INDICE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

INDICE

Description:

INDICE 1 Polo sud 2 Polo nord 3 Polo magnetico 4 Polo geografico 5 Amundsen Roald Engelbert 6 Umberto Nobile 7 Norge 8 Nautilus 9 Spedizioni geografiche – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:78
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: ning364
Category:
Tags: indice | amundsen | roald

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: INDICE


1
INDICE 1 Polo sud 2 Polo nord 3 Polo magnetico 4
Polo geografico 5 Amundsen Roald Engelbert 6
Umberto Nobile 7 Norge 8 Nautilus 9 Spedizioni
geografiche
CALOTTE POLARI
2
POLO SUD
Estremo punto meridionale dell'asse terrestre, al
centro dell'Antartide, nella Terra Adelia,
situato a circa 2600 km dal polo magnetico
meridionale. Il primo a raggiungerlo fu
l'esploratore norvegese Roald Amundsen, il 14
dicembre 1911.
3
Estremo punto settentrionale dell'asse terrestre,
situato nel Mar Glaciale Artico, in una zona in
cui è ricoperto dalla banchisa. L'esploratore
Robert Edwin Peary è considerato il primo uomo ad
aver raggiunto il Polo Nord la spedizione,
composta dallo stesso Peary, dal suo assistente
Matthew A. Henson e da quattro inuit, raggiunse
la meta nel settembre del 1909. Il Polo Nord è
situato a circa 1600 km dal polo nord magnetico,
posto presso l'isola di Bathurst, nel Canada
settentrionale.
POLO NORD
4
POLO MAGNETICO
Ciascuno dei due punti sulla superficie della
Terra (detti polo nord magnetico e polo sud
magnetico), verso i quali si orientano le
estremità opposte dell'ago magnetico della
bussola. Il campo magnetico terrestre, in
corrispondenza dei poli, ha direzione verticale .
I poli magnetici sono situati a distanza
considerevole dai poli geografici. Il polo nord
magnetico è posizionato attualmente nei pressi
dell'isola di Bathurst, nel Canada
settentrionale, a circa 1600 km dal Polo Nord
geografico, mentre il polo sud magnetico si trova
presso la costa di Adelia dell'Antartide, a circa
2600 km dal Polo Sud geografico. Entrambi i poli
magnetici, tuttavia, non sono fissi, ma si
spostano lentamente nel tempo, dando luogo a un
fenomeno noto come migrazione dei poli.
5
POLO GEOGRAFICO
Ciascuno dei due punti in cui lasse di rotazione
della Terra interseca la superficie del pianeta.
Il polo Nord è situato a 90 di latitudine nord,
al centro del Mare Glaciale Artico, in una
regione perennemente coperta dai ghiacci fu
raggiunto per la prima volta nel 1909
dall'esploratore statunitense Robert Edwin Peary.
Il polo Sud è posto a 90 di latitudine sud fu
raggiunto per la prima volta il 14 dicembre 1911
dall'esploratore norvegese Roald Amundsen. I
poli geografici non coincidono con i poli
magnetici lasse del campo magnetico terrestre,
infatti, è inclinato di circa 11 rispetto a
quello di rotazione lago della bussola,
pertanto, non indica esattamente la posizione del
polo Nord geografico, ma di quello magnetico. In
astronomia, sono chiamati poli celesti i due
punti della volta celeste individuati dai
prolungamenti ideali dellasse di rotazione della
Terra. Il polo Nord celeste è individuato dalla
stella polare, che attualmente coincide con una
stella della costellazione dellOrsa Minore.
6
ROALD ENGELBERT AMUNDSEN
Roald Engelbert Amundsen era un esploratore
norvegese. Nel 1897 si unì alla spedizione in
Antartide guidata da Adrien de Gerlache, che
trascorse ben tredici mesi tra i ghiacci. Nel
1903 partì per una nuova impresa intendeva
localizzare il polo magnetico settentrionale e
trovare il passaggio di Nord-Ovest,
dall'Atlantico al Pacifico attraverso il Mar
Glaciale Artico. Navigando lungo la costa
occidentale della Groenlandia attraversò la baia
di Baffin e lo stretto di Lancaster, per poi
approdare nell'Isola di Re Guglielmo, dove
