Scuola Superiore di Naturopatia A.BE.I ad indirizzi Erboristico - PowerPoint PPT Presentation

1 / 68
About This Presentation
Title:

Scuola Superiore di Naturopatia A.BE.I ad indirizzi Erboristico

Description:

Title: Il mercato delle erbe officinali Moda esigenza bussines di Claudio Bargellini Author: dr. Bargellini Last modified by: Bargellini Claudio – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:170
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 69
Provided by: dr231729
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Scuola Superiore di Naturopatia A.BE.I ad indirizzi Erboristico


1
Scuola Superiore di Naturopatia A.BE.Iad
indirizziErboristico bioenegetico
WWW.a-bei.it
2
Anno accademico 2014/2015
  • Segreterie centrale 050-702631
  • 393 -4099841
  • Mail info_at_a-bei.it / segreteria_at_a-bei.it
  • Web www.a-bei.it

3
La nostra sede
A.BE.I
  • Via G. Pascoli, 67 - Cascina PI -050702631

4
La sede in Collaborazione con AKIS Siena
5
  • Se vuoi curare le personestudia per diventare un
    medico
  • Se vuoi prenderti cura delle personestudia per
    diventare un Naturopata

CENTRO STUDI ABEI www.a-bei.it
6
Il perché del Naturaleil perché della
Naturopatia
7
  • Spesso la nostra cura è in noi stessi
  • W. Shakespeare

8
  • una filosofia ?

9
  • Gli uomini cominciarono a filosofare quando,
    notando gli effetti, si accorsero di ignorare le
    cause.
  • (Aristotele)

10
  • Ma noi non ignoriamo le cause!

11
(No Transcript)
12
Viste le cause diviene Un'esigenza!
13
Ma che cosa è la naturopatia?
  • E un contenitore di tante discipline come ad
    esempio
  • Lerboristeria
  • Il Reiki, o altre tecniche bioenergetiche
  • La idroterapia
  • La digitopressione

14
  • La floroterapia
  • Medicina dellhabitat
  • Loligoterapia
  • Leducazione alimentare e non solo
  • Le intolleranze alimentari
  • La riflessologia
  • La gemmoterapia
  • Ecc..

15
Che cosa non è la naturopatia?
  • Non è una professione medica
  • Non è una tecnica magico/esoterica
  • Non è lacchiappacitrulli
  • Non è una improvvisazione
  • Non è la panacea per tutto

16
Premessa
  • Ma la naturopatia è esigenza o moda?
  • Dalle antiche culture scaturisce levidente
    esigenza!!!

17
Il Signore fa produrre i rimedi dalla Terra
lUomo di buon senso ne farà uso.(Ecclesiaste)
Dio non ha fatto scendere sulla terra le
malattie senza avere, nello stesso tempo, fatto
scendere i rimedi(Maometto)
18
  • Tutto è bene, quando esce dalle mani dellAutore
    delle cose tutto degenera fra le mani delluomo.
  • Rousseau

19
Ecco leterna esigenza
  • 60.000 A.C. achillea in Iraq
  • 7.000 A.C. Efedra
  • 4.500 A.C. Rig Veda (67 erbe curative)
  • 3.400 A.C. Pen Tsao Ching (237 preparazioni
    erboristiche)
  • 1500 A.C. Egitto papiro erbis
  • (876 formule con 500 piante)
  • 68 D.C. Dioscorides
  • (de materia medica 1000 sostanze per
    4740 applicazioni)

20
  • 1.100 D.C. Hildegard da Bingen Germania
  • 1.500 D.C. Mattioli Pier Andrea Italia (Pedanii
    Dioscoridis de materia medica
    libri sex)
  • 1.590 D.C. CINA Pen Tsao Kang Mu (52 volumi
    con 1094 piante e 11.000 formulazioni
    erboristiche)
  • 1.100 1800 D.C. Scuola Salernitana
  • 1.652 D.C. Culpeper Inghilterra ( Complete
    Herbal and
  • English Physician)
  • 1.700 D.C. America Samuel Thomson

