Title: CARDIOLOGIA PEDIATRICA Flavia Ventriglia UO
1CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Flavia Ventriglia UOC Cardiorespiratoria Dipartim
ento di Clinica Pediatrica
2CARDIOPATIE NEONATALI
DATI EPIDEMIOLOGICI
- 0.5 1 dei nati vivi
- 40 della mortalità dei neonati
- a termine
- 30 esordio clinico nel 1 mese
3CARDIOPATIE CONGENITE
Ogni anno in Italia nascono circa 4000-4500
bambini con cardiopatia congenita
4CARDIOPATIE NEONATALI
MORTALITA GLOBALE NEL 1 ANNO
344 post operati (43)
Deceduti
800 (18)
4390
380 storia naturale (47)
80 1 settimana
Pazienti con CHD
76 senza diagnosi (10)
BWIS 1981-89
5ETIOLOGIA
Accanto allipotesi multifattoriale (interazione
tra predisposizione genetica e fattori
ambientali) che veniva in passato evocata per la
quasi totalità di queste malformazioni, le cause
puramente genetiche hanno acquistato un ruolo
rilevante. Gli studi epidemiologici, clinici,
citogenetica e di biologia molecolare hanno
permesso di definire lorigine precisa della gran
parte delle cardiopatie associate a sindromi ed
una intensa attività di ricerca è attualmente
dedicata ai difetti cardiaci isolati. Le
correlazioni genotipo-fenotipo nelluomo e la
sperimentazione genetica sugli animali stanno
iniziando a chiarire i meccanismi patogenetici
che dalla anomalia genetica portano al difetto
anatomico. Le prospettive di terapia genica sono
comunque assai lontane in questo campo e le
possibilità di prevenzione sono attualmente
legate ad una accurata consulenza genetica
familiare ed agli interessanti risultati del
trattamento materno con acido folico.
6Nongenetic factors
Complex trait
Single gene
Major gene
7APPROCCIO CLINICO AL BAMBINO CARDIOPATICO
DAL PEDIATRAAL CARDIOLOGO
8ANAMNESI
- Presenza di cardiopatie congenite o sindromi
genetiche nei familiari - Eventi patologici intercorsi durante i primi 3
mesi di gestazione (infezioni virali, assunzione
di farmaci potenzialmente teratogeni, droghe,
alcool, esposizione a radiazioni ionizzanti,
malattia cronica della madre) - Sintomi più frequentemente riferiti dai genitori
CIANOSI a riposo o durante sforzi più o meno
intensi DISPNEA (difficoltà respiratoria)
DIFFICOLTA NELLALIMENTAZIONE SCARSO
ACCRESCIMENTO frequenti INFEZIONI
BRONCOPOLMONARI facile AFFATICABILITA
TACHICARDIA anche a riposo.