trascorse due inverni riuscendo a calcolare
l'esatta posizione del polo magnetico
settentrionale. Tra i ghiacci perenni trovò i
cadaveri di due membri della spedizione di John
Franklin del 1845. Amundsen aveva appena
annunciato l'intenzione di raggiungere il Polo
Nord, quando fu informato che Robert Peary lo
aveva appena preceduto nell'impresa . Decise
allora di puntare sull'Antartide, per raggiungere
il Polo Sud m fu preceduto da Robert Scott Negli
anni che seguirono, Amundsen si interessò
all'impiego dei mezzi aerei per l'esplorazione
polare. Nel maggio del 1926, a bordo del
dirigibile italiano Norge, assistito
dall'aviatore americano Lincoln Ellsworth e da
Umberto Nobile, riuscì a sorvolare il Polo Nord
il volo partì dalle isole Svalbard e si concluse
in Alaska. Il Norge fu il primo velivolo a
compiere la trasvolata dall'Europa al Nord
America passando sopra il Polo Nord.
7
Fra il 1903 e il 1906, Roald Amundsen aprì il
passaggio di Nord-Ovest tra l'oceano Atlantico e
l'oceano Pacifico. Nel 1911 fu il primo a
raggiungere il Polo Sud e, nel 1926, il primo a
sorvolare il Polo Nord, a bordo del dirigibile
Norge.
8
UMBERTO NOBILE
Umberto Nobile fu un ingegnere aeronautico ed
esploratore italiano, fu tra i pionieri del volo
nelle regioni artiche. Progettò i dirigibili
Norge e Italia. Nel 1926, a bordo del Norge,
sorvolò il Polo Nord nel corso di una trasvolata
dalle Svalbard fino a Teller, in Alaska.
L'avventurosa traversata, che coprì 5460 km,
richiese tre giorni, durante i quali la tela del
dirigibile fu lacerata in più punti dal ghiaccio
e la radio divenne presto inutilizzabile. Nel
1928 Nobile era pronto per una nuova missione,
questa volta a bordo del dirigibile Italia. Oltre
a sorvolare il Polo Nord, intendeva esplorare le
isole della Siberia e del Canada. L'Italia
raggiunse la verticale del Polo Nord nel corso
del terzo tentativo ma, a causa delle cattive
condizioni atmosferiche, precipitò sulla banchisa
polare durante il volo di ritorno. Nell'impatto
col suolo ghiacciato la cabina del dirigibile
venne strappata dal grande pallone aerostatico
che, riprendendo quota, si portò via sei membri
dell'equipaggio, di cui non si seppe più nulla.
9
NORGE
Il 12 maggio 1926 il dirigibile italiano Norge,
partito dalle isole Spitzbergen, a nord della
Norvegia, sorvolò il Polo Nord atterrando poi a
Teller, in Alaska, dove fu demolito. Si trattava
di un dirigibile semirigido con una capacità di
18.500 m³, progettato e costruito dall'ingegnere
aeronautico Umberto Nobile, che ne ebbe il
comando nella spedizione polare diretta dal
norvegese Roald Amundsen. Nel 1928 Nobile costruì
l'Italia, simile al Norge, per ripetere
l'esplorazione polare con una spedizione tutta
italiana, da lui diretta. Giunto al Polo Nord il
24 maggio, il giorno successivo, all'inizio del
viaggio di ritorno, il dirigibile incappò in una
bufera che causò la morte di otto dei quindici
membri dell'equipaggio.
10
NAUTILUS
La navigazione sottomarina al di sotto del pack,
che da tempo Stefansson e Wilkins cercavano di
mettere in pratica, divenne realtà nel 1958,
quando il sottomarino statunitense Nautilus, a
propulsione nucleare, navigò per primo sotto
l'oceano Artico. Il Nautilus fu costruito
dallamercano Robert Fulton nel 1800 simile
nella forma a un sommergibile moderno e dotato di
due importanti novità timoni per il controllo
verticale e orizzontale e aria compressa per il
rifornimento di ossigeno. Spinto in immersione da
un'elica a quattro pale azionata manualmente e in
superficie da vele sostenute da un albero
pieghevole, il Nautilus fu collaudato con
successo, ma Napoleone si rifiutò di finanziarlo.
11
SPEDIZIONI POLO NORD
SPEDIZIONI POLO SUD
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com