SCHOLARLY PUBLISHING - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

SCHOLARLY PUBLISHING

Description:

Title: SCHOLARLY PUBLISHING & ACADEMIC RESOURCES COALITION An initiative of the Association of Research Libraries Author: Rick Johnson Last modified by – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:146
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 32
Provided by: RickJ193
Learn more at: http://eprints.rclis.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: SCHOLARLY PUBLISHING


1
SCHOLARLY PUBLISHING ACADEMIC RESOURCES
COALITION SPARC EUROPE
  • SPARC e il futuro Della comunicazione scientifica
  • Paola Gargiulo CASPUR
  • Rappresentante italiana di SPARC Europe
  • (p.gargiulo_at_caspur.it)

2
Il contesto (1)
  • Le biblioteche universitarie destinano una parte
    sproporzionata del loro budget per le riviste STM
  • Concentrazione di una parte significativa della
    produzione accademica scientifica nelle mani di
    pochi e potenti editori commerciali
  • Aumento dei prezzi dei periodici molto più alta
    del tasso di inflazione
  • Disparità di prezzi tra i periodici commerciali e
    quelli non commerciali

3
Il contesto (2)
  • Necessità di rendere accessibile elettronicamente
    una quantità crescente di informazione
    accademico-scientifica
  • Resistenza da parte degli atenei alleliminazione
    degli abbonamenti cartacei per diverse ragioni
    (culturali, comportamentali, tecniche ecc.)
  • Complessità delle tematiche connesse alla
    proprietà intellettuale, diritto dautore
  • Licenze duso restrittive
  • Uso della produzione scientifica come misura di
    valutazione
  • Standard emergenti per facilitare lopen
    archiving

4
Il contesto (3)
  • Lattuale modello dominante di comunicazione
    scientifica è molto insoddisfacente
  • Gli editori commerciali ed i loro modelli
    contrattuali diventano sempre più insostenibili
    non solo per le piccole o medie università ma
    anche per le grandi
  • Persino le istituzioni universitarie più ricche
    non possono acquisire tutte le risorse
    informative di cui la ricerca e la didattica
    hanno bisogno
  • Lattività dei consorzi e le licenze sito
    contribuiscono a modificare questo contesto solo
    parzialmente e solo nei paesi ricchi.

5
La commercializzazione
STM Publishing Fonti primarie e secondarie
Fonte Outsell Inc., Industry Trends, Size and
Players in the Scientific, Technical and Medical
Market (August 2000)
6
I costi dei periodici elettronici
  • UK 1989-99
  • Journals unit cost 364
  • Faculty salaries 60

Australia 1986-98 Serials unit cost 474 Serials
expenditure 263 Titles purchased - 37
7
Le strategie utilizzate dalle biblioteche
  • Acquisti consortili, licenze nazionali
  • Sviluppo delle collezioni su base cooperativa
  • Maggiore utilizzo dei servizi di document
    delivery
  • Dismissione degli abbonamenti, razionalizzazione
    degli acquisti
  • Tutto ciò non è sufficiente, il problema rimane

8
SPARC Scholarly Publishing Academic Resources
Coalition
  • nasce nel 1998 negli Stati Uniti istituita
    dallAssociation of Research Libraries- ARL
  • promuove la collaborazione tra biblioteche,
    università, società professionali ed editori
    responsabili
  • Aree di attività
  • contribuire alla nascita di riviste a costi
    ridotti, altamente concorrenti con le riviste
    commerciali
  • sponsorizzare luso della tecnologia e modelli
    innovativi
  • sostenere lo sviluppo, la creazione di portali
    destinati a diverse comunità scientifiche
  • Conta più di 200 membri tra biblioteche,
    università, centri di ricerca

9
SPARC
  • Obiettivi
  • Aumentare la consapevolezza
  • Promuovere forme alternative
  • (ruolo di incubatore)
  • Lo scopo è quello di
  • aumentare laccesso allinformazione
  • ridurre i costi
  • Approccio
  • Sperimentare il cambiamento
  • Ridurre i rischi di start-up
  • Unire sostegno azione
  • Link advocacy and action
  • Introdurre nel mercato editoriale
  • Concorrenza
  • Cambiamento
  • Strategie alternative

