Il volo Realt - PowerPoint PPT Presentation

1 / 51
About This Presentation
Title:

Il volo Realt

Description:

Il volo Realt e senso figurato Le parole - chiave Aspirazione verso l alto Fuga Libert Nuova prospettiva Eccezionalit da terra in volo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:93
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 52
Provided by: giu948
Category:
Tags: bruegel | pieter | realt | volo

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il volo Realt


1
Il voloRealtà e senso figurato
2
Le parole - chiave
  • Aspirazione verso lalto
  • Fuga
  • Libertà
  • Nuova prospettiva
  • Eccezionalità

3
Saraceni - Icaro
4
James Joyce (1882 1941)
Ritratto dellartista da giovane (1916)
Stefano Dedalo lartista
Ulisse (1922)
Artigiano della mitologia che fugge dal labirinto
1 martire cristiano
Icaro
5
Wystan Hugh Auden (1907 1973)
Musée des Beaux Arts (1938)
About suffering they were never wrong, The Old
Masters how well, they understood Its human
position how it takes place While someone else
is eating or opening a window or just walking
dully along How, when the aged are reverently,
passionately waiting For the miraculous birth,
there always must be Children who did not
specially want it to happen, skating On a pond
at the edge of the wood They never forgot That
even the dreadful martyrdom must run its course
Anyhow in a corner, some untidy spot Where the
dogs go on with their doggy life and the
torturer's horse Scratches its innocent behind
on a tree. In Breughel's Icarus, for instance
how everything turns away Quite leisurely from
the disaster the ploughman may Have heard the
splash, the forsaken cry, But for him it was not
an important failure the sun shone As it had to
on the white legs disappearing into the green
Water and the expensive delicate ship that must
have seen Something amazing, a boy falling out
of the sky, had somewhere to get to and sailed
calmly on.
"Landscape with the Fall of Icarus" (1558) by
Pieter Bruegel, the Elder
6
Eroi satanici
Sono tutti paragonabili a Prometeo e a Icaro
Hanno voluto troppo. I loro peccati ORGOGLIO,
AMBIZIONE, RIBELLIONE
  • FAUST (1773) vuole la conoscenza infinita
  • FRANKENSTEIN (1816)vuole sconfiggere la morte e
    creare un essere umano, ma la creazione è un atto
    divino
  • THE BYRONIC HERO (1814)portatore di una nuova
    moralità, disprezza il compromesso e ammira
    lenergia indomita e lambizione
  • DR JEKYLL (1886) vuole separare la parte buona e
    quella cattiva della natura umana
  • DORIAN (1891) vuole rimanere giovane e bello per
    sempre, ma limmortalità è una caratteristica
    divina