9ESAME CLINICO
- Ambiente confortevole, caldo, tranquillo
- Bambino possibilmente completamente spogliato
- Ispezione
- Palpazione
- Percussione
- Ascoltazione
10ESAME CLINICO
Ispezione
- Dismorfismi
- Stato di nutrizione
- Dispnea
- Cianosi
- Edemi
- Bozza precordiale
- Itto visibile
- Turgore giugulari
11ESAME CLINICO
Ispezione
- Dismorfismi porre attenzione al FENOTIPO, agli
aspetti esteriori che indicano la presenza di
sindromi malformative frequentemente associate a
cardiopatia congenita - Sindrome di Down
- Sindrome di Turner
- Sindrome di Williams
- Sindrome di Marfan
- Sindrome di Holt-Oram
- Sindrome di DiGeorge
- Sindrome di Noonan/Leopard
- Sindrome di Ellis van Creveld
12SINDROME di DOWN
Prevalenza 1700 nati vivi
- Caratteristiche cliniche
- Anomalie facciali
- Difetti cardiaci (CAV, DIV)
- Malformazioni gastrointestinali
- Ipotonia
- Ritardo mentale
Difetto genetico trisomia 21
13SINDROME di TURNER
Prevalenza 12500 femmine nate vive
- Caratteristiche cliniche
- Pterigium colli
- Bassa statura
- Disgenesia gonadica
- Rene a ferro di cavallo
- Difetti cardiaci
- (AoB,CoAo,RVPAP)
- Torace largo a scudo
Difetto genetico monosomia X
14SINDROME di WILLIAMS
Prevalenza 120.000-50.000 nati vivi
- Caratteristiche cliniche
- Facies elfica
- Difetti cardiaci
- (Stenosi aortica sopravalvolare,
- stenosi rami polmonari)
- Personalità cocktail party
- Autismo
Difetto genetico delezione 7q11
15SINDROME di MARFAN
Prevalenza 15000 nati vivi
- Caratteristiche cliniche
- Dolicostenomelia
- Aracnodattilia
- Lassità legamentosa
- Sublussazione cristallino
- Difetti cardiaci
- (PVM,Dilatazione dellaorta
- con tendenza alla dissezione)
Difetto genetico mutazione gene FBN
16SINDROME da DELEZIONE 22q11.2 (Sindrome di
DiGeorge/Velocardiofacciale)
Prevalenza 16000 nati vivi
- Caratteristiche cliniche
- Anomalie facciali
- Difetti cardiaci (TRONCOCONALI)
- Labiopalatoschisi
- Deficit immunitario
- Ipocalcemia neonatale
- Ritardo mentale
Difetto genetico microdelezione 22q11.2
17NOONAN-LEOPARD SYNDROME
Prevalenza 12000 nati vivi
- Caratteristiche cliniche
- Anomalie facciali
- Difetti cardiaci (SPV, CMPi)
- Bassa statura
- Pterigium colli
- Deformità toracica
- Lentigginosi
Mappa del gene cromosoma 12q24 Difetto
genetico mutazione del gene PTPN11
18SINDROME di ELLIS van CREVELD
Prevalenza 160.000 nati vivi 1200 nati vivi
Old Order Amish
- Caratteristiche cliniche
- Accorciamento mesoacromenlico
- degli arti
- Polidattilia postassiale
- Difetti cardiaci
- (CAV, ATRIO UNICO)
- Ipodontia
- Displasia ungueale
Mappa del gene cromosoma 4P16.1 Difetto
genetico mutazione del gene EvC
19- ESAME CLINICO
- CRESCITA E STATO DI NUTRIZIONE
- Possono essere normali
- Compromessi nei bambini con insufficienza
cardiaca cronica - Statura di solito è conservata (? nelle forme
gravi) - Peso crescita ponderale rallentata
- ? introito calorico per difficoltà
nellalimentazione - ? dispendio energetico a causa dello sforzo
respiratorio (dispnea)
Ispezione
20- ESAME CLINICO
- DISPNEA
- Aumento della frequenza degli atti del respiro
- Rientramenti inspiratori al giugulo, agli spazi
intercostali e allepigastrio - Alitamento delle ali del naso
Ispezione
- Iperafflusso polmonare da cardiopatie congenite
con shunt sn-dx
- Scompenso cardiaco congestizio (incapacità della
pompa cardiaca a mantenere unadeguata
circolazione)
21ESAME CLINICO
FREQUENZA RESPIRATORIA NEL BAMBINO NORMALE
22- ESAME CLINICO
- COLORITO CUTE E MUCOSE
- Pallore e/o marezzatura (con cute sudata ed
estremità fredde) - BASSA GITTATA DA INSUFFICIENZA CARDIACA
- CIANOSI colorazione bluastra della cute e delle
mucose prodotta da aumento della concentrazione
assoluta di Hb ridotta nei capillari (gt 5 g/dl) o
dalla presenza di composti anomali della Hb.
