Centro Qualit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 35
About This Presentation
Title:

Centro Qualit

Description:

Title: Centro Qualit USR Piemonte SIRQ Scuole in rete per la qualit Il Centro di documentazione dell USR Piemonte per la Qualit , l Eccellenza e il Marchio ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:95
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 36
Provided by: Vito161
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Centro Qualit


1
Centro di documentazione Qualita Eccellenza
Marchio SAPERI USR PiemonteCONVEGNO SU ETICA
E RESPONSABILITA SOCIALE NELLE SCUOLE DEL
CAMBIAMENTO Prospettive di miglioramento
nellepoca della social accountability

Vito Infante Torino 16/4/2013
2
Approccio alla Social Accountability.
  • Cogente, può essere imposta dalla società
  • Rischio vincoli al libero sviluppo delle
    organizzazioni.
  • Es. Controlli sicurezza, SNV, Revisori
    conti, Accreditamento regionale
  • Volontario, può essere proposta dalle singole
    organizzazioni in direzione prevalente dei propri
    utenti/clienti
  • Rischio un sistema frammentato di etiche di
    comodo e iniziative dimmagine.
  • Es. ISO 9001, EFQM, CAF, SA 8000
  • Globale, in collaborazione con tutti gli
    stakeholder
  • (Mondo del lavoro, governi, lavoratori,
    consumatori, organizzazioni governative e non
    ISO 26000/2010 Schema sulla RA dimpresa)
  • Rischio mancanza di raccordo tra le parti

Vito Infante Torino 16/4/2013
3
Elementi della Rendicontazione sociale
  • Destinatari
  • Oggetto
  • Principi e requisiti
  • Modalità di Controllo e Tempi
  • Evidenze
  • Certificazione

Vito Infante Torino 16/4/2013
4
S.A. approccio cogente Il SNV

Destinatari le scuole, il MIUR, le
famiglie Oggetto apprendimenti
Vito Infante Torino 16/4/2013
5
La S.A. nei principi del Total Quality
Management Centralità dei cittadini e delle
parti interessate Leadership
Coinvolgimento Gestione per processi e
sistemi Miglioramento continuo
Valutazioni su dati di fatto
Responsabilità sociale
Vito Infante Torino 16/4/2013
6
S.A. volontaria

Le ISO 90012008 Un sistema gestionale di
garanzia qualità Certificabile III parte
Modelli derivati Patti Chiari, Marchio Erity dei
beni culturali, Marchio Impresa accogliente M.
Lavoro
scuola
Destinatari clienti e parti interessate Oggetto
qualità organizzativa Principi e requisiti
TQM Tempi controllo annuale Evidenze
documentali Certificazione ISO
Vito Infante Torino 16/4/2013
7
EFQM / CAFModello di autovalutazione per
leccellenza
Fattori Risultati
Destinatari clienti e parti interessate Oggetto
eccellenza Modello riferimento TQM Modalità
autovalutaz., certificazione, partecipazione ai
premi
Vito Infante Torino 16/4/2013
Vito Infante
8
Approccio volontario
AZIENDE ETICHE
S.A. 8000
  • Questo standard vieta
  • Le
    discriminazioni sessuali,
  • di razza, di orientamento politico,
    sessuale,

  • religioso
  • La mancanza di una
    Politica etica
  • Il lavoro minorile
    e il lavoro forzato
  • Orari di lavoro
    contrari alla legge

  • Retribuzioni non dignitose
  • La mancanza di tutele e
    libertà sindacali
  • La mancanza di contrattazione
    collettiva
  • L assenza di sicurezza e salubrità ambienti
    lavoro

Destinatari Dipendenti e Territorio Oggetto
ETICA Modalità autovalutaz. E certificazione
Vito Infante Torino 16/4/2013
9
Approccio globale
SAPERI è una mappa -condivisa con tutte le
parti interessate- che descrive il territorio
della scuola

