Presentazione%20di%20PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione%20di%20PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Alessandra Bertoldo Last modified by: alfredo Created Date: 11/9/2001 11:26:10 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:128
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: Alessan83
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione%20di%20PowerPoint


1
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
http//www.dei.unipd.it/corsi/bioingegneria
2
INGEGNERIA BIOMEDICA
La biologia e' il nuovo paradigma dell'ingegneria
come lo sono stati, nel recente passato,
l'elettronica e l'informatica.
LIngegneria Biomedica o Bioingegneria è una
disciplina che, mediante lintegrazione delle
scienze ingegneristiche (elettronica,
informatica, meccanica, chimica) con quelle
biomediche, consente di migliorare le conoscenze
in ingegneria, biologia e medicina, ed inoltre di
migliorare la cura della salute umana
3
PRINCIPALI SBOCCHI OCCUPAZIONALI - sanita'
servizi di ingegneria clinica, reparti di
tecnologie biomediche, servizi di
telemedicina - industria biomedica sistemi,
apparecchiature, protesi, materiali per diagnosi,
cura e riabilitazione - industria farmaceutica,
alimentare, biotecnologica e ambientale - servizi
e societa' di ingegneria progettazione di
sistemi sanitari, gestione delle tecnologie
biomediche, progettazione e gestione di servizi
di teleassistenza.
4
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
5
STUDIO DI SISTEMI BIOLOGICI MEDIANTE LUSO DI
METODI E MODELLI FISICO-MATEMATICI
6
ESEMPIO 1a Modello per stimare QUANTO BENE
LINSULINA REGOLA IL GLUCOSIO (malattia del
diabete)
7
ESEMPIO 1b Imaging con Risonanza Magnetica
dellemodinamica cerebrale per stimare flusso e
volume del sangue nel cervello
ANALISI MATEMATICA
Mappa del Flusso Ematico
Mappa del Volume Ematico
LIVELLO DI PIXEL
IMMAGINE DI RISONANZA
(es. uso nella diagnosi della stenosi carotidea)
8
ESEMPIO 1c Modelli biomeccanici per lo studio
del movimento umano
Z
9
ESEMPIO 1d Applicazione di modelli biomeccanici
allottimizzazione del gesto sportivo
10
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
11
SVILUPPO DI METODI DI ELABORAZIONE E TRATTAMENTO
DI DATI, SEGNALI E IMMAGINI BIOLOGICHE E MEDICHE
ESEMPIO 2a Analisi di segnali (elettroencefalogra
fici, elettrocardiografici, elettromiografici,
...) o immagini per diagnosi
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
ESEMPIO 2d Capire quali geni si esprimono e come
interagiscono tra loro in varie situazioni
sfruttando dati di microarray di dna
(BIOINFORMATICA)
Studio in vitro di cellule muscolari (incubate in
insulina), con un campionamento ogni 10 minuti
15
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
16
ESEMPIO 3a strumentazione di misura per
elettrocardiografia
ESEMPIO 3b pacemaker per il controllo della
pulsatilita cardiaca
17
ESEMPIO 3c robot per uso in interventi chirurgici
18
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
19
ESEMPIO 4a Impianto cocleare (orecchio
bionico) per sordi profondi
20
ESEMPIO 4b Protesi dentali
Modello virtuale solido e numerico di un sistema
implantare multiplo
21
ESEMPIO 4c Ginocchio artificiale
Radiografia e illustrazione di un'articolazione
sana.
Radiografia e immagine di articolazione affetta
da artrosi.
22
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
23
ESEMPIO 5a Sintesi di pelle artificiale per
curare lesioni alla cute
24
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
25
ESEMPIO 6a gestione informatizzata di dati
sanitari
26
ESEMPIO 6b sistemi di Telemedicina
27
LAUREE IN INGEGNERIA BIOMEDICA IN ITALIA
28
12 LAUREE TRIENNALI ATTUALMENTE ATTIVE

Politecnico di MILANO
"
"
"
"
"
"
"
"
PAVIA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
PADOVA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Politecnico di TORINO
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
GENOVA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Politecnico delle Marche - ANCONA
PISA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Università Campus Biomedico - ROMA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
NAPOLI
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
  • Inoltre, Indirizzo Ingegneria Biomedica in
  • Laurea in Ingegneria Elettronica a TRIESTE
  • Lauree in Ingegneria Elettronica e Meccanica a
    FIRENZE

29
14 LAUREE SPECIALISTICHE ATTUALMENTE ATTIVE

Politecnico di MILANO
"
"
"
TRIESTE
"
"
"
"
"
PAVIA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
PADOVA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Politecnico di TORINO
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
GENOVA
"
"
"
"
FIRENZE
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
PISA
"
"
"
Politecnico delle Marche - ANCONA
"
"
"
Università Tor Vergata - ROMA Università La
Sapienza - ROMA Università Campus Biomedico -
ROMA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
NAPOLI
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
30
PERCHE A PADOVA
31
  • NOTE STORICHE
  • 1968 Corso di Elettronica Biomedica, primo
    dellarea Bioingegneria in Italia, presso la
    Facoltà di Ingegneria dellUniversità Padova
    (titolare Prof. G.Francini)
  • 1968 Laboratorio di Elettronica Biomedica presso
    il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di
    Padova
  • Indirizzo in Ingegneria Biomedica nella Laurea in
    Ingegneria Elettronica dal 1992/93
  • Diploma in Ingegneria Biomedica dal 1994/95 al
    2002/2003
  • Dottorato di Ricerca in Bioingegneria dal 1984