Ispezione
CARDIOPATIE CONGENITE CIANOTIZZANTI SHUNT DESTRO
gt SINISTRO
23ESAME CLINICO Cianosi
24CIANOSI
Shunt Dx ? Sn
Cardiaca
Ipoafflusso polmonare
Cianosi centrale
Ridotta ventilazione
Ridotta saturazione arteriosa sistemica in O2
Alterazione scambi alveolari
Polmonare
Alterato rapporto ventilazione/perfusione
25CIANOSI
Ridotta perfusione
Cianosi periferica
Rallentato circolo
Ostacolato scarico venoso distrettuale
Aumentata estrazione di O2 da parte dei tessuti
26CIANOSI
METAEMOGLOBINEMIA Congenita Acquisita Fe Scom
pare con sostanze riducenti SOLFOEMOGLOBINEMIA R
esiste agli agenti riducenti
CARBOSSIEMOGLOBINEMIA Intossicazione monossido
di Carbonio
Da pigmento emoglobinico anomalo
27CIANOSI
CENTRALE
PERIFERICA
POLMONARE CARDIACA
INTENSITA MUCOSE ACROCIANOSI CUTE ESTREMITA
rosee
cianotiche
cianotiche
presente
presente
presente
calda
fredda
calda
Normale
SAT. O2
Ridotta lt 100 dopo O2 100
Ridotta gt 100 dopo O2 100
bassa
normale
GITTATA CARDIACA
normale
28ESAME CLINICO
Ispezione
- CLUBBING ispessimento delle falangi terminali
delle dita associato allo sviluppo di unghie
iperconvesse (dita a bacchetta di tamburo e
unghie a vetrino dorologio). - ? numero dei capillari
- ?flusso ematico attraverso microaneurismi
arterovenosi - Iperplasia connettivale
CARDIOPATIE CONGENITE CIANOTIZZANTI SHUNT DESTRO
gt SINISTRO
29ESAME CLINICO Clubbing
30ESAME CLINICO EDEMA imbibizione del tessuto
sottocutaneo dovuta ad una ritenzione
idro-salina.
Ispezione
? Nel bambino grandicello edema malleollare o
sacrale. ? Nel lattante edema palpebrale.
E IMPORTANTE PESARE IL BAMBINO OGNI GIORNO!
31ESAME CLINICO
Ispezione
- BOZZA PRECORDIALE presente nei lattanti con
cardiomegalia - ITTO VISIBILE segno di cardiomegalia
- allepigastrio dilatazione VD
- verso lascella dilatazione VS
- TURGORE GIUGULARI sovraccarico atriale destro
- RETICOLI VENOSI SUPERFICIALI segno di aumentata
pressione venosa nel distretto inferiore
32ESAME CLINICO
Palpazione
- Itto della punta
- Fremito
- Epatomegalia
- Polsi periferici
- Riempimento capillare
33ESAME CLINICO
Palpazione
- ITTO DELLA PUNTA
- Neonato e lattante cuore più orizzontale ? itto
al IV SIS, leggermente più esterno
dellemiclaveare - Bambino e adulto itto al IV-V SIS allinterno
dellemiclaveare - FREMITO vibrazione trasmessa in presenza di un
soffio ad alta intensità - EPATOMEGALIA nei lattanti normali il margine
epatico può arrivare fino a 2-2.5 cm al di sotto
dellarcata costale destra nel bambino più
grande fino a 1 cm.
34ESAME CLINICO
Palpazione
- POLSI ARTERIOSI polsi radiali, femorali, pedidii
e carotidei su entrambi i lati.
