Title: LA CANNULA ENDOTRACHEALE
1LA CANNULA ENDOTRACHEALE
- Storia Anatomia Fisiologia Indicazioni
Tecniche Chirurgiche
2La Tracheotomiadalle origini ai giorni nostri
3- La tracheotomia rappresenta uno degli atti
chirurgici più antichi - Per molti secoli fu praticata solo come estremo
tentativo salvavita - Negli ultimi decenni ha trovato larga
applicazione nel campo della rianimazione con
lintroduzione di tecniche alternative
allintervento classico le tracheotomie
percutanee dilatative.
4Le prime notizie sono contenute
- Papiro di Ebres (c.a. 1500 A.C.)
- Steli funerali egizie
- Rigveda (2000 A.C.)
- Talmud ebraicobabilonese (IV-V sc.A.C.)
- Corpus Hippocraticum ( V sc. A.C.) nel quale è
riferito che Asclepiade di Bitinia eseguiva con
successo la tracheotomia.
5- La tecnica venne stabilita da Antillo ( II sc
D.C.) - Nel 500 venne perfezionata grazie alle grandi
esplosioni di difterite - Trendelenburg nel 1871 introdusse le prime
cannule cuffiate - Negli anni 70 nacque la Tracheotomia Percutanea
Dilatativa - Nel 1984 Matthews e Fischer introdussero la
minitracheotomia - Nel 1985 si introdusse la T.P.D.sec.Ciaglia
- Nel 1993 si introdusse la T.D.Psec.Fantoni
6Tracheotomia e Tracheostomia
- GENERALITA ED INDICAZIONI
7Anatomia
8(No Transcript)
9Diametro Tracheale
- 6 mm nel bambino da 1 a 4 anni
- 8 mm nel bambino da 4 a 8 anni
- 10 mm nel bambino da 8 a 10 anni
- dai 13 ai 15 mm nelladolescente
- dai 16 ai 18 mm nelladulto
10Anatomia Topografica
11Fisiologia
- Assolve essenzialmente a due funzioni, aerea e di
difesa
12Funzione Aerea
- Funzione Biomeccanica
- Fonazione
- Deglutizione
Funzione di Difesa
- Difesa Meccanica
- Difesa Immunologica
13Tracheotomia
- La Tracheotomia è lapertura della parete
tracheale e della cute che consente la
comunicazione diretta tra trachea cervicale ed
ambiente esterno e permette un passaggio daria
tale da garantire una respirazione efficace.
Tracheostomia
La Tracheostomia è la creazione di unapertura
permanente della trachea mediante abboccamento
della breccia tracheale alla cute cervicale.
14La presenza della Tracheotomia modifica
lanatomia cervicale ed altera la fisiologia
respiratoria
- Riduce lo spazio morto respiratorio
- Modifica il calibro tracheale
- Apporta variazioni volumetriche dei parametri di
capacità respiratoria - Non consente il condizionamento dellaria.
15Problematiche
- Comparsa di enfisema
- Infezioni
- Mantenimento tramite cute-trachea
- Sede e tipo dellapertura tracheale
- Chiusura del tracheostoma.
16Indicazioni alla Tracheotomia
- Insufficienza respiratoria acuta nelle stenosi
acute che non possono essere superate con
interventi minori - Stenosi croniche della laringe e della trachea
- Preliminare ad interventi di chirurgia sulla
laringe o sulla trachea - Enfisema mediastinico ed emorragia nelle vie
respiratorie inferiori - Difficoltà insormontabile all intubazione
- Rimozione di secrezioni
- Ventilazione a pressione positiva a lungo
termine - Prevenire laspirazione del contenuto gastrico
- Anomalie respiratorie
- Ventilazione assistita prolungata
- Riduzione spazio morto tracheale
- O.S.A.S. ( Obstructive Sleep Apnea Sindrome )
17Le Tracheotomie
18La tracheotomia si suddivide in
- Tracheotomia di Elezione
- Tracheotomia dUrgenza
- La tracheotomia di Elezione può essere
- Tracheotomia semplice
- Tracheostomia
- Tracheotomia Skin Lined
- Tracheotomia Percutanea Dilatativa (Ciaglia,
Blue-Rhino, Percu-Twister) - Tracheotomia Translaringea secondo Fantoni
19Tracheotomia Semplice
- Paziente supino con appoggio sotto le spalle e
testa iperestesa
20Procedimento Chirurgico
- Palpazione Collo
- Incisione cute-sottocute-fascia cervicale sup.