Morale della storia di Frankenstein quanto
più felice è luomo che crede la sua città natale
essere il mondo delluomo che aspira a diventare
più grande di quello che la sua natura permette.
7
Richard Bach (1936 - )
A quel gabbiano lì, , non importava tanto
procurarsi il cibo, quanto volare.
Non si finisce mai dimparare
la cosa più difficile del mondo è convincere
un uccello che egli è libero? e che può
dimostrarlo a se stesso, solo che ci metta un po
di buona volontà? La libertà basta solo
esercitarla
Il gabbiano Jonathan Livingston
Lunica vera legge è quella che conduce alla
libertà
Spezzate le catene che imprigionano il pensiero,
e anche il vostro corpo sarà libero.
..Scegliamo il nostro mondo successivo in base a
ciò che noi apprendiamo in questo.Se non impari
nulla, il mondo di poi sarà identico a quello di
prima, con le stesse limitazioni.
8
Egli imparò a volare,e non si rammaricava per il
prezzo che aveva dovuto pagare.Scoprì che erano
la noia e la paura e la rabbia a rendere così
breve la vita di un gabbiano.
Mettere in pratica l'amore voleva dire rendere
partecipedella verità da lui appresa,
conquistata,qualche altro gabbiano che a quella
stessa verità anelasse.
D'ora in poi vivere qui sarà più vario e
interessante ...Noi avremo una nuova ragione di
vita. Ci solleveremo dalle tenebre
dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere
creature di grande intelligenza e abilità.
Saremo liberi! Impareremo a volare!
9
Luis Sepulveda (1949 - ) Storia di una
gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
vola solo chi osa farlo
10
Sigmund Freud Leonardo (1910) Lunica cosa
bella che io abbia mai scritto 1919
Questo scriver sì distintamente del nibbio par
che sia mio destino, perché ne la mia prima
ricordazione della mia infanzia e mi parea che,
essendo io in culla, che un nibbio venissi a me e
mi aprissi la bocca colla sua coda, e molte volte
mi percotessi con tal coda dentro alle labbra.
Per la sua insaziabile e inesausta sete di
ricerca Leonardo è stato chiamato il Faust
italiano
La sua brama di sapere rivolta al volo degli
uccelli deriva dallesplorazione sessuale
infantile.
11
Salto con lasta
Salto in alto
12
Deltaplano
13
Aliante
14
Parapendio
15
Paracadutismo
16
da terra
17
in volo
18
Aeropittura
  • Noi Futuristi dichariamo che
  • Le prospettive mutevoli del volo costituiscono
    una realtà assolutamente nuova e che nulla ha di
    comune con la realtà tradizionalmente costituita
    dalle prospettive terrestri
  • .
  • Dipingere dallalto questa nuova realtà impone un
    disprezzo profondo per il dettaglio e una
    necessità di sintetizzare e trasfigurare tutto
  • .
  • Ogni aeropittura contiene simultaneamente il
    doppio movimento dellaeroplano e della mano del
    pittore che muove matita, pennello o diffusore
  • Balla, Benedetta, Depero, Dottori, Fillia,
    Marinetti,Prampolini, Somenzi, Tato - 1928

19
Gerardo Dottori Sorvolando il lago
20
Gerardo Dottori Primavera umbra (1923)
21
Gerardo Dottori Aurora volando
22
Tato Sensazione di volo
Tato Sensazione di volo primo tempo
Tato Sensazione di volo secondo tempo
Tato Sensazione di volo terzo tempo
1929
23
in guerra
  • Rivoluzione Francese (1789)
  • Guerre napoleoniche (1796 1815)
  • Guerra franco-prussiana (1870- 1871)
  • Costituzione della sezione aerostatica
    dellesercito italiano (1885)

24
  • Guerra di Libia (1911)
  • Terza guerra balcanica (1912 1913)
  • Grande Guerra (1914 -1918)

I fratelli Wright e il loro biplano
25
Aereo da guerra
I piloti lanciavano bombe con le mani, volando a
bassa quota
Asiago dopo un bombardamento austriaco
26
Il maggiore Francesco Baracca in azione (1918)
Il Barone Rosso
DAnnunzio sullaereo che lo porterà a Vienna
27
Fra le due guerre
Mussolini con Francesco De Pinedo
Il Re Vittorio Emanuele III si intrattiene con un
pilota durante una manifestazione
dellaeronautica sul campo daviazione napoletano
28
Umberto Nobile e il dirigibile Norge allepoca
della prima trasvolata polare nellaprile 1926
29
La trasvolata atlantica della squadriglia di
idrovolanti di Italo Balbo in volo sulle Alpi
(1932)
Italo Balbo Ministro dellAeronautica dal 1929 al
1933
30
La guerra civile spagnola
Guernica bombardata (1936)
Pablo Picasso Guernica (1937)
31
La seconda guerra mondiale
Battaglia dInghilterra (1940)
Rifugio antiaereo
Lunedì  19  LUGLIO 1943 - ore 11,13NEW YORK
TIMES  "ROMA COLPITA! - ROMA BRUCIA!"
32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
Il Vesuvio
35
Latmosfera
36
Composizione dellatmosfera
37
Temperatura
38
Propagazione delle onde elettromagnetiche
nellatmosfera
  • Tipi diversi di propagazione
  • ONDA DI SUPERFICIE
  • ONDA DIRETTA
  • ONDA RIFLESSA DAL SUOLO
  • SCATTERING TROPOSFERICO
  • ONDE SPAZIALI