- RIEMPIMENTO CAPILLARE valuta lefficienza della
circolazione cutanea. - Se gt 3 sec ridotta perfusione periferica
35ESAME CLINICO PALPAZIONE DEI POLSI ARTERIOSI
36ESAME CLINICO
Percussione
Ascoltazione
- Ritmo e frequenza
- Rilevazione Pressione Arteriosa
- Toni cardiaci
- Soffi cardiaci
37ESAME CLINICO
Ascoltazione
- RITMO
- Neonato e lattante attività cardiaca ritmica
tranne che nel sonno in cui sono frequenti brevi
periodi di bradicardia - Bambini e adolescenti aritmia respiratoria più o
meno marcata (talvolta simula lextrasistolia) - FREQUENZA CARDIACA dipende dalletà
38ESAME CLINICO Frequenza cardiaca nel bambino
normale
Ascoltazione
Adattata da Gillette PC, Garson A Jr, Porter CJ,
Mc Namara DG.
39PRESSIONE ARTERIOSA
Misurare P.A. ai 4 arti con apparecchi
elettronici e bracciali adatti (2/3 del braccio)
40ESAME CLINICO
Ascoltazione
- TONI CARDIACI
- I tono chiusura delle valvole atrioventricolari
- raramente sdoppiato nei bambini
- II tono chiusura delle valvole semilunari
- il grado di sdoppiamento può variare con gli atti
del respiro
- III tono riempimento ventricolare rapido
- può essere presente nei bambini sani, è
patologico negli adulti - IV tono contrazione atriale
- sempre patologico
41IL SOFFIO
42ESAME CLINICO
Ascoltazione
laminare
Flusso sanguigno
turbolento
SOFFIO CARDIACO
43- MECCANISMI DI FORMAZIONE DEL
- MOTO TURBOLENTO
- Aumento della velocità di flusso attraverso vie
normali - Diminuzione della viscosità ematica
- Flusso anterogrado attraverso vie ristrette
(aumento di velocità nella zona stenotica e
formazione di vortici a valle) - Flusso retrogrado attraverso vie incontinenti
- Flusso attraverso vie anomale, tra distretti a
regime pressorio diverso
44ESAME CLINICO
Ascoltazione
SOFFI CARDIACI
- Focolai di auscultazione
- Posizione nel ciclo cardiaco
- Intensità
45ESAME CLINICO
Ascoltazione
Focolai di auscultazione cardiaca
46ESAME CLINICO
Ascoltazione
Fase del ciclo cardiaco
Soffi sistolici
olosistolico
protosistolico
mesosistolico
telesistolico
47ESAME CLINICO
Ascoltazione
Fase del ciclo cardiaco
mesodiastolico
protodiastolico
Soffi diastolici
telediastolico
Soffio sisto-diastolico
continuo
48ESAME CLINICO
Ascoltazione
- Intensità del soffio
- Viene classificata in gradi Scala di
Levine - 1/6 appena udibile
- 2/6 debole ma facilmente udibile
- 3/6 moderatamente forte, non accompagnato da
fremito - 4/6 forte, accompagnato da fremito
- 5/6 udibile con il fonendoscopio che sfiora il
torace - 6/6 udibile con il fonendoscopio staccato dal
torace
49CLASSIFICAZIONE SOFFI CARDIACI
Alterazione anatomica Cause extracardiache (fun
zionale)
- Soffi innocenti
- udibili in assenza di alterazioni cardiache o
- extracardiache sia anatomiche che funzionali
50SOFFI INNOCENTI
CARATTERI COSTANTI
- Sono praticamente sempre sistolici
- Sono di breve durata, proto o protomesosistolici
- Spesso hanno caratteristiche di eiezione
- Sono dolci e di timbro musicale
- Sono di debole intensità (1 - 2/6)
- Sono isolati, non si apprezzano modificazioni dei
toni o toni aggiunti patologici
51Diagnostica Strumentale
- RX DEL TORACE
- ECG
- ECOCARDIOGRAFIA COLOR DOPPLER
- RISONANZA MAGNETICO NUCLEARE