10
SPARC Europe
  • Nasce nel 2002 in seguito al successo di SPARC
    USA
  • E affiliato con SPARC, è unorganizzazione
    costituita da biblioteche di ricerca,università e
    organizzazioni europee. Nasce sotto legida di
    LIBER
  • Ha un direttore ed una Steering Committee,
    costituita da esponenti del mondo delle
    biblioteche europee, provenienti sia dai consorzi
    di biblioteche, sia dalla comunità scientifica,
    sia dalle biblioteche

11
SPARC Europe
  • promuove la collaborazione tra biblioteche,
    università, società professionali ed editori
    responsabili finalizzata alla creazione di forme
    alternative di editoria accademico-scientifica,
    promozione di nuovi modelli, nuove strategie
  • la cooperazione tra queste diverse istituzioni
    può influenzare il futuro della comunicazione
    scientifica
  • ha più di 50 membri ed il numero delle
    istituzioni aderenti è in crescita
  • in Italia per ora vi ha aderito il CASPUR

12
Perchè SPARC EUROPE?
  • Le più grandi case editrici commerciali, diverse
    società professionali, molte university press
    hanno sede in Europa
  • La comunicazione scientifica è per sua natura
    globale, ma ci sono alcuni aspetti locali
    relativi alla comunicazione scientifica
  • Permettere ai ricercatori ed ai bibliotecari
    europei di essere coinvolti in prima persona

13
SPARC Europe Advocacy Action
14
Sistemi aggregati
  • Editoria accademico-scientifica si articola in 4
    funzioni
  • Il modello corrente
  • integra queste funzioni nei periodici

15
La concorrenza comprime i prezzi Organic Letters
4,256 Saving
Or Get 2 journals for less than the price of
1... Tet Lett 9,624 Org Lett
2,609 Total 12,233
Organic Letters Launch
SPARC Launch
16
Lalternativa prende piede
2001 ISI Journal Citation Reports Organic
Chemistry (journals with 100 articles) Rank Jour
nal Impact 1 Organic Letters (ACS) 3.670 2
J. Org. Chem. (ACS) 3.280 7
Tetrahedron Letters 2.280
17
Riviste a prezzi contenuti sponsarizzate da SPARC
  • Due riviste europee nelle scienze sociali
  • Journal of the European Economic Association
  • Il comitato editoriale ha abbondato leditore
    Elsevier a cui è rimasta la testata European
    Economic Review, ha dato vita ad una nuova
    rivista pubblicata dal MIT PRESS a prezzi molto
    contenuti a partire da Febbraio 2003
  • The Review of Economic Theory
  • si pubblica del 2003, si tratta di una nuova
    rivista altamente competitiva con Journal of
    Economic Theory (Elsevier Science)

18
Nuove strade si aprono
  • allargare laccesso e nuovi usi
  • evoluzione della tecnologia della editoria
    elettronica
  • costante espansione del networking
  • gestire elettronicamente meglio la crescente
    produzione accademico-scientifica
  • la tecnologia offre al mondo accademico la
    possibilità di riprendersi il controllo della
    comunicazione scientifica
  • aumentare la capacità editoriale del settore non
    profit
  • Creare nuovi modelli
  • Riviste open access
  • Sistemi disaggregati
  • Archivi elettronici disciplinari (per es. BIONE)
  • Archivi istituzionali
  • anche essi garantiscono registrazione,
    certificazione, acessibilità e larchiviazione

19
Le comunità scientifiche di SPARC
  • BioOne
  • Un aggregato di risorse informative elettroniche
    nellambito delle discipline biologiche
  • Istituito come una non-profit corporation,
    diretto da società professionali e biblioteche
  • Sostiene le riviste pubblicate da società
    professionali del settore, molte di queste
    riviste sono ancora cartacee.
  • Lanciato nel Aprile 2001

20
Gli archivi istituzionaliI vantaggi
Ostacoli superabili
  • Sul piano locale e dellimmediatezza
  • Aumentare laccesso e limpatto sulla ricerca
  • Incrementare la visibilità dellistituzione ed
    il prestigio
  • Dimostrare il valore scientifico della propria
    istituzione
  • Sul piano globale
  • Interoperabilità degli archivi distribuiti
  • Gli archivi istituzionali complementano il
    modello esistente delleditoria elettronica
  • Editori commerciali iniziano a riconoscere il
    non prior publication per documenti depositati
    on-line
  • Necessità di sviluppare regole su base
    disciplinare
  • Proprietà intellettuale
  • Registrazione negli archivi garantisce la
    priorità
  • Mantenere i diritti delle-print
  • Possibilità di plagio non superiori di quelle
    presenti nel mondo cartaceo

21
Archivi istituzionali Cosa fare Aspetti pratici
  • Iniziare progetti piloti basati su istituzione e
    su consorzi
  • Promuovere accordi amichevoli tra autori/editori
  • Sostenere le società professionali nello
    stabilire nuovi ruoli nei modelli disaggregati
  • Assicurare la qualità
  • Etichettare e differenziare i tipi di contenuto
  • Far conoscere i diversi metodi di certificazioni
  • Coinvolgere le biblioteche nella creazione di
    metadati, formattazioni, ecc.