- Scollamento piani sottopellicciai e VGA
- Divaricazione musc. St.Cl.Mastoideo e St.ioideo
21- Sezionamento dellistmo tiroideo, se necessario
- Esposizione della trachea
22- Incisione della trachea tra II e IV anello
tracheale - Rimozione dellanello sezionato
- Controllo dellemostasi
-
- Introduzione della cannula
23(No Transcript)
24Tracheostomia
- Totale stesso procedimento chirurgico della
tracheotomia semplice, ma prima di introdurre la
cannula si abbocca la cute alla trachea - Parziale si creano lembi o sportelli abboccando
parzialmente la cute alla trachea
25Tracheotomia dUrgenza
26- Nel caso in cui le condizioni del paziente non lo
consentono si procede allapertura della trachea
attraverso la membrana cricotiroidea
Coniotomia-Cricotirotomia - In situazioni estreme si perfora lo spazio
intercricotiroideo con unago-cannula (tipo
Tracheo-quick)
27Tracheotomia nel Bambino
- E peculiare sia per la difficoltà che per
limpegno - Oggigiorno rappresenta un evento eccezionale
28Tecnica Star-Plasty
29Tracheotomia Skin Lined
- Utilizzata soprattutto nel trattamento dellOSAS
30Tracheotomie Percutanee Dilatative
- Si effettuano nei Reparti di Terapia Intensiva
- Utilizzano un apposito kit
- TPD secondo Ciaglia
- Blu-Rhino
- Percu-Twister
- TPD translaringea secondo Fantoni
31TDP secondo Ciaglia
- Complicanze
- Lesioni della parete posteriore
- Eccessiva dilatazione praticata dai divaricatori
- Creazione di false vie
- Controindicazioni
- Collo Tozzo
- Presenza di Gozzo
- Età (non in minori di 18 anni)
32Tracheotomia secondo Fantoni
- Presentata in veste definitiva nel 1997 con
tutte le sue varianti, che si differenziano dal
metodo base per aspetti secondari. Lelemento
caratterizzante e la dilatazione per via
translaringea.
33(No Transcript)
34Vantaggi
- E realizzabile al letto del paziente
- E rapida e pratica
- E attuabile su tutti i tipi di collo
- Non è una tecnica chirurgica vera e propria
- La quasi totale assenza di complicanze sia
settiche che stenotiche - E realizzabile anche su pazienti con ridotta
motilità del collo - Lemorragia è virtualmente assente
- E abolito il rischio di lacerazione della parete
posteriore
35Minitracheotomia Percutanea in Terapia Intensiva
- E osteggiata per i danni iatrogeni legati alle
manovre e sugli esiti a distanza - E sostenuta per la semplicità di esecuzione e
lefficacia clinica
36Complicanze della Tracheotomia
37- Complicanze Intraoperatorie
- Emorragia
- Lesioni alle strutture anatomiche contigue
- Turbe del ritmo, arresto cardiorespiratorio
- Complicanze Post-operatorie Precoci
- Emorragia
Dislocazione della cannula - Pneumotorace
Infezioni - Pneumomediastino
Enfisema sottocutaneo - Ostruzione della cannula
Disfagia - Complicanze Post-operatorie Tardive
- Emorragie
Infezioni - Stenosi tracheale
Granulomi - Fistola tracheo-esofagea
Fistola tracheo-cutanea - Ostruzione della cannula
Erosioni cutanee
38In Base alla Gravità
- Complicanze Maggiori
- Arresto cardiorespiratorio
- Emorragia grave
- Dislocazione della cannula
- Ostruzione della cannula
- Pneumotorace
- Pneumomediastino
- Stenosi Tracheale
- Fistola tracheo-esofagea
- Infezioni (ascesso cervicale, mediastinite,
- sepsi, fascite necrotizzante)
39- Complicanze Intermedie
- Desaturazione intraoperatoria
- Lesioni della parete tracheale posteriore
- Ab ingestis
- Polmonite
- Atelettasia
- Lesione della cartilagini tracheali
40- Complicanze Minori
- Emorragia di modesta entità
- Enfisema sottocutaneo
- Granulazioni peristomali
- Ulcerazioni della mucosa tracheale ed della cute
- Infezioni della ferita
- Fistola tracheo-cutanea
- Cambio cannula difficoltoso
- Cheloidi
- Disfonia
41Emorragie Intraoperatorie
42Stenosi Laringotracheali
- Laringee alte (sopraglottiche, glottiche)
- Laringee basse o cricoidee
- Tracheali alte (trachea cervicale)
- Tracheali basse (trachea intratoracica)
43(No Transcript)