Infezioni e Parassitosi - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Infezioni e Parassitosi

Description:

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Terni Corso di Dermatologia Prof.ssa Manuela Papini Relatore, Prof.ssa Luisa Boncio Infezioni e Parassitosi – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:566
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 50
Provided by: clinicade9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Infezioni e Parassitosi


1
Infezioni e Parassitosi
  • Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Terni
  • Corso di Dermatologia
  • Prof.ssa Manuela Papini
  • Relatore, Prof.ssa Luisa Boncio

2
Infezioni batteriche
  • Sono tra le infezioni cutanee più comuni,
    soprattutto nelle età estreme
  • Agenti eziologici più comuni
  • - Stafilococco aureus
  • - Streptococchi ?-emolitici
  • - Gram-negativi

3
Fattori predisponenti
  • Fattori locali perdita dellintegrità cutanea
    per presenza di escoriazioni, abrasioni, ferite,
    ustioni, altre dermatiti
  • Deficit immunitari
  • Diabete mellito in cattivo compenso
  • Insufficienza renale cronica
  • Insufficienza circolatoria

4
Forme cliniche più comuni
  • Impetigine
  • Eresipela
  • Follicolite, Foruncolo e altri ascessi
  • Intretrigine batterica
  • Sovrainfezione ( impetiginizzazione) di altre
    dermatiti

5
Impetigine
  • Germi in causa Stafilococco e Streptococco
  • Predilige letà pediatrica
  • Tra gli adulti, colpisce in genere diabetici,
    immunodepressi e soggetti debilitati
  • Più comune a fine estate (clima caldo-umido)
  • causa a volte piccole epidemie in scuole e altre
    comunità

6
Impetigine
  • Inizia in genere in corrispondenza degli orifici
    (narici, labbra, regione perianale)
  • Bolle a contenuto siero-purulento, che si rompono
    molto facilmente
  • Prurito e bruciore
  • Alta contagiosità per i soggetti recettivi

7
Eresipela
  • Colpisce soprattutto adulti
  • Germe più spesso responsabile Streptococco
  • Il germe penetra attraverso piccole ferite,
    punture, escoriazioni e raggiunge il derma
  • Fattori predisponenti diabete, ridotte difese
    immunitarie

8
Eresipela
  • Eritema
  • Edema duro
  • Cute a buccia darancia, calda, tesa, dolente
  • A volte bolle
  • Linfoadenopatia
  • Frequente la febbre

9
Follicolite, foruncolo, altri ascessi
  • Linfezione, in genere dovuta a Stafilococco,
    colpisce il follicolo pilifero
  • Forme superficiali ? follicoliti
  • Forme profonde ? foruncolo

10
Intertrigini batteriche
  • Infezione localizzata alle pieghe
  • Germi responsabili stafilococco e/o
    Gram-negativi
  • Fattori predisponenti obesità, diabete, ambiente
    caldo-umido

11
Impetiginizzazione di altre dermatiti
  • Fattori favorenti
  • Grattamento
  • Medicazioni incongrue
  • Terapia cortisonica

herpes simplex impetiginizzato
Dermatite atopica impetiginizzata
12
Infezioni virali
  • Forme cliniche più comuni
  • Herpes simplex labiale e genitale
  • Herpes zoster
  • Verruche volgari, piane e genitali

13
Herpes simplex labiale e genitale
  • Prima infezione spesso asintomatica
  • Il virus rimane latente nei gangli nervosi
    sensitivi e si riattiva quando calano le difese
    immunitarie

14
Herpes simplex labiale e genitale
  • Fattori favorenti
  • Caduta delle difese legata a malattie
    intercorrenti (influenza e altre infezioni,
    esposizione al sole, ciclo mestruale, ecc.)
  • Deficit immunitario

15
Herpes simplex labiale e genitale
  • Prurito, bruciore
  • Linfoadenopatia satellite dolente
  • Cefalea, stanchezza, malessere generale
  • Possibile rialzo termico
  • Contagio sessuale per le forme genitali

16
Herpes zoster
  • Prima infezione varicella
  • Il virus rimane latente nei gangli nervosi
    sensitivi e si riattiva quando calano le difese
    immunitarie
  • Raro nei bambini e giovani adulti, comune negli
    anziani

17
Herpes zoster
  • Fattori favorenti
  • Diabete
  • Stati di debilitazione
  • Linfomi e leucemie
  • Immunodepressione
  • Tumori

18
Herpes zoster
  • Complicanze
  • Nevralgie post-erpetiche
  • Paralisi faciale
  • Cheratite erpetica

19
Verruche
  • Moltissimi tipi di HPV
  • Alcuni infettano solo la cute, altri solo le
    mucose, altri ancora cute e mucose
  • Alcuni HPV sono cancerogeni

20
Verruche
  • Contagio diretto e indiretto
  • Fattori favorenti
  • - ambiente caldo-umido
  • - perdita della barriera di difesa della pelle
  • - ridotte difese immunitarie (forme diffuse)

21
Verruche
22
Verruche
  • Papule cheratosiche, non infiammate, non dolenti
    (ad eccezione delle plantari)
  • Verruche piane piccole, spesso brunastre,
    numerose, colpiscono soprattutto bambini e
    giovani adulti

23
Verruche
  • Verruche genitali (o condilomi) mollicce,
    vegetanti oppure pianeggianti
  • Contagio sessuale

24
Infezioni da funghi (micosi)
  • Dermatofitosi
  • Pitiriasi versicolore
  • candidosi

25
Dermatofitosi
  • Causate da funghi, i dermatofiti, che si nutrono
    di cheratina
  • Colpiscono cute, peli, unghie
  • Prendono il nome di Tinea seguito dalla sede
    corporea interessata
  • Contagio diretto e indiretto
  • Fattori favorenti
  • - perdita dellazione difensiva della barriera
    superficiale
  • - ambiente caldo-umido

