PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 20
About This Presentation
Title:

PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE

Description:

Title: TICO Author: WBC Last modified by: cosimo Created Date: 4/16/1997 3:38:56 PM Document presentation format: A4 Paper (210x297 mm) Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:66
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: wbc73
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE


1
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE
FINESTRE
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
2
Per sfruttare i vantaggi offerti dal calcolo
veloce della DFT (FFT) la risposta h(n) di un
filtro deve essere finita, dunque il filtro deve
essere FIR
Un modo di progettare i FIR e di troncare la
risposta hd(n) a durata infinita di un filtro IIR
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
3
La finestrazione nel tempo con w(n) produce in
frequenza i seguenti effetti
Pertanto, la risposta in frequenza del filtro IIR
e quella del filtro FIR ottenuto con il
troncamento nel tempo sono DIVERSE e, purtroppo
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
4
Effetti dello smussamento in spettro su un IIR
passa-basso ideale
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
5
Finestra w(n) rettangolare
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
6
Per mitigare lo smussamento in spettro dello IIR
reso FIR si mitiga il troncamento della
risposta IIR nel tempo!
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
7
Progettazione
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
8
Progettazione
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
9
Progettazione
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
10
Tipi di finestre
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
11
Tipi di finestre
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
12
Spettro delle finestre
Ing. Cosimo Stallo Ing. Paolo Emiliozzi-
Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010
13
Spettro delle finestre
14
Spettro delle finestre
15
Spettro della risposta in frequenza del FIR
16
Spettro della risposta in frequenza del FIR
17
Spettro della risposta in frequenza del FIR
18
(No Transcript)
19
Effetto della variazione di N sullo spettro di
una finestra data
20
Effetto della variazione di N sulla risposta in
frequenza del FIR ottenuto con una finestra
data
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com