Piano Regionale Integrato dei Trasporti - PowerPoint PPT Presentation

1 / 21
About This Presentation
Title:

Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Description:

Piano Regionale Integrato dei Trasporti Individuazione degli Interventi Strategici Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti Area Metropolitana Chieti ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:86
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: Utent197
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Piano Regionale Integrato dei Trasporti


1
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Individuazione degli Interventi Strategici
2
Area Metropolitana Chieti - Pescara
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PROBLEMATICA
Complessità dellattuale assetto della mobilità
merci e passeggeri nellarea della Val Pescara
saturazione delle infrastrutture viarie,
insufficiente utilizzazione del trasporto
pubblico per la mobilità delle persone e
prevalenza assoluta della modalità su gomma nella
trasporto delle merci. Assenza di una sufficiente
integrazione tra le infrastrutture lineari e
nodali, nonché tra i diversi modi di trasporto.
Bassa integrazione tra logistica di produzione,
operatori del trasporto e momento organizzativo
gestionale delle infrastrutture di trasporto.
3
Area Metropolitana Chieti - Pescara
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
4
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
5
Ambiti Interni Regionali
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PROBLEMATICA
Limitata accessibilità al territorio interno
regionale a fronte di un patrimonio ambientale,
storico, artistico di assoluto rilievo e di una
potenzialità turistica in gran parte inespressa.
6
Ambiti Interni Regionali
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
7
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
8
Intera Regione Abruzzo
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PROBLEMATICA
Efficacia del Trasporto Ferroviario Regionale non
adeguata in ragione della insufficienza nella
integrazione con le altre modalità pubbliche di
trasporto e con la mobilità privata, degli
attuali programmi desercizio e della necessità
dampliare la rete delle fermare.
9
Intera Regione Abruzzo
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
10
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
11
Messa in rete dei nodi della rete regionale dei
trasporti
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PROBLEMATICA
Efficacia del trasporto marittimo regionale non
adeguato in ragione di talune problematiche
infrastrutturali ed organizzativo - gestionali. I
centri logistici regionali (interporto,
autoporti) richiedono lavvio in esercizio con
soluzioni di coordinamento organizzativo
gestionale, alcuni completamenti funzionali
interni, nonché talune interconnessioni con le
reti stradale e ferroviaria. Laeroporto
dAbruzzo, per proseguire nel trend di sviluppo
dei traffici, ha necessità di alcuni
completamenti e potenziamenti.
12
Messa in rete dei nodi della rete regionale dei
trasporti
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
OBIETTIVO STRATEGICO
Occorre definire unevoluzione delle
infrastrutture e dellorganizzazione costituenti
le Porte di accesso regionali, per conseguire
  • un assetto programmatico dintegrazione tra i
    porti regionali e, conseguentemente,
    determinare le opportune condizioni organizzativo
    gestionali da connettere ad unevoluzione
    coordinata delle singole infrastrutture
  • un assetto programmatico delle infrastrutture
    intermodali di terra, per un coordinamento
    soprattutto organizzativo e gestionale tra loro,
    e nellinsieme con le strutture portuali ed
    aeroportuale (Cargo)
  • lincremento della funzionalità delle piste e
    dei servizi aeroportuali, nonché il miglioramento
    dellaccessibilità dellaeroporto

