UOMINI e DONNE testimoni e seminatori di SPERANZA CRISTIANA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 21
About This Presentation
Title:

UOMINI e DONNE testimoni e seminatori di SPERANZA CRISTIANA

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: aicrosariag Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:93
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: cold156
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: UOMINI e DONNE testimoni e seminatori di SPERANZA CRISTIANA


1
UOMINI e DONNEtestimoni e seminatori diSPERANZA
CRISTIANA
  • MEDITAZIONE SULLA SPERANZA
  • Cosa apporta la fede a chi crede?
  • Porta la speranza della vita più forte della
    morte,
  • dellamore più forte dellodio,
  • di una vita oltre questa vita.
  • Questo è lo specifico del Cristianesimo
  • la fede nella risurrezione, la risposta alla
    domanda
  • che ogni uomo si fa cosa posso sperare?

2
TESTIMONI DI GESU RISORTO SPERANZA DEL MONDO
Riflessione sul tema
del prossimo convegno ecclesiale di Verona
3
su cosa rifletteremo1.le tappe della Chiesa
nellItalia che cambia1976 20062.la
proposta di Veronatestimoni della
speranza3.Coldirettiquali semi di speranza
per questa società?
4
IL CAMMINO DELLA CHIESA IN ITALIA UN
CAMMINO LUNGO 30 ANNI dal 1976 al 2006
CONVEGNI ECCLESIALI stati generali della chiesa
ROMA 1976
LORETO 1985
PALERMO 1995
VERONA 2006
5
perché dei convegni ecclesiali ?stati generali
della Chiesa in Italia
  • 1974
  • lo shock del divorzio
  • Italia non più società cristiana
  • il vento impetuoso della scristianizzazione
  • PROCESSO DI SECOLARIZZAZIONE - LAICIZZAZIONE
  • Dio Chiesa non più decisivi per la vita
    della gente
  • i problemi sociali si affrontano e si risolvono
  • con le sole forze e conoscenze umane
  • NUOVA ESIGENZA per i CATTOLICI - CHIESA ITALIANA
  • COMPRENDERE IL SENSO E LA DIREZIONE
  • DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN ATTO

6
  • I GRANDI MUTAMENTI 1976 -2006
  • 1
  • ECONOMIA
  • passaggio dalla lunga stagione dello sviluppo
    .. dal 46
  • a uneconomia di mercato globalizzato
  • profondi cambiamenti nel mondo del lavoro
  • dalla piena occupazione alla precarietà .
  • mondo agricolo
  • oggi attese frustrazioni delle nuove
    generazioni
  • 2
  • POLITICA
  • dalla fine dellunità dei cattolici DC
  • alla diaspora dei cattolici
  • venir meno dell appoggio politico-culturale
    della DC
  • da politica basata su valori etico-culturali a
    politica di interessi
  • oggi incertezza spaesamento dei cattolici

7
  • 3.
  • RELAZIONI PERSONALI
  • incidenza della società di mercato e della
    cultura dei medi
  • affermazione di un individualismo esasperato
  • appiattimento culturale - relativismo
  • fine dellumanesimo del lavoro utilitarismo
    consumistico
  • oggi fluidità di tutte le relazioni
    interpersonali - sociali
  • 4.
  • RELIGIONE - CRISTIANESIMO
  • passaggio da tutti cristiani a
  • cristiani credenti, praticanti, impegnati
    minoranza attiva
  • cristiani praticanti ma con distacco dalla
    Chiesa
  • sincretisti supermercato delle religioni
  • estranei indifferenti secolarizzati
  • oggi venir meno dellorizzonte del trascendente
  • appiattimento sul presente perdita del
    futuro-progettualità

8
LA CHIESA NEI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETA?
CONVEGNI x COMPRENDERE e ORIENTARSI
  • 1976 ROMA
  • Evangelizzazione e Promozione Umana
  • questione politica anni 70 lottare per la
    giustizia sociale
  • rischio x i cattolici deriva sociologica
    marxista
  • esigenza x la Chiesa cristiani?
  • rinnovare la fede oltre la tradizione cristiana
  • evangelizzare lazione sociale-politica dei
    cattolici
  • 1985 LORETO
  • Riconciliazione cristiana e comunità degli
    uomini
  • anni 76-85 come affrontare i cambiamenti della
    società?
  • Chiesa divisa al suo interno
  • necessità della conciliazione - comunione
    interna
  • per ricostruire nella società un nuovo tessuto
    etico-culturale
  • ispirato ai valori cristiani

