Title: La fisica delle particelle elementari, dall
1La fisica delle particelle elementari,
dallasimmetria materia-antimateria allorigine
delle masse
- A. Andreazza, Università di Milano and INFN
- in rappresentanza dei gruppi di Milano degli
esperimenti - FOCUS
- BaBar
- ATLAS
2Indice
- La fisica dei quark pesanti
- violazione di CP e matrice di Cabibbo-Kobayashi-M
askawa - la fisica del c a FOCUS
- la fisica del b a BaBar
- La ricerca del bosone di Higgs
- leredità di LEP
- lesperimento ATLAS a LHC
- ricerca dellHiggs in ATLAS.
3Materia e anti-materia
- È ovvio che lanti-materia è diversa dalla
materia. - Eppure è cosí uguale
- particelle ed antiparticelle hanno stessa massa
- hanno cariche (carica elettrica, isospin,
numero barionico) esattamente opposte - nei processi di produzione ed annichilazione
vengono coinvolte lo stesso numero di particelle
ed antiparticelle. - Capire qual è lorigine dellasimmetria tra
materia ed antimateria nel nostro universo è una
delle domande fondamentali a cui cerca di
rispondere la fisica delle particelle.
4Violazione di CP
- La prima differenza tra materia e antimateria fu
osservata da Fitch e Cronin nel 1964 - in interazioni protone-nucleo si producono e
. - Questi non sono autostati di massa, ma misture di
due autostati e con vite medie molto
diverse. - Facendo decadere tutti i si trova un fascio
puro di . - Si osserva che nel la componente di è
maggiore di quella di .
Fino a pochi anni fa questa era lunica
asimmetria osservata.
5Matrice CKM
- (quasi)Tutte le transizione dei leptoni avvengono
solo allinterno di una stessa famiglia - mentre nelle interazioni deboli dei quark,
transizioni tra tutte le famiglie sono possibili. - Queste transizioni sono pesate dagli elementi di
una matrice. - Nel Modello Standard
- la matrice CKM è unitaria
- la violazione di CP si può descrivere attraverso
la presenza di valori complessi nella matrice. - Gli elementi di matrice si possono studiare
tramite i decadimenti deboli degli adroni.
u c t
d s b
ne nm nt
e- m- t-
6Lesperimento FOCUS (Fermilab, Chicago)
- Produzione di charm mediante fotoni da 200 GeV
incidenti su bersaglio di Be. - Collaborazione costituita da 110 fisici
- USA
- Italia 40 (Milano, Frascati, Pavia)
- Brasile
- Messico
- Corea
- Dati raccolti nel 1996-7.
- Oltre 106 particelle charmate ricostruite.
7Rivelatori di vertice
- Particelle con quark c o b hanno vite medie ?
0.5 1.5 ps, - se non sono prodotte in quiete
- la vita media si estende del fattore di
dilatazione relativistico ?E/m - la lunghezza media percorsa prima di decadere
L??c? - langolo di decadimento ?1/?
- da cui il parametro di impattodLsin? c? 150
450 mmindipendentemente dallenergia.
d
B/D
?
L
- Per studiare adroni con quark b e c servono
rivelatori con risoluzioni spaziali 100 mm. - Rivelatori a silicio
- a microstrip (FOCUS, BABAR)
- a pixel (ATLAS)necessari quanto la densità di
tracce è elevata.
8Vite medie del quark c
- FOCUS ha misurato la vita media di mesoni e
barioni charmati. - Insieme al branching ratio per decadimenti
semileptonici, entrano nella determinazione di
Vcs. - Mentre le larghezze semileptoniche sono molto
simili, differenze nella larghezza totale tra le
varie particelle dipendono dalle interazioni
forti informazioni sulla dinamica degli adroni.
9Analisi dei plot di Dalitz
Ds???-?
- Lesperimento cerca di applicare al settore del c
metodi di analisi classici nella spettroscopia di
quark leggeri, utilizzabili quando una
descrizione perturbativa del sistema non è
adeguata. - Esempio Dalitz plots
- variabili in cui il fattore di spazio delle fasi
è uniforme - la presenza di strutture è frutto della dinamica
del sistema. - Metodi di interesse nel futuro per lanalisi di
decadimenti esclusivi del b.
