Deus caritas est - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Deus caritas est

Description:

Title: Deus caritas est Author: ENRICO Last modified by: ENRICO Created Date: 2/10/2006 4:28:33 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:164
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 52
Provided by: ENRI134
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Deus caritas est


1
Deus caritas est
Dio è amore(1 Giovanni 4)
2
Due parti
Lamore verso
  • Lamore nel creato
  • e nella Bibbia

il prossimo
3
La Parola Amore
  • Una parola usata ed abusata amor di patria,
    amore per la professione, amore tra amici, amore
    per il lavoro, amore tra genitori e figli, amore
    tra fratelli e familiari, amore per il prossimo,
    amore per Dio, amore tra fratelli, amore per la
    natura, amore per la casa, amore nel fare le
    cose, amore per lo sport, amore

4
L Amore tra uomo e donna
  • una promessa di felicità!

Eros
5
L'Amore come amicizia
  • È lamore tra Gesù
  • e i suoi discepoli

Philia
6
LAmore come Dono di sè
  • Agape

7
Altre volte lamore è un attrazione sessuale
che sconvolge i sensi, un ebbrezza invadente
  • e allora ci viene da dire
  • Omnia vincit amor
  • et nos cedamus amori
  • (l'amore vince tutto cediamo anche noi all'amore)
  • Virgilio Bucoliche

8
Friedrich Nietzsche
  • la Chiesa con i suoi comandamenti e divieti non
    ci rende forse amara la cosa più bella della
    vita?

9
  • È veramente così?

10
  • lamore dei sensi non libera

lamore dei sensi domina luomo nel suo
profondo.
11
Due dimensioni dellamore
  • Amore oblativo discendente dono di sé
  • agape (novità)
  • Amore possessivo ascendente bramoso
  • eros

12
Infatti in realtà
  • Tutta la persona ama, non si può amare solo con
    lo spirito
  • e non si può amare solo con il corpo.

13
La fede cristiana ha considerato l'uomo sempre
come un essere nel quale spirito e materia si
fondono uno nellaltra.
Lamore vero può unirmi a Dio.
14
Come Amare veramente?
15
DODIM lamore insicuro iniziale
indeterminato ancora in ricerca
Cantico dei Cantici
  • AHABA (AGAPE) amore come scoperta dellaltro
    altruistico -maturo

16
Ecco come Amare veramente
  • Avendo cura per laltro
  • Cercando il bene della persona che si ama e non
    il proprio egoistico piacere.
  • Sapendo affrontare la rinuncia e il sacrificio
  • Puntando in alto lesclusività

Solo tu e per sempre
17
Lamore vero non è possessivoma vuole la
felicità dellaltro
  • Lamore vero costruisce e non distrugge
  • Lamore vero ci porta a donare e non ad avere o
    possedere.

la maturità della persona è il dono di sè.
18
  • Chi cercherà di salvare
  • la propria vita
  • la perderà,
  • chi invece la perde
  • la salverà
  • (Vangelo di Luca 17, 33)

19
Ma si può sempre e solo donare?
  • Abbiamo bisogno di ricevere amore.
  • Chi ha sete venga a me e beva (Giovanni 7)
  • Possiamo diventare sorgenti di amore se ci
    dissetiamo alla fonte che è Cristo.

20
Due realtà dellAmore
  • Agape (amore oblativo
  • fondato sulla fede)
  • ed
  • Eros (amore mondano)
  • due realtà non distaccate
  • Ecco una delle novità della Bibbia non presenti
    nelle altre culture

21
La nuova immagine di Dio
  • Nelle altre culture contemporanee lidea di Dio
    rimane spesso contraddittoria e comunque sempre
    poco chiara.
  • Nella Bibbia, Dio si rivela in maniera coerente
    e chiara Ascolta, Israele il Signore è il
    nostro Dio, il Signore è uno solo (Dt 6, 4).
  • Nella Bibbia Dio è Uno solo Unico
    (Monoteismo)

22
Il Dio della Bibbia è il Creatore
  • Quello che ha creato gli piace, e addirittura
  • AMA LUOMO.
  • Questa è una novità assoluta
  • anche in altre realtà culturali Dio è amato,
  • ma mai si era concepito un Dio che ama.
  • Nella fede biblica è Dio che ama
  • (eros ed agape)

23
Osea ed Ezechiele (profeti)
Dio Israele fidanzamento - matrimonio
l'idolatria è adulterio e prostituzione.
24
La storia d'amore di Dio con Israele
la Torah
apre cioè gli occhi sulla vera natura dell'uomo
25
La nuova immagine delluomo
LAmato da Dio
  • La felicità delluomo avere Dio vicino
  • Chi altri avrò per me in cielo?
  • Fuori di te nulla bramo sulla terra...
  • Il mio bene è stare vicino a Dio
  • (Salmo 73).