32
SITUAZIONE ATTUALE A PADOVA TRE LIVELLI DI
FORMAZIONE
SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA
DELLINFORMAZIONE (ind. BIOINGEGNERIA)
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOINGEGNERIA
  • Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica dal
    2001/02 (85 iscritti nel 01/02, 109 nel 02/03,
    127 nel 03/04, 138 nel 04/05, 158 nel 05/06)
  • Laurea Specialistica in Bioingegneria (2) dal
    2004/05 (35 iscritti nel 04/05, 60 nel 05/06)
  • Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria
    dellInformazione - indirizzo Bioingegneria (3
    anni) dal 2004/05

33
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA PIANO
DI STUDI
II ANNO ELETTROTECNICA SEGNALI E
SISTEMI FONDAMENTI DI ELETTRONICA FOND.INF.2 e
ARCH. ELABORATORI MECCANICA E DINAMICA
FLUIDI FONDAMENTI DI AUTOMATICA BIOMATERIALI INGLE
SE (VERIFICA)
I ANNO MATEMATICA A FONDAMENTI DI INFORMATICA
1 MATEMATICA B FISICA 1 FISICA 2 MATEMATICA
C CHIMICA PER BIOINGEGNERIA
34
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA PIANO
DI STUDI
III ANNO
Corsi obbligatori MISURE ELETTRONICHE BIOMECCANICA
BIOLOGIA E FISIOLOGIA MODELLI E CONTROLLO DI
SISTEMI BIOLOGICI STRUMENTAZIONE
BIOMEDICA ECONOMIA ED ORG. AZIENDALE
Due corsi a scelta tra Elab. dati, segnali e
immagini biomed. Meccanica dei tessuti
biologici Bioingegneria Meccanica Misure
Compatibilità EM e Sicur. Elettrica Dati e
Algoritmi Elettronica Digitale Fondamenti di
Comunicazioni Economia e Organizzazione Aziendale
2
TIROCINIO PROVA FINALE
NB. Dal 1994 ad oggi, oltre una cinquantina di
aziende/industrie private e ASL della zona hanno
stipulato convenzioni con lUniversità di Padova
per lo svolgimento dei tirocini di studenti.
35
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOINGEGNERIA PIANO DI
STUDI
Corsi obbligatori MODELLI E CONTR. DI SISTEMI
BIOL. 2 ELABORAZIONE DI SEGNALI
BIOLOGICI BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE
36
SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA
DELLINFORMAZIONE indirizzo BIOINGEGNERIA
Il corso intende formare ricercatori di alta
qualificazione, in grado di operare da soli o in
collaborazione con medici, biologi, fisici ecc.
sia all'interno di Università ed enti pubblici di
ricerca, che nell'ambito del Servizio Sanitario
Nazionale e in imprese di produzione e
servizio. Il corso è triennale e comprende
insegnamenti e seminari specialistici tenuti
presso l'Università di Padova oppure presso
Università estere dove gli studenti possono
trascorrere parte del loro corso di dottorato. In
particolare, agli studenti viene offerta la
possibilità di partecipare al programma di
dottorato in cotutela con la City University di
Londra.
37
RICERCA IN BIOINGEGNERIA A PADOVA
38
(No Transcript)
39
EVENTI PERIODICI A PADOVA BIONOVA
SITO DELLEDIZIONE 2005
http//www.bionova.it
Prossima edizione 18-20 aprile 2007
40
RICERCA IN BIOINGEGNERIA IN ITALIA
http//www.bioing.it
41
EVENTI ANNUALI SCUOLA DI BIOINGEGNERIA A
BRESSANONE (BZ)
  • 1982 METODI DI ANALISI DEI SISTEMI
    NEUROSENSORIALI
  • 1983 IL CALCOLATORE NELLA PRATICA CLINICA
  • 1984 BIOMATERIALI DALLA RICERCA DI BASE
    ALLAPPLICAZIONE CLINICA
  • 1985 BIOINGEGNERIA EIDETICA
  • 1986 BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • 1987 BIOINGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE
  • 1988 LA STRUTTURAZIONE DEL SAPERE BIOMEDICO
  • 1989 BIOINGEGNERIA CELLULARE E MOLECOLARE
  • 1990 BIOINGEGNERIA DEGLI ORAGNI ARTIFICIALI
  • 1991 NEUROSCIENZE E SCIENZE DELL'ARTIFICIALE
  • 1992 BIOELETTRONICA E NANOTECNOLOGIE PER LA
    BIOINGEGNERIA
  • 1993 BIOSISTEMI E COMPLESSITA
  • 1994 TECNOLOGIE BIOMEDICHE E SANITARIE
  • 1995 PROTESI E AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
  • 1996 I SISTEMI INFORMATIVI SANITARI
  • 1997 MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI
  • 1998 BIOINGEGNERIA DEI SISTEMI METABOLICI
  • 1999 TECNOLOGIE E METODOLOGIE PER LE IMMAGINI
    FUNZIONALI
  • 2000 ANALISI E MODIFICA DI BIOMOLECOLE E CELLULE

Periodo fine settembre
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com