LA DIETA A ZONA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 39
About This Presentation
Title:

LA DIETA A ZONA

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: erampazzo Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:69
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 40
Provided by: farma70
Category:
Tags: dieta | zona | melatonina

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA DIETA A ZONA


1
LA DIETA A ZONA
2
GLI ERRORI ALIMENTARI PIU COMUNI
  • Eccesso di calorie in rapporto allattività
    fisica
  • Eccessivo consumo di grassi saturi e idrogenati
  • Eccessivo consumo di alcool
  • Eccessivo consumo di zuccheri raffinati e ad alto
    carico glicemico
  • Errata distribuzione dei pasti
  • Scarso consumo di fibre

3
Cosè la Zona?
  • Uno stato fisiologico in cui gli ormoni
    controllati dalla dieta vengono mantenuti entro i
    valori consistenti con la salute ottimale

4
MACRONUTRIENTI(apportano calorie)
  • PROTEINE
  • CARBOIDRATI
  • GRASSI
  • Distinguere dai Micro-nutrienti
    (minerali,vitamine,anti-ossidanti,co-fattori
    enzimatici, acqua ecc) che non apportano calorie

5
CARBOIDRATI
  • Che cosa hanno in comune
  • FRAGOLE
  • SPINACI
  • ZUCCHERO
  • PASTA

6
(No Transcript)
7
Endocrinologia dietetica
8
Aggiungi i grassi!Riduce la secrezione di
insulina
9
FAVOREVOLI o PRO ZONA
  • PROTEINE devono avere moderato contenuto in
    grassi saturi (stimolo del glucagone)
  • CARBOIDRATI devono avere un INDICE GLICEMICO e
    CARICO GLICEMICO BASSO (proporzionale bassa
    risposta insulinica)
  • GRASSI mono-poli-insaturi (produzione di ormoni
    del benessere utilizzo come fonte energetica
    privilegiata ulteriore riduzione della risposta
    insulinica).

10
INDICE GLICEMICO
  • Rappresenta la VELOCITA con la quale i
    carboidrati vengono assorbiti dai villi
    intestinali e passano nel sangue sotto forma di
    molecole di glucosio
  • Ad indice glicemico più elevato corrisponde una
    velocità di secrezione insulinica altrettanto
    elevata (PICCO INSULINICO)

11
ALTO O BASSO INDICE GLICEMICO (IG) COSA SUCCEDE?
Alto IG
La glicemia sale di più e più in fretta La
risposta insulinica è più marcata Lorganismo
utilizza preferenzialmente gli zuccheri, al posto
dei grassi, per produrre energia anche la
trasformazione dello zucchero in grassi tende ad
aumentare. Lo stress ossidativo aumenta Dopo 2-4
ore la glicemia scende e torna la fame Nel tempo
si crea un sovraccarico di lavoro per il pancreas.
12
ALTO O BASSO INDICE GLICEMICO (IG) COSA SUCCEDE?
Basso IG
La glicemia sale meno e più lentamente La
risposta insulinica è meno marcata Lorganismo
utilizza in modo più equilibrato zuccheri e
grassi, per produrre energia Lo stress ossidativo
è minore La glicemia rimane stabile a lungo ed
il senso di fame è ridotto
13
BILANCIAMENTO DEI MACRONUTRIENTI (40-30-30)
  • 40 CARBOIDRATI
  • 30 PROTEINE
  • 30 GRASSI
  • Ogni pasto o spuntino deve rispettare queste
    proporzioni precise fra i tre macronutrienti che
    forniscono calorie

14
SISTEMA DEI BLOCCHI
  • OGNI BLOCCO DI MACRONUTRIENTI CONTIENE
  • 9 grammi di carboidrati
  • 7 grammi di proteine
  • 3 grammi di grassi

15
COMPOSIZIONE DI UN BLOCCO
16
CAMBIAMENTO DI IMPOSTAZIONECALCOLO CALORICO
  • Non viene più indicata la quantità di calorie
    giornaliere da assumere
  • Viene assegnato un numero di blocchi da
    distribuire omogeneamente nella giornata
    calcolato dal medico in base al fabbisogno
    proteico individuale

17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
INIZIARE DALLE PROTEINE
  • Vengono inserite con una scelta unica o al
    massimo con due scelte (es. porzione di carne o
    pesce oppure formaggio insaccati magri )
  • Vanno calcolate dalla tabella alimenti
    moltiplicando la quantità in grammi indicata x il
    N di mini-blocchi previsti per quel pasto.