Vito Infante Torino 16/4/2013
10
I processi S.A.P.E.R.I.
Processi speciali
Processi standard
Vito Infante Torino 16/4/2013
11
SAPERI - SOCIAL ACCOUNTABILITY
Ogni area viene suddivisa in quattro quadranti
simili alle quattro fasi del ciclo di
miglioramento PDCA (Deming) 1 Organizzazione e
gestione 2Fattori di qualità 3 Misure e riesame
4 Miglioramento
Vito Infante Torino 16/4/2013
12
La mappa SAPERI
Vito Infante Torino 16/4/2013
13
Le scuole etiche
SAPERI parole chiave Personale Trasparenza
negli Incarichi e negli incentivi Delega e
Gestione per competenze Sistema premiante
Formazione data base competenze Stato
giuridico Pari opportunità e uguaglianza delle
opportunità. Studenti Diritto-dovere a una
didattica personalizzata, etica, delle pari
opportunità assenza di discriminazioni Famiglie
Patto corresponsabilità, comunicazione,
partecipazione
  • SA 8000
  • Questo standard è contro
  • Le discriminazioni
    sessuali,
  • di razza, di orientamento politico,
  • sessuale, religioso, lassenza di
    una

  • Politica etica
  • Il lavoro minorile
    e il lavoro forzato
  • Orari di lavoro
    contrari alla legge

  • Retribuzioni non dignitose
  • La mancanza di tutele e
    libertà sindacali
  • La mancanza di contrattazione
    collettiva
  • L assenza di sicurezza e salubrità ambienti
    lavoro

14
Il confronto tra i modelli
Vito Infante Torino 16/4/2013
15
Il modello di Rendicontazione Sociale della
scuola e dellUSR Piemontesi S.A.P.E.R.I.
Vito Infante Torino 16/4/2013
16

SAPERI accountability
Utilizzare le esperienze delle scuole per la
definizione di criteri di qualità ed
eccellenza Coinvolgere le parti
interessate Definire la mappa e i criteri di
valutazione e certificazione Inserire i requisiti
in un disciplinare tecnico Registrare il Marchio
SAPERI -di proprietà dell U. S. R.
Piemonte 2007-2017
Vito Infante Torino 16/4/2013
17
SOCIAL ACCOUNTABILITY la garanzia sui requisiti
Nella costruzione del disciplinare sono state
coinvolte le 120 scuole SIRQ, la Commissione
Qualità USR e le parti interessate regionali
Requisiti SAPERI
Vito Infante Torino 16/4/2013
VITO INFANTE
18
SAPERI accountability una mappa per la
gestione, lautovalutazione e il miglioramento
FASI Servizi Apprendimenti Pari opportu nità Etica e responsabilità sociale Ricerca aggiornamento sperimentazione Integrazione con le scuole e il territorio
Organizzazione e gestione
Fattori di qualità
Misure
Riesame e miglioramento
Vito Infante Torino 16/4/2013
19
Accountability SAPERI La rappresentatività dei
partner
Comitato interistituzionale
USR Piemonte, Agenzia della scuola (ex IRRE),
Università, Regione Piemonte, Unione delle
Province Piemontesi, ANCI, AICQ, Mondo del
lavoro (parti datoriali e sindacali), Rete SIRQ e
scuole, Esperti
Vito Infante Torino 16/4/2013
20
Accountability SAPERI il ruolo dei partner
Il Comitato Interistituzionale ha approvato
il Disciplinare tecnico e il Regolamento.
Vigila sulle modalità di audit
Vito Infante Torino 16/4/2013
21
SAPERI ACCOUNTABILITY
  • Il Marchio viene rilasciato dal DG dellUSR
    Piemonte in seguito
  • - alla presentazione di un documento di
    autovalutazione da parte della scuola (bilancio
    didattico, sociale, etico e delle pari
    opportunità) e di una check-list con le evidenze
    per ogni requisito
  • - valutazioni dei pari (peer review)
  • - al parere favorevole del Comitato
    Interistituzionale formato dai portatori di
    interesse
  • NB due bandi USR allanno