21
DICEVA ILDEGARDA DA BINGHEN, MONACA ED
ERBORISTA, " O UOMO, GUARDA L'UOMO, PERCHE
L'UOMO HA IN SE I CIELI E LA TERRA E TUTTE LE
CREATURE. E' UNO , E TUTTE LE COSE NASCOSTE
DENTRO DI LUI . L'UOMO E' IL RECINTO DELLE
MERAVIGLIE DI DIO PER ILDEGARDA (SANTA) LA
MALATTIA E' IL RISULTATO DELLA SEPARAZIONE
DALL'UNITA' SCRIVE L'ANIMA E' LA PADRONA, LA
CARNE LA DOMESTICA, PERCHE' È IL CORPO CHE RICEVE
LA PROPRIA VITA DALLA PROPRIA ANIMA, QUINDI
L'ANIMA HA IL POTERE, E IL CORPO, RICEVUTO LA
VITA SI ABBANDONA AL PREDOMINIO DELL'ANIMA.
22
E' LA RABBIA , I PROCESSI MENTALI NEGATIVI CHE
AMMALANO IL CORPO, SECONDO UN CONCETTO
INIZIALMENTE ILDEGARDIANO E SUCCESSIVAMNENTE
DELLA MEDICINA PSICOSOMATICA. PER ILDEGARDA LA
SALUTE ERA IL RISULTATO DI UNA FORZA VERDE ( LA
NOSTRA ENERGIA VITALE)
23
BOMBASTO VON HOHENHEIM (1493 1541) - PARACELSO
DICEVA "IL VELENO E' QUALSIASI COSA, E NON VI E'
NULLA SENZA VELENO. E' IL DOSAGGIO CHE LO RENDE O
UN VELENO O UN RIMEDIO, QUALSIASI RIMEDIO,
COMPRESI QUELLI DELLA NATURA POSSONO ESSERE
CURATIVI O PERICOLOSI, È SU QUESTO CHE DEVE
INTERVENIRE IL NATUROPATA
24
  • IL NATUROPATA DEVE PROCEDERE NEL SEGUENTE MODO
  • FASE DEL CONDIVIDERE IMMEDESIMARSI NELLA
    SITUAZIONE
  • B) FASE DELL'ANALIZZARE
  • C) FASE DELL'INTUIRE LA SOLUZIONE BIOENERGETICA
    PIÙ OPPORTUNA

25
PER SPINOZA VI È DIFFERENZA TRA ESSERE MALATI E
INSANI, LA MALATTIA È UN PROCESSO NATURALE MENTRE
LINSANIA URTA I CANONI DELLA CREAZIONE, QUESTO È
IL NOSTRO CONCETTO DI NATUROPATIA, IL PRESUPPOSTO
DELLA NOSTRA SCUOLA LASSISTITO DEVE DIVENIRE
PROTAGONISTA DELLA PROPRIA GUARIGIONE ATTRAVERSO
UNA CURA CHE È SEMPRE UN PERCORSO EVOLUTIVO. IL
NATUROPATA PERTANTO È SEMPRE UN CONSULENTE UN
INDICATORE DI UN PERCORSO SALUTARE, NON È COLUI
CHE CURA LA MALATTIA (QUESTO LO FA IL MEDICO), MA
È COLUI CHE CURA LINSANIA, O MEGLIO SI DOVREBBE
DIRE È COLUI CHE INSEGNA A CURARE LA TUA INSANIA.
26
LA NATUROPATIA SPOSA INIZIALMENTE IL PENSIERO
FILOSOFICO DEL VITALISMO, SECONDO IL QUALE
TUTTI I PROCESSI VITALI SONO ALIMENTATI E
GOVERNATI DA UNA FORZA CHIAMATA ENERGIA VITALE (
DAI GIAPPONESI REIKI , QI DAI CINESI PRANA DAGLI
INDIANI, MANA, RUACH, ECC.), MA SI POTREBBE ANCHE
CHIAMARE ANIMA. MA ANCHE DEL CONCETTO OLISTICO
27
TRE BASILARI CONCETTI VITALISMO LENERGIA
VITALE IN POSSESSO DOI OGNUNO DI NOI, QUELLA CHE
CI PERMETTE LAUTOGUARIGIONE.
28
CASUALISMO INDIVIDUARE LA CAUSA DEL PROBLEMA ,
CHE SIA DI NATURA PERSONALE, SOCIALE, AMBIENTALE
È INDIFFERENTE IL NATUROPATA DOVRÀ AVERE UNA
RISPOSTA PER OGNI DIVERSA SITUAZIONE, DIMINUENDO
O FACENDO SCOMPARIRE CIÒ CHE DANNEGGIA
LORGANISMO. UMORISMO ( SONO I MEZZI DI
COMUNICAZIONE CELLULARE) CIOÈ I LIQUIDI
ORGANICI, IL CITOPLASMA, IL LIQUIDO
EXTRACELLULARE, IL SANGUE, LA LINFA..
29
Portiamo qualcosa di nuovo..
  • Olismo psiche e soma
  • Vitalismo anima e soma
  • Olivitalismo anima psiche - soma