39
Onda diretta
40
Onda RIFLESSA DAL SUOLO
altimetro radaristico
41
Diffusione e scattering troposferico
42
Onda spaziale riflessa dalla ionosfera
43
Onda spaziale riflessa dai satelliti
44
ridimensionamento del mondo
Atmosfera vista dallo spazio
45
Oggi il mito dellastronauta
Umberto Guidoni
46
Ieriil mito dellaviatore
Amelia Earhart
Dottori Laviatore
Amy Johnson
Charles Lindbergh
47
Or dimprovviso i Latini si ricordavano della
prima ala duomo caduta sul Mediterraneo,
dellala icaria Chi la raccoglierà? Chi con
più forte lega saprà rigiugnere le penne sparse
per ritentare il folle volo Dimprovviso i
Latini rimembravano il sogno del Nibbio, che
visitò in culla il nuovo Dedalo creatore
dimmagini e di macchine, il Prometeo senza
supplizio, colui chebbe in sé la radice e il
fiore della volontà perfetta e quella culla era
ardua come il nido stesso del desiderio sovrumano
sospeso nellIgnoto. (DAnnunzio - Forse che sì
forse che no)
48
Canto XXVI Inferno
Considerate la vostra semenzafatti non foste a
viver come bruti,ma per seguir virtute e
canoscenza".               120 Li miei compagni
fec' io sì aguti,con questa orazion picciola, al
cammino,che a pena poscia li avrei ritenuti  
                 123 e volta nostra poppa nel
mattino,de' remi facemmo ali al folle
volo,sempre acquistando dal lato mancino.  
         126
Paradiso XXVII, 83 varco folle dUlisse
49
Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900)
Aurora (1881) Quanto più ci innalziamo, tanto
più piccoli sembriamo a quelli che non possono
volare.
Così parlò Zarathustra (1885) sempre pronto
e impaziente di volare, di volar via, questa è la
mia specie come potrebbe non esservi qualcosa
degli uccelli! Tanto più che io sono nemico dello
spirito di gravità, come lo sono gli uccelli
Colui che un giorno insegnerà il volo agli
uomini, avrà spostato tutte le pietre di confine
Ma chi vuol divenire leggero e un uccello,
non può non amare se stesso Chi vuole
imparare un giorno a volare, deve prima di tutto
imparare a stare e andare e camminare e
arrampicarsi e danzare il volo non simpara in
volo!
50
Charles Baudelaire LAlbatro
Spesso, per divertirsi, gli uomini
d'equipaggio       Catturano degli albatri,
grandi uccelli dei mari,       Che seguono,
indolenti compagni di vïaggio,       Il vascello
che va sopra gli abissi amari. 5    E li hanno
appena posti sul ponte della nave       Che,
inetti e vergognosi, questi re dell'azzurro
      Pietosamente calano le grandi ali bianche,
      Come dei remi inerti, accanto ai loro
fianchi.       Com'è goffo e maldestro, l'alato
viaggiatore! 10  Lui, prima così bello, com'è
comico e brutto!       Qualcuno, con la pipa,
gli solletica il becco,       L'altro,
arrancando, mima l'infermo che volava!       Il
Poeta assomiglia al principe dei nembi       Che
abita la tempesta e ride dell'arciere 15  Ma
esule sulla terra, al centro degli scherni,
      Per le ali di gigante non riesce a
camminare.
Il poeta, essere eccezionale, nato a volare sulle
nubi è costretto invece a vivere tra gli uomini,
è destinato allincomprensione
51
Fine
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com