21
(No Transcript)
22
INSERIMENTO CARBOIDRATI
  • Non possono essere scelti da unico componente (ad
    eccezione degli spuntini)
  • Vanno obbligatoriamente divisi in più scelte
    (es. nel caso di 3 mini-blocchi 1 porzione o
    mini-blocco di verdura 1 di pane 1 di frutta
    oppure 1 porzione di vino in alternativa al pane
    o 2 porzioni o mini-blocchi di frutta 1 di
    verdura)

23
(No Transcript)
24
DA ULTIMO I GRASSI
  • Utilizzare condimento per le verdure (olio e.v.
    oliva)
  • Utilizzare i semi della frutta oleosa ricchi di
    grassi poli-insaturi (anacardi, arachidi, noci di
    macadamia ecc)
  • Utilizzare Omega 3 liquido
  • Utilizzare olive verdi o nere

25
(No Transcript)
26
SPUNTINI
  • Sono SEMPRE da 1 BLOCCO
  • Abbinamento più semplice parmigiano reggiano 20
    gr. 1 frutto o 2 craker integrali
  • Vanno bene anche 1 bicchiere di latte
    parzialmente scremato o yogurt bianco magro (200
    gr/ml)

27
(No Transcript)
28
(No Transcript)
29
Obiettivi
  • Ottenere una riduzione della percentuale di massa
    grassa corporea rapportata alla massa magra
    totale ( riduzione in cm nei punti critici )
  • Riequilibrare la risposta ormonale dellorganismo
    allassunzione di cibo ( livello insulina
    glucagone )
  • Migliorare lo stato di salute generale e
    prevenire malattie metaboliche e cardio-vascolari

30
OBIETTIVI IN PRATICA
  • Riduzione grasso corporeo ( ideale 13-15 nel
    maschio 19-21 nella donna in età fertile 23-25
    in post-menopausa )
  • Perdita di grasso media 400-800 gr./sett. (2-3
    Kg./mese)
  • Metabolismo attivato al consumo dei grassi (
    modulazione ormonale di insulina e glucagone )
  • Miglioramento dello stato di salute generale e
    prevenzione sulle patologie causate da squilibrio
    degli eicosanoidi (meno cefalea, dolori
    articolari, più difese immunitarie, meno allergie
    o intolleranze ecc,)

31
Cosa aspettarsi
  • Maggiore lucidità mentale
  • 2-3 giorni
  • Maggiore energia fisica
  • 3-4 giorni
  • Entrare meglio nei propri vestiti
  • 7 giorni

32
FUNZIONI BIOCHIMICHE DEGLI EICOSANOIDI
  • EICOSANOIDI BUONI
  • Dilatazione vasi sanguigni
  • Inibizione aggregazione piastrine
  • Riduzione processi infiammatori
  • Controllo del dolore (cefalea)
  • Effetto anti-allergico
  • Riduzione patologie sistema immunitario
  • Gastroprotezione
  • Broncodilatazione
  • Controllo della proliferazione cellulare
  • EICOSANOIDI CATTIVI
  • Vasocostrizione
  • Azione trombogenica
  • Innesco e mantenimento flogosi
  • Aumento del dolore
  • Elevazione livelli di istamina
  • Aumento patologie sistema immunitario
  • Diminuzione difese organiche
  • Broncocostrizione
  • Minor controllo della proliferazione cellulare

