L'inflazione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 28
About This Presentation
Title:

L'inflazione

Description:

Title: L'inflazione un processo di aumento continuo e generalizzato del livello dei prezzi dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: Daniel1363
Category:
Tags: inflazione

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L'inflazione


1
Domande e esercizi
2
17. Si consideri un modello reddito-spesa con i
seguenti dati
Funzione del consumo C 100,8Yd
Imposte interamente autonome T20
Investimenti autonomi I30
Spesa pubblica in beni e servizi G20
Ricavare il reddito di equilibrio. Qual è il
livello di equilibrio se la spesa pubblica
aumenta a G30 e la tassazione a T30?
3
17. risposta
  • Modello reddito-spesa gt SA CIG
  • C100.8(Y-T)
  • C100,8(Y-20)
  • C100,8Y-16
  • SA -60,8Y3020
  • SA 440,8Y
  • Y SA
  • Y-0,8Y44
  • 0,2Y44
  • Y44/0,2
  • Y 220

?Y ?G?T gt 3030 ?Y /?G 1 ?Y 30 gt
Y122030 250
4
1. Spiegate cosa accade alla curva DA
dellItalia in seguito a ciascuno dei seguenti
eventi esogeni
1. un aumento del clima di fiducia che porta ad
un aumento degli Investimenti
1. genera uno spostamento verso lalto della
curva SA e quindi uno spostamento verso destra
della curva DA gt cresce il PIL di equilibrio
5
1. Spiegate cosa accade alla curva DA
dellItalia in seguito a ciascuno dei seguenti
eventi esogeni
2. Il governo progetta di costruire nuove scuole
2. laumento di spesa pubblica G, genera uno
spostamento verso lalto della curva SA e quindi
uno spostamento verso destra della curva DA gt
cresce il PIL di equilibrio
6
Grafico 1
Prezzi
E0
E1
P0
DA1
DA
?Y
O
Y0
Y1
PIL reale
7
1. Spiegate cosa accade alla curva DA
dellItalia in seguito a ciascuno dei seguenti
eventi esogeni
3. Gli Stati Uniti entrano in recessione
3. i prodotti americani sono più competitivi, e
quindi peggiora la NX (aumentano le
importazioni) questo genera uno spostamento
verso il basso della curva SA e quindi uno
spostamento in basso e a sinistra della curva DA
gt diminuisce il PIL di equilibrio
8
1. Spiegate cosa accade alla curva DA
dellItalia in seguito a ciascuno dei seguenti
eventi esogeni
4. I consumatori diventano più previdenti e
decidono di risparmiare di più
4. un aumento dei risparmi implica una riduzione
dei consumi questo genera uno spostamento verso
il basso della curva SA e quindi uno spostamento
in basso e a sinistra della curva DA gt
diminuisce il PIL di equilibrio
9
Grafico 1a
Prezzi
E0
E1
P0
DA0
DA1
?Y
O
PIL reale
Y1
Y0
10
1. Spiegate cosa accade alla curva DA
dellItalia in seguito a ciascuno dei seguenti
eventi esogeni
5. IL Pil in Francia e in Germania aumenta
5. laumento del PIL estero implica un aumento
della domanda estera e quindi delle esportazioni
(NX aumenta) questo genera uno spostamento verso
lalto della curva SA e quindi uno spostamento in
alto e a destra della curva DA gt cresce il PIL
di equilibrio
11
Grafico 1
Prezzi
E0
E1
P0
DA1
DA
?Y
O
Y0
Y1
PIL reale
12
1. Spiegate cosa accade alla curva DA
dellItalia in seguito a ciascuno dei seguenti
eventi esogeni
6. Nuove tecnologie informatiche portano ad un
aumento della produttività del settore industriale
6. non ha impatto sulla DA ma sulla curva di
offerta! Quindi la curva di domanda non subisce
spostamenti
13
2. Spiegate cosa accade alla curva OABP nei
seguenti casi
1. investimenti nelle infrastrutture e nei
trasporti generano una diminuzione dei costi di
trasporto e delle materie prime
1. provoca una riduzione dei costi per le
imprese che sposta la curva OABP verso destra gt
gt cresce il PIL di equilibrio
14
Grafico es. 2
Prezzi
OAbp1
OAbp0
P0
E1
E0
?Y
O
Y0
Y1
PIL reale
15
2. Spiegate cosa accade alla curva OABP nei
seguenti casi
2. il prezzo del petrolio aumenta
2. un aumento del prezzo del petrolio provoca un
aumento dei costi per le imprese che ridurranno
la produzione. La OABP si sposta in alto e a
sinistra gt il PIL diminuisce
16
Grafico es. 2
Prezzi
OAbp0
OAbp1
P0
E0
E1
?Y
O
Y1
Y0
PIL reale
17
2. Spiegate cosa accade alla curva OABP nei
seguenti casi
3. i lavoratori decidono di ricevere salari più
bassi per il loro lavoro
3. questo riduce i costi per le imprese che
possono quindi espandere la produzione. La OABP
si sposta in basso e a destra gt il PIL aumenta
18
Grafico es. 2
Prezzi
OAbp1
OAbp0
P0
E1
E0
?Y
O
Y0
Y1
PIL reale
19
2. Spiegate cosa accade alla curva OABP nei
seguenti casi
4. la domanda di esportazioni aumenta
4. non influenza la curva di offerta ma ha un
impatto sulla domanda aggregata. Quindi la OABP
non subisce spostamenti
20
2. Spiegate cosa accade alla curva OABP nei
seguenti casi
5. il settore industriale beneficia di
uninnovazione tecnologica
5. linnovazione genera un aumento di
produttività per le imprese che possono produrre
di più a prezzi più bassi. Quindi la OABP si
sposta in basso e a destra gt il PIL aumenta
21
Grafico es. 2
Prezzi
OAbp1
OAbp0
P0
E1
E0
?Y
O
Y0
Y1
PIL reale
22
3. Spiegate perché una variazione del PIL,
determinata da un aumento della domanda per
esportazioni, è inferiore rispetto a quanto
suggerito dal moltiplicatore semplice. Come
varia la dimensione di questo effetto nel momento
in cui il PIL supera il suo livello potenziale?
  • se NX aumenta gt il PIL cresce e P aumentano
  • A parità di prezzi, un aumento della domanda per
    esportazioni sposta la curva DA verso destra
    determinando un livello più alto del PIL
  • Ma le imprese non sono disposte, ai prezzi
    correnti, a far fronte alleccesso di domanda gt
    laumento dei prezzi neutralizza in parte la
    crescita iniziale del PIL e riduce la dimensione
    del moltiplicatore (spostamento verso lalto e
    verso sinistra lungo la curva DA)

