Influenza sociale - PowerPoint PPT Presentation

1 / 33
About This Presentation
Title:

Influenza sociale

Description:

Influenza sociale Conformismo = la convergenza delle idee, opinioni e comportamenti verso la norma di un gruppo o un individuo Ha spesso una connotazione negativa – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:331
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 34
Provided by: MariaP170
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Influenza sociale


1
Influenza sociale
  • Conformismo la convergenza delle idee, opinioni
    e comportamenti verso la norma di un gruppo o un
    individuo
  • Ha spesso una connotazione negativa
  • Però, Il comportamento degli altri ci dice cosa è
    appropriato e giusto in una determinata
    situazione (norme sociali)
  • Le norme sociali tipico prodotto di gruppo

2
Creazione di norme sociali Esp. di Sherif 1936
sulleffetto autocinetico
  • Effetto autocinetico in una stanza buia, un
    punto luminoso, benché fisso sembra spostarsi in
    tutte le direzioni (illusione ottica)
  • Fase I partecipanti, da soli, dovevano valutare
    il movimento. Le stime da 2 a 20 cm.
  • Fase II i partecipanti erano in gruppi di tre
    persone e dovevano stimare il movimento della
    luce ad alta voce.

3
Creazione di norme socialiEsp. di Sherif 1936
Un anno dopo, anche in assenza dei membri del
gruppo, i partecipanti continuavano a dare le
stesse stime.
4
Influenza sociale Esp. di Sherif 1936
sulleffetto autocinetico
  • Esp. di Sherif
  • La situazione era ambigua.
  • I partecipanti non avevano feedback sulle
    risposte corrette e sbagliate.
  • Non cera una risposta corretta !
  • Le situazioni sociali sono così diverse ?

5
Influenza sociale adesione alle norme sociali
  • Cosa accade quando la situazione non è ambigua e
    possiamo utilizzare fonti non sociali di
    informazione?
  • Esperimenti di Asch (1951, 1955)

6
Influenza sociale Esp. di Asch (1951)

B
B
B
B
B
B
B
B
7
Influenza sociale Esp. di Asch (1951)

A
A
A
A
A
A
?
8
Esperimento di Asch (1957)
9
Influenza sociale Esp. di Asch (1951)
  • 50 dei partecipanti concordò con una risposta
    errata in 4 o più prove.
  • Perché ?
  • Credevo che il gruppo avesse ragione
  • Avevo paura di sembrare ridicolo
  • 25 non si lasciò influenzare, ma.
  • Mi sono sentito a disagio
  • cerco tuttora di conciliare le mie opinioni con
    quelle del gruppo

10
Tipi di influenza sociale
  • Conformismo la convergenza delle idee, opinioni
    e comportamenti verso la norma di un gruppo.
  • Adesione personale le persone ritengono
    intimamente che le norme di gruppo siano giuste e
    quindi le fanno proprie.
  • Conformismo pubblico o acquiscenza solo a
    parole le persone ritengono che la norma sia
    giusta.

11
Laspettativa del consenso
  • Perché il consenso sociale può influenzare?
  • Non tutti si possono sbagliare. La maggioranza
    ha ragione (Worchel, 1975)
  • Attesa di consenso (falso consenso)
  • Pensarla diversamente dagli altri produce
    incertezza e disagio, adottando le norme sociali
    riconfermiamo la nostra percezione della realtà.

12
Fonti dellinfluenza sociale
  • Perché conformiamo alle opinioni altrui?
  • Due fonti dellinfluenza sociale
  • Linfluenza sociale informazionale (vedi Sherif)
  • Quando il comportamento, opinione, degli altri
    è fonte di informazione
  • Linfluenza sociale normative (Vedi Asch)
  • Quando conformiamo per potere continuare a
    restare nel gruppo e trarre i benefici
    dellappartenenza

13
Fonti dellinfluenza sociale
  • Influenza informativa quando si accetta
    uninformazione perché la si ritiene corretta.
  • Perché ?
  • Bisogno di padronanza
  • Bisogno di controllare e capire la realtà. Le
    norme ci danno una realtà condivisa
  • Quando la situazione è ambigua (Sherif)
  • Quando la situazione è una crisi (malattia
    psicogena di massa)
  • Quando gli altri sono esperti (Vajont)

14
Fonti dellinfluenza sociale
  • Influenza normativa quando si accetta
    uninformazione o una norma per piacere ed essere
    accettati dagli altri.
  • Perché ?
  • Bisogno di affiliazione
  • Il gruppo ha unimportanza psicologica per
    lindividuo.
  • La dimensione del gruppo è di tre o di più (Asch)

15
Esp. di Asch (1955)
16
Fonti dellinfluenza sociale
  • Perché ?
  • Bisogno di affiliazione
  • Quando il gruppo è unanime (Asch (1955), un
    complice forniva la risposta esatta, conformismo
    in solo 6 dei casi vs. 32 prima)
  • Per evitare le conseguenze del disaccordo
  • - riduce il senso di certezza che deriva
    dallappartenenza di gruppo
  • - persone che dissentono vengono emarginate

17
Le conseguenze della resistenza allinfluenza
sociale normativa
  • Schachter (1951)
  • Gruppi di discussione (la storia di un giovane
    delinquente)
  • La maggioranza delle persone posizione
    intermedia, però complice che trovava che
    delinquente doveva ricevere punizione massima
  • Risultato Primo, più attenzione
  • Più tardi, ignorare
  • Dopo, eliminazione
  • Nota gruppi di discussione hanno la tendenza di
    parlare solo su informazioni che hanno in comune

18
Linfluenza sociale normativa nella vita
quotidiana
  • Definizione culturale di bellezza fisica
  • Silverstein e colleghi (1986)analisi di
    fotografie di donne sul Ladies Home Journal e
    Vogue dal 1901 al 1981
  • Risultato Serie di cambiamenti proporzione
    petto/vita correlato con epidemie di
    disturbi dellalimentazione (attenzione
    non implica causalità!)