26
L'eros di Dio per l'uomo è insieme agape ed eros
  • è amore che dona
  • è amore che perdona
  • è amore che porta Dio ad agire contro se stesso.

27
  • Come potrei abbandonarti, Efraim,
  • come consegnarti ad altri, Israele? ...
  • Il mio cuore si commuove dentro di me,
  • il mio intimo freme di compassione.
  • Non darò sfogo all'ardore della mia ira,
  • non tornerò a distruggere Efraim,
  • perché sono Dio e non uomo
  • sono il Santo in mezzo a te
  • (Osea 11).

28
essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie
ossa (Genesi)
LUOMO è SOLO
La solitudine di Adamo
Eva
29
Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua
madre e si unirà a sua moglie e i due saranno
una sola carne (Genesi 2).
30
  • un legame caratterizzato da unicità, definitività
    .
  • ed esclusività.
  • IL MATRIMONIO

31
Dal Dio monoteisticoal matrimonio monogamico
  • Dio e il Suo popolo un amore esclusivo e
    definitivo
  • Il matrimonio un amore esclusivo e definitivo
  • il modo di amare di Dio
  • diventa la misura dell'amore umano.

32
Nel Nuovo testamento
Non ci sono nuove idee di amore
  • La vera novità è
  • la persona di Gesù Cristo
  • Gesù di Nazareth dà realismo
  • ai concetti che abbiamo visto

33
Un realismo fatto di carne e sangue
34
Il realismo della Croce
un realismo inaudito
35
Dio è il pastore che segue la pecorellasmarrita
Xsto ci parla di un Dio che ama in modo speciale
  • Dio è la donna che cerca la dramma perduta

Dio è il Padre che va incontro al figlio che ha
sperperato i Suoi beni.
36
Il culmine dellamore è la Croce
  • quel volgersi di Dio
  • contro se stesso

37
(No Transcript)
38
La Croce
un offerta anticipata nelleucarestia
39
Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti,
siamo un corpo solo
tutti infatti partecipiamo dellunico pane
un solo corpo
40
chiunque ha bisogno di me e io posso
aiutarlo.
  • Amore per il prossimo

Il mio prossimo è
41
LAmore e il Giudizio finale
  • .ho avuto fame
  • e mi avete dato
  • da mangiare

42
Gesù si identifica con i bisognosi affamati,
assetati, forestieri, nudi, malati, carcerati.
  • Ogni volta che avete fatto queste cose a uno
    solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete
    fatto a me (Mt 25, 40).

43
Amore di Dio e amore del prossimosi fondono
insieme
nel più piccolo incontriamo Gesù ein Gesù
incontriamo Dio.
44
l'amore per il prossimo èuna strada per
incontrare Dio
il chiudere gli occhi di fronte al prossimo
rende ciechi anche di fronte a Dio.
45
La vera prova damore
Idem velle atque idem nolle
Volere la stessa cosa e rifiutare la stessa
cosa (Sallustio)
  • diventare l'uno simile all'altro

46
Amore per il prossimo
  • In Dio e con Dio posso realmente
  • amare tutti
  • anche chi non gradisco
  • e chi non conosco
  • Perché ho incontrato Dio in intimità
  • la Sua volontà si è incontrata con la mia.

47
Il vero incontro con Dio è
un incontro che è diventato comunione di
volontà
48
imparo a guardare quest'altra persona non più
soltanto con i miei occhi e con i miei
sentimenti
  • ma secondo
  • la prospettiva
  • di Gesù Cristo

49
I santi hanno attinto la loro capacità di amare
il prossimo, in modo sempre nuovo, dal loro
incontro col Signore eucaristico
e, reciprocamente questo incontro ha acquisito
il suo realismo e la sua profondità proprio nel
loro servizio agli altri
50
LAmore non è un comandamento impossibile,
perché viene da Dio
  • Questo Amore
  • ci trasforma
  • in un Noi

51
perché alla fine
  • Dio
  • Sia tutto in tutti

(1a Lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi 15)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com