30
RIFLETTIAMO !
  • Prima della scoperta dellamerica alcune erbe
    officinali erano usate contemporaneamente in
    Europa e nel nuovo mondo
  • -   Angelica e liquirizia - affezioni
    respiratorie
  • -   Luppolo e menta calmante stomachico
  • -   Rovo e Lampone contro la diarrea
  • -   Uva ursina diuretico
  • -  Salice Bianco antidolorifico e
    antinfiammatorio
  • Ecc.

31
(No Transcript)
32
(No Transcript)
33
Lorigine della filosofia naturalistica
  • Il passaggio tra puro concetto spirituale a
    ritrovo dellesigenza materiale

34
Andrò ad analizzare il periodo che va dagli anni
sessanta fino ai giorni nostri ed in particolare
cercherò di dimostrare come in questo lasso di
tempo uno specifico modo di pensare abbia
influenzato lavvento della Naturopatia.
35
Premesso che..
  • Del perché lindividuo ha sentito la necessità di
    cambiare stato nel rapporto con la salute era
    ed è evidente

36
  • Il malato vede nel medico il tecnico
    incommensurabilmente sapiente al quale non può
    porre nessuna domanda o suggerimento, dato
    lincolmabile vuoto di conoscenze che separa i
    due ruoli. Il medico diagnostica, prescrive,
    rinvia a visite specialistiche, ma non dialoga,
    non comunica, è quasi come una macchina, nella
    quale si pigia i tasti della domanda e ne esce
    una scheda con la risposta.

37
  • Non vogliamo generalizzare, non è colpa del
    medico, ma della società che corre..corre e il
    medico deve adeguarsi deve correre anche lui.
  • Noi speriamo che i Naturopati mantengano il
    giusto passo, anzi speriamo che anche i medici
    rallentino.
  • Sarebbe bello camminare insieme.

38
Un medico che ha rallentato..
CENTRO STUDI ABEI www.a-bei.it
Dott. R.Geerd Hamer
mente
inconscio
corpo
39
Dott. Claudio Bargellini
Noi ci soffermiamo
C
B
D
inconscio
A
Anima
40
CENTRO STUDI ABEI www.a-bei.it
41
CENTRO STUDI ABEI www.a-bei.it
42
Sono stati eseguiti 6 trattamenti Reiki per
paziente a cadenza bisettimanale, il rilassamento
è risultato medio profondo nel 90 dei pazienti,
il riscontro soggettivo di sentirsi meglio nel
94 lindice di gradimento da parte ei pazienti è
9,5 (score 0-10). Per quanto riguarda i parametri
clinici si è registrato un miglior controllo del
dolore, dellagitazione, della nausea e del
vomito. I pazienti terminali sono stati
accompagnati alla morte nellaccettazione e in
serenità. Nel paziente anziano affetto da tumore
in fase avanzata, Reiki sembra contribuire ad
alleviare i sintomi della malattia e gli effetti
collaterali delle terapie e migliora la qualità
della vita
CENTRO STUDI ABEI www.a-bei.it
43
A proposito .. di correre Correva lanno..
  • Inizio della New-Age
  • (David Spaleng 1967)
  • Anni 70 figli dei fiori
  • Anni 70 80 la naturopatia si fonde con la N E
  • Anni 80 il culto del fisico, ledonismo puro.
  • Anni 90 cura del corpo con rimedi naturali, il
    trionfo della naturopatia

44
Riflettiamo
  • La maggior parte della gente passa la prima metà
    della vita a rovinarsi la salute per accumulare
    soldi.
  • E passa laltra metà a spendere denaro per
    ritrovare la salute.

