Kurt Lewin: la teoria del campo e i processi di cambiamento

presentation player overlay
About This Presentation
Transcript and Presenter's Notes

Title: Kurt Lewin: la teoria del campo e i processi di cambiamento


1
Kurt Lewin la teoria del campo e i processi di
cambiamento
2
Kurt Lewin (1890-1947)
  • Origini e formazione
  • Nasce nella Prussia Orientale da una famiglia di
    commercianti di origine ebraica.
  • Nel 1916 consegue il dottorato di ricerca in
    psicologia
  • Intraprende la carriera di insegnante-ricercatore
    ed è professore di psicologia dal 1926 al 1932
  • Le principali influenze sul suo pensiero sono
  • La scuola di Würzburg (studi sperimentali sul
    pensiero)
  • La scuola psicoanalitica
  • La psicologia della Gestalt

3
Kurt Lewin (1890-1947)
  • Lesperienza negli Stati Uniti
  • Nel 1933 emigra negli Stati Uniti
  • Dal 1935 al 1944 insegna allUniversità dellIowa
  • Nel 1935 pubblica A Dynamic Theory of
    Personality.
  • Nel 1936 pubblica Principles of Topological
    Psychology dove sviluppa la sua teoria del campo
  • Nel 1938 pubblica The conceptual representation
    and measurement of psychological force
  • Nel 1942 diventa Presidente della società per gli
    studi psicologici dei problemi sociali
  • Nel 1944 organizza il Center for Group Dynamics
    presso il Massachussets Institute of Technology
  • Nel 1946 pubblica Psychological Problems in
    Jewish Education e Frontiers in Group Dynamics
  • Nel 1947 pubblica Resolving Social Conflicts.
    Lavora per il Comitato Federale sulle abitudini
    alimentari, dove sviluppa la sua teoria del
    cambiamento Group Decision and Social Change

4
Epistemologia
  • Teoria non significa speculazione bensì capacità
    di unire riflessione ed esperienza non cè nulla
    di più pratico di una buona teoria
  • Teoria galileiana in psicologia contrapposta ad
    una concezione aristotelica

5
Concezione galileiana in psicologia
  • Indirizzare lo studio sulla situazione e sui
    rapporti tra il fenomeno e le circostanze,
    anziché sulle proprietà degli oggetti ?
    analisi della dinamica del processo
  • Cercare le cause degli eventi in base alle
    proprietà dellintera situazione, incluso il
    significato soggettivo del fenomeno psicologico

6
Le novità dellapproccio
  • Analizzare individuo e ambiente entro un sistema
    globale
  • Analizzare fenomeni ed eventi in termini di
    configurazione e dinamica di sistema
  • Fornire spiegazioni sulla base di molteplici
    fattori interdipendenti

7
La geometria topologica
  • E un tipo di geometria in cui il rapporto che
    lega gli elementi prescinde dalla loro grandezza
    e distanza
  • Le regioni dello spazio hanno valenze positive
    (se loggetto è desiderato) o negative (se
    loggetto è da evitare)
  • Le regioni sono in un rapporto di forze di
    attrazione o repulsione descrivibili da vettori
    orientati
  • Lenergia psichica allinterno del campo tende
    allequilibrio del sistema

8
La teoria del campo
  • Il costrutto di campo è ripreso dalla scuola
    della Gestalt (Köhler)
  • La teoria del campo è un metodo di analisi per
    cogliere larticolazione del mondo psichico e del
    mondo sociale
  • E un insieme di concetti per mezzo dei quali è
    possibile rappresentare la realtà psichica,
    caratterizzata da un metodo di analisi dei
    rapporti causali e da asserzioni generali sulle
    condizioni di mutamento

9
Il campo psicologico
  • E la totalità dei fatti coesistenti che
    sono concepiti come mutualmente
    interdipendenti per lindividuo ad un momento
    dato
  • Costituisce lunità di analisi che lega il
    comportamento o qualsiasi avvenimento mentale, la
    persona e lambiente, secondo lequazione
  • C ƒ (S) ƒ (P,A) ƒ (SpV)
  • Legenda
  • C comportamento S situazione
  • P persona A Ambiente SpV Spazio di Vita

10
Il campo psicologico della persona
Regione percettivo-motoria della persona
Insieme di regioni parziali, delimitate ma
comunicanti e dipendenti
A
E
P
C
A ambiente sociale esterno al campo E ambiente
psicologico C regioni centrali della zona più
interna della personalità P regioni periferiche
della zona centrale della personalità B barriera
dinamica del campo psicologico con lesterno
E
C
P
B
Nucleo dellIO
Barriera dinamica tra la persona e
lambiente psicologico
Zona interno-personale
11
Le 3 aree di mutamento
  • Lo spazio di vita, ovvero la persona e lambiente
    considerato dalla persona (percezione, bisogni,
    mete, ideali,)
  • Avvenimenti del mondo fisico e sociale che non
    influenzano, momentaneamente, lo spazio di vita
    dellindividuo
  • La zona di confine, ovvero parti del mondo fisico
    e sociale che influiscono sullo spazio di vita

