La prima repubblica - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

La prima repubblica

Description:

La prima repubblica Il fronte popolare comprende il Partito comunista Italiano e Il partito socialista italiano PCI e PSI L'antagonista la DC Questa comprende ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:59
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: uniurbIt
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La prima repubblica


1
La prima repubblica
  • Il fronte popolare comprende il Partito comunista
    Italiano e Il partito socialista italiano
  • PCI e PSI

2
L'antagonista è la DC
  • Questa comprende anche altri partiti
  • I socialdemocratici
  • I repubblicani
  • E i liberali
  • I socialdemocratici si sono scissi dal Partito
    socialista perchè non amano l'alleanza con i
    comunisti
  • I liberali ereditano il partito liberale
    pre-fascista
  • I repubblicani vengono dal partito d'azione

3
I simboli della politica
  • Nella 1 Repubblica Italiana compaiono i simboli
    di questi due partiti politici il PCI e la DC
  • Partito comunista italiano e
  • Democrazia Cristiana

4
Il PCI
  • Il Pci reca il simbolo della Falce e Martello. Il
    simbolo dell'URSS e dei partiti comunisti europei
    ma sotto si vedono i colori della bandiera
    italiana.Perchè?

5
I partiti della I repubblica
  • Gli altri partiti non hanno tutti i colori della
    bandiera. Soltanto il MSI (movimento sociale
    italiano) e il PLI (Partito liberale Italiano)
    oltre la bandiera del PCI

6
Come mai?
  • Anche il PRI (partito repubblicano italiano) non
    ha la bandiera. Poi il MSI è un partito di
    destra, il PLI anche. Il Pci è invece di
    sinistra.
  • Perchè ha la bandiera?

7
Il fascismo
  • Il fascismo (1922-1945) pur essendo
    caratterizzato dal colore nero e dal fascio
    littorio aveva esaltato il tricolore della
    bandiera.Si comprende allora che i partiti in
    genere (tranne quelli di destra) diffidavano dal
    tricolore.

8
Il PCI
  • Ma si chiede ancora perchè il PCI aveva la
    bandiera italiana?
  • Perchè voleva far capire a Stalin e all'URSS che
    il PCI era si comunista ma
  • all'italiana
  • Voleva cioè allontanarsi dall'influenza dell'URSS
    e dal COMINTERN anche se era il maggior partito
    comunista occidentale

9
Le bandiere appaiate
  • Però il PCI non si rese conto che quell'immagine
    invece di essere una presa di distanza dall'URSS
    sembrava quasi che dicesse che l'URSS doveva
    incorporare l'Italia
  • La difficoltà di rappresentare delle bandiere
    appaiate condusse a questo EFFETTO NON PREVISTO
  • Alcuni militanti del PCI ritennero giustificata
    l'idea dello Stalinismo

10
La forza del simbolo
  • Un simbolo dunque non è solo un modo per
    distinguersi, un totem, ma diventa anche una
    forza, una partecipazione, un convincimento.
    Questo aspetto mitico dei simboli politici non
    va trascurato.
  • La politica è innovazione,tradizione,mito. Il
    mito non è né vero né falso al mito
    semplicemente ci si crede, si partecipa.Come il
    militante comunista partecipa al suo simbolo e ai
    significati che crede di scorgere.

11
La DC
  • La DC è il partito della tradizione. Non solo
    perchè è il partito della religione cristiana ma
    soprattutto perchè ha dei colori già visti dal
    popolo italiano. Nel 1948 si presenta alle
    elezioni come un piccolo partito ma vince.

12
Ma vince anche per i colori
  • Infatti il suo simbolo richiama (ma non troppo)
    il simbolo della monarchia. Inverte solo i colori
    la sua croce diventa rossa e il campo è invece
    bianco.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com