Le risorse economiche della scuola pubblica - PowerPoint PPT Presentation

1 / 8
About This Presentation
Title:

Le risorse economiche della scuola pubblica

Description:

Le risorse economiche della scuola pubblica e il contributo volontario delle famiglie ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Pacinotti Il finanziamento ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:88
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: iisp
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le risorse economiche della scuola pubblica


1
Le risorse economiche della scuola pubblica
  • e il contributo volontario delle famiglie

ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Antonio
Pacinotti
2
Chi paga il funzionamento della scuola pubblica?
  • La funzionalità della scuola pubblica è
    garantita dallo Stato
  • con finanziamenti alle singole scuole
  • con la retribuzione del personale necessario per
    le supplenze brevi, gli esami di stato, limpresa
    di pulizie e altre attività obbligatorie
  • e dagli Enti locali
  • Gli Enti Territoriali (per gli Istituti
    Secondari Superiori la Provincia), provvedono a
    integrare le spese di funzionamento e devono
    garantire il riscaldamento e la manutenzione
    degli edifici scolastici, che sono di loro
    proprietà.
  • Il finanziamento statale erogato allistituto
    Pacinotti nellEsercizio Finanziario 2012 per il
    funzionamento ordinario ammonta a
  • Euro 108.663,25
  • Il finanziamento erogato dalla Provincia nel 2012
    per le spese di funzionamento ammonta a
  • Euro 14.461,47

3
Altri fondi dallo Stato
  • La realizzazione dei progetti e delle attività
    deliberate dagli Organi Collegiali dellistituto
    (Piano dellOfferta Formativa) è finanziata dallo
    Stato con il Fondo per il Miglioramento
    dellOfferta Formativa che permette la
    retribuzione del personale docente e ATA
    coinvolto in queste attività.
  • Altri finanziamenti statali possono essere
    erogati per determinate attività o singole
    iniziative decise a livello nazionale o regionale
  • Per lanno scolastico 2012/2013 lo Stato ha
    assegnato allIstituto Pacinotti per il
    Miglioramento dellOfferta Formativa
  • Euro 134.828,13
  • Per lEsercizio Finanziario 2012 sono stati
    erogati
  • Euro 29.305,04

4
Altre entrate e loro utilizzo
  • Altre fonti di finanziamento per lIstituto
    derivano

da versamenti effettuati da altre istituzioni (scuole) per il servizio fornito da nostri docenti in materia di sicurezza retribuito il personale impiegato, come da delibera del Consiglio di Istituto, una parte degli introiti viene utilizzata per sostenere le spese per la sicurezza dellIstituto
dal contributo per lutilizzo dei locali da parte di terzi la quota parte deliberata dal Consiglio di Istituto viene utilizzata per integrare le risorse disponibili per il funzionamento amministrativo
dal contributo del servizio ristorazione il contributo del servizio ristorazione viene utilizzato per retribuire gli esperti esterni previsti dai progetti o per lacquisto di beni di investimento
dal contributo della Fondazione Coin le risorse sono destinate alla liquidazione delle borse di studio e allacquisto del materiale e dei servizi necessari per la realizzazione della attività di simulazione aziendale
Il totale di queste somme, nellEsercizio
Finanziario 2012, ammonta a Euro 73.317,42
5
Il finanziamento dalle famiglie
  • Dalle famiglie arrivano alla scuola
  • Versamenti finalizzati a particolari attività
    opzionali (per esempio Certificazioni
    linguistiche patentino ECDL CAD Viaggi di
    istruzione e uscite didattiche), il cui utilizzo
    è vincolato.
  • Per il 2012 questi versamenti risultano pari a
  • Euro 36.500,20
  • Il contributo volontario, che per lanno 2012 è
    stato pari a
  • Euro 77.445,23

In pratica, si paga unattività solo se si vuole
che il proprio figlio/a vi partecipi
In questo caso, invece, si contribuisce alla
qualità dellofferta dellintera scuola
6
Cosa fate con i miei soldi?
  • Una piccola parte del contributo volontario serve
    a pagare lassicurazione obbligatoria degli
    studenti.
  • Con il rimanente, la scuola
  • garantisce la funzionalità dei laboratori
    acquistando il materiale di consumo necessario
    alle esercitazioni
  • provvede alla manutenzione dei macchinari in
    dotazione,
  • acquista le licenze software necessarie
  • sostituisce i macchinari e le strumentazioni
    obsolete, fornisce il servizio della sala stampa
  • assicura a prezzi vantaggiosi le fotocopie per
    gli studenti
  • acquista beni per lattività sportiva.
  • La scuola, certo, può funzionare anche senza
    tutto questo, riducendo al minimo la sua offerta
    formativa.
  • Il contributo è appunto volontario in quanto
    esprime la volontà che la scuola dei propri figli
    offra più del minimo, e limpegno a collaborare
    nel prendersi cura di un bene comune come
    listruzione.

Nel caso dellistruzione tecnica il contributo
volontario è particolarmente importante, visto
che il finanziamento dello Stato è calcolato ()
senza tener conto dei costi dei laboratori, costo
che in un istituto come il nostro è molto elevato
( D.M. 21/2007)
7
Riepilogo delle entrate (anno 2012)
Il contributo volontario delle famiglie è quindi
una voce di bilancio molto significativa. Va
sottolineato come nel grafico non compaiano né
linvestimento statale più oneroso, cioè le spese
ordinarie per gli stipendi del personale, né il
più oneroso a carico della Provincia
riscaldamento, energia elettrica, manutenzione
8
  • In sintesi, il contributo delle famiglie è
    volontario e serve
  • per linnovazione tecnologica
  • per lampliamento dellofferta formativa
  • per mantenere in efficienza macchinari e
    strumenti
  • NellEsercizio finanziario 2013, come contributo
    volontario delle famiglie sono stati versati
    60.585,86 16.859,37 in meno rispetto al
    precedente anno.
  • Questo inevitabilmente comporta meno possibilità
    di acquisto di materiali per le esercitazioni
    tecniche nei laboratori, meno disponibilità di
    acquisto di attrezzature e strumentazioni, meno
    capacità di spesa per la manutenzione delle
    apparecchiature.
  • E interesse di tutti riuscire invece a
    raccogliere nel 2014 contributi sufficienti a
    permettere allIstituto di offrire innovazione
    tecnologica avanzata, laboratori efficienti,
    strumenti e materiali adeguati allattività
    didattica di laboratorio.
  • Il versamento è detraibile/deducibile basta
    richiedere allistituto lapposita certificazione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com