decay channel
10Lesperimento BaBar (SLAC, San Francisco)
?(ee-?adroni)/?(ee-?µµ-)
?s GeV
- Collisionatore ee- a fasci asimmetrici sulla
risonanza ?(4s) - Collaborazione di 600 fisici di 10 nazioni,
- Inizio della presa dati nel 1999, durata prevista
fino al 2008. - Prodotte più di 250106 coppie
11Oscillazioni
- Essendo possibili delle transizioni da a ,
un mesone oscilla tra un sapore e laltro secondo
lHamiltoniana di mixing. - Nel decadimento della ?(4s), i due mesoni sono in
uno stato coerente ed oscillano insieme. - Non appena uno dei due decade in uno stato
identificabile come o , laltro mesone
inizia ad oscillare indipendentemente - Con fasci asimmetrici, si produce una ?(4s) in
moto e si tramuta la separazione di tempo tra i
due decadimenti in una separazione spaziale.
12B0 ? J/? KS
- Se si sceglie un canale di decadimento dei B0 che
sia un autostato di CP (e quindi accessibile sia
da particella che da antiparticella), si può
definire unasimmetria di CP - Nel caso di J/? KS, si ha che
- BaBar è stato il primo esperimento ad osservare
violazione di CP nel sistema del B, già nel
2001!? e si è passati rapidamente da fisica di
scoperta a fisica di precisione!
13B0 ? ? KS
- La grande mole di dati permette di accedere allo
studio di decadimenti molto rari. - Il decadimento B0 ? ? KS, con BR di 6010-6 è
atteso essere dominato da processi di ordine
superiorerispetto al processo al primo
ordine,che risulta essere soppresso O(10-2). - Il risultato sperimentale ?(?)
0.300.14differisce di 3? dal valore
atteso ?(?) sin 2? 0.722 - Evidenza di contributi non previsti dal modello
standard?
14Il bosone di Higgs
- La matrice CKM ha la sua origine dal fatto che
gli autostati di massa dei quark sono diversi da
quelli che partecipano nelle interazioni deboli. - Le interazioni deboli non sono veramente deboli,
ci appaiono come tali a bassa energia solo perché
i loro mediatori sono particelle massive. - Nel Modello Standard le masse sono generate dalle
interazioni delle particelle con un nuovo
campo il bosone di Higgs
Lunico componente del Modello Standard non
ancora osservato!
15Leredità di LEP
- Large Electron Positron collider
- energia nel centro di massa da 90 a 210 GeV
- luminosità 1032 cm-2s-1
- presa dati dal 1989 al 2000
- Misure di precisione del Modello Standard
- mZ 91.1875 0.0031 GeV/c2
- mW 80.392 0.039 GeV/c2
- N? 2.9840 0.0082
- mt 17313-10 GeV/c2 da misure indirette (da
confrontarsi con la misura diretta 172.7 2.9 al
Tevatron)
16Leredità di LEP limite diretto
- Ricerca del bosone di Higgs nella reazione
- Il limite cinematico accessibile è dato da
- Il numero di eventi candidati osservati è
confrontabile con il fondo atteso
17Leredità di LEP limite indiretto
- Le osservabili elettrodeboli sono sensibili alla
massa del bosone di Higgs. - Come per la massa del top, anche per lHiggs si
può determinare un limite indiretto. - Favorito un bosone di Higgs leggero
18LHC
- Large Hadron Collider
- collisionatore pp
- 14 TeV nel centro di massa
- luminosità 1034 cm-2s-1
- inizio della presa dati fine 2007
- stesso sito del LEP
- Quattro esperimenti principali
- ATLAS
- CMS
- LHC-b (fisica del b)
- ALICE (collisioni con ioni pesanti)
19A Toroidal LHC ApparatuS
- ATLAS è uno dei due esperimenti universali a
LHC. - 45 m di lunghezza
- 22 m di diametro
- Collaborazione di circa 2000 persone, di 150
istituti da 34 paesi. - Gruppi di Milano
- rivelatore a Pixel
- calorimetro a LAr
- toroide superconduttore
20Produzione di Higgs a LHC
1 anno di LHC
Il meccanismo di produzione principale è la
fusione di gluoni, 104 106 bosoni di Higgs
prodotti per anno di presa dati.
21Decadimenti dellHiggs
- Il bosone di Higgs ama le particelle massive.
- Se possibile decade in coppie di bosoni
vettoriHiggs pesante - altrimenti decade nella coppia di fermioni più
pesante accessibileHiggs leggero - Nella regione di transizione, attorno a mH130
GeV, è accessibile anche il decadimento raro in
??.