9
  • PALERMO
  • Il Vangelo della carità per una nuova società in
    Italia
  • situazione anni 85-95
  • fine della DC laicizzazione della società
  • interrogativo come essere da cristiani nella
    società?
  • immettere nella società italiana la visione
    cristiana delluomo
  • una nuova evangelizzazione Dottrina Sociale
    della Chiesa
  • 1995 2006
  • Chiesa deve fare i conti con lavanzare della
    laicizzazione
  • scossi i fondamenti cristiani della vita
    famiglia matrimonio
  • Chiesa Società profondo disagio
  • percorse da ansie inquietudini paure
    chiusure
  • come ridare speranza futuro a questa
    generazione?
  • ritornare al primo annuncio del Vangelo
  • annunciare
  • CRISTO, la SPEERANZA DEL MONDO

10
Punti di sintesi
  • DA UN CRISTIANESIMO DI MAGGIORANZA
  • A UNA CHIESA DI MINORANZA
  • DA SOCIETA TRADIZIONALMENTE CRISTIANA
  • A SOCIETA LAICA - SECOLARIZZATA - LAICISTA
  • DA UNA CHIESA SICURA DELLA SUA LUNGA TRADIZIONE
  • A UNA CHIESA SPIAZZATA DAVANTI AI CAMBIAMENTI
  • NUOVA COSCIENZA ECCLESIALE
  • 1.
  • RITORNARE ALLE RADICI DELLA FEDE CRISTO RISORTO
  • 2.
  • RITORNARE AD ANNUNCIARE E TESTIMONIARE
  • IL VANGELO DI GESU CRISTO NOSTRA SPERANZA

11
TESTIMONI DI GESU RISORTO SPERANZA DEL MONDO
  • OBIETTIVO DEL CONVEGNO
  • chiamare i cattolici italiani a testimoniare,
  • con uno stile credibile di vita,
  • Cristo risorto come la novità capace di
    rispondere
  • alle attese e alle speranze profonde degli uomini
    doggi
  • SPERANZA CRISTIANA?
  • non è la generica attesa che le cose andranno
    secondo le nostre aspettative..
  • non è lottuso ottimismo di chi si illude che le
    cose evolveranno per il meglio
  • è lattesa e la fiducia che, quanto è
    impossibile agli uomini è tuttavia possibile a
    Dio..
  • è una traccia della presenza e della compagnia
    di Dio in noi

12
  • PERCHE CRISTO è la NOSTRA SPERANZA
  • apre il cammino della nostra vita e della storia
    umana
  • verso un orizzonte di senso in Dio
  • che supera la storia e per questo ne illumina il
    cammino
  • credere nel Risorto è sperare che la vita, la
    morte, la sofferenza, la tribolazione, la
    malattia..
  • non sono lultima parola della storia..
  • ma cè un compimento trascendente
  • per la vita delle persone e il futuro del mondo
  • CHIESA OFFRE QUESTA SPERANZA
  • convinzione
  • la vita donata con Lui e come Lui
  • è il fine della persona,
  • il futuro della società
  • e il motore della storia

13
  • PERCHE OGGI SIAMO POVERI DI SPERANZA?
  • nostra generazione perso di vista
  • orizzonte di senso ultimo
  • la direzione del cammino della vita
  • Nei profondi cambiamenti in corso emerge un
    quadro culturale antropologico inedito.
  • Nulla appare veramente stabile, solido,
    definitivo.
  • Privi di radici rischiamo di smarrire anche il
    futuro.
  • Il dominante sentimento di fluidità è causa di
    disorientamento, incertezza, stanchezza e
    talvolta persino di smarrimento e di
    disperazione
  • QUALE IMPEGNO PER I CRISTIANI, OGGI?
  • TESTIMONIARE NELLA STORIA CRISTO SPERANZA
  • narratori della speranza
  • tra i cristiani
  • nella vita sociale

14
  • ESPERIENZE che NARRANO la SPERANZA il FUTURO
  • vita consacrata a Dio monasteri
  • vocazione missionaria
  • donazione nel matrimonio e nella famiglia
  • servizio ai poveri - cura del disagio
  • educazione dei ragazzi e dei giovani
  • formazione al senso civile partecipazione nel
    sociale
  • attenzione al mondo del lavoro
  • presenza nei luoghi della sofferenza e della
    malattia
  • TENTAZIONI CONTRO LA SPERANZA
  • 1.
  • vita ricerca del possesso dei beni (da
    strumenti a fine)
  • esaltazione dellIO-centro di tutto /tutti
  • 2
  • vita no vocazione risposta ad una chiamata
  • cf crisi di ogni forma di vocazione matrimonio
    consacrati professioni

