Il Naturalismo francese e il Verismo italiano - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Description:

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano Linee guida Gianluca Ronzio - LAE * Gianluca Ronzio - LAE * Il quadro storico-culturale Verso la fine dell Ottocento ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:1673
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: GL6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il Naturalismo francese e il Verismo italiano


1
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
  • Linee guida

2
Il quadro storico-culturale
  • Verso la fine dellOttocento (epoca della
    rivoluzione industriale)
  • Influsso della cultura positivista (la scienza
    come strumento privilegiato di analisi della
    realtà)
  • Il realismo di primo Ottocento va alla ricerca di
    un nuovo canone di rappresentazione che escluda
    ogni inserzione soggettiva dellautore

3
Il precedente di Flaubert
  • Già Flaubert (1821-1880) indica nel metodo delle
    scienze naturali il modello della creazione
    artistica
  • ravvisa nellimparzialità dellautore il criterio
    imprescindibile della rappresentazione
  • Nella creazione artistica lautore deve essere
    come Dio nelluniverso ovunque presente, ma
    sempre invisibile
  • Madame Bovary 1857

4
Il termine naturalismo
  • E usato la prima volta nel 1858 dal critico
    Hippolyte Taine in un saggio su Balzac
  • Egli sostiene che tutte le manifestazioni
    compresa la creazione artistica sono
    rigidamente condizionate, determinate da tre
    fattori principali
  • La race la razza (i fattori ereditari)
  • Le milieu lambiente nel quale lindividuo è
    vissuto
  • Le moment le influenze del momento storico

5
Tranches de vie
  • Un gruppo di scrittori francesi (tra cui
    Flaubert, i fratelli Goncourt e Zola) teorizza e
    pratica lapertura del romanzo
  • ai fatti di cronaca, allosservazione di spaccati
    di vita vera (tranches de vie)
  • per indagare i rapporti di causa-effetto che
    legano le azioni umane
  • per ribadire la necessità di una descrizione
    scientifica, impersonale e neutra, del
    documento umano

6
Lesordio del naturalismo i Goncourt
  • Alle origini del Naturalismo vi è il romanzo dei
    fratelli Goncourt, Germinie Lacerteux, pubblicato
    nel 1865
  • E la storia, ispirata a una vicenda reale, di
    unumile domestica divisa tra la serietà del
    lavoro e unesistenza dissoluta, trascorsa fra la
    miseria e la prostituzione
  • Nella Prefazione, i Goncourt scrivono che lo
    studio che segue è lanalisi clinica dellamore,
    parlano di romanzo vero, opposto a quelli
    falsi amati dai lettori
  • Affermano il pieno diritto di cittadinanza
    letteraria per le miserie delle classi basse

7
Il romanzo sperimentale (1)
  • Le roman expérimental è il titolo del saggio,
    pubblicato in Francia nel 1880, in cui Zola
    codifica nitidamente i precetti del Naturalismo
  • Il romanzo sperimentale è il romanzo costruito
    come un esperimento scientifico, come una prova
    di laboratorio
  • Se lo scopo del romanzo naturalista è di
    diventare una forma di conoscenza, questo può
    essere conseguito soltanto adottando un metodo
    ricavato dalla scienza

8
Il romanzo sperimentale (2)
  • Lesperimento impiantato dal narratore, vale a
    dire il romanzo, servirà per verificare lipotesi
    formulata partendo dallosservazione della
    realtà
  • cioè che la vita psichica e affettiva delluomo è
    determinata
  • dai fattori ereditari (la race) e dallambiente
    circostante (le mileu)
  • Non furono poche le critiche al saggio di Zola
    prima fra tutte quella di voler dimostrare che
    esiste un rigido determinismo nella vita
    rappresentata dai personaggi.

9
I naturalisti e la politica
  • Pur non aderendo mai al socialismo, i naturalisti
    (e Zola in particolare) indirizzano la loro
    analisi della società in senso progressista
  • Sono convinti che la funzione della letteratura
    sia anche quella di denunciare i mali e le
    ingiustizie del mondo
  • Su Zola e i naturalisti si riverserà infatti la
    critica di voler sovvertire lordine sociale
    promuovendo le classi inferiori
  • Limpegno democratico di Zola si manifesterà in
    modo evidente nel 1898 in occasione del caso
    Dreyfus con il famoso articolo Jaccuse
  • La difesa di Dreyfus costerà a Zola un anno di
    carcere

10
Il ciclo dei Rougon-Macquart
  • I principi del Naturalismo sono applicati da
    Zola
  • nellopera prima Teresa Raquin (1867)
  • Nei 20 romanzi che compongono il ciclo dei
    Rougon-Macquart
  • E questa la storia naturale e sociale di una
    famiglia sotto il Secondo impero
  • Nel ciclo dei Rougon-Macquart, Zola vuole
    dimostrare come lagire umano sia condizionato,
    da un lato, dallereditarietà, dallaltro, dal
    contesto sociale.

11
Il verismo italiano
  • La riformulazione italiana del modello
    naturalista francese prende il nome di Verismo
  • Con questo termine si definisce un orientamento
    narrativo condiviso da numerosi scrittori
    italiani dal 1870 al 1890. Tale orientamento
    definisce la scelta di raccontare i fatti con la
    massima oggettività possibile
  • fotografando la realtà anche nei suoi aspetti
    più sgradevoli e crudi e riproducendo fedelmente
    il linguaggio dei contesti sociali che
    costituiscono loggetto e lambiente della
    narrazione.

12
Le premesse fondamentali
  • Lattenzione alle più recenti scoperte
    scientifiche, basate sullosservazione diretta
    dei fenomeni
  • Lo studio delle condizioni di vita delle classi
    sociali più deboli, condizioni emerse nella loro
    drammaticità dopo lunificazione dItalia (1870)
    (cfr. Questione meridionale)
  • La necessità di rifarsi alla narrativa francese
    dellOttocento, da Balzac a Zola
  • Lattenzione per gli opprimenti meccanismi
    economici che dominano nellepoca della
    rivoluzione industriale

13
De Sanctis e Capuana
  • Limpulso decisivo allaffermazione del Verismo
    nella narrativa italiana viene dal Sud e in
    particolare dal critico letterario italiano più
    attento e aperto, in quegli anni, alle
    sollecitazioni della letteratura francese
    lavellinese Federico De Sanctis
  • Nel 1878 pubblica il saggio Studio sopra Emilio
    Zola
  • Il compito di difendere la causa del Verismo
    spetta invece al critico e narratore siciliano
    Luigi Capuana, amico e principale sostenitore di
    Giovanni Verga

14
La differenza tra Verismo e Naturalismo
  • Luigi Capuana non condivide limpianto teorico
    che sostiene i romanzi di Zola
  • Unopera darte non può assimilarsi a un
    concetto scientificoSe il romanzo non dovesse
    far altro che della fisiologia o della patologia
    o della psicologia comparata in azioneil
    guadagno non sarebbe né grande, né bello
  • Ecco la differenza più sensibile tra Verismo e
    Naturalismo francese il concetto dellarte come
    nucleo, come ragione desistere del racconto, non
    assoggettabile alla legge della scienza.
  • Capuana si preoccupa di salvare lautonomia
    espressiva del Narratore
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com