KURT TEPPERWEIN
45
Il percorso storico
  • Vincent Priessnitz idroterapia
  • ( osservando la natura)
  • Origine della naturopatia
  • Kneip 1821 1891
  • Benedict Lust la diffusione 1902
  • Il concetto di medicina olistica

46
La Naturopatia secondo Lust
  • Il sistema curativo naturale si basa su un
    ritorno alla natura mediante lalimentazione
    equilibrata, la respirazione, lesercizio fisico,
    i bagni, lutilizzo delle varie tecniche
    energetiche per eliminare le sostanze tossiche
    dallorganismo, aiutando in tal modo la persona
    ad ottenere uno stato di salute adeguato

47
Il loro passato.il nostro futuro
Priessnitz
Paracelso
Keneipp
Bach
Avverroè
48
Ibn Rushd (Averroè) nacque nel 1126 a Cordova e
morì a Marrakech il 10 dicembre 1198.
  • Nell'ambito della medicina Ibn Rushd scrive dei
    commenti ai " Canoni " di Ibn Sînâ conosciuto in
    Occidente col nome di Avicenna e su Galeno, ma
    divenne senza dubbio famoso grazie all'opera "
    Kûlliyat " che fu stampata a Venezia nel 1490
    prima di essere divulgata in molti paesi
    europei.
  • La sua enorme cultura ne fa uno dei pilastri
    della storia dellumanità

49
  • Sebastian Kneipp (1821-1897)

Durante gli anni di intenso studio le sue già
precarie condizioni di salute continuarono a
peggiorare, almeno fino a quando venne a
conoscenza di un libro di Siegmund Hahn. In
questo scritto, la cui stesura fu influenzata
dallopera di John Floyer, un medico inglese che
aveva a sua volta pubblicato un libro intitolato
"Storia del bagno freddo", Kneipp trovò le
istruzioni per curarsi da solo mediante luso
delle terapie con lacqua. Iniziò quindi a fare,
anche durante linverno, bagni dimmersione nelle
acque del Danubio e, dopo un periodo iniziale
durante il quale non vide cambiamenti, incominciò
gradualmente a recuperare le forze.
50
La cura di base del metodo Kneipp è fondata su
cinque principi lidroterapia, il movimento,
lalimentazione, le erbe, lo stile di vita.
Kneipp è oggi talmente popolare in Germania che,
nel centenario della sua morte (1997) gli è stato
dedicato un francobollo. Attualmente esistono
circa sessanta centri di cura che usano il metodo
Kneipp, esiste inoltre unassociazione Kneipp a
cui sono iscritti circa 120.000 soci e che conta
più o meno 600 associazioni culturali presenti
quasi in ogni città tedesca. Lo scopo di questo
movimento, che si ispira allinsegnamento di
Kneipp, è la prevenzione della malattia, il
mantenimento della salute e la stimolazione dei
processi naturali di guarigione.
51
Edward Bach
  • Visse in Inghilterra dal 1886 al 1936, fu un
    medico e un noto patologo, immunologo e
    batteriologo. Le sue scoperte in questi campi
    risultarono pionieristiche e i rimedi da lui
    scoperti entrarono nella storia dell'omeopatia.
  • Scelse, ad un punto della sua vita, di fare
    affidamento sulle sue doti naturali di guaritore,
    e usò la sua intuizione come guida. Uno dopo
    laltro scoprì i rimedi, oggi chiamati i fiori di
    Bach, ognuno indirizzato a un particolare stato
    mentale o emotivo, e vi curò i propri pazienti

52
Priessnitz il contadino che guariva con l'acqua
  • È a Massia Vincenzo Priessnitz, contadino
    austriaco del diciannovesimo secolo, che si deve
    la scoperta di gran parte delle proprietà
    salutari dellacqua
  • Ai giorni nostri viene ancora praticata una
    terapia da lui messa a punto e chiamata metodo
    Priessnitz.

53
Nicholas Culpeper
  • Dotato di spirito sociale, volle che anche le
    classi inferiori (a cui appartenevano i
    farmacisti, a quel tempo ignoranti del latino)
    conoscessero i principi sanitari (qualcuno lha
    definito il Robin Hood della medicina). Tradusse
    così la Pharmacopoeia Londinensis in inglese col
    titolo The London Dispensatory and Physical
    Directory (Farmacopea e guida medica di Londra).
    Tale testo riportava migliaia di prescrizioni
    che costituivano il patrimonio delle arti
    mediche inglesi del XVII secolo. Malgrado
    lavversione dei medici, ma con la gratitudine di
    ogni altro operatore sanitario, pubblicò poi nel
    1652 il Complete Herbal and English Physician
    (Erbario completo e il medico inglese), che è
    stato ristampato in oltre 100 edizioni!