15
ESERCIZIO DELLA SPERANZA
  • documento in vista di Verona afferma
  • IL NOSTRO TEMPO
  • GRANDE NOSTALGIA DI SPERANZA
  • perché cf .. i rischi insiti nelle rapide
    trasformazioni culturali,
  • in particolare per la deriva individualistica,
  • per la negazione della capacità di verità da
    parte della ragione,
  • per loffuscamento del senso morale
  • LINTERROGATIVO DI TANTI CRISTIANI
  • Nel contesto in cui viviamo è ancora possibile a
    un credente nel Dio rivelato da Gesù Cristo
    narrare la propria fede, rendere ragione a chi
    gli chiede conto della speranza che lo abita..?
    Cosa può dire oggi un cristiano sulla presenza di
    Dio nella propria vita?

16
  • QUALI SONO LE ESPERIENZE PERSONALI E SOCIALI
  • BISOGNOSE DI SPERANZA ?
  • 1.
  • mondo degli affetti sentimenti amore
    relazioni
  • proprio il mondo degli affetti subisce oggi un
    potente condizionamento in direzione di un
    superficiale emozionalismo, che ha spesso effetti
    disastrosi sulla verità delle relazioni
  • cosa vuol dire portare speranza nel mondo degli
    affetti?
  • es. mostrare ai giovani che
  • credere nella fedeltà, nellunicità, nella
    totalità,
  • nella fecondità dellamore
  • ..
  • è possibile perché è unesperienza vissuta

17
  • 2.
  • mondo del lavoro e della festa
  • Se nel lavoro luomo esprime la sua capacità di
    produzione e di organizzazione sociale,
  • nella festa egli afferma che la prassi
    lavorativa non ha solo a che fare con il bisogno,
    ma anche con il senso della vita - storia
  • - 1 -
  • quale speranza nelleconomia globalizzata - mondo
    del lavoro ?
  • flessibilità precarietà
  • quale futuro - progetti di vita dei giovani
  • - 2 -
  • quale speranza in un mondo che perde il senso
    della festa?
  • festa no solo riposo settimanale
  • ma tempo della relazione Dio, famiglia,
    amici, cultura
  • tempo della ripresa dei significati più veri
    della vita

18
  • 3.
  • condizioni di vita in cui emergono le fragilità
    umane
  • la società tecnologica non elimina la fragilità
  • talvolta la mette ancor più alla prova,
  • soprattutto tende ad emarginarla o al più a
    risolverla
  • come un problema cui applicare una tecnica
    appropriata
  • la speranza cristiana è uno stile di vita
    quotidiano
  • non nasconde le fragilità piccole e grandi,
  • le accoglie con discrezione e tenerezza, dando
    loro un senso
  • accoglienza del nascituro bambino
  • cura del malato
  • soccorso del povero
  • ospitalità abbandonato, emarginato, immigrato
  • visita al carcerato
  • assistenza dellincurabile
  • protezione dellanziano

19
  • 4.
  • trasmissione del patrimonio culturale della
    societa
  • CHE COSA SIGNIFICA PORTARE SPERANZA?
  • nei media
  • scuola università
  • formazione intellettuale morale educazione
    giovani
  • 5.
  • cittadinanza
  • appartenenza civile e sociale
  • un cittadinanza globale e locale
  • interazione tra problemi locali e mondiali
  • quale speranza
  • nella attuale crisi di appartenenza civile
    politica?

20
la coldirettinella società italiana ed europea ?
  • semi di speranza
  • (marco foschini)
  • 1.
  • Nella crescita della società civile in autonomia,
    responsabilità e creatività, un ruolo centrale lo
    giocano due fenomeni,
  • anzitutto culturali
  • la responsabilità sociale dellimpresa
  • il consumo socialmente responsabile
  • due volti della stessa medaglia,
  • 2.
  • La coldiretti può offrire lo scenario concreto
    di unesperienza socio-economica, oltre che
    politica, significativa per i valori e i principi
    della dottrina sociale della Chiesa.

21
  • 3.
  • Il contributo dei laici cristiani nella
    coldiretti
  • non ruota attorno allaggiunta, alla
    sovrapposizione
  • di un anima a qualcosa che non ha
  • ma nel far vibrare lanima che è nelle cose di
    lungo respiro
  • e di tutti i giorni della vita della Coldiretti
  • nello sfidare il riduzionismo
  • che può albergare negli strumenti culturali usati
  • e negli atteggiamenti relazionali

Siamo invitati a essere testimoni di Gesù Cristo,
speranza del mondo in questa stupenda e
drammatica scena temporale e terrena tenendo
fisso lo sguardo su Gesù e gettando in lui ogni
nostra preoccupazione, perché egli ha cura di noi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com