13
Messa in rete dei nodi della rete regionale dei
trasporti
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
INTERVENTO STRATEGICO
Programma per la implementazione programmatico
progettuale ed organizzativo gestionale dei
porti regionali (in coordinamento con la facoltà
Architettura).
Attuazione degli investimenti previsti per le
infrastrutture logistiche di terra, dopo aver
individuato ed attuato le singole soluzioni
gestionali, nonché attuato le forme associative
già previste con L. R. , n 28/02 ma da
estendere ai porti ed allaeroporto
Individuazione delle opere di completamento
funzionale, nonché quelle che consentono una
migliore accessibilità dello scalo tramite, sia
la viabilità principale che il sistema pubblico
di trasporto, in particolare per quanto attiene
al servizio ferroviario
14
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
15
Territorio Interno Regionale collegamenti
longitudinali e connessione con le fondo - valli
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PROBLEMATICA
Progettualità estesa del programma di
potenziamento e completamento delle direttrici
longitudinali, seppure con alcune vistose
carenze. Necessità di proseguire le valutazioni
in atto da parte delle Amministrazioni
competenti, circa il potenziamento delle
infrastrutture stradali trasversali (a pettine)
in una logica unitaria di rete assieme alle
direttici longitudinali, di cui sopra. Necessità
di valutare lefficacia attuale e futura dei
collegamenti di territori estesi verso i
principali poli dattrazione regionali,
determinando le necessità realizzative
residuali. Opportunità di inserire nelle
valutazioni di potenziamento, anche le direttici
ferroviarie in una logica dintegrazione.
16
Territorio Interno Regionale collegamenti
longitudinali e connessione con le fondo - valli
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
OBIETTIVO STRATEGICO
Migliorare laccessibilità del territorio interno
sia tramite ladeguamento delle direttrici
longitudinali pedemontane, sia attraverso il
miglioramento delle Fondo Valli, ed infine con
una migliore connessione di rete, anche in
alternativa ai potenziamenti della dorsale
adriatica e tenuto conto delle opportunità insite
nelladeguamento della rete ferroviaria nazionale
e locale.
17
Territorio Interno Regionale collegamenti
longitudinali e connessione con le fondo - valli
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
INTERVENTO STRATEGICO
Completamento del progetto di corridoio
longitudinale pedemontano ed appenninico con
lindividuazione delle tratte mancanti (es.per
la pedemontana Abruzzo Marche la tratta Val di
Sangro Val Sinello Valle Treste Valle
Trigno Molise) Valutazione dellefficacia
degli interventi di cui sopra e raffronto con gli
interventi programmati sullSS Adriatica.
Valutazione delle necessità di connessione della
rete longitudinale, di cui sopra, con le
trasversali, in fase di potenziamento e / o
ancora da potenziare.
Individuazione delle soluzioni in grado di
risolvere alcune problematiche di connessione di
vasti territori con i poli attrattori regionali
ed extraregionali (Es. alto pescarese e basso
teramano interno verso lAquila, ovvero il Parco
Nazionale d'Abruzzo con Roma).
Definizione di scenari alternativi di sviluppo,
comprensivi anche della rete attuale ferroviaria
e dei potenziamenti previsti.
18
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
19
Intera Regione Abruzzo
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PROBLEMATICA
Alla crescita del confort e dellimmagine dei
mezzi di trasporto pubblico non ha fatto seguito
un analogo incremento della confortevolezza delle
strutture a terra dedicate allaccoglienza, allo
scambio modale ed alla informazione, anche al
fine di migliorare la sicurezza nello svolgimento
del servizio del TPL.
20
Intera Regione Abruzzo
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
21
Intera Regione Abruzzo
Prit Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Progetti connessi allintervento strategico
Definizione della tipologia fisica e funzionale
delle fermate e dei loro livelli minimi di
sicurezza e confort, nonché delle tecnologie
dinformazione da localizzare sulle paline.
Determinazione del rapporto tra accesso al
servizio del TPL (autostazioni, punti di scambio,
fermate), e i necessari punti di vendita dei
titoli di viaggio. Individuazione dei punti di
scambio del TPL su gomma con quello su ferro e
dei parcheggi scambiatori con il traffico
privato, in ragione delle nuove modalità del
servizio integrato di trasporto pubblico.
Definizione delladeguatezza, (necessità di
potenziamento e / o di eventuale parziale
decentramento) delle autostazioni e delle
stazioni ferroviarie. Determinazione delle
tipologie delle tariffe integrate, dei livelli
tariffari del TPL e dintegrazione con il mezzo
privato. Individuazione delle necessità di
aggiornamento / adeguamento del parco rotabile
del TPL su ferro e su gomma. Valutazione delle
forme più idonee di comunicazione e di pubblicità
per consentire al cliente la conoscenza dei
servizi, delle tariffe, laccesso al servizio ed
alla bigliettazione. Definizione delle risorse
occorrenti allattuazione del progetto
strategico.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com