12
Appartenenze sociali
Schema topologico che illustra lappartenenza di
un individuo a diversi gruppi sociali
classe media superiore
persona
americano irlandese di terza generazione
13
Problemi psico-sociologici di un gruppo
minoritario
  • Il gruppo familiare è il terreno in cui si
    sviluppa il senso di appartenenza di un individuo
  • Una persona è in genere membro di più gruppi
  • Un gruppo a cui la persona appartiene viene
    rappresentato come una regione
  • Unappartenenza non chiara è causa di conflitto
  • Lincertezza riguardo allappartenenza indica che
    la persona sta attraversando il margine tra
    gruppi sociali
  • Il problema ebraico riguarda lincertezza che
    quasi sempre gli ebrei nutrono circa i rapporti
    con il gruppo ebraico

14
Il problema ebraico
Forze che agiscono sullindividuo e sul gruppo
E ebrei NE non ebrei
nel periodo del ghetto
e dopo lemancipazione
15
La ricerca sulle abitudini alimentari
  • finanziata dal Centro sugli studi per la salute
    infantile (Child Welfare Research Station)
    dellUniversità dellIowa
  • per indagare alcuni aspetti dei processi
    decisionali sul consumo alimentari
  • per studiare metodi di cambiamento delle
    abitudini alimentari

16
Le tre fasi della ricerca
  • Stabilire le modalità dinfluenza reciproca degli
    aspetti psicologici e non.
  • 2. Indagare i processi psicologici che
    influenzano chi procura e prepara il cibo per le
    famiglie
  • 3. Progettare esperimenti per favorire il
    cambiamento delle abitudini alimentari

Confronto tra effetti di decisioni prese
Confronto tra le decisioni prese
In gruppo
Con altri metodi (confronti e colloqui)
Più influenti e durature
Meno efficaci
17
Le basi della ricerca
  • Ecologia psicologica studio dei fattori
    ambientali che hanno un impatto sui comportamenti
    psicologici
  • Teoria dei canali serve ad individuare i canali
    distributivi attraverso cui i cibi arrivano sulla
    tavola
  • Psicologia del guardiano la psicologia del
    decision-maker si basa su
  • Struttura cognitiva ciò che è noto
    sullargomento
  • Motivazione valori, bisogni e ostacoli da
    superare

18
La teoria dei canali
La teoria prende in considerazione i molteplici
fattori che agiscono come forze che, con la loro
specifica intensità, determinano la decisione.
Canale Mezzo mediante il quale si entra in
relazione con loggetto (es cibo)
Porta Punto dingresso di un canale
Guardiano Attore sociale che intraprende il
processo decisionale attraverso il canale (es
massaia)
19
La psicologia del guardiano
I fattori psicologici che influenzano la scelta
del guardiano sono
Motivazionali
Cognitivi
  • Valori dietro alla scelta dei cibi
  • Bisogno di determinati cibi
  • Ostacoli da superare
  • Decisioni conflittuali

Rappresentazione del cibo Cibo per noi Cibo
per marito e figli Cibo per il tipo di
pasto Significato rituale del cibo
20
I dati della ricerca
  • Lesperimento fu realizzato nel 1942, con un
    campione di 107 massaie, appartenenti a 5 gruppi,
    rappresentativi delle 3 classi socio-economiche
    della popolazione bianca e delle 2 minoranze
    etniche più numerose (ceco-slovacchi e
    afro-americani). Dalle interviste emerse che
  • Il canale più comune era lacquisto
  • I cibi considerati tipici erano la carne per i
    mariti e le verdure per i figli
  • Vi erano schemi culturali interni che
    rappresentavano scale di valori per la
    valutazione del cibo
  • Costo valore prevalente per i gruppi a reddito
    medio
  • Salute meno considerata dai gruppi a basso
    reddito
  • Sapore valore più rilevante

21
I dati della ricerca
  • Nel periodo della ricerca vi era il razionamento
    di alcuni prodotti, con conseguente aumento dei
    prezzi vi furono modalità differenti di
    avvertire il disagio
  • Il gruppo con alto reddito aveva compiuto pochi
    tagli alla spesa
  • Il gruppo dei cechi non avvertiva particolare
    disagio per la loro abitudine allemigrazione e
    alladattamento
  • La classe a basso reddito aveva avvertito
    maggior disagio al momento degli acquisti
  • La classe media aveva avvertito il maggior
    disagio perché la situazione minacciava di
    trasformarla in classe a basso reddito

22
Cosa può determinare il cambiamento delle
abitudini alimentari?
  • Il livello socio-economico la penuria di alcuni
    alimenti indurrà a ricercare sostituti
  • Il livello psicologico del cibo che in normali
    circostanze non consumeremmo, potrebbe essere
    preso in considerazione in altre circostanze
  • Il cambiamento dello schema di riferimento
    attribuendo più importanza ad un valore, mutano
    le nostre preferenze
  • Il cambiamento del gruppo con cui si consumano i
    pasti (es mensa scolastica)

23
Ricerca azione
  • Comportamento sociale come funzione della
    relazione tra la persona e lambiente
  • Ruolo dello psicologo-ricercatore
  • Contesto naturale
  • Interesse per problematiche concrete ed attuali
  • Risultato con modifiche nel sociale
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com