COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.) - PowerPoint PPT Presentation

1 / 22
About This Presentation
Title:

COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)

Description:

COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.) L FTT lo strumento per mezzo del quale un ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:123
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: LM664
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)


1
COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI
CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO
TRAMITE TERZI (F.T.T.)
2
LFTT è lo strumento per mezzo del quale un
Utente (Comune), che consuma elevate quantità di
energia elettrica con impianti obsoleti,
favorisce un intervento di razionalizzazione dei
propri impianti, sostenuto, non da contributi
pubblici, ma da capitale privato.
COSA è lF.T.T.
3
La Energy Service Company (E.S.CO) che realizza
il progetto con propri capitali, rientrerà dal
proprio investimento, utilizzando il 60 dei
risparmi prodotti dallintervento. Il restante
40 viene ritornato al Comune per la durata di 7
anni, ottenendo in cambio da subito inoltre, un
impianto più moderno, più efficiente, meno
COSA è lF.T.T.
4
inquinante, dai minori costi per consumi,
manutenzione e gestione. Inoltre alla fine del
periodo ne diventerà proprietario. Deciderà
poi, se mantenere la gestione dellimpianto in
capo alla E.S.CO, a condizioni da negoziare, o se
assumerla direttamente.
COSA è lF.T.T.
5
SOGGETTI COINVOLTI1) E.S.CO2) UTENTE3)
ISTITUZIONI FINANZIARIE4) FORNITORI5)
GESTORE
COSA è lF.T.T.
6
RUOLI DEI SOGGETTI COINVOLTI.1)
E.S.CO.Promuove lintervento di
razionalizzazione energeticaRealizza il
progettoMette il proprio capitale e know-how
nelloperazioneAssume su di sé il rischio
commerciale dellinterventoGestisce limpianto
e ne cura la manutenzione ordinaria in
convenzione con soggetti terzi in tempi e modi
certi
COSA è lF.T.T.
7
2) UTENTE. (Pubblica Amministrazione)Usufruisce
dellenergia fornita e del servizio
erogatoCorrisponde alla E.S.CO., a titolo di
compenso delle prestazioni erogate, un canone
stabilito contrattualmente per un certo numero di
anniCollabora con la E.S.CO per la buona
riuscita della iniziativa.
COSA è lF.T.T.
8
3) ISTITUZIONI FINANZIARIE.Valutano lo studio
di fattibilità tecnico economico del progetto di
risparmio energetico redatto dalla E.S.CO., per
accertarne la validitàRendono disponibili i
capitali necessari alla ristrutturazione degli
impianti, richiedendo una serie di vincoli
contrattuali a tutte le parti coinvolte nel
progetto, per il numero di anni per cui dura il
finanziamento medesimo (7).
COSA è lF.T.T.
9
4) FORNITORI.Soggetti specializzati, che su
incarico della E.S.CO. apporteranno le loro
competenze, per realizzare, modificare, quanto
necessario al miglioramento energetico /
funzionale dellimpianto.
COSA è lF.T.T.
10
5) GESTORE.E colui che si occupa della
conduzione tecnica e gestionale dellimpianto e
della relativa manutenzione. Tale figura esiste
nel sistema di relazioni economiche e
contrattuali, solo se la E.S.CO. decide di
esternalizzare le attività di cui sopra in tutto
o in parte, sulla base di scelte di convenienza
economica. Fintel Multiservizi opera anche come
grossista nel mercato elettrico garantendo una
ulteriore ottimizzazione dei costi di fornitura
elettrica.
COSA è lF.T.T.
11

