Per scuola elementare - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Per scuola elementare

Description:

Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non elettroliti – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:144
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: Uten1332
Category:
Tags: elementare | per | scuola

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Per scuola elementare


1
Per scuola elementare
ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALEOSSERVAZ
IONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE
  • Isolanti e conduttorielettroliti e non
    elettroliti
  • Conducibilità elettrica di una soluzione
    elettrolitica
  • Opportuno schermo completocliccare quando serve

2
batteria
Lampada-amperometro
interruttore
3
Osservazioni e definizioni relative
allesperimento
Alcune sostanze inserite nel circuito elettrico
non permettono il passaggio della corrente
elettrica esempio aria,acqua, legno, vetro,
alcool, soda, zucchero.. Mentre altre lo
permettonometalli in genere Si denisce
isolante la sostanza che non consente passaggio
della corrente Si definisce conduttore la
sostanza che permette passaggio della
corrrente Altro esperimento usando soluzioni
4
(No Transcript)
5
batteria
Lampada-amperometro
interruttore
6
Osservazioni su risultato esperimentomentre era
attendibile che mescolando tra loro sostanze
tutte isolanti come acqua alcoolacqua
zuccheroacqua sale Non dovesse formarsi una
soluzione conduttrice si trova invece che
soluzione tra acqua (isolante) e
sale(isolante)produce una soluzione
conduttrice Si definisce non elettrolita la
sostanza che in soluzione non rendeconduttrice
la soluzione stessa(es.zucchero, alcool..) Si
definisce elettrolita la sostanza che rende
conduttrice la soluzione(esempioSali, acidi,
idrossidi o basi)
Come spiegare tale diverso comportamento?Vedi
esperimento con soluzioni elettrolitiche
7
Cella elettroliticacontiene una soluzione
formata da acqua e una sostanzache sciolta in
acqua permette il passaggio della corrente
elettrica che percorre il circuito tra catodo e
anodo con interposta la soluzione comeparte
integrante del circuito stesso
Anodo polo positivo
batteria
Catodo polo negativo
Lampada o amperometro
Cationi
Anioni -
Soluzione acquaelettrolita(sale,acido,base)
8
(No Transcript)
9
Osservazioniacqua distillata non permette
passaggio della correnteacqua elettrolita
permette passaggio della corrente
Anodo polo positivo
batteria
Catodo polo negativo
Lampada o amperometro
Cationi
Anioni -
Elettrodi e soluzione in parte nascosticosa
avviene in soluzione?
10
Apparentemente gli elettroni escono dal catodo,
giungono a unelettrodo,passano in
soluzione,risalgono sullelettrodo e
tornanoallanodo e così si chiude il circuito
della correntema come sono trasferiti mentre
sono nella soluzione?
Anodo polo positivo
batteria
Catodo polo negativo
Lampada o amperometro
Cationi
Anioni -
11
Mentre nel circuito metallico gli elettroni si
spostano dal catodo allelettrodoe dallaltro
elettrodo allanodo e quindi alla batteria,nella
soluzione avvieneuno scambio di elettroni con
gli ioni presentidal catodo gli elettroni
passano sui cationi che sono stati attirati dalla
caricanegativa dellelettrodo collegato al
catodo,mentre gli anioni migrano
versolelettrodo collegato al polo positivo o
anodo cedendovi gli elettroniquindisi manifesta
una corrente elettronica nel circuito esterno
alla soluzione euna doppia corrente ionica
allinterrno della soluzione
Anodo polo positivo
batteria
Catodo polo negativo
Lampada o amperometro
Cationi
Anioni -
12
Cambiando un fattore per volta e lasciando gli
altri invariati si osserva che lacorrente
aumenta se aumenta la concentrazione,se aumenta
la parte immersa degli elettrodi se diminuisce
la distanza degli elettrodi
batteria
batteria
batteria
corrente
diluita
media
media
batteria
batteria
C,S,1/D
batteria
concentrata
media
media
13
(No Transcript)
14
Se aumenta la concentrazioneaumenta la corrente
Se diminuisce la distanzaaumenta la corrente
Se aumenta superficie immersaaumenta la corrente
Se cambia natura elettrolitacambia valore
corrente
Come mai ?
15
(No Transcript)
16
Intensità corrente elettrica
A
B
B
Aumento concentrazioneaumento superficie
immersadiminuzione distanzavariazione natura
elettrolita A..B
A parità di altre condizioni la corrente
elettrica varia con il variare dellaconcentrazion
e, della distanza, della superficie immersa,della
natura deglielettroliti
17
Ipotesi se il meccanismo che permette il
passaggio della correnteelettrica in tutto il
circuito è quello prima descritto, è chiaro
chemaggiore è il numero degli ioni che
interagiscono,maggiore sarà ilvalore della
corrente effetto dello scambio di elettroni tra
elettrodie soluzione più vicini sono gli
elettrodi più frequentemente possonointeragire
ioni ed elettrodi più ampia è la parte immersa
degli elettrodimaggiore è la possibilità che
contemporaneamente possano interagire più ioni
se cambia la natura degli elettroliti può
cambiareil valore della corrente per vari
motiviperché da ogni particella derivano 2 o
più ioni perché ogni particella porta una
carica semplice o multipla perché tutte o in
parte le particelle si suddividono in
ioni.Aumentando la temperatura aumenta anche la
corrente elettricaperché aumenta la velocità di
spostamento degli ioni in soluzione.
100 CA
100 C 100 A
30 C 30 A 70 CA
100 AC
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com