Vito Infante Torino 16/4/2013
22
SOCIAL ACCOUNTABILITY
il MARCHIO S.A.P.E.R.I.
Il documento Base
(BILANCIO DIDATTICO, DELLE PARI OPPORTUNITA,
ETICO)
Presentazione dell
istituto storia e
contesto risultati e trend
Mission gestione finanziaria
Vision partnership
Obiettivi offerta formativa
progetti strategie
approcci

politiche Offerta formativa
Vito Infante Torino 16/4/2013
23
Accountability SAPERI LAUDITING
LAudit prevede Lesame documentale e un
insieme di interviste al dirigente, al personale
e alle parti interessate
Vito Infante Torino 16/4/2013
24
ACCOUNTABILITY SAPERI punteggio e il
miglioramento
Per misurare il miglioramento nel tempo è
essenziale lattribuzione di un punteggio
secondo una metrica- che rappresenta la distanza
tra la situazione reale e il requisito del
disciplinare tecnico
Vito Infante Torino 16/4/2013
25
IL PESO dei SAPERI
Aree Peso
Apprendimenti 40
Ricerca Aggiornamento Sperimentazione 20
Pari opportunità 10
Etica 10
Integrazione con le scuole e il territorio 10
Servizi 10
Vito Infante Torino 16/4/2013
26
SOCIAL ACCOUNTABILITY
il MARCHIO S.A.P.E.R.I.
Migliorare le aree carenti
Vito Infante Torino 16/4/2013
27
SOCIAL ACCOUNTABILITY
il MARCHIO S.A.P.E.R.I.
Cicli SAPERI reali
Vedere come la scuola applica il ciclo di Deming
Vito Infante Torino 16/4/2013
28
ACCOUNTABILITY SAPERI

1 2
3 anni
I tempi del cambiamento i rinnovi biennali
N. Persone Coin volte
Vito Infante Torino 16/4/2013
29
-CICLO DI VITA DELLE
SCUOLE PER STUDIARE IL
MIGLIORAMENTO
CONTROLLO
FLESSIBILITA
PUNTEGGI
TEMPO
Vito Infante Torino 16/4/2013
30
il MARCHIO S.A.P.E.R.I
AccountabilityGli auditor del marchio
  • Fanno parte di un albo che viene formato in base
    a specifici requisiti
  • Tutti possono farne parte.
  • Lalbo è indipendente

Vito Infante Torino 16/4/2013
31
il MARCHIO S.A.P.E.R.I
Requisiti per l iscrizione all albo degli
auditor SAPERI
1. Frequenza corsi 2. Esperienza consolidata 5.
Affiancamento e calibrazione
Vito Infante Torino 16/4/2013
32

SOCIAL ACCOUNTABILITY
L USR ha istituito un organo di supporto per
tutte le parti interessate Il Centro di
Documentazione per la Qualità, lEccellenza e il
Marchio SAPERI compiti Documentazione,
Formazione, Ricerca
Vito Infante Torino 16/4/2013
33
ACCOUNTABILITY rapporto
autonomia-accountability
Contro la frammentazione la rete etica degli
istituti certificati
WIN WIN


Peer review
Territorio
scuola
scuola
USR E Stakeholder
scuola
scuol
scuola
scuola
Vito Infante Torino 16/4/2013
34
SAPERI è la mappa delle scuole nel viaggio
verso l Accountability
14/09/12
35
SOCIAL ACCOUNTABILITY
Per partecipare e per informazioni
Centro di documentazione Qualità ed Eccellenza
dell USR Piemonte c/o IIS DOria via Prever 13
10073 Ciriè (To) Tel 011 9210339 Fax 011
9212181 E-mail gammaq_at_gmail.com


GRAZIE PER LASCOLTO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com