26
Dermatofitosi
  • Tinea capitis
  • Contagio frequente da animali (gatto, cane)
  • Colpisce i bambini, rara negli adulti
  • Frequenti piccole epidemie
  • I funghi corrodono la cheratina del capello e lo
    fanno spezzare ? chiazza senza capelli
  • Eritema, desquamazione, prurito

27
Dermatofitosi
  • Tinea corporis
  • Contagio frequente da animali, ma anche
    interumano
  • Colpisce tutte le età
  • Chiazze tondeggianti, con bordo eritematoso e
    desquamante
  • Prurito

28
Dermatofitosi
  • Tinea cruris, pedis, manus
  • Contagio interumano
  • Colpiscono soprattutto gli adulti

29
Dermatofitosi
  • Tinea unguium o onicomicosi
  • Il fungo penetra nellunghia e la corrode fino a
    farla sgretolare completamente

30
Pitiriasi versicolore
  • Causata da un lievito (Malassetia furfur) che si
    nutre di sebo
  • Per questo si localizza soprattutto alle zone
    ricche di ghiandole sebacee (torace, dorso)

31
Pitiriasi versicolore
  • Fattori favorenti
  • Predisposizione personale
  • Pelle grassa
  • Clima caldo-umido
  • Chiazze lievemente squamose, di color camoscio o
    bianche

32
Candidosi
  • La Candida è un lievito opportunista vive
    abitualmente sulle mucose e sulla cute normali e
    si virulenta quando si realizzano condizioni
    favorenti
  • Colpisce soprattutto le mucose orali e genitali,
    le pieghe cutanee (umidità elevata) e le unghie

33
Candidosi
  • Fattori favorenti
  • - locali ? indebolimento delle difese
    superficiali (uso eccessivo di detergenti)
    ambiente caldo-umido
  • - generali ? terapie antibiotiche a largo
    spettro, terapia cortisonica, diabete,
    immunodepressione, età estreme

34
Candidosi
  • Cavo orale
  • - mughetto
  • - glossite
  • - cheilite angolare
  • Genitali
  • - vulvo-vaginite
  • - balanopostite

35
Candidosi mucose
  • Placchette biancastre a latte cagliato
  • Eritema intenso
  • Leggero edema
  • Bruciore e prurito

36
Candidosi cutanee
  • Intertrigine delle grandi e piccole pieghe
  • Chiazze eritematose, umide,
  • Desquamazione ai bordi
  • Chiazzette satelliti

37
Candidosi cutanee
38
Onico-perionissi
  • Linfezione inizia nel solco periungueale e poi
    si diffonde allunghia
  • Possibile associazione con Pseudomonas (unghia
    verde)

39
Parassitosi
  • Pediculosi
  • Scabbia

40
Pediculosi
  • Del cuoio capelluto
  • Colpisce soprattutto i bambini
  • Contagio diretto
  • Causa epidemie in scuole e comunità
  • Sintomi prurito, soprattutto notturno, presenza
    di lendini (uova) attaccate ai capelli,
    escoriazioni

41
Pediculosi
  • Del pube o ftiriasi
  • Colpisce soprattutto adulti
  • Contagio diretto, in genere sessuale
  • Sintomi prurito, soprattutto notturno, presenza
    di lendini (uova) attaccate ai peli, escoriazioni
  • Sedi pube, ascelle, peli del corpo (maschio)
    nei bambini cuoio capelluto, ciglia

42
Pediculosi
  • Trattamento e profilassi
  • Applicazione di topici a base di permerina,
    malathion o altri insetticidi
  • Tricotomia
  • Bonifica degli effetti personali (pettini,
    cappelli, cuscini, indumenti intimi)
  • Controllo dei familiari e conviventi e
    trattamento, se occorre
  • N.B. i pidocchi non volano

43
Scabbia
  • Causata dal Sarcoptes scabiei hominis
  • Lesione tipica il cunicolo piccola galleria
    scavata nellepidermide, dove lacaro vive e si
    riproduce
  • Contagio diretto e abbastanza intimo (frequente
    trasmissione sessuale)

cunicolo
  • Contagio indiretto possibile in ambienti
    particolari (ospedali, ospizi, comunità, cattive
    condizioni igieniche)

44
Scabbia
  • Sintomo tipico prurito marcato, soprattutto
    notturno
  • Cunicoli e noduli nelle sedi tipiche spazi
    interdigitali delle mani, ascelle, pube, area
    della cintura, mammelle nella donna, genitali nel
    maschio

45
Scabbia
  • Testa risparmiata nelladulto sano
  • Nei neonati lesioni frequenti anche in zone
    palmo-plantari
  • Comune la sovra-infezione da grattamento

46
Scabbia crostosa (o norvegese)
  • Colpisce soggetti debilitati (anziani allettati,
    pazienti neoplastici) e immunodepressi (AIDS)
  • Lesioni squamo-crostose diffuse , anche alla
    testa
  • Facile confusione con altre dermatiti (psoriasi,
    eczema, ecc.)

47
Scabbia crostosa (o norvegese)
  • Alta contagiosità (in questo caso il paziente
    ospita e libera nellambiente milioni di acari)
  • Frequente contagio al personale sanitario o a chi
    accudisce il malato
  • Possibile contagio indiretto tramite fomiti

48
Scabbia crostosa (o norvegese)
49
Scabbia
  • N.B. Cercare di nascondere il problema senza
    prendere le opportune misure sanitarie porta solo
    guai
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com