Progetto mobilit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

Progetto mobilit

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: PRESIDE Last modified by: PRESIDE Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: PRESI167
Category:
Tags: elba | mobilit | progetto

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Progetto mobilit


1
Progetto mobilità studenti classe 4 L ITE PESENTI
Cascina (Pisa)DD n. 2485 18/06/2013 e DD n.5873
16/12/2013 graduatoria progetti ammessi a
finanziamento Regione Toscana
  • Accounting practices in a business Pratiche di
    contabilità in unazienda
  • Economia aziendale inglese

2
Prerequisiti
  • The balance sheet and its changes (prospetto del
    patrimonio e i suoi cambiamenti)
  • Double entry booking (la partita doppia,
    registrazioni su attività e passività, costi e
    ricavi)
  • Depreciation and disposal of fixed assets
    (ammortamento e vendita delle immobilizzazioni)
  • Final accounts trading account, profit and loss
    account (bilancio stato patrimoniale e conto
    economico)
  • Business documents invoice, statement of
    account,cheque (fattura, estratto conto, assegno)
  • Partnership forms (tipologie di aziende)
  • A.S. 2012/13 e 2013/14 creazione prerequisiti
    in moduli periodici per saper comprendere e
    usare il lessico specifico di economia aziendale
    in contesti di comunicazione in grado di
    svolgere le attività laboratoriali del soggiorno
    mobilità.

3
Come
  • Metodologia didattica clil
  • Prof.Pierotti (dnl ) moduli di economia
    aziendale in lingua inglese - esercitazioni
    contabili in problem solving (operativo
    applicativo)
  • Prof. Meini (inglese) comprensione del testo
    tecnico attraverso modalità di lettura
    (orientativa e selettiva/specifica) e mappe
    mentali per lelaborazione del lessico
    (mediazione)
  • Clil acronimo di content and language integrated
    learning
  • insegnamento di una materia curricolare
    attraverso una lingua diversa da quella usata
  • IL CLIL è una metodologia.
  • La lingua straniera è solo veicolare.

4
DURANTE ATTIVITA DI MOBILITA IN GALLES
LOCALITA ABERGELE 18/03/2014-1/04/2014
  • Alloggio presso famiglie locali a cura della
    Conlan Consultancy and Language local organizer
    per la logistica e organizzazione delle varie
    attività nelle scuole statali per attuare il
    progetto
  • Workshop Training you the language of accounting
    con Ms. Shipley sulla base di un glossario di
    termini di economia aziendale (direct costs, net
    profit (utile netto), gross profit (utile lordo
    etc.) in attività di gruppi business and gruppi
    accountants simulare uno scenario in gioco di
    ruolo la simulazione ha inizio dopo il primo
    anno di attività commerciale I titolari della
    azienda visitano i rispettivi commercialisti
    fanno domande e ottengono risposte sulle
    operazioni finanziare effettuate.
  • Workshop a Abergele College con il tutor Emma
    Modinas sistema computerizzato di contabilità
    www.sage.com per inserire dati per registrazione
    fatture clienti

5
The language of accounting with scenarios and
role plays with Ms. Karen Shipley
6
DURANTE ATTIVITA DI MOBILITA IN GALLES
LOCALITA ABERGELE 18/03/2014-1/04/2014
  • Visita studio commercialisti Harold Smith
    Chartered Accountants di St. Asaph e intervista a
    Mr. Barry Shields come si dieventa
    commercialisti in Galles, le origini e la
    struttura della loro azienda, lanno finanziario,
    come organizzano la contabilità delle aziende
    clienti, problemi etici con i clienti,
  • la routine lavorativa ecc.
  • Visita allUniversità di Glyndwr
  • Incontro con il docente Mr. Kelvin Leong
    workshop su Cost Volume-Profit Analysis con
    studio pratico di casi ipotetica azienda Pizza
    Hat con variazioni di calcolo di costi e profitto
    in conto economico
  • Visita alla scuola di Abergele comprehensive
    school Emrys Ap Iwan (vedi lettera di invito) e
    incontro con studenti stessa età17-18evento
    sportivo (partita di calcio) con gli studenti
    organizzata dai prof. di educazione fisica dopo
    un iniziale incontro di presentazione.

7
Glyndwr University Workshop with Mr. Kelvin
Leong
8
Dopo
  • Semplici schede per lautovalutazione e la
    valutazione delle attività svoltecosa mi ricordo
    meglio del lavoro svolto? Cosa mi ha colpito in
    particolare? Cosa mi ha aiutato o ostacolato,
    quando? Perché? Quali strategie penso di avere
    usato? Lattività è stata interssante,
    difficile, lunga in particolare mi è piaciuto,
    non mi è piaciuto, vorrei approfondire ,vorrei
    cambiare o evitare
  • Griglia di valutazione del comportamento
    puntualità, rispetto delle regole in famiglia
    ospitante, cooperazione nelle attività, rispetto
    dell ambiente e strutture (a cura dei docenti
    accompagnatori)
  • Griglia di valutazione dell interazione orale
    (a cura docente di inglese)

9
Obiettivi raggiunti
  • Potenziamento dellabilità di interazione in
    lingua quotidiana per bisogni sociali
  • Apprendimento del lessico specifico in lingua
    del settore tecnico economico in contesti
    extrascolastici (ambienti sociali e lavorativi)
    durante il soggiorno per svolgere un dato
    compito o attività, usando strategie, conoscenze
    e abilità al fine di acquisire competenze
  • Saper comprendere in un altro codice linguistico
    documenti di contabilità e testi tecnico
    professionali per svolgere attività commerciali
  • Saper lavorare in team in modo cooperativo e
    costruttivo per affrontare le problematiche
    (social skills), favorire le iniziative e
    rafforzare comportamenti sociali responsabili.
  • 5. Saper individuare e utilizzare strumenti
    di comunicazione e di team working più
    appropriati per intervenire in contesti
    professionali.
  • 6. Sviluppo atteggiamento di apertura verso
    le diversità per arricchimento della personalità
    e superare gli stereotipi.

10
punti di forza e punti di criticità
  • Punti di forza ( feedback dei partecipanti)
  • Diverso ambiente di vita e apprendimento che
    stimola linteresse e la motivazione a
    interagire e ad apprendere
  • Organizzazione buona sia dal punto logistico che
    di insegnamento- apprendimento in attività varie
    svolte in maniera molto intensa.
  • Molta esposizione alla lingua parlata incentivata
    dalla sistemazione in famiglia
  • Attività rispondenti ai bisogni comunicativi e
    formativi degli alunni con preparazione
    linguistica la mattina alle attività
    laboratoriali specifiche o di breve stage del
    pomeriggio, nelle varie istituzioni scolastiche e
    professionali.
  • Punti di criticità(feedback dei partecipanti)
  • CULTURE SHOCK impatto con mentalità e
    atteggiamenti sociali differenti
  • Scarsa interazione e opportunità di confronto con
    coetanei locali soprattutto interazione con
    persone adulte per la natura del progetto
    orientato sul mondo lavorativo-professionale
    piuttosto che scolastico e non prevede scambio
    classe
  • Visita alle scuole finalizzata alle attività
    laboratoriali di progetto e non ce stata
    possibilità di viverle ed assistere alle
    lezioni con gli studenti.

11
Thank you for your attention
t
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com