22LHiggs leggero a LHC
- Il caso di Higgs leggero, favorito dalle
osservazioni di LEP, è anche il più difficile da
osservare - decadimento dominante H?bb
- sezione durto del fondo ?(bb)O(10-1 mb)107
?(H) - Per ridurre il fondo si deve ricorrere
- ad eventi molto rari
- a produzione associata
- Critiche le prestazioni del rivelatore!
H???
ttH
23Calorimetro a LiquidArgon
Poster!
- Obiettivo
- Misura dellenergia di e e ?.
- Identificazione di e
- Separazione ?0/?
- Trigger sullenergia elettromagnetica
- Copertura (barrel)
- zlt3.2 m
- 1.4 lt r lt 2 m
- spessore 22 33 X0
- Operazione a 90 K
- Granularità ????0.025 0.025
- Risoluzione energetica
24ATLAS Pixel Detector
Poster!
- Il rivelatore a pixel è il rivelatore di vertice
dellesperimento ATLAS - Consiste di tre cilindri (il più interno a R5.1
cm dalla regione di interazione) e sei dischi,
con copertura angolare ??2.5 o cos?lt0.98 . - Pixels 50 µ (R?) 400 µm (z)
- 80 milioni di canali su unarea sensibile di
1.7 m2. - Opererà a -7ºC allinterno di un campo magnetico
solenoidale di 2 T. - Prestazioni determinate da test su fascio
- resistenza alle radiazioni fino a 50 MRad o 1015
neq/cm2 (10 anni di vita a LHC) - risoluzione 7 ? 10 µm
- efficienza 99.9 ? 98
25Higgs pesante (mHgt130 GeV)
- Non appena il decadimento in coppie di bosoni
vettori diventa significativo, diventano
accessibili dei canali praticamente privi di
fondo. - H?ZZ()?l l- l l-, le,?
- H?WW()?l ?l- ?, le,?
- Laspetto critico in questi canali è
lidentificazione dei leptoni - e nel calorimetro LAr
- µ nel toroide
26Ma LHC non è solo Higgs...
- Combinando i vari canali di ricerca, in un anno
di presa dati alla luminosità di design, ATLAS e
CMS dovrebbero essere in grado di coprire tutto
il range possibile di masse del bosone di Higgs.
27- La fisica di LHC non si esaurisce con la ricerca
del bosone di Higgs - ricerca di nuove particelle, in particolare
supersimmetria - estensioni del modello di Higgs
Poster!
28ATLAS esiste!
- Il montaggio del rivelatore procede a pieno ritmo
al CERN. - Installate le bobine del toroide (grosso
contributo del LASA) - Calorimetri già in caverna.
- Primi eventi con raggi cosmici.
- I pixel corrono per arrivare in tempo al primo
fascio atteso per la fine del 2007.
29Conclusioni
- La fisica delle particelle è guidata dal
desiderio di capire perché luniverso in cui
viviamo è fatto cosí. - In questa ricerca gli esperimenti agli
acceleratori cercano di accedere a nuovi fenomeni
esplorando la frontiera - dellalta densità di energia
- dellalta luminosità.
- Il Dipartimento di Fisica e la Sezione INFN di
Milano sono in prima linea in questa ricerca. - Un grosso grazie a T. Lari, A. Lazzaro, S.
Malvezzi, F. Palombo, D. Pedrini e F. Tartarelli,
che mi hanno aiutato a preparare questo sommario.
30The Higgs Cartoonhttp//atlas.ch/etours_physics/e
tours_physics10.html
31Moduli dei pixel
- Minima unità autoconsistente.
- Sensore (Oxygenated FZ Silicon)
- area attiva 60.8 16.4 mm2
- spessore 250 ?m
- pixel 50 ?m (R?) 400 ?m (Z)
- pixel speciali (ganged e lunghi) per coprire le
regioni morte tra i chip di Front-end. - Elettronica di Front-end
- 16 FE-I3 chips in tecnologia IBM 0.25 ?m IBM,
realizzata con caratteristiche rad-hard - 46080 canali/modulo
- Connessione tramite bump-bonding
- SnPb (IZM, Berlino)
- Indio (Alenia, Roma)
- Flex hybrid
- Module Controller Chip per la comunicazione e
raccolta dati - filtri sulle alimentazioni, monitoraggio della
temperature.
Module Controller Chip
Flex hybrid
Sensore
16 FE chips
Pigtail
HV
32Funzionamento
- Strati di
- Assorbitore Pb
- Materiale sensibile LAr
- Geometria a fisarmonica
- assenza di regioni morte.
33Lo stato del triangolo unitario
?K