vi
    serviranno e di come conviene organizzarli
  • questo vi permetterà di definire più facilmente
    le funzioni e impostare il lavoro con maggior
    ordine
  • Per definire e calcolare le funzioni, inventatevi
    per ora dei voti per i vari esami

10
Usate tutte le conoscenze che avete (o dovreste
avere) acquisito
  • Lesercizio può essere svolto bene o male
  • per svolgerlo bene, servono almeno 2 ore
  • se finite troppo in fretta, vuol dire che vi
    state dimenticando qualcosa chiedete
    consiglio/aiuto!
  • Ricordatevi di
  • strutturare bene il foglio di calcolo
  • usare tutte le funzionalità che abbiamo visto
  • le formule
  • i grafici
  • la formattazione condizionale
  • formattate BENE il foglio

11
Terza parteEsercizio per casa
12
Esercizio per casa
  • Sul sito del corso troverete un esercizio che
    deve essere svolto prima del prossimo laboratorio
    (venerdi 27 novembre)
  • La cartella compressa contiene
  • la spiegazione dellesercizio DA LEGGERE CON
    ATTENZIONE
  • un foglio di calcolo già strutturato con i dati
    necessari, su cui eseguire lesercitazione
  • un file PDF con il risultato dellesercizio
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com