Informatizzazione della ricerca: il punto di vista del data manager - PowerPoint PPT Presentation

1 / 55
About This Presentation
Title:

Informatizzazione della ricerca: il punto di vista del data manager

Description:

Title: Data management Gestione elettronica dei dati Author: USCC Last modified by: eperfetti Created Date: 11/18/2003 2:53:14 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:95
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 56
Provided by: USCC150
Learn more at: http://www.gidm.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Informatizzazione della ricerca: il punto di vista del data manager


1
Informatizzazione della ricercail punto di
vista del data manager
VIII Congresso Nazionale di Oncologia Medica -
Milano 18-21 novembre 2006 Tavola rotonda 20
novembreCartella informatizzata in oncologia
dalla pratica alla ricerca clinica
  • Giuliana Canzanella
  • Unità Sperimentazioni Cliniche
  • Istituto Nazionale Tumori di Napoli

2
Conoscenza
Informazione
Dati
Da E. Coiera, Guida allinformatica medica Il
Pensiero Scientifico Editore
3
Una definizione
  • Data management concerns the collection and
    processing of all the relevant information
    required for the evaluation of a treatment within
    a clinical trial setting
  • A practical guide to EORTC studies

4
Data management e qualità dei dati
  • Obiettivo fondamentale del data management è
    quello di produrre una qualità dei dati ottimale
    per lanalisi
  • LInstitute of Medicine definisce dati di qualità
    come dati che portano a conclusioni ed
    interpretazioni equivalenti a quelle derivanti da
    dati teorici privi di errori

5
prima della raccolta dei dati
  1. Definizione del metodo e delle procedure di
    raccolta dei dati
  2. Progettazione delle schede di raccolta dei dati
    (CRF)
  3. Creazione delle procedure operative standard
    (SOP) per la compilazione delle schede
  4. Costruzione del database elettronico

6
1. Definizione del metodo e delle procedure
di raccolta dei dati
  • Il metodo tradizionale è quello su carta,
    ovvero la compilazione manuale delle schede che
    poi vengono inviate al centro coordinatore (a
    mano, per posta, via fax, etc.)
  • La nuova frontiera è rappresentata dalla raccolta
    dati telematica, ovvero linserimento dei dati
    direttamente nellarchivio elettronico tramite
    internet

7
Raccolta dati su carta
CRF cartacee
Dati clinici
CRF inviate al Centro coordinatore
Paziente
Sperimentatore
Controllo dei dati
Richiesta
Dati inseriti nel database
Dati puliti
Analisi dei dati
8
Raccolta dati telematica
Sottomissione elettronica dei dati
Dati clinici
Paziente
Sperimentatore
Controllo dei dati
Dati puliti
Richiesta elettronica
Analisi dei dati
9
2. Progettazione delle schede di raccolta dei
dati (CRF)
  • La costruzione adeguata delle CRF condiziona la
    qualità dei dati e la possibilità di una corretta
    analisi
  • Le schede dovrebbero essere progettate di pari
    passo con la stesura del protocollo di studio e
    rese il più possibile autoesplicative
  • Ogni sforzo deve essere fatto per garantire la
    comprensibilità e la facilità di compilazione
    delle CRF

10
3. Procedure operative standard (SOP) per la
compilazione delle schede
  • La condizione ideale prevede un training per lo
    sperimentatore, che deve familiarizzare con le
    procedure sperimentali e con la compilazione
    delle CRF
  • Le SOP rappresentano una guida alla compilazione
    nonché uno strumento di consultazione in caso di
    dubbio

11
Totò, Peppino e la malafemmina, 1956
Totò, Peppino e la malafemmina, 1956
12
4. Costruzione del database elettronico
  • La qualità del database elettronico è
    fondamentale per lanalisi dello studio
  • Il database elettronico deve essere copia
    digitale delle schede cartacee

13
Raccolta dati su carta vs raccolta dati
telematica
  • CRF cartacee
  • SOP
  • Database elettronico
  • CRF cartacee
  • SOP
  • Database elettronico

14
Compilazione delle CRF
  • La compilazione delle CRF è spesso la parte più
    gravosa (specialmente in termini di tempo) per lo
    sperimentatore

15
Compilazione delle CRF confronto tra RDC e RDT
  • consultazione di SOP
  • indicazioni relative al tipo di dati da inserire
    in corrispondenza di ciascun campo

16
CRF general use
There is a special detailed Help for more
complicated fields
Anagraphic id fields have rose background
There is an help on special data format
Mandatory fields have Yellow background
17
Compilazione delle CRF confronto tra RDC e RDT
  • consultazione di SOP
  • indicazioni relative al tipo di dati da inserire
    in corrispondenza di ciascun campo
  • tabelle collegate ai campi per la codifica degli
    eventi
  • consultazione di tabelle (CTCAE, PS, ecc.)
    allegate al protocollo