33
Molte patologie possono essere interpretate come
situazioni di squilibrio tra eicosanoidi buoni e
cattivi, con netta prevalenza di questi ultimi,
determinata da una dieta non bilanciata, che è
uno dei pochi fattori controllabili.
  • Malattie apparato cardio-vascolare (La dieta
    riduce i fattori di rischio obesità,
    ipertensione, ipercolesterolemia,diabete,
    aumentata capacità di formazione di trombi
    arteriosi)
  • Malattie infettive e infiammatorie croniche e non
    (La dieta potenzia le difese immunitarie e riduce
    lattività dei mediatori chimici dei processi
    infiammatori ed autoimmuni)
  • Malattie della pelle (dermatiti, allergie,
    eczemi, psoriasi)
  • Malattie apparato digerente (soprattutto
    intolleranze alimentari, dispepsia, coliti
    funzionali )
  • Dolori cronici (cefalea, dismenorrea, dolori
    articolari)
  • Malattie del sistema nervoso in particolare la
    depressione, poiché gli eicosanoidi buoni
    favoriscono il funzionamento di molti
    neurotrasmettitori ed aumentano i livelli di
    serotonina e melatonina.

34
DIETA E CANCRO
  • Esistono numerosi dati scientifici che
    evidenziano che attraverso una dieta equilibrata
    si ottiene un miglioramento delle difese
    immunitarie ed un maggior controllo della
    proliferazione cellulare anomala.

35
UN ESEMPIO DA 3 BLOCCHI
36
11 BLOCCHI DONNA NORMOTIPO SEDENTARIA (altezza
fino 1.65)
  • PRIMA COLAZIONE (2 BLOCCHI) 200 gr di yogurt
    bianco magro 2 albicocche (ev. da aggiungere a
    pezzetti nello yogurt) 20 gr di bresaola 1
    caffè dolcificato con 1 cucchiaino di fruttosio
    1 biscotto secco 3 mandorle.
  • PRANZO (3 BLOCCHI) 105 gr di carne di manzo
    magra 300 gr di pomodori per insalata conditi
    con 1 cucchiaino di olio e.v. di oliva 20 gr di
    pane integrale 3 prugne.
  • SPUNTINO DI META POMERIGGIO (1 BLOCCO) 20 gr di
    parmigiano reggiano 2 cracker integrali.
  • CENA (4 BLOCCHI) 160 gr salmone 300 gr di
    spinaci conditi con 1 cucchiaino abbondante di
    olio e.v. di oliva succo di limone mezzo
    bicchiere di vino bianco 20 gr di pane
    integrale 170 gr di fragole.
  • SPUNTINO DOPO CENA (1 BLOCCO) 1 bicchiere di
    latte parzialmente scremato da 200 ml

37
13 BLOCCHI UOMO NORMOTIPO SEDENTARIO (altezza
fino 1.85)
  • PRIMA COLAZIONE (3 BLOCCHI) un toast con 40 gr
    di prosciutto cotto 1 sottiletta light 1
    bicchiere di latte da 200 ml parzialmente
    scremato.
  • PRANZO (4 BLOCCHI) 140 di tonno abbondante
    insalata verde con finocchi condita con 1
    cucchiaino di olio e.v. di oliva e aceto alla
    quale si può aggiungere 1 arancia tagliata a
    cubetti 20 gr di pane integrale 1 kiwi.
  • SPUNTINO DI META POMERIGGIO (1 BLOCCO) 200 gr
    di yogurt bianco magro con aggiunta ev. di 1
    cucchiaino di miele.
  • CENA (4 BLOCCHI) 1 piatto di minestrone di
    verdure miste 50 gr di prosciutto crudo
    sgrassato 70 gr di mozzarella light 20 gr di
    pane integrale ½ bicchiere di vino 120 gr di
    macedonia con succo di limone 4 noci.
  • SPUNTINO DOPO CENA (1 BLOCCO) 1 cubetto da 20 gr
    di parmigiano reggiano con 1 mandarino.

38
Piramide alimentare a Zona
Piramide alimentare USDA
39
VORRESTE AVERE UN FARMACO CHE
  • Aumenti la concentrazione mentale
  • Aumenti lefficienza fisica
  • Diminuisca la probabilità di malattie cardiache
  • Riduca gli eccessi di grasso corporeo
  • Rallenti linvecchiamento corporeo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com