54
Samuel Thomson (1760-1843)
  • Fu il primo noto erborista americano. Egli non
    aveva effettuato studi regolari, ma imparò alcuni
    principi medici da una levatrice, e soprattutto
    assimilò la cultura dei guaritori pellerossa.
    Anche in seguito a vicende personali, si convinse
    di poter fare anche lui il guaritore e si
    dichiarò medico. E da notare che i medici
    accademici di quel tempo praticavano la
    cosiddetta terapia eroica, a base di salassi,
    purghe e preparati pericolosi, con conseguenze
    talvolta letali.
  • Thomson invece praticava lerboristeria seguendo
    le indicazioni degli indiani (tra cui luso
    delle saune e di suffumigi), e praticava bagni
    caldi come si usava in Europa, aggiungendovi sali
    minerali.

55
  • Le piante, nascendo, crescendo e fiorendo,
    esprimono la manifestazione del cosmo, la
    comparsa delle forme
  • (Mircea Elide)

56
Un doveroso ricordo
  • Non possiamo dimenticare le centinaia, forse,
    migliaia, di donne messe al rogo, solo ed
    esclusivamente perché conoscevano luso
    naturopatico delle erbe officinali.

57
E per terminare, ma non per finire
  • Tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo,
    gli erboristi Eclettici nord-americani
    elaborarono un sistema di diagnosi differenziale
    scientifico il quale sollecitava ladozione di
    una terapia che considerasse la persona in toto
    (olisticamente) piuttosto che i particolari
    disturbi. Gli Eclettici integrarono la medicina
    ufficiale con luso di centinaia di piante,
    tratte principalmente dalla tradizione degli
    indigeni americani.

58
  • Nellonda delle grandi scoperte planetarie nei
    campi della medicina, chimica ed altro, luomo ha
    trovato o meglio dovremo dire gli hanno fatto
    trovare le soluzioni ai suoi acciacchi, soluzioni
    più veloci e potenti le MEDICINE. Tutto questo lo
    ha allontanato dalla tradizione erboristica e
    naturopatica anche se, i Grandi in questo campo
    non hanno mai mollato.

59
  • Nei quaranta anni che ci hanno portato a fine
    millennio, dopo che lumana gente ne aveva
    combinate di tutte bomba atomica, due guerre
    mondiali, estinzione di migliaia di specie
    vegetali ed animali, inquinamento elevato del
    mondo, sia in mare, in terra che in aria, buco
    nellozono, effetto serra ecc.
  • Dicevo negli ultimi quaranta anni è arrivata la
    New-Age, anche questa con delle grosse
    problematiche, ma con il merito di far ritornare
    luomo un po su i suoi passi gli ha ricordato
    una certa spiritualità, una voglia di vivere
    meglio, non in senso ludico, ma in senso
    ambientale e personale.

60
  • Per recuperare il nostro posto nel mondo
    naturale prima che sia troppo tardi, dobbiamo
    sbarazzarci della nostra scienza semplicistica e
    quantitativa e imparare a pensare come
    pensa la Natura
  • Gregory Bateson

61
(No Transcript)
62
Fare un trattamento per il buon Naturopata deve
essere una gioia e non un lavoro!
63
Sempre una nostra Naturopata a Terra Futura
Firenze
64
Unopportunità da non perdere!
  • Diventa Naturopata!
  • Corso Triennale in ottemperanza alla legge n 2
    del 3/01/2005 Reg. Toscana (DBN)
  • Potrai
  • Fare il libero professionista e consulente
  • Lavorare nei centri benessere
  • Lavorare presso centri termali
  • Lavorare presso i centri estetici
  • Ecc..

65
Ultime novità
  • LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 
  • La presente legge, in attuazione dell'art. 117,
    terzo comma, della Costituzione e nel rispetto
    dei principi dell'Unione europea in materia di
    concorrenza e di liberta' di circolazione,
    disciplina le professioni non organizzate in
    ordini o collegi.

66
FINP
  • La Federazione Italiana Naturopati è nata, in
    conseguenza della legge
  • 14 gennaio 2013, n. 4 
  • La Federazione attualmente ha tre sedi
  • Cascina (PI) sede nazionale
  • Bologna
  • Perugia

67
Vi ringrazio per lattenzione
68
Un lavoro di Dr. Claudio Bargellini del Centro
Studi ABEI Silvia Cozzolino Naturopata ABEI In
collaborazione con ABEI Scuola Superiore di
Naturopatia ANTEL Associazione Nazionale Tecnici
Erboristi Laureati FINP Federazione Italiana
Naturopati Professionisti UNIPI facoltà di
Farmacia e C. d L. in Scienze Erboristiche
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com