18
Toxicity grade help
19
Toxicity dynamic loaded AE and grade
20
Trasmissione dei dati confronto tra RDC e RDT
  • a mano
  • fax
  • posta
  • corriere
  • inserimento dati direttamente nellarchivio
    elettronico tramite internet

21
Trasmissione dei dati confronto tra RDC e RDT
Possibile solo nello stesso ambito territoriale
del centro coordinatore
  • a mano
  • fax
  • posta
  • corriere

22
Trasmissione dei dati confronto tra RDC e RDT
  • a mano
  • fax
  • posta
  • corriere

Spesso la qualità della trasmissione non è
ottimale Es illeggibilità parziale o totale
per accavallamento pagine, scarso toner, ecc.
23
Trasmissione dei dati confronto tra RDC e RDT
  • a mano
  • fax
  • posta
  • corriere

Rischio di perdita delle CRF durante la fase di
smistamento
24
Trasmissione dei dati confronto tra RDC e RDT
  • a mano
  • fax
  • posta
  • corriere

Costi elevati
25
Trasmissione dei dati confronto tra RDC e RDT
  • a mano
  • fax
  • posta
  • corriere
  • interpretazione della calligrafia

26
Trascrizione dei dati
  • Ogni processo di trascrizione implica
    lintroduzione di errori nei dati

27
Trascrizione dei dati
  • Ogni processo di trascrizione implica
    lintroduzione di errori nei dati

28
Trascrizione dei dati
2 steps
29
Trasmissione dei dati confronto tra RDC e RDT
  • a mano
  • fax
  • posta
  • corriere
  • inserimento dati direttamente nellarchivio
    elettronico tramite internet

30
non perdiamo di vista gli obiettivi di una
corretta gestione dei dati
  • Completezza
  • Tempestività
  • Accuratezza

31
Completezza dei dati
  • lo sperimentatore dovrebbe preoccuparsi di
    completare tutte le CRF previste dallo studio nel
    più breve tempo possibile

32
Tempestività dei dati
  • Non rimandare a domani quello che puoi fare
    dopodomani
  • Mark Twain

33
nel più breve tempo possibile!
  • per evitare di trasmettere un enorme numero di
    dati tutti insieme a fine studio
  • per consentire lallestimento di relazioni di
    avanzamento aggiornate e tempestive
  • per consentire una corretta gestione dello studio

34
Esempi dellutilità di unacquisizione dei dati
nel più breve tempo possibile
  • Studi di fase I informazione sulla tossicità di
    un livello di dose per poter proseguire laccrual
  • Studi di fase II a stadi informazione sulla
    attività dei primi n pazienti
  • Studi di fase III analisi ad interim

35
DATI
Creazione dei dati
Invio reale dei dati
Invio teorico dei dati
TEMPO
36
Miseria e nobiltà, 1954
37
Accuratezza dei dati
  • accuratezza della trascrizione dai documenti
    originali (es. cartella clinica) allarchivio
    elettronico

38
  • Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto
    è necessario un computer.
  • Un database ti permette di archiviare,
    richiamare e incrociare una quantità di dati
    sbagliati altrimenti inimmaginabile.

39
Verifica dei dati
Verifica dei dati
Verifica dei dati
  • Mancanti
  • Plausibili
  • Incrociati
  • Sequenziali

40
Verifica dei dati
  • Mancanti
  • Plausibili
  • Incrociati
  • Sequenziali

Controllo della presenza del dato Es. viene
segnalata somministrazione del farmaco ma manca
la data
41
Verifica dei dati
  • Mancanti
  • Plausibili
  • Incrociati
  • Sequenziali

Plausibilità di un dato Es. Valori di
laboratorio, Peso, Altezza, etc.
42
CRF general use
There is a special detailed Help for more
complicated fields
Anagraphic id fields have rose background
There is an help on special data format
Mandatory fields have Yellow background
43
Verifica dei dati
  • Mancanti
  • Plausibili
  • Incrociati
  • Sequenziali

Coerenza tra dati correlati Es. tossicità come
motivo di interruzione del trattamento ma assenza
di tossicità nellapposita CRF
44
Verifica dei dati
  • Mancanti
  • Plausibili
  • Incrociati
  • Sequenziali

Rispetto della sequenza temporale Es. data degli
esami di stadiazione successiva alla data di
randomizzazione
45
il futuro
  • Raccolta
  • telematica
  • dei dati

46
Trascrizione dei dati con minore rischio di
errore
2 steps
47
Agevolazioni nella compilazione delle CRF
48
DATI
Creazione dei dati
Disponibilità tradizionale
Disponibilità telematica
TEMPO
49
Riduzione di carta
50
Riduzione di carta
51
e di costi
52
ma è possibile solo se cè
  • adeguata informatizzazione dei centri
  • veloce ed affidabile collegamento a internet
  • minima competenza nellutilizzo degli strumenti
    informatici

53

Fifa e arena, 1948
54
Oggi il mondo è già in comunicazione telematica
55
Ho detto tutto!
Totò, Peppino e la malafemmina, 1956
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com