19
Silverstein e colleghi (1986)
20
Funzioni dellinfluenza sociale
21
La doppia funzione dellinfluenza sociale Il
caso degli stereotipi
  • The subtlest and most pervasive of all
    influences are those which create and maintain
    the repertory of stereotypes. We are told about
    the world before we see it.Walter Lippmann
    (1922, pp. 89-90)
  • Wittenbrink e Henley (1996)
  • Feedback sulle opinioni degli altri sui
    afro-americani realtà razzista o meno.
  • Se la realtà era razzista le persone
    esprimevano delle credenze razziste più
    marcatamente e trovavano un ragazzo
    afro-americano più probabilmente colpevole.(però
    sopratutto quando avevano già pregiudizi)

22
La doppia funzione dellinfluenza sociale Il
caso degli stereotipi
  • Stangor ed altri (2001)
    a) Prima fase
    stimare la di afro-americani con tratti
    stereotipici dopo feedback positivo su opinione
    ingroup (stesso college) o outgroup (college
    diverso)
    b) Seconda fase una
    settimana dopo, atteggiamento verso gli
    afro-americani
  • Risultati gt cambiamento di opinione IG vs. OG

23
Linfluenza sociale implicite
  • Castelli ed altri (2002) Descrizione di Almad
    (outgroup) da parte di Marco (ingroup)
  • Per metà P decrizione con tratti stereotipici
    (es. pigro) e 10 irrilevanti (es. curioso)Per
    altra metà P decrizione con tratti
    controstereotipici (es. gran lavoratore) e 10
    irrilevanti
  • Doppio compito

24
Risultati
25
LInfluenza della minoranza
  • Linfluenza sociale normativaPiù grande è il
    numero dei fonti, più probabile è
    linfluenza----gtLe minoranze non possono avere
    un influenza?
  • Ecologisti vs, associazione di Esperanto
  • Moscovici
  • Sé la minoranza è coerente e concorde tra di loro
  • Minoranze esercitano influenza sociale tramite
    linfluenza sociale informazionale
  • Linfluenza della minoranza induce adesione
    personale, Linfluenza della maggioranza provoca
    invece acquiescenza

26
Lobbedienza
  • Definizione un cambiamento di comportamento
    dovuto ad una richiesta diretta proveniente da
    unaltra persona
  • La tecnica della porta in facciaLa prima
    richiesta è intenzionalmente spropositata, la
    seconda di meno e viene accolta di più
  • Cialdini (1975) accompagnare adolescenti a
    rischio allo zoo (17 dice si)lavorare gratis
    nel penitenziario minorile per due anni (0 dice
    si), dopo riproponeva la visita allo zoo (48
    dice si)
  • spesso utilizzato negli negoziazioni(basato
    sulla norma della reciprocità)

27
Lobbedienza
  • La tecnica del piede nella portaLa prima
    richiesta è contenuta che quasi tutti
    soddisferanno, a cui fa seguito una richiesta
    maggiore
  • Freedman e Fraser (1966)
  • Mettere nel giardino di entrata grossi cartelli
    stradali che esortavano alla guida prudente (solo
    17 dice si)
  • Prima firmare petizione che esortava alla guida
    prudente (quasi 100 dice si), due settimane dopo
    richiesta di piantare cartelli (55 dice si)
  • spesso utilizzato dagli venditori(basato
    sullinfluenza sociale informazionale)

28
Lobbedienza allautorità
  • I processi di Nuremberg dopo la II Guerra
    mondiale
  • Chi erano le persone capace di prendere parte al
    genocidio degli ebrei ?
  • Milgram (1963)
  • Ricerca sullapprendimento
  • Partecipanti nel ruolo di docenti, complice nel
    ruolo di allievo
  • Docenti somministravano una scossa elettrica
    allallievo per ogni errore
  • Scosse da 15 a 450 volt, prima scossa più lieve e
    poi aumentava di 15 volt
  • Sperimentatore esortava sempre a proseguire

29
Milgram lobbedienza allautorità
30
Milgram lobbedienza allautoritàIl ruolo
dellinfluenza normativa
31
Milgram lobbedienza allautoritàIl ruolo
dellinfluenza informazionale
32
Milgram lobbedienza allautoritàIl ruolo
dellaccettazione sociale del fare male a
unaltra persona
33
Lobbedienza allautorità Riassunto
  • Linfluenza sociale normativa coerenza
    dellautorità (maggioranza)
  • Linfluenza sociale informativa riduzione
    dellambiguità da un esperto autoritario
  • Rapidità in cui devono essere prese le decisioni
  • Ruolo della dissonanza approccio degli
    incrementi successivi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com