- CATETERISMO CARDIACO
- ANGIOCARDIOGRAFIA
- ECG HOLTER
- STUDIO ELETTROFISIOLOGICO
- MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
52- RX TORACE
- Fornisce informazioni utili per visualizzare
- Flusso polmonare
- Ombra cardiaca
- Posizione dei visceri e del cuore
- Eventuali patologie polmonari associate
- Per porre indicazioni terapeutiche
53RX TORACEProiezione antero-posteriore (AP)
54RX TORACEProiezione obliqua anteriore destra
(OAD)
55RX TORACEProiezione obliqua anteriore sinistra
(OAS)
56Indice cardio-toracico INDICE C/T A B ? lt
0.50 C Neonati e lattanti fino a 0.55
VCS vena cava superiore VCI vena cava
inferiore AD atrio destro VD ventricolo
destro AP arteria polmonare AS atrio
sinistro VS ventricolo sinistro AO aorta AAS
appendice atriale sinistra
57(No Transcript)
58OMBRA CARDIACA
A normale B cuore a scarpa, con punta
sollevata (es. tetralogia di Fallot) C cuore a
forma di uovo con peduncolo vascolare stretto
(es. TGA) D cuore a otto o a pupazzo di neve
(RVPAT in VCS)
59PROFILO CARDIACO
A II arco di sinistra prominente per dilatazione
del tronco comune dellarteria polmonare B II
arco di sinistra concavo per ipoplasia del tronco
comune dellarteria polmonare C I arco di destra
e I arco di sinistra prominenti per dilatazione
dellaorta ascendente e dellarco aortico
60IPERAFFLUSSO POLMONARE
61IPOAFFLUSSO POLMONARE
62CARDIOMEGALIA
63CONGESTIONE VENOSA POLMONARE
64- ELETTROCARDIOGRAMMA
- Disturbi del ritmo
- Ipertrofie atriali
- Ipertrofie ventricolari
- Sovraccarichi pressori
- Alterazioni della ripolarizzazione ventricolare
(su base ischemica o per squilibri
elettrolitici)
65(No Transcript)
66Differenze con ladulto
- Ipertrofia ventricolare destra
- Deviazione assiale destra
- R in aVR
- R/S gt 1 su precordiali destre
- T su precordiali destre
- T dopo 36 ore di vita
67ECOCARDIOGRAFIA
- Mono e Bidimensionale
- Doppler PW CW Color
- Tridimensionale
- Bidimensionale diagnosi della quasi totalotà
delle cardiopatie congenite tramite
visualizzazione delle strutture cardiache e della
cinesi - PW-CW velocità del flusso del sangue attraverso
strutture cardiache e grossi vasi - Color Doppler valuta in tempo reale flussi
ematici allinterno del cuore e dei grossi vasi
68ECOCARDIOGRAFIA
CD
3D
2D
69CATETERISMO CARDIACO
Diagnostico Parametri emodinamici Pressioni e
saturazioni nelle diverse camere cardiache e nei
grossi vasi Angiocardiografia Visualizzazione
camere cardiache, grossi vasi ed arterie
coronarie Interventistico Atriosettostomia Valv
uloplastica Applicazione dispositivi
occlusivi (pda,dia,div,fistole av)
70Coronarografia in paziente con malattia di
Kawasaki e grave compromissione coronarica
71CARDIOPATIE CONGENITE
- Iperafflusso polmonare
- DIA
- DIV
- CAV
- PDA
- Fistole A-P
- Cianogene
- Tetralogia di Fallot
- Atresia polmonare
- Ventricolo unico
- TGA (con iperafflusso polmonare)
- Truncus arteriosus
- S. di Eisenmenger
- Ostruzioni efflusso ventricolare sinistro
- Stenosi aortica
- Coartazione aortica
- Cuore sinistro ipoplasico
- Interruzione arco aortico
72Iperafflusso polmonare
DIA
DIV
CAV
PDA
73Cianogene
T4F
AP
VU
TGA
74Ostruzione allefflusso VS
St. Ao
CoAo
IAAo
HLHS