23
Grafico es. 3
In seguito ad uno shock esogeno (aumento delle
esportazioni) la curva DA si sposta verso destra
il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale
aumenta ma meno rispetto allaumento del PIL
associato al moltiplicatore semplice (Y0-Y1)
Prezzi
OAbp
E1
P1
E0
E1
P0
DA1
DA
O
PIL reale
Y1
Y0
Y1
24
4. Descrivete come linterazione delle curve DA
e OABP determina landamento del PIL e il livello
dei prezzi in risposta a
a. un aumento dei saggi salariali b. Un aumento
degli investimenti c. Una diminuzione della
spesa pubblica d. Unesplosione della domanda
delle economie vicine
25
Grafico es. 4
In seguito ad uno shock esogeno (caso a. aumento
dei saggi salariali) la curva OABP si sposta
verso sinistra il livello dei prezzi aumenta e
il PIL reale diminuisce (stagflazione)
Prezzi
OAbp1
OAbp
E1
P1
E
P0
DA
O
Y1
Y0
Y1
PIL reale
26
Grafico es. 4
In seguito ad uno shock esogeno (caso b.e d.
aumento degli investimenti e aumento delle
esportazioni) la curva DA si sposta verso destra
il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale
aumenta ma meno rispetto allaumento del PIL
associato al moltiplicatore semplice (Y0-Y1)
Prezzi
OAbp
E1
P1
E0
E1
P0
DA1
DA
O
PIL reale
Y1
Y0
Y1
27
Grafico es. 4
In seguito ad uno shock esogeno (caso c.
riduzione della spesa autonoma) la curva DA si
sposta verso sinistra il livello dei prezzi
diminuisce e il PIL reale diminuisce ma meno
rispetto alla riduzione del PIL associato al
moltiplicatore semplice (Y0-Y1)
Prezzi
OAbp
E
E1
P0
P1
DA
E1
DA1
O
PIL reale
Y1
Y1
Y0
28
Grafico
Quanto più ripida e la curva OABP, tanto maggiore
sarà leffetto sui prezzi e tanto più
trascurabile sarà leffetto sulla produzione
reale di uno shock della DA, perché leconomia ha
quasi raggiunto il suo limite di capacità
produttiva (il moltiplicatore è quasi pari a 0!)
Prezzi
OAbp
P3
P2
E1
P1
E0
P0
DA
O
PIL reale
Y0
Y1
Y2
Y3
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com