Schema soggetti coinvolti nel progetto FTT di
risparmio energetico e loro relazioni
ISTITUZIONI FINANZIARIE
E.S.CO
UTENTE (COMUNE)
FORNITORI
GESTORE
12
Percorso di realizzazione di un progetto di
risparmio energetico
DIAGNOSI ENERGETICA
STUDIO FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICO
ORGANIZZAZIONE DI PROGETTO
PROVVISTA FINANZIARIA
DEFINIZIONE CONTRATTI
IMPIANTO E COLLAUDO
GESTIONE OPERATIVA IMPIANTO
MONITORAGGIO ON-LINE
MANUTENZIONE ORDINARIA
13
EFFETTUAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE.Esse
servono a capire se ci sono margini tecnici per
la razionalizzazione energetica in quali
impianti o parti di essi loperazione è
possibile se vale la pena in termini economici
mettere in piedi un progetto di risparmio
energetico, e cosa presumibilmente si riuscirà a
risparmiare su base annua.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
14
2) STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICO.Esso
si compone di 2 fasiFASE DI SCELTA DELLA
SOLUZIONE TECNICA.FASE DI VALUTAZIONE
ECONOMICO-FINANZIARIA.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
15
FASE DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA.Dopo
una serie di valutazioni tecniche alternative, si
determinano le modifiche impiantistiche più
idonee al caso specifico.Si calcola il consumo
energetico del nuovo impianto ed il risparmio
ottenibile rispetto alla situazione precedente.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
16
Se ne derminano i costi di realizzazione e di
gestione e si valuta ladeguatezza o meno del
sistema di tariffazione esistente, che per
situazioni pregresse potrebbe essere non
adeguato. Si ricordi che il recupero
dellinvestimento effettuato dalla E.S.CO avviene
utilizzando il risparmio prodotto bolletta
precedente contro bolletta successiva, e dunque è
essenziale chiarire bene il contenuto delle
bollette precedenti allintervento.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
17
FASE DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA.Serve
a capire se la E.S.CO. gestendo a regola darte
limpianto è in grado di produrre un flusso
finanziario positivo (Ricavi gt Costi) tale da
rimborsare il capitale investito e generare un
utile ragionevole.La value analisys è la
metodologia più indicata per verificare
lesistenza di tale condizione.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
18
Essa consente attraverso la proiezione dei
flussi di cassa attesi nel periodo di validità
dellinvestimento, e la loro attualizzazione, la
costruzione di un modello di valutazione
efficace.Devono essere calcolati 4
indicatori1) Valore attuale netto (VAN).2) IP
(Indice di profittabilità).3) TIR (Tasso interno
di rendimento)4) Pay-Back period.Tutti questi
indicatori devono produrre una concordanza di
risultati.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
19
CREAZIONE DI UNA ORGANIZZAZIONE DI PROGETTO.La
E.S.CO. affidataria della commessa per agire
efficacemente e nei tempi concordati, deve creare
una organizzazione di progetto finalizzata a
governare il processo necessario a realizzare le
modifiche stabilite per aumentare lefficienza
energetica dellimpianto. Essa è essenziale per
rispettare tempi e costi nella fase di
realizzazione delle modifiche allimpianto.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
20
REPERIMENTO DELLA PROVVISTA FINANZIARIA.Serve
a fornire il capitale necessario a costruire
limpianto e va di pari passo con la fase di
implementazione delle architetture contrattuali.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
21
DEFINIZIONE DEI CONTRATTI.Si tratta di
definire accuratamente il contenuto di contratti
che la E.S.CO. stipula con i seguenti
soggettiFornitori di tecnologieattrezzature
opere civili eventuali gestori in outsourcing
dellimpianto Pubblica Amministrazione.
COMMENTO ALLE FASI PROGETTUALI
22
BENEFICI PER IL COMUNE.La formula dellFTT
presenta indubbi vantaggi per il Comune che non
disponga dei capitali necessari a realizzare un
intervento impiantistico anche di rilievo.I
maggiori benefici per il Comune sononessuna
esposizione finanziarianessuna responsabilità
in tema di sicurezza impiantiriduzione
dellinquinamento luminosonessun problema di
gestione impiantirisparmio economico certo
(immediato o differito)completo aggiornamento
impianto allo stato dellarte.
BENEFICI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com