22
Esempi di Institutional Repositories istituiti
nel mondo
Australia National University Universite de Montreal
Aalborg University Universitat Essen
Universitat Stuttgart Utrecht University
Lunds Universitet CERN
NIU, Maynooth University of Bath
University of Glasgow University of Nottingham
California Digital Library Caltech
MIT Academy of Sciences, Belarus
23
Riviste Open Access di cui SPARC è partner
  • Algebraic and Geometric Topology
  • BioMed Central
  • Documenta Mathematica
  • Calif. Digital Library eScholarship
  • Geometry Topology
  • Journal of Insect Science
  • Journal of Machine Learning Research
  • New Journal of Physics

24
Due nuove riviste Open Access
  • Due nuove riviste della Public Library of Science
  • PLoS Biology and PLoS Medicine
  • 11 riviste della Accademica Indiana di Scienze
    sono disponibili online gratuitamente

25
Cosa sta avvenendo
  • Un numero crescente di biblioteche ospita
    institutional repositories
  • Un numero crescente di riviste open access
    dimostrano la fattibilità di questo modello
  • Gli autori iniziano ad essere consapevoli della
    necessità di trattenere i diritti elettronici
    delle proprie pubblicazioni
  • Maggiore consapevolezza degi enti finanziatori
    della ricerca delle problematiche connesse con
    leditoria

26
Cosa possono fare i docenti
  • Sostenere le riviste open access proponendogli
    articoli, leggendo e citando gli articoli apparsi
    in queste riviste
  • Lanciare eventualmente nuove riviste open access
  • Se si fa parte di un comitato editoriale
    discutere dellopen access e di prezzi contenuti
    con leditore
  • Discutere con gli enti finanziatori e con i
    nuclei di valutazione in modo da assicurarsi che
    chi pubblica su riviste open access o electronic
    only non sia penalizzato
  • Depositare i propri lavori nellarchivio
    elettronico della propria istituzione
    (institutional repository)

27
Cosa possono fare le biblioteche
  • Self-archiving
  • Gestire i depositi istituzionali
  • Assistere i docenti, ricercatori
    nellarchiviaizone delle loro pubblicazioni
    recenti e passate.
  • Open-access journals
  • Promuovere le riviste open access istituite
    presso la propria istituzione affinchè siano
    conosciute da altre biblioteche, dai servizi di
    indicizzazione, dai potenziali finanziatori, e
    potenziali lettori.

28
Cosa possono fare le biblioteche
  • Assicurarsi che i propri docenti/ricercatori
    sappiano trovare periodici e gli archivi open
    access nei loro settori disciplinari
  • Favorire laccesso ai periodici e agli archivi
    open access tramite le pagine web delle
    biblioteche
  • Procedere nella dismissione di abbonamenti a
    periodici commerciali man mano che le riviste
    alternative aumentano
  • Approfondire le varie problematiche vedi Create
    Change at ltwww.createchange.orggt.
  • Sostenere SPARC Europe nelle sue molteplici
    attività

29
(No Transcript)
30
Il successo di SPARC
  • I progetti sponsorizzati da SPARC sono
    finanziariamente sostenibili e notevolmente meno
    costosi
  • I prodotti sostenuti da SPARC iniziano ad
    attrarre autori e direttori di riviste
    accademico-scientifiche di qualità
  • Lentrata di nuovi partners nel mercato STM,
    inizia a modificare questo mercato
  • Creare un contesto in cui i comitati editoriali
    sono si sentono rafforzati ed in grado di agire
  • Il prezzo delle riviste STM incominicia a
    contenersi
  • Nuovi modelli incominciano ad essere accettati

31
Create Change!
Although the battle is being fought over
subscription prices, what is really at stake...is
the scientific process itself. New York Times,
Dec. 8, 1998 Contact SPARC Europe
david.prosser_at